Walkera Runner 250
- Prezzo
- Guidabilità
- Durevolezza
- Camera
- Batteria
- Sicurezza
- Esperienza FPV
Riassunto
Il Walkera Runner 250 è un grande drone RTF (Ready-To-Fly) per gare e corse FPV. Con la sua manovrabilità, la qualità dei materiali e l’esperienza FPV che è in grado di offrire, il Walkera Runner 250 è il Drone FPV ready-to-fly migliore che tu possa comprare.
User Review
( votes)Recensione Walkera Runner 250 – Il Racing Drone FPV
Introduzione
Non è la prima volta che sentiamo il termine “Droni FPV” sul nostro sito. In passato abbiamo spiegato Come Costruire Un Drone Racing FPV a meno di 215€ e abbiamo parlato della Prima gara di Droni FPV in California.
Mi hanno sempre affascinato le gare tra droni FPV. Tuttavia, questo tipo di droni non è ancora molto sviluppato, e ci sono relativamente pochi modelli ready-to-fly. La maggiorparte sono DIY (Do It Yourself, Fai-Da-Te) e spesso, per un dronista inesperto, la ricerca dei componenti e degli accessori per costruire un drone FPV è veramente difficile… Ma a tutto c’è una soluzione.
Il prezzo del Walkera Runner 250 è di 223$ (oppure 286 con controller & accessori inclusi)
Volendo, è in vendita anche la versione DIY (do-it-yourself) del Runner 250 a questo link.
La soluzione di cui parlo è il Walkera Runner 250, un drone FPV a stile modulare progettato interamente per correre nelle gare.
Ma prima di iniziare con la Recensione del Walkera Runner 250, vediamo questo divertentissimo video di presentazione ufficiale:
Ready To Fly
Come accennato ad inizio articolo, il Walkera Runner 250 è ready-to-fly. Ho tirato fuori il drone, inserito le eliche, collegato la batteria, ed era pronto. Viene fornito con un trasmettitore Devo 7, che richiede un pò di esperienza. Questo comunque non è un problema, perché non c’è niente che dovrei modificare se non l’aumento del tasso di imbardata (vedi la sezione Tweaks e Mod per maggiori dettagli).
La qualità
Il Walkera Runner 250 è veramente robusto, e resiste a scontri e cadute, ma non si sente quella sensazione di “pesantezza” e rende il Runner 250 un drone fpv perfetto per le gare ad alta velocità di droni. Il frame, realizzato interamente in fibra di carbonio pesa solamente 530g (con batteria inclusa).
Le eliche autobloccanti sono molto utili, ma non credo che le utilizzerò per le gare e riprese FPV ad alta velocità.
Tweaks e Mods
Con le impostazioni predefinite, il controller del drone è molto sensibile. Come raccomandato dai piloti più esperti, ho aumentato la regolazione della corsa del controller (endpoint) al massimo del 150%. Che ha aumentato il tasso di imbardata in modo significativo.
La batteria è fissata con il velcro ma nonostante ciò è fissata saldamente al frame. La batteria è bilanciata in modo tale da ridurre al minimo la deriva del drone fpv. A seconda del peso e delle dimensioni della vostra batteria e della camera anteriore aggiuntiva (es. Mobius o GoPro), la posizione della batteria cambia. L’involucro di plastica della lipo 3S e l’alloggiamento della batteria in fibra di carbonio sembravano un po’ instabili alla vista, per questo motivo ho aggiunto alcuni tamponi in gomma per proteggere la batteria ed evitare che scivolasse. Vi consiglio comunque di comprare una batteria diversa dall’originale.
La camera in dotazione è una FULL HD da 800TVL che permette la registrazione sia in PAL che N1SC.
Ho legato la mia Mobius alla piastra di montaggio della telecamera con degli elastici, ed ha funzionato perfettamente. Una camera sarà utile per registrare video di volo ad alta velocità e trasmetterli agli occhiali fpv.
Se vuoi utilizzare camere più pesanti come la GoPro, ricordati che il drone perderà velocità e durata della batteria.
Esperienza di volo
Come previsto, questo corridore è configurato per volare in Acro Mode. La Modalità Acro (o modalità Rate) utilizza il controller di volo per comandare la velocità angolare del drone (angoli di rollio e di beccheggio). Rilasciando le levette del controller, il veicolo manterrà il suo stato attuale e non tornerà a livello. La modalità Acro è utile per le acrobazie, e le manovre che richiedono angoli estremi o per l’FPV quando si desidera avere il controllo regolare e veloce del drone. Non vi è alcuna assistenza in modalità acro, quindi preparateti a fare un costante adattamento in entrambi i comandi del controller.
Dopo un pò di voli ci si abitua tranquillamente alla modalità rate, quindi non abbiate timore di quest’ultima.
