Xiaomi Yi
- Prezzo
- Camera
- App
Riassunto
Per 70 euro la Xiaomi Yi è sicuramente l’action camera migliore che possiate trovare sul mercato. Possiede tutto il necessario per iniziare a registrare le vostre attività preferite siano esse l’escursionismo, la guida, il mountain-bike o lo sci; ed è perfetta per effettuare riprese con droni.
User Review
( vote)Xiaomi è una società specializzata nel rendere i prodotti più desiderati ad un prezzo molto allettante e accessibile a tutti. Questa mentalità ha avuto inizio con il loro smartphone, con caratteristiche identiche e addirittura migliori rispetto ai concorrenti Apple e Samsung, ma con unica differenza: il prezzo. L’action camera Xiaomi Yi è una telecamera economica ma allo stesso tempo ricca di funzionalità, che non ha nulla di invidiare alla propria diretta concorrente GoPro. A meno di 70 euro, la Xiaomi Yi è l’action camera col miglior rapporto qualità/prezzo attualmente disponibile sul mercato!
Può essere installata su qualsiasi drone dotato di gimbal (controllanodo ovviamente le misure), ed è perfetta per riprese aeree.
Andiamo a scoprirla assieme!
Cosa c’è all’interno della confezione
Essendo un dispositivo economico molti di voi penseranno che anche la confezione dedicata e gli accessori inclusi saranno di bassa fattura; ma non è così!
Nell’insieme Xiaomi ha messo a punto un pacchetto completo e professionale senza dimenticare gli elementi essenziali. All’interno della confezione si trova l’action camera, una batteria rimovibile ed un braccio estensibile (selfie stick) molto pratico e robusto. Oltre a questo, all’interno si trova il manuale (in lingua cinese o inglese) e un set di cavi.
Hardware: economica ma potente!
Nel complesso la Xiaomi Yi è molto leggera e poco costosa, ma molto potente! La camera è fatta di materiali resistenti ed è ben curata, non presenta sezioni cave (ciò non vuol dire che è impermeabile, per renderla impermeabile dovrete comprare un case a parte) e possiede 3 tasti. Il design del prodotto è super semplice e minimale, sfoggia un piccolo corpo rettangolare ed è grande quanto una normale GoPro. Il bordo attorno alla camera è caratterizzato da un design piuttosto interessante che mi ha ricordato il pavimento in legno delle casa, con fasci di plastica collegati tra loro in diversi punti. Nella parte superiore è presente il pulsante di scatto/registrazione, un LED accanto ad esso, un microfono e un altro LED. A lato si trova in pulsante per la gestione del Wi-Fi (che servirà ad interfacciare la telecamera con uno smartphone/tablet) con LED di colore blu per indicare l’attivazione o meno della funzione, mentre la parte inferiore del dispositivo sfoggia una serie di tre fori per il microfono, un foro per il montaggio del selfie stick o di un treppiede, dei fori per le viti e un altro indicatore LED rosso per indicare la registrazione.
Monta una lente fish-eye molto ampia e dipinta di nero che le da un tocco di classe e la differenzia dal resto del corpo (che può essere di colore giallo oppure bianco). Sul retro sono presenti due pannelli rimovibili per l’inserimento della batteria e della microSD, accompagnati da una porta micro USB ed una micro porta HDMI.
App
Possiede un app dedicata per iOS e Android (tradotta in italiano) ed è necessaria per visualizzare informazioni come % della batteria, memoria ecc. (non dispone di uno schermo integrato come la GoPro). Il collegamento con la fotocamera è molto facile, basta infatti premere il pulsante Wi-Fi sulla fotocamera e l’applicazione automaticamente si sincronizzerà con l’action camera.
L’app possiede tutte le impostazioni necessarie per configurare a vostro piacimento la ripresa, e dispone di diverse modalità di ripresa, tra cui il Time-Lapse. Permette di impostare la registrazione fino ad un massimo di 2K e permette sia la registrazione in PAL che in NTSC. Inoltre permette di impostare manualmente l’ISO e di disabilitare l’effetto Fish Eye.
I video e immagini possono essere scaricate direttamente dall’app anzichè collegando la fotocamera o la scheda microSD ad un computer, il che la rende ultra-accessibile. Nel complesso l’applicazione offre all’utente finale un’esperienza completa e molto soddisfacente.
La camera
Fotografare e cambiare modalità di registrazione con il dispositivo è molto semplice, ma lo è ancora di più attraverso l’app. La qualità delle immagini è davvero eccezionale e presenta un ottimo contrasto, sia in movimento che da fermi. La riproduzione dei colori è stata eccellente e la gamma dinamica altrettanto. L’audio registrato è molto buono e il framerate può essere impostato da un minimo di 20FPS ad un massimo di 120FPS.
Non presenta la stabilizzazione automatica dei video, che può comunque essere fatta in post-produzione.
Batteria
La batteria è fenomenale. Sono riuscito a registrare per 2 ore consecutive (con Wi-Fi acceso). Il LED frontale vi permette sempre di controllare se la registrazione è attiva o meno, ma per visualizzare dati più importanti dovrete ricorrere all’app. La batteria non è rimovibile e può essere caricata con caricatori fino a 2A.
Conclusione
Per 70 euro la Xiaomi Yi è sicuramente l’action camera migliore che possiate trovare sul mercato. Possiede tutto il necessario per iniziare a registrare le vostre attività preferite siano esse l’escursionismo, la guida, il mountain-bike o lo sci; ed è perfetta per effettuare riprese con droni. Il sensore da 16MP scatta foto e video di qualità e permette registrazioni fino a 2K a 30 fotogrammi al secondo. La qualità del suono è a dir poco eccezionale e l’esperienza complessiva nel guardare video ripresi con la Xiaomi Yi è fenomenale. La telecamera può risultare un pò difficile da usare in un primo momento (per via della mancanza dello schermo incorporato), ma attraverso l’app dedicata tutto sarà molto più semplice. Inoltre comprando un qualunque case dedicato, diventerà compatibile con TUTTI gli accessori GoPro, originali e non.
Mi ha convinto tanto che ho fatto l’acquisto compresi accessori.
Chiedo a chi ne capisce più di me: è possibile abbinare un sistema di teletrasmissione video visto che opererà sul mio drone?