Recensione Walkera Runner 250 – Il Racing Drone FPV

Walkera Runner 250
  • Prezzo
  • Guidabilità
  • Durevolezza
  • Camera
  • Batteria
  • Sicurezza
  • Esperienza FPV
5

Riassunto

Il Walkera Runner 250 è un grande drone RTF (Ready-To-Fly) per gare e corse FPV. Con la sua manovrabilità, la qualità dei materiali e l’esperienza FPV che è in grado di offrire, il Walkera Runner 250 è il Drone FPV ready-to-fly migliore che tu possa comprare.

Sending
User Review
4.4 (5 votes)

Recensione Walkera Runner 250 – Il Racing Drone FPV

Introduzione

Non è la prima volta che sentiamo il termine “Droni FPV” sul nostro sito. In passato abbiamo spiegato Come Costruire Un Drone Racing FPV a meno di 215€ e abbiamo parlato della Prima gara di Droni FPV in California.

Mi hanno sempre affascinato le gare tra droni FPV. Tuttavia, questo tipo di droni non è ancora molto sviluppato, e ci sono relativamente pochi modelli ready-to-fly. La maggiorparte sono DIY (Do It Yourself, Fai-Da-Te) e spesso, per un dronista inesperto, la ricerca dei componenti e degli accessori per costruire un drone FPV è veramente difficile… Ma a tutto c’è una soluzione.

Il prezzo del Walkera Runner 250 è di 223$ (oppure 286 con controller & accessori inclusi)

Volendo, è in vendita anche la versione DIY (do-it-yourself) del Runner 250 a questo link.

La soluzione di cui parlo è il Walkera Runner 250, un drone FPV a stile modulare progettato interamente per correre nelle gare.

Ma prima di iniziare con la Recensione del Walkera Runner 250, vediamo questo divertentissimo video di presentazione ufficiale:

Ready To Fly

Come accennato ad inizio articolo, il Walkera Runner 250 è ready-to-fly. Ho tirato fuori il drone, inserito le eliche, collegato la batteria, ed era pronto. Viene fornito con un trasmettitore Devo 7, che richiede un pò di esperienza. Questo comunque non è un problema, perché non c’è niente che dovrei modificare se non l’aumento del tasso di imbardata (vedi la sezione Tweaks e Mod per maggiori dettagli).

La qualità

Il Walkera Runner 250 è veramente robusto, e resiste a scontri e cadute, ma non si sente quella sensazione di “pesantezza” e rende il Runner 250 un drone fpv perfetto per le gare ad alta velocità di droni. Il frame, realizzato interamente in fibra di carbonio pesa solamente 530g (con batteria inclusa).

Le eliche autobloccanti sono molto utili, ma non credo che le utilizzerò per le gare e riprese FPV ad alta velocità.

Recensione Walkera Runner 250

Recensione Walkera Runner 250

Tweaks e Mods

Con le impostazioni predefinite, il controller del drone è molto sensibile. Come raccomandato dai piloti più esperti, ho aumentato la regolazione della corsa del controller (endpoint) al massimo del 150%. Che ha aumentato il tasso di imbardata in modo significativo.

La batteria è fissata con il velcro ma nonostante ciò è fissata saldamente al frame. La batteria è bilanciata in modo tale da ridurre al minimo la deriva del drone fpv. A seconda del peso e delle dimensioni della vostra batteria e della camera anteriore aggiuntiva (es. Mobius o GoPro), la posizione della batteria cambia. L’involucro di plastica della lipo 3S e l’alloggiamento della batteria in fibra di carbonio sembravano un po’ instabili alla vista, per questo motivo ho aggiunto alcuni tamponi in gomma per proteggere la batteria ed evitare che scivolasse. Vi consiglio comunque di comprare una batteria diversa dall’originale.

La camera in dotazione è una FULL HD da 800TVL che permette la registrazione sia in PAL che N1SC.

Ho legato la mia Mobius alla piastra di montaggio della telecamera con degli elastici, ed ha funzionato perfettamente. Una camera sarà utile per registrare video di volo ad alta velocità e trasmetterli agli occhiali fpv.

Se vuoi utilizzare camere più pesanti come la GoPro, ricordati che il drone perderà velocità e durata della batteria.

Esperienza di volo

Come previsto, questo corridore è configurato per volare in Acro Mode. La Modalità Acro (o modalità Rate) utilizza il controller di volo per comandare la velocità angolare del drone (angoli di rollio e di beccheggio). Rilasciando le levette del controller, il veicolo manterrà il suo stato attuale e non tornerà a livello. La modalità Acro è utile per le acrobazie, e le manovre che richiedono angoli estremi o per l’FPV quando si desidera avere il controllo regolare e veloce del drone. Non vi è alcuna assistenza in modalità acro, quindi preparateti a fare un costante adattamento in entrambi i comandi del controller.

Dopo un pò di voli ci si abitua tranquillamente alla modalità rate, quindi non abbiate timore di quest’ultima.

The Runner 250 sembra ingannevolmente lento. Invece ha un’accelerazione che fa invidia ed è molto semplice farlo sfrecciare via da fermo e portarlo a 40km/h in pochi secondi. Ricorda di presta particolare attenzione ai suoi angoli di beccheggio e rollio, ed ai primi voli evita grandi angoli in quanto guadagnerà moltissima velocità in pochi instanti.

L’angolo massimo di pitch (inclinazione) è di 52°, in modalità manuale è possibile eseguire tricks in volo.

Struttura Walkera Runner 250

Struttura Walkera Runner 250

Esperienza FPV

Ho voluto provare i Boscam GS923 FPV per il mio Runner 250. I GS923 funzionano molto bene! Anche in questo caso, nessuna configurazione è stata necessaria, basta solamente accenderli e si sintonizzeranno automaticamente al VTX del corridore.