The Runner 250 sembra ingannevolmente lento. Invece ha un’accelerazione che fa invidia ed è molto semplice farlo sfrecciare via da fermo e portarlo a 40km/h in pochi secondi. Ricorda di presta particolare attenzione ai suoi angoli di beccheggio e rollio, ed ai primi voli evita grandi angoli in quanto guadagnerà moltissima velocità in pochi instanti.
L’angolo massimo di pitch (inclinazione) è di 52°, in modalità manuale è possibile eseguire tricks in volo.
Esperienza FPV
Ho voluto provare i Boscam GS923 FPV per il mio Runner 250. I GS923 funzionano molto bene! Anche in questo caso, nessuna configurazione è stata necessaria, basta solamente accenderli e si sintonizzeranno automaticamente al VTX del corridore.
Alta definizione, immagini cristalline e mancanza di ritardo mi hanno permesso di vedere anche i piccoli dettagli e si ha una visione chiara anche in condizioni di scarsa luce o in condizioni di bagnato.
Se invece vuoi degli occhiali un pò più costosi e professionali ti consiglio gli Skyzone SKY02 o Walkera Goggle2 FPV
Indossando occhiali del genere, è anche possibile ottenere in tempo reale la trasmissione di immagini e una varietà di dati OSD, come l’altitudine, la tensione, gli angoli di curvatura, ecc.
Nel pacchetto originale Walkera vengono inclusi gli ultimi Goggle2 con OSD integrato. Con una risoluzione 640×480 VGA, permettono la regolazione del contrasto e della luminosità; viene inclusa una batteria ricaricabile 2s (gli occhiali permette l’utilizzo di batterie fino a 3s da 12v). L’uscita video ha una latenza pressochè immediata e il range tra drone e pilota è di circa 1km. I Walkera Goggle2 permettono l’inclinazione della camera FPV frontale del drone semplicemente tramite l’inclinazione della testa.
Conclusione
Il Walkera Runner 250 è un grande drone RTF (Ready-To-Fly) per gare e corse FPV. Con la sua manovrabilità, la qualità dei materiali e l’esperienza FPV che è in grado di offrire, il Walkera Runner 250 è il Drone FPV ready-to-fly migliore che tu possa comprare.
Al momento, il prezzo migliore per il Walkera Runner 250 si trova su Banggood.
È acquistabile su Banggood in due differenti versioni:
Walkera Runner 250 RTF (Ready-To-Fly) a 223$ (oppure a 286 con Devo7 & accessori inclusi)
Walkera Runner 250 DYI (Do-It-Yourself) a 169$
E non dimenticare di iscriverti al gruppo facebook ufficiale italiano del Walkera Runner 250: Walkera Runner 250 ITALIA
ciao, omplimenti per la recensione, molto chiara ed esaudiente. io to per comperare il runner 250 ma vorrei dei chiarimenti sul FVP. cioe, devo avere per forza degli occhiali o posso guardare le immagini del drone in tempo reale anche su un qualche pc o schermo? perche altrimenti devo perndere il combo che comprende gli occhiali.
Ciao Niko,
Gli occhiali sono opzionali nel senso che puoi trasmettere in ugual modo le immagini su monitors e schermi esterni.
Certo, non godrai appieno dell’esperienza FPV offerta da questo tipo di droni però comunque le immagini che potrai catturare sono davvero magnifiche.
Come monitors ti consiglierei gli Skyzone SKY700D.
su questo modello è possibile fare anche foto oltre che registrare?? grazie
Si
Ciao,
scusa la domanda forse sciocca: sono un neofita.
Come si fa a salvare filamati o foto?
Grazie e scusa ancora.
Dopo la recensione mi sono deciso ed ho venduto il mio ar drone 2.0 per il runner 250 ho preso seguendo il link la versione BASIC 3 ed ora inizierà la mia nuova esperienza, da neofita in questo campo mi chiedevo, ho visto online ché è possibile installando una gopro o simil, visualizzare addirittura su un cellulare le immagini, la mia domanda é questa , secondo te è possibile anche sfruttare la camera già presente sul runner 250 ? Serve qualche interfaccia ulteriore dal drone ? E per il cellulare serve un RX giusto ? Riuscite ad indicarmi qualche scelta in merito, nel caso valutò anche la connessione con la mia Xiaomi Yi Cam, aspetto con ansia e fiducioso una vostra risposra.
Ciao Francesco,
penso che la cosa migliore per te sia la seguente:
anzichè instllare altri accessori/interfacce per mandare in livestream il video del drone al tuo telefono; puoi comprare direttamente una GoPro che possiede la funzione di trasmettere in real-time lo stream del drone.
