Aggiornamento Marzo 2016: Abbiamo pubblicato la nostra Recensione sul DJI Phantom 4 in cui troverete tutte le caratteristiche ufficiali.
Inoltre Il Phantom 4 è finalmente disponibile all’acquisto sul DJI Store a 1599€
Siete pronti per il nuovo DJI Phantom 4? Bhè, non è ancora arrivato… ma lo farà presto!
Nel 2014 DJI ha rilasciato il Phantom 2 Vision+ che ha fissato lo standard qualitativo dei droni. Successivamente, nel 2015, DJI rilascia il Phantom 3, cambiando sostanzialmente tutto e aggiungendo un sacco di funzionalità tra cui la possibilità di registrare video in 4K, ma lasciando sostanzialmente inalterato il design. È arrivato il 2016, e ciò può significare solo una cosa: molto probabilmente questo sarà l’anno del Phantom 4!
In questo articolo ho raccolto tutte le caratteristiche ed i rumors del nuovissimo DJI Phantom 4. Questa pagina verrà aggiornata pian piano che giungeranno nuovi leaks e rumors futuri, in modo da tenervi sempre aggiornati su ciò che il Phantom 4 avrà da offrire, sia in ambito hardware che software.
Un maggior tempo di volo è sempre il benvenuto
Se c’è una cosa che tutti desiderano in un drone, è più tempo di volo. In questo momento, il Phantom 3 offre circa 20-25 minuti di volo, e fino a poco tempo ho continuato a pensare che il Phantom 4 rimanga ai 20 minuti e non riesca a raggiungere la barriera psicologica dei 30, ma negli ultimi giorni sono trapelate alcune foto che vanno ad indicare che la batteria Phantom 4 sarà molto più grande rispetto a quella del modello precedente. Come ogni leaks però, questo potrebbe essere solo il disegno di un prototipo che non è mai stato messo in produzione, oppure potrebbe essere un’immagine Photoshoppata, oppure potrebbe essere vero!
Nessuna registrazione video a 8K
Dal momento che il Phantom 2 registrava in 1080p e il Phantom 3 in 4k, il Phantom 4 dovrebbe registrare video in 8K giusto? Beh… no. La maggior parte dell’hardware della camera DJI non è in realtà costruito e progettato in-house, quindi DJI non ha la capacità di creare nuovi chip di imaging con la migliore tecnologia in possesso. Proprio come nelle camere degli iPhone e delle GoPro, i sensori sono Sony. DJI nei suoi prodotti si affida a tecnologie proprietarie di Sony e Panasonic. Quindi, siccome al momento non esistono i sensori 8K con un buon rapporto o processori di imaging per la gestione dei flussi video 8K adatti “alla massa”, semplicemente non è possibile in questo momento per DJI Phantom 4 registrare ad una risoluzione superiore ai 4K.
Quello che potremmo vedere nel nuovo Phantom 4 sarà una fotocamera che permette di registrare in 4K ad una qualità superiore, o magari con un framerate stabile a 60fps. Resteremo “bloccati” alle riprese video in 4K, per ora, ma questa risoluzione è più che sufficiente per la maggior parte delle persone (e dei computers) e un sacco di gente preferisce la qualità delle immagini alla loro risoluzione in ogni caso. Alcune delle cose che potrebbero migliorare sono la gestione dell’immagine in condizione di scarsa luminosità, il bitrate, l’elaborazione del colore e, come accennato prima, il framerate (FPS, fotogrammi per secondo).
Si potrebbe migliorare il segnale video
Il feed video che otteniamo dal Phantom 3 è già impressionante, dandoci un buon segnale video fino a 3 miglia di distanza (5 km), Ma una cosa che DJI potrebbe fare con il Phantom 4 è il passaggio della risoluzione video streaming da 720p a 1080p e migliorare la latenza. Penso che sarebbe bello avere queste caratteristiche, ma d’altra parte, la maggior parte delle persone non andrebbe a vendere il proprio Phantom 3 per comprare il Phantom 4 per questa caratteristica, quindi potrebbe non essere un cambiamento necessario in questo momento.
