Regolamento ENAC Droni, La Guida Su APR, SAPR, Patentini e Certificazioni

Regolamento ENAC sui Droni: La Guida Definitiva su APR, SAPR, Patentini per droni e Certificazioni per droni

Regolamento ENAC Droni

Regolamento ENAC Droni

Attualmente l’ultima delibera del Regolamento Enac risale all’aggiornamento tramite emendamento del 21 Dicembre 2015, per il futuro si intravedono comunque nuovi cambiamenti e purtroppo pare ancora più restringenti.

Intanto è utile fare un riassunto pratico e veloce delle principali norme, autorizzazioni e attestati necessari al volo nelle applicazioni ludiche o professionali.

DEFINIZIONE DI SAPR & AEROMODELLO

Per prima cosa le due classificazioni principali che l’Enac fa di drone si identificano nell’acronimo  SAPR e nel termine di aeromodello.

Per SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) si intendono i mezzi aerei a pilotaggio remoto impiegati o destinati all’impiego in operazioni specializzate o in attività scientifiche, sperimentazione e ricerca.

Spesso si sente parlare anche di APR (Aeromobile a pilotaggio remoto), dove oltre a drone e radiocomando non sono presenti altri tipi di attrezzature come stazioni a terra e ecc…

Per areomodelli si intendono invece tutti i droni utilizzati esclusivamente a scopi sportivi e di divertimento che prevedono solo drone e radiocomando.

In definitiva è l’uso a cui viene destinato il drone a farlo rientrare in una categoria o nell’altra.

REGOLAMENTAZIONE PER CATEGORIA

SAPR

Fino ai 300 g che non superano i 60 Km/h le operazioni di volo non sono mai considerate critiche, ma è necessaria comunque la certificazione di pilota remoto e l’obbligo dei paraeliche, stesso discorso fino ai 2kg dove però ENAC deve riconoscere il drone come fisicamente inerte per confermare la non criticità degli scenari ( sorvolo centri abitati, e ecc…).

Fino ai 25kg basta il normale patentino mentre  oltre fino ai 150kg ( dopo di che vigono le norme UE Aeronautiche) è necessario invece come attestato un’ulteriore abilitazione  di pilota remoto, che comporta un percorso di formazione  più approfondito, la cosiddetta licenza di pilota remoto.

Per i SAPR è sempre obbligatoria provvedere a una copertura assicurativa , e devono essere dotati di manuale di volo, di manutenzione e delle operazioni con annessa valutazione e gestione del rischio.

Prima di ogni operazione in scenari critici va presentata comunicazione a ENAC, con data, ora e luogo in cui si effettueranno le operazioni , dove essa a sua discrezione può concedere l’autorizzazione.

 

CERTIFICAZIONE PILOTA SAPR

L’abilitazione può essere conferita solo da scuole di volo approvate e certificate da ENAC , dove è previsto oltre ad un certificato medico specialistico di classe LAPL:

-Un corso teorico composto generalmente da normativa,meteorologia,circolazione aerea e impiego del SAPR, con annessa prova di verifica .

-Corso pratico di volo con prova finale di abilitazione.

Ottenuta la licenza prima di poter lavorare con il proprio SAPR bisogna procedere alla sua registrazione presso ENAC , consegnando tutta la documentazione necessaria riguardanti le proprie attestazioni ed il velivolo.

Per le operazioni su scenari considerati critici ,  usando SAPR sopra i 25 Kg , si necessita di un’ulteriore licenza.

 

 

AREOMODELLO

Fino ai 25 kg è possibile volare in luoghi a scelta del pilota , rispettando sempre le norme generali di buon senso , in modo da non arrecare rischi a persone o beni a terra e ad altri utilizzatori dello spazio aereo.

Oltre tale peso si può volare solo su campi di volo autorizzati.

Non sono necessari patentini per il volo.

NOTE

In ogni caso è vietato sempre, in ogni caso e con ogni mezzo, il sorvolo di manifestazioni o di qualsiasi scenario che preveda assembramenti di persone , così come è vietato il volo notturno a vista , può essere possibile solo se dotati di sistema BVLOS (Beyond Visual Of Light Sight).

Per il volo VLOS e quindi a vista, dall’ultimo aggiornamento pare che il limite sia di 200m di distanza e 70m di altezza verticale massimi, per chi non è provvisto degli attestati di pilota.

Si inserisce in allegato l’ultimo testo normativo (regolamento ENAC sui droni) aggiornato per ulteriori informazioni,

Testo normativo ENAC Droni – Dicembre 2015

2 Commenti

  1. Sergio Giu 27, 2017
  2. Claudio Trivellato Lug 20, 2017

Commenta