Se vuoi la GoPro 4 Hero Black Edition è scontata del 20% a questo link.
Se vuoi invece una soluzione più economica ma sempre performante e che possiede la funzione del real-time streaming via WiFi ti consiglio la SJcam SJ4000 Plus 2k su Banggood.
Occhio che la GoPro trasmette in wifi, quindi non hai molto raggio d’azione. Inoltre non sarà mai uno streaming real-time come via radio. Diverse persone hanno avuto problemi con i loro multicotteri e gopro mentre questa ha il wifi acceso, quindi la gopro come unica camera per fpv è decisamente sconsigliata. Si può avere un segnale video radio su pc (windows) o su smartphone (android) con la easycap. A questa va collegato un classico vrx e il gioco è fatto. In caso di smartphone serve un cavo otg.
La sjcam sj4000 plus wifi perde il segnale wifi dopo una decina di metri quindi é inutile per il volo in fpv.
Mi sto avvicinando a questo mondo da pochissimo e solo da qualche giorno, giusto per capire se e come tenere in aria un drone mi sto cimentando con un “giocattolo”, il Syma X3pioneer, ma gli occhi sul Runner ci sono gia da un po’, quello che vorrei chiedervi e’ quindi se puo’ essere il drone giusto, o forse devo pensare a qualcosa di meno performante, il tutto perche vorrei gia iniziare, una volta presa confidenza col X3 a qualcosa di serio, senza passare per un altro intermedio, sicuramente la mancanza di IOC e’ per chi comincia qualcosa di importante, ma col tempo ci si puo abituare
Sono sicuro che ti troverai bene con il runner250. È un drone altamente performante e ci prenderai la mano in una decina di voli. Te lo consiglio vivamente nonostante tu sia ancora un pilota principiante…
Tutti iniziano da qualche parte no? 😉
Sicuramente il tuo allenamento con il Syma ti aiuterà nonostante siano due droni completamente diversi, ma ciò non deve farti scoraggiare.
Se tu senti ancora insicuro, puoi optare su un drone fpv più economico come l’Hubsan X4 o il LaTrax Alias, rispettivamente #3 e #10 di questa guida:
I MIGLIORI DRONI DEL 2015
Ciao e complimenti per il sito, da quando l ho scoperto è diventato il mio punto di riferimento sul… mondo in volo!
Su ebay si trova il walkera runner a dei prezzi sorprendentemente bassi, in effetti è specificato in calce alle inserzioni ” NO DEVO 7″. Cosa significa questo? Vengono venduti… senza radiocomando?!
Esatto, il Devo 7 è il radiocomando in dotazione. Se trovi un annuncio con la dicitura “No Devo 7” significa che riceverai il tuo Walkera Runner 250 senza radiocomando.
intanto complimenti. non ho capito se questo modello ha GPS incorporato. su qualche filmato su you tube, sembrerebbe di si, mentre sui dati tecnici della casa, non se ne fa menzione. ho un DEVO 4, pensi che possa funzionare con questo nuovo drone? grazie
Purtroppo il modulo GPS è un modulo aggiuntivo da installare. Ho personalmente raccomandato alla Walkera di creare una versione RUNNER-GPS; ma dubito che lo farà. La cosa bella della versione corrente è che se si lascia andare lo stik, si cade dal cielo.
EDIT:
su Banggood hanno aggiornato le versioni del Runner 250. Ora c’è anche la versione col modulo GPS originale Walkera.
Basta che selezioni su “Version” la versione desiderata 😉
quindi…non è tanto bella…eh eh
Ciao Admin,
comincio con il ringraziarti. Da un po’ seguo questo ambiente in evoluzione, trovo che in lingua italiana , soprattutto alcuni tuoi art. di approfondimento, sono trattati senza tanta falsa ipocrisia, creando un onesto punto di riferimento per appassionati e non, a differenza di altri.
Torno in topic ; – D la Walkera, con il Runner Advanced, sembra ti abbia ascoltato.
Credo che sarà 1 dei mie nexties.
Grazie Emanuele,
ricordo che puoi mettere Mi Piace alla nostra Pagina Facebook oppure seguirci su Twitter per ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti 😉
Puoi trovare la lista dei social in alto, nella parte destra del sito.
Salve
Volevo chiedre se compro delle elementi di tning su questi siti, quando arivano in italia se paga la dogana ? 🙂 Grazia
Ciao Zamoray,
Essendo i prodotti molte volte spediti dalla Cina, potresti incappare in problemi di dogana.
Personalmente in 4 anni che compro da negozi come Banggood, Gearbest, ecc non ho mai avuto problemi di dogana.
A mio parere, finché il pacco è piccolo (ad esempio comprando un drone DIY, pezzo per pezzo), passa tranquillamente senza controlli. Mentre se è un pacco grande c’è il rischio che venga controllato.