Alta definizione, immagini cristalline e mancanza di ritardo mi hanno permesso di vedere anche i piccoli dettagli e si ha una visione chiara anche in condizioni di scarsa luce o in condizioni di bagnato.

Se invece vuoi degli occhiali un pò più costosi e professionali ti consiglio gli Skyzone SKY02 o Walkera Goggle2 FPV

Indossando occhiali del genere, è anche possibile ottenere in tempo reale la trasmissione di immagini e una varietà di dati OSD, come l’altitudine, la tensione, gli angoli di curvatura, ecc.

Nel pacchetto originale Walkera vengono inclusi gli ultimi Goggle2 con OSD integrato. Con una risoluzione 640×480 VGA, permettono la regolazione del contrasto e della luminosità; viene inclusa una batteria ricaricabile 2s (gli occhiali permette l’utilizzo di batterie fino a 3s da 12v). L’uscita video ha una latenza pressochè immediata e il range tra drone e pilota è di circa 1km. I Walkera Goggle2 permettono l’inclinazione della camera FPV frontale del drone semplicemente tramite l’inclinazione della testa.

Conclusione

Il Walkera Runner 250 è un grande drone RTF (Ready-To-Fly) per gare e corse FPV. Con la sua manovrabilità, la qualità dei materiali e l’esperienza FPV che è in grado di offrire, il Walkera Runner 250 è il Drone FPV ready-to-fly migliore che tu possa comprare.

Al momento, il prezzo migliore per il Walkera Runner 250 si trova su Banggood.

È acquistabile su Banggood in due differenti versioni:

Walkera Runner 250 RTF (Ready-To-Fly) a 223$ (oppure a 286 con Devo7 & accessori inclusi)

Walkera Runner 250 DYI (Do-It-Yourself) a 169$

E non dimenticare di iscriverti al gruppo facebook ufficiale italiano del Walkera Runner 250: Walkera Runner 250 ITALIA

93 Commenti

  1. Niko Lug 28, 2015
    • admin Lug 28, 2015
      • giuseppe Ago 22, 2016
        • Riccardo Masutti Ago 24, 2016
          • Michelangelo Ago 24, 2017
  2. Francesco Ferrara Lug 28, 2015
    • admin Lug 28, 2015
      • marco Set 7, 2015
      • Simone Gen 26, 2016
  3. Franz Ago 6, 2015
    • admin Ago 7, 2015
  4. andrea Ago 19, 2015
    • admin Ago 19, 2015
  5. gianni Ago 20, 2015
    • admin Ago 20, 2015
      • gianni Ago 21, 2015
  6. Emanuele Ago 23, 2015
    • admin Ago 23, 2015
  7. Zamoray Ago 23, 2015
    • admin Ago 23, 2015
  8. Starful Set 1, 2015
    • admin Set 1, 2015
      • Starful Set 1, 2015
  9. MrWylde Set 1, 2015
    • admin Set 1, 2015
  10. William Set 3, 2015
    • admin Set 4, 2015
  11. luigi Set 13, 2015
    • admin Set 13, 2015
  12. Francos Set 15, 2015
    • admin Set 15, 2015
      • Francos Set 15, 2015
  13. stefano Ott 6, 2015
    • Riccardo Masutti Ott 7, 2015
  14. stefano Ott 8, 2015
  15. Gianfranco Ott 11, 2015
    • Riccardo Masutti Ott 12, 2015
      • Gianfranco Ott 13, 2015
        • Riccardo Masutti Ott 13, 2015
          • Gianfranco Ott 13, 2015
  16. Lele Dic 26, 2015
  17. antonino Dic 28, 2015
    • Riccardo Masutti Dic 29, 2015
  18. Christian Gen 4, 2016
  19. walter Gen 9, 2016
    • Riccardo Masutti Gen 11, 2016
  20. silvano Gen 24, 2016
    • Riccardo Masutti Gen 25, 2016
  21. silvano Gen 26, 2016
  22. stefano Feb 3, 2016
    • Riccardo Masutti Feb 4, 2016
  23. lorenzo Feb 3, 2016
    • Riccardo Masutti Feb 4, 2016
  24. antonio Feb 14, 2016
    • Riccardo Masutti Feb 14, 2016
  25. andrea Feb 26, 2016
  26. Fabio Feb 28, 2016
  27. Pier Mar 7, 2016
    • Riccardo Masutti Mar 8, 2016
      • Pier Mar 8, 2016
        • Riccardo Masutti Mar 8, 2016
          • Pier Mar 8, 2016
          • Riccardo Masutti Mar 8, 2016
  28. Pier Mar 8, 2016
    • Riccardo Masutti Mar 8, 2016
      • Pier Mar 8, 2016
      • Pier Mar 8, 2016
  29. Pier Mar 8, 2016
  30. Marcello Lerario Mag 1, 2016
  31. Mirko Giu 2, 2016
    • Riccardo Masutti Giu 6, 2016
  32. Podista Giu 4, 2016
  33. Corrado Lug 21, 2016
  34. roberto Ago 9, 2016
  35. Andrea Ott 23, 2016
    • Riccardo Masutti Nov 5, 2016
  36. Pier Giorgio Ott 23, 2016
  37. Pier Giorgio Ott 23, 2016
  38. Pier Giorgio Ott 24, 2016
  39. Giuseppe Dic 7, 2016
    • Riccardo Masutti Dic 7, 2016
  40. kikko Gen 5, 2017
  41. Tiziano Gen 11, 2017
  42. giuseppe Gen 12, 2017
    • Riccardo Masutti Gen 16, 2017
  43. Tiziano Feb 21, 2017

Commenta