Andando fuori tema, penso che l’Inspire 2 trarrebbe beneficio da questo, soprattutto per mettere a fuoco con la X5R che ancora non è ancora uscito, ma non siamo qui per parlare del Inspire 2, questo è un argomento per un altro articolo.
Ostacoli: come evitarli?
L’evitamento degli ostacoli è una grande caratteristica da mettere su un drone. È qualcosa che le persone hanno sempre sognato fin da prima dell’uscita del Phantom 2, ma DJI è finalmente pronta ad integrarla nel nuovo Phantom 4. Non lo sappiamo per certo, ma tutto ci fa pensare che ne sarà parte fondamentale.
Prima di entrare nei dettagli circa l’evitamento degli ostacoli nel Phantom 4, dovreste sapere che ci sono già altri droni con questa tecnologia che verranno rilasciati questa estate. Nel mese di gennaio, Yuneec ha annunciato il Typhoon H, un esacottero con la capacità di evitare gli ostacoli. Dal momento che il Typhoon H eviterà gli ostacoli, il Phantom 4 non dovrebbe essere da meno, giusto?
Se DJI sta progettando di evitare ostacoli sul Phantom 4, probabilmente avrà sviluppato tutta la tecnologia dietro di esso in casa. Ma ci saranno due problemi da risolvere se davvero inseriranno la funzione di evitare gli ostacoli nel drone Phantom 4.
Il primo problema è software. Non è facile programmare l’evitamento di un ostacolo da zero. L’idea di base è che il sistema deve prendere in immagini e dati dei sensori, determinare l’ostacolo, capire se si sta andando a colpire qualcosa e, infine, creare un piano per evitare l’oggetto, tutto ciò in una frazione di un secondo. Questo va moltiplicato migliaia di volte per un unico volo.
L’altro problema per l’evitamento ostacolo è il costo. Yuneec per esempio sta cercando di aggirare il problema facendo pagare più soldi per il drone e dandogli più rotori così la gente può giustificare il costo, ma se DJI se ne esce con un Phantom 4 che è due volte più costoso del Phantom 3 Professional, non penso sia conveniente per il
consumatore di massa.
Un’altra foto interessante!
Nella foto di fianco, potete vedere che i motori sono decisamente diversi rispetto al corrente Phantom 3 e la vernice è brillante come un uovo sodo. Non vorrei giudicare il colore del nuovo Phantom 4 sulla base questa foto però…
Una batteria moolto grande e fotocamera rimovibile?
È trapelata su internet una nuova foto del Phantom 4 riguardante il vano batterie, che se confrontato con quello del Phantom 3 risultata essere molto più grande!

Vano batteria del DJI Phantom 4
Sono state rilasciate altre foto da cui possiamo dire che il DJI Phantom 4 sarà dotato di eliche a sgancio rapido e probabilmente di fotocamera rimovibile! Senza dubbio questa ultima caratteristica (se presente) sarà molto comoda in caso di crash o magari per fare un upgrade di qualità.

Il DJI Phamtom 4 sarà dotato di camera rimovibile?
Oltre alle foto che trovate di seguito sono state confermate alcune caratteristiche:
- Video 2,7k 60fps
- Video 4,6k 25fps
- Active Track/ Active Flight System
- Targeting di un punto disegnando un cerchio attorno al target
- Panorama 360°
- Riconoscimento degli ostacoli (RTH)

DJI Phantom 4

Foto Ufficiale del nuovo drone DJI
Quando verrà annunciato il DJI Phantom 4?
È difficile dire quando il Phantom 4 sarà ufficialmente annunciato da DJI dal momento che non vi è alcuna informazione solida, ma sappiamo che il Phantom 2 Vision Plus e il Phantom 3 sono usciti entrambi nel mese di aprile appena prima del NAB (una fiera nazionale analoga al CES, ma riguardante il mondo fotografico, invece che l’elettronica di consumo).
Ottimo