Comunque se dovessi avere problemi di dogana, te invia solamente il codice fiscale e non dichiarare nulla. Lascia che se ne occupino venditore (che molte volte offre la garanzia sui problemi doganali) o il corriere.
Grazia per la risposta veloce 🙂
Pensato di comprare la Runner 250 quella compelta + La Skyzone SKY02 V2 3D come impallo pensi che passa?
Sì è una buonissima configurazione. 😉
Ne approfitto per dirti che su Banggood ci sono gli Skyzone Sky02 v2 scontati del 12% a questo link:
http://www.banggood.com/Skyzone-SKY02-5_8G-32CH-AIO-3D-FPV-Goggles-Headset-Video-Glasses-p-964134.html?p=S125121825824201506B
Ciao, complimenti per il sito!
Dici che hai comprato spesso su Banggood, ma come funziona per le spese di dogana? Ci sono costi aggiuntivi rispetto quelli finali del carrello (ovvero prodotto + spedizione)?
Grazie!
Ciao Alessio,
Se sei fortunato il pacco non viene fermato in dogana, solitamente fermano i pacchi più grossi quindi non dovresti avere rogne nel comprare un Runner 250.
Se il pacco dovesse essere fermato in dogana ti sarà richiesto di pagare una percentuale sul prezzo del prodotto.
In 30 ordini che ho fatto su Banggood, personalmente non ho mai avuto problemi doganali.
Ottimo, grazie mille! 🙂
Salve,
ottima recensione e ottimo prodotto!
Ho letto nei commenti che il GPS è un modulo aggiuntivo da installare, ci sono per caso guide e soprattutto è un modulo di walkera o generico?
Grazie
Ciao MyWylde,
su Banggood hanno aggiornato le versioni del Runner 250. Ora c’è anche la versione col modulo GPS originale Walkera.
Basta che selezioni su “Version” la versione desiderata 😉
Ciao Admin, grande recensione 🙂
Mi sto avvicinando a questo mondo e mi rendo conto che è davvero vasto! mi sto cimentando con un parrot minidrone giusto per capire un pò le dinamiche, ma l’esperienza è molto limitata. Sarei felice di prendere questo RTF e cimentarmi un pò, posso chiederti un consiglio su un radiocomando da comprare? 🙂 grazie 🙂
Ciao William,
ti consiglio di comprare la versione con Devo 7 (che è appunto il radiocomando in dotazione).
Salve ragazzi complimenti per tutto ,volevo chiedervi io mi diverto con un elicottero secondo voi avrei problemi a pilotare walkera 250 .ma le batterie che durata hanno?
Ciao Luigi,
se hai già dimestichezza con radiocomandi non penso che avrai grossi problemi… Certo, ci vuole comunque un pò di pratica prima di essere un buon pilota di droni, ma il tempo e la volontà sono tutto ciò che serve per diventarlo.
Le batterie in dotazione garantiscono un tempo di volo che varia dai 12 ai 14 minuti (dipende molto dalle condizioni atmosferiche e da carichi aggiuntivi). Comunque si può sempre effettuare un upgrade 😉
Salve, complimenti per il sito!
L’ottima recensione mi ha fatto acquistare il modello 🙂
Visto che ho letto commenti sul GPS ed un nuovo modello che lo ha integrato volevo chiedere se c’era modo di poter montare un GPS sul modello base per non dover acquistare anche il nuovo.
Grazie e di nuovo complimenti per la recensione!
Ciao Franco,
su Banggood sono presenti diversi moduli gps Walkera.
