Tsubasa V3 è il nome del mezzo ad Ala Fissa da 250g di cui parleremo in questo articolo. Tsubasa in Giapponese significa Ali, ed ecco quindi svelato il significato del nome. Il mezzo in questione è un mezzo ideato per la mappatura 3D ed il peso permette di rientrare nella cosiddetta categoria Italiana degli APR con massa al decollo uguale o minore a 0,3kg. Ma entriamo subito nel dettaglio, parliamo delle delle caratteristiche tecniche.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Una delle caratteristiche chiave del mezzo sono i 15 minuti di volo con pannelli solare a pieno regime,ma è importante dire che il mezzo è dotato di una batteria Li-Po intercambiabile per garantire un ottimo flight time anche in giornate scure e nuvolose. Questa scelta è stata fatta per fare in modo che Tsubasa V3 non faccia affidamento solo sui pannelli solari, i professionisti devono poterlo usare in ogni situazione. Tramite la campagna Indiegogo la promessa ufficiale che è stata fatta è di minimo 15 minuti di volo con pannelli solari a pieno regime, di fatto, esiste la possibilità che a mezzo completato e messo in produzione i minuti di volo effettivi risultino di più di 15.
Il tempo di volo esteso è una caratteristica di per se molto positiva per la mappatura 3D perché permette di scattare molte foto. Scattare un gran numero di foto permette di avere un risultato finale più preciso, questo perché si possono aumentare quelle che tecnicamente vengono chiamate percentuali overlapping e sidelapping. Inoltre, sempre grazie al tempo di volo esteso, è possibile passare più volte sopra la stessa zona, così da avere le cosiddette foto di backup.
Quando si parla di mezzi piccoli, quindi nella categoria dei 250g o dei 300g, è ben noto come lo spazio sia poco ed i componenti siano molto vicini tra loro. L’estrema vicinanza tra i componenti a volte crea vibrazioni o disturbi non desiderati, o a volte non permette un corretto “vibration damping”, gran parte di questi problemi sono risolti all’origine su Tsubasa V3: viene utilizzato un motore solo.
Questo riduce il lavoro da fare per creare un corretto “vibration damping”, perché una struttura con un motore solo è più facile da isolare da rendere “vibration free” rispetto ad una struttura con più motori, ed ecco che anche in questo caso si evidenza un aspetto positivo per la mappatura 3D: le foto scattate da Tsubasa V3 sono naturalmente “vibration free”, quindi non sono micromosse. Avere delle foto scattate correttamente e non micromosse aiuta ad avere un risultato finale di qualità più alta.
Tsubasa V3 monta un ricevitore GPS M8N, ne consegue che è in grado di sfruttare le costellazioni GPS, GLONASS e la recentissima costellazione Galileo, appena entrata in funzione. Questo si traduce in una migliore precisione di posizionamento.
Tsubasa V3 è predisposto per volare con l’action cam GoPro Hero 5 Session, e per tutti i backers della campagna Indiegogo viene fornito correlato di documentazione utile per il processo di riconoscimento del mezzo presso ENAC.

Generazione di dense cloud partendo dalle foto scattate da Tsubasa, Ala fissa sotto i 300g con GoPro Hero 5 Session!
GLI APR DI MASSA UGUALE O MINORE A 0,3KG
In Italia, i droni nella categoria con massa al decollo uguale o minore di 0,3kg possono volare in tutti gli scenari operativi tranne, a massimo 500 metri di distanza e a 150 di altezza fuori da CTR ed ATZ, a massimo 200 metri di distanza e a 70 di altezza in CTR ed a massimo30 metri di altezza nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo e atterraggio.
Non possono volare dentro le ATZ, dentro le zone regolamentate attive e dentro le zone proibite, sopra le infrastrutture sensibili esopra gli assembramenti di persone.
Inoltre, il pilota del mezzo non è obbligato ad eseguire la visita medica LAPL e non è obbligato ad avere l’attestato da pilota SAPR.
CAMPAGNA INDIEGOGO, DATE DI CONSEGNA, DIVENTARE BACKERS
Iniziamo a dire che la data di consegna per il mezzo finito è molto vicina, parliamo infatti di Aprile 2017, quando solitamente nelle campagne di crowdfounding le date di consegna sono ben più lontane. Ed inoltre esistono tre opzioni di acquisto: la prima prevede un acquisto digitale, una sorta di archivio contenente i tutorial, i fogli di calcolo ed i disegni CAD per costruirsi autonomamente Tsubasa V3 (99€), la seconda è l’opzione più completa e prevede il mezzo funzionante pronto al volo (1650€), la terza (1950€) è una copia della seconda, utile quando la seconda non sarà più disponibile: è infatti vero che sono disponibili solo 10 copie per quanto riguarda la seconda offerta.
E’ stato rilasciato recentemente un breve aggiornamento in cui viene spiegato che una volta raggiunti i primi 4 backers verranno svelate le anteprime dei disegni CAD, ed invece una volta raggiunti i primi 8 backers tutti i sostenitori saranno invitati ad assistere personalmente ad una demo di volo di Tsubasa V3, così da poter vedere il prodotto finale con i propri occhi.
Per sostenere la campagna visitate questo indirizzo web: Tsubasa V3 250g – A solar powered drone