Dacci un occhiata 😉
Grazie per la risposta, immagino siano quelli con il connettore a 4 pin che si collegano al modulo OSD
ciao a tutti…voelvo sapere in cosa si differenziano la versioni basic di questo drone!!!grazi a tutti
In fondo alla pagina prodotto del Walkera Runner 250 viene riportato questo:
Basic 2 without DEVO 7:
1x Walkera Runner 250
1x Charger
1x Battery
1x image transmission module
1x Camera
Basic 1 Version:
1x Walkera Runner 250
1x DEVO 7
1x Charger
1x Battery
Basic 2 Version:
1x Walkera Runner 250
1x DEVO 7
1x Charger
1x Battery
1x image transmission module
1x Camera
Basic 3 Version:
1x Walkera Runner 250
1x DEVO 7
1x Charger
1x Battery
1x image transmission module
1x Camera
1x OSD
FPV Version:
1x Walkera Runner 250
1x DEVO 7
1x Charger
1x Battery
1x image transmission module
1x Camera
1x Goggle 2
1x OSD
wow grazie…..sono un novello in fatto di droni e volevo sapere cose il sistema OSD!!!per adesso ho avuto un drone rayline r806 ma e praticamente un giocattolo,totalmente differente da questo che volevo prendere.grazie ancora
Salve, complimenti davvero una bella spiegazione ben fatta… Una domanda ho due droni Phantom 3 Professional un buon drone!!! Ora vorrei prendere un Walkera 250 con GPS per divertirmi un po’ con acrobazie anche se ho letto non ha poi tutta questa velocità!!! Dai video si vede che sono delle frezze per poi raggiungere solamente i 35/40 km/h Abituato al Phantom che supera i 65 km/h Si!!! sono due cose molto diverse, il Walkera fa cose che il phantom 3 Pro non può fare fa cose straordinarie, però pecca di velocità secondo me!!! E’ molto reattivo micidiale!!! Fà acrobazie e tanto altro…. Non è da poco lo riconosco!!! Ci sarebbe per potenziarlo? Se si!!! Come? Cosa mettere? Oppure sbloccare? Una altra domanda se conviene prenderlo con il GPS…. Riesce a stare stabile in altezza fermo solo, oppure è tutto manuale? Grazie…
Ciao Gianfranco, posso assicurarti che il Walkera Runner è davvero veloce e scattante (nonostante la velocità massima sia “solo” di 45km/h); già gestire un drone Fpv a tale velocità non è un gioco e richiede esperienza…
Purtroppo non c’è modo (ufficiale) per potenziare il runner 250, penso conunque che ci sia il modo di farlo modificando i settaggi SW del drone.
Riguardo la versione GPS, si te la consiglio fortemente. Aiuta non di poco il volo e ti da informazioni molto utili.
Grazie Riccardo sei stato gentilissimo… Un altra domanda cortesemente!!! Io abituato al Phantom 3 Pro che rimane fermo in altezza quando voglio, il walkera può farlo oppure è tutto manuale sempre con le dita sugli stick? Cioè se lascio gli stick si ferma rimane in altezza oppure scende? Grazie ancora….
Togliendo le mani dal controller (senza modulo GPS), il drone… cade 🙂
Allora se prendo il modello con GPS lui ha la possibilità se lascio gli stick di rimanere inerte fermo su se stesso in altezza, giusto? Come sempre gentilissimo grazie di tutto di essere sempre presente…
Ciao amici volevo sapere se qualcuno aveva in giro il manuale devo 7 in italiano mi trovo in grande difficoltà dato che non conosco il telecomando per niente e voglio avviinarmi a questo obby. Grazie anticipatamente e conto su una risposta
ciao
vengo da un mjx x600, pensavo di comprare il runner cosa te ne pare di questo nel link?
http://www.ebay.it/itm/Walkera-Runner-250-QUADRICOTTERO-DRONE-DEVO-7-Transmitter-800TVL-Camera-JQ5A-/221945964205?hash=item33ad02a6ad:g:ockAAOSwiwVWTplJ
se non ti scoccio ti faccio un po di domande xD
è gia pronto per volare o lo devo montare di base??
per com’e lo posso gia usare in fpv o bisogna altro??
vedo direttamente sul mio iphone come col mjx x600 (dotato di c4008)??
i pezzi in caso di rottura sono facilmente reperibili e sostituibili??
quanto è il raggio di distanza a cui arrivo??
che batteria extra mi consigli??
grazie in anticipo per le risposte xD
Ciao Antonio, io ti sconsiglierei di comprarlo da ebay… Se posso consigliarti, ti dico di comprarlo da Banggood o dallo store ufficiale della Walkera.
Riguardo alle altre domande:
1) si è ready-to-fly
2) si se hai già il materiale
3) i pezzi sono facilmente reperibili. Ti consiglio sempre di comprarli su Banggood. Link: https://www.banggood.com/search/walkera-runner-250.html?p=S125121825824201506B
4) Ti consiglio le batterie originali
5) Il raggio dipende da molti fattori, volendo arrivi facilmente a 1km.
Ciao e buona giornata!
Ciao, volevo chiedere se il segnale video regge fino a 1km e se regge, con quale ricevitore?
Scusate ma sono mi chiedevo secondo voi si puo’ usare per riprese di paesaggi o e’ nato solo per la velocita’??
è ideato per le gare, ma nulla vieta di utilizzarlo come drone per riprese aeree..
ciao volevo fare una domanda. Ieri durante una corsa con il runner250, per evitare uno storno di “graziose “cornachie giunte improvisamente mi sono “Delicatamente”Schiantato. Rottura elica CW.
Tirando un sospiro di solievo , ma in seguito mi sono accorto che non riesco più ad abbinare il radiocomando con il Runner. vale a dire che quando accendo il radio e accendo il runner le luci posteriori lampegiano in sequenza continuando ad oltranza.
Secondo voi cosa puo essere successo.premetto che sia il TX5817 e FCS250 sono visibilmente accesi e led lampegiante, mentre per quando riguarda il RX710 non so se e funzionante perche non vedo niente di acceso, o per lo più non so se c’è qualche led di segnalazione.
Help
E’ strano? Hai già provato a cercare su Internet se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema?
Ciao buona giornata!
Ciao, in rete o trovato solo problemi di settaggio radio devo 7. Oggi o smanettato un po con i connettori e il 70% delle volte si riconnette ma come vado un po su con il gas si imballa tutto e resta accelerato. Penso che sia il problema sulla rx170 anche perche quando va si accende il led rosso sul modulo e di punto in bianco si spegne e amen
ragazzi problema…..ho acquistato walkera runner 250 ieri e oggi mentre lo guidavo mi e morto in aria 2 volte(nel senso che non rispondeva ai miei comandi e quindi si è schiantato al suolo) poi ho provato a farlo volare ancora ma il drone non decolla piu!!!cosa puo essere successo???dite che si è rotto qualcosa durante la caduta ???
Non posso sapere se si è rotto qualcosa nella caduta, questo dovresti controllarlo te 😀
Potrebbero essere stati molti fattori: interferenze radio, cavi elettrici, tubature elettriche, onde magnetiche….
Ciao Riccardo! Intanto grazie per tutte queste informazioni, gran bel sito!
Ho appena acquistato di seconda mano questo drone basic 2 (drone + devo7 + cam ) e prima ancora che mi arrivi avrei delle domande 🙂
Vorrei comprare almeno un altra batteria cosa mi consigli? Esistono batterie compatibili più durature dell’originale (>2200mha)?
Ho letto precedentemente che non ha il GPS quale mi consigli di comprare?
Il mio non possiede l’OSD, cosa da in più oltre ad altimetria e informazioni sul volo ed è indispensabile per l’FPV?
In futuro stavo pensando a un occhiale FATSHARK per la FPV, si configura automaticamente o devo comprare qualcosa da montare sul drone?
La camera del runner può filmare e fare foto o serve esclusivamente per l’FPV? Se si dove le salva? In caso lo voglia usare anche per foto e video decenti cosa consigli di montarci sopra qualitativamente alla stregua di un immagine parrot bebop o quasi (non costosissimo)?
Grazie mille!
Si esistono batterie maggiorate, però consiglio di rimanere sulle originali. Su Banggood ne puoi trovare a bizzeffe.
Per il GPS c’è il modulo originale Walkera a questo link
L’OSD non è indispensabile per l’FPV, cosi come il GPS.
Per gli occhiali FPV, no devi configurare te. Poi dipende anche da modello a modello, ci sono quelli che hanno i cosiddetti ‘wizards’ passo passo e quelli che devi essere smanettone 😀
ciao admin volevo sapere se compro un drone con antenna gps e a parte compro un sistema fpv riesco facilmente a volare in fpv? sulla pagina di seguito ce il drone che vorrei acquistare ora prendendo un sistema fpv tipo questo riuscirei a volare tranquillo? ciao e grazie.
http://www.banggood.com/it/Eachine-Falcon-250-FPV-Quadcopter-with-FlySky-i6-2_4G-Remote-Control-5_8G-HD-Camera-RTF-p-1026335.html
http://www.banggood.com/it/5-Inch-Display-5_8G-32CH-Googles-DIY-FPV-Video-Glasses-For-Multicopter-p-1023732.html
Ciao Antonio,
l’Eachine Falcon è davvero un ottimo drone e si, puoi configurare l’intero sistema fpv e volare senza problemi!
Da poco inoltre Eachine ha messo in vendita su Banggood il nuovo pacchetto Eachine Assassin + Eachine VR007 + Trasmettitore i6 che a mio parere è un buon compromesso qualità prezzo, ed è gia configurato e pronto al volo! 😉
Ho appena preso un walkera 250 gps , esiste un manuale in italiano . C’è bisogno di un corso per utilizzarlo , ho visto che il devo 7 è pieno di tasti ,sopra sotto destra sinistra. se lascio le leve rimane in volo o va impostato?
Ciao! hai qualche modello di visore occhiale che possa andare bene da consigliare un po’ meno costoso di quelli proposti? Vorrei prendere il 250 con GPS ma poi mi rimangono pochi soldini a budget…..
Grazie
Gli Eachine VR007 da Banggood farebbero a caso tuo (60€)
Ciao!
Sono molto molto indeciso se prendere questo modello, oppure se optare su un Phantom 3.
So che si tratta di due quadricotteri profondamente diversi, ma non riesco a decidermi..
Premetto che da ragazzino, 20 anni fa, pilotavo aeromodelli ed elicotteri rc, e che da poco mi sono comprato un Hubsamn X4 ed un Syma x5c con cui mi diverto a svolazzare in salotto…
Ora, vorrei fare ‘il salto’, passando a qualcosa di più professionale..
L’esigenza resta però quella di divertirmi a volare, sempre per un uso aeromodellistico, magari con la possibilità di fare qualche foto e video dall’alto..
Donde il dubbio se andare su un racer 250, oppure se prendermi un Phantom..
Quest’ultimo consente anche di divertirsi volando, o è davvero come un ‘treppiede alato’, come qualcuno l’ha definito?
Grazie mille se vorrai consigliarmi.
Dai tuoi commenti ho capito che ti interessa più divertirti e volare piuttosto che fare riprese aeree.
Per questo motivo ti consiglierei di comprare il Walkera Runner 250. Costa meno e in futuro se vorrai potrai equipaggiarlo con monitor o occhiali FPV così godrai a pieno l’esperienza del volo in prima persona 😉
Te lo consiglio, è davvero uno spasso!!
Grazie!
Se compro questo, http://www.banggood.com/it/Walkera-Runner-250-Advance-Drone-5_8G-FPV-GPS-System-with-HD-Camera-Racing-Quadcopter-RTF-p-996000.html, mi confermi che posso farci anche video e foto aerei, utilizzando la funzione gps che lo fa stare in hover automaticamente?
Per un domani usare l’fpv, mi consigli la versione con la trasmittente f12 che ha il monitor incorporato, o è meglio prendere poi magari un paio di occhiali?
Grazie mille!
Certamente, riguardo al radiocomando io ti consiglierei di comprare il Devo F7 e occhiali FPV a parte perchè la vera esperienza FPV a mio parere è con degli occhiali e non con un monitor.
Se tu vai a questo link: Walkera Runner 250 Banggood vedrai che in basso ci sarà la caption “Version”, se te selezioni la terza versione, vale a dire la versione FPV, hai già incorporati e configurati DEVO F7 e gli occhiali FPV Walkera Goggle 2.
Se il prezzo è troppo alto puoi comunque optare per degli occhiali FPV più economici, a questo link puoi trovare tutti gli occhiali FPV su Banggood. Se vuoi degli occhiali economici e scontati (per un tempo limitato) ti consiglio gli Eachine VR-007.
Ciao e buona giornata! 🙂
Grazie mille!
Solo più una domanda! 🙂
Con il modello che mi hai linkato tu, la qualità dei video è buona?
Immagino non sia al livello del Phantom 3, ma se utilizzo l’hover con gps ottengo comunque buoni risultati?
La domanda è spontanea perché al prezzo di oltre 600 euro sono molto vicino al costo di un Phantom 3, col quale persisto nel restare in dubbio….
Il Walkera, in quanto più piccolino, può magari essere più facile da far volare magari un qualche parco?
Grazie!!
Il Phantom 3 è più semplice da far volare perchè dispone di una serie di sensori che il Runner 250 non ha. Sono due droni completamente diversi: uno è per le riprese, l’altro è per le gare FPV.
Gli Eachine VR 007 hanno una risoluzione 480×272, che non è alta… Per questo sono economici. Vedi te se optare a un modello economico oppure a qualcosa di più professionale… I Walkera Goggles 2 della versione FPV hanno una risoluzione di 640x480pixels
Grazie mille!
Se prendo il Walkera, direi che opterei per i Walkera Goggles 2.
Quindi, il prezzo dei due droni diventa davvero simile….
Sono quindi ancora più indeciso tra Walkera e Phantom, accidenti!!
Io gare FPV non credo ne farò mai….
Filmati ne farei certo, ma non è che ogni weekend mi troverei in posti bellissimi da filmare…
Sono davvero indeciso caspita..
Tra l’altro, io vorrei riceverlo il prima possibile, e vedevo che su Amazon il Phantom 3 Advanced è in pronta consegna in 1 giorno a 822 euro spedito….
Mi alletta abbastanza!
Le dimensioni più ridotte ed il minor peso del Walkera possono forse facilitarne l’utilizzo, facendolo aprire più un giocattolo ed attirando meno l’attenzione?
Con il Phantom 3 avrai limitazioni che il Walkera Runner 250 non avrà mai… In alcuni luoghi nemmeno si alza in volo perchè è configurato in tale modo. Posso sapere dove abiti?
Ecco, quindi mi confermi che è più facile trovar luoghi adatti a volare col walkera che non col Phantom giusto?
Devo dire che questo è uno dei miei timori principali…
Il tempo è poco, e per volare non potrei spostarmi molto……
Ma, sperando di non andare off topic: potresti allora consigliarmi qualcosa di anche lievemente meno performante e più economico?
Mi preoccupa un po’ spendere più di 600 euro per un modello, il Walkera 250, che non so se poi userei con la modalità FPV (non viene il mal di mare, usando gli occhiali? 😉 )
Come dicevo ora ho un Hubsan x4, quello senza camera, ed un Syma x5c: quest’ultimo però fa video proprio un po’ scarsini, anche se ovviamente più che proporzionati al livello del modello..
Cioè: ha senso fare ancora un passaggio per così dire ‘intermedio’, per poi magari fare il salto su un Phantom 3?
Grazie mille per la disponibilità!
Cuneo..
Ti consiglio il Runner 250.
Abito a Cuneo…
Forse può interessare a qualcuno: ho ultimato la traduzione del manuale del Runner 250 e ho smontato il PDF originale (in inglese) per rimontarlo con i testi in italiano (tre mesi di lavoro).
Per informazioni: lulufoxtail@gmail.com
Grazie
Ciao Riccardo complimenti per l’utile sito!
Ho appena acquistato il Walkera 250 advance, durante l’acquisto ho dovuto scegliere se mode1 o 2 ( acceleratore a dx o sx) , ma posso poi Scegliere come usarlo in futuro o è scelta definitiva?
La mode viene decisa dal radiocomando. Alcuni radiocomandi sono a modalità fissa (non puoi cambiarla in futuro), altri invece sono configurabili.
La mode viene scelta personalmente, io mi trovo bene con la 2 😉
Salve ho il Runner advance fpv devo7 Goggle-2 gps cam 1080p.La registrazione video a volte si interrompe da sola e da sul visore ..Card error…(firmware della cam aggiornato)il video registrato si vede nitidissimo,pero’ sul visore Goggle-2 o sul monitor le immagini si vedono coi bordi doppi.Che ne pensate forse problemi di tx o rx?Monto la tx 5816 e ho provato varie configurazioni dei canali disponibili,So che diverse persone hanno questi problemi che la Walkera a quanto pare fatica a risolvere p er il momento,in quanto il mio rivenditore sta contattando la Walkera da 10 gg,ma a quanto pare senza avere risoluzione del problema.Grazie per la eventuale risposta.
Ciao mi potreste indirizzare un link per come montare modulo Gps? F210.. grazie
ciao e complimenti innanzitutto per il sito. ho appena comprato il walkera runner 250 e volevo un consiglio su che tipo di occhiali per fpv comprare. puoi consigliarmi un modello?
grazie
Ciao Roberto, io ti consiglierei gli Eachine Goggles One che sono a mio parere i migliori occhiali fpv rapporto qualità/prezzo
Ciao, per cortesia mi sapresti dire se per questi droni occorre il “brevetto di volo” come per i droni più grandi (Phantom, Karma … )?
Grazie!
Dipende dall’utilizzo che ne farai. Se per scopi lavorativi o meno. Inoltre dipende dalla zona in cui voli se “critica” o meno
Ciao Riccardo, io mi sto avvicinando ora al mondo dei droni e volevo acquistare un drone racing FPV quadcopter. Amo il fai da te ma non avendo esperienza preferisco comprarne inizialmente uno gia pronto e questo walkera 250 mi attira moltissimo…Quali occhiali consigli oltre a questi Eachine goggles one che mi sembrano ingombranti rispetto a quelli che si vedono nei video americani delle gare di droni?
Grazie
Fatshark 😉
Inoltre volevo chiederti quale batteria opzionale con durata maggiore mi consigli? Quella in dotazione è una lipo da 1300 mah?
Qualsiasi batteria compatibile va bene. Scegli te 🙂
Retifico, quella in dotazione è una 2200 mAh…. Ci sono batterie compatibili con una carica maggiore?
Ciao, complimenti per questa recensione. Sono un neofita, e ancora non posseggo nessun drone (a parte il mini Cheerson Cx-10 in cui mi diletto in fpv, e devo dire, per quanto giocattolo esso sia, mi diverte molto. Questo Walkera 250 Runner mi ha incuriosito dal primo momento, e immagino sia davvero un buon drone per poter iniziare. Per questo ho alcune domande, e perdonami se sono molte.
– Gli EACHINE VR007 sono buoni goggles, oppure se mi consigli tu un’alternativa? E una volta volta acquistati, come gli collego al drone?
– La camera di default del 250 Runner è una buona camera che mi permette una buona esperienza in FPV senza latenze? e come si comporta per le riprese più “sceniche”?
Grazie per la tua santa pazienza xD
Ti auguro delle buone feste, e un caro saluto dalla città dei Sassi.
Giuseppe
Gli Eachine VR 007 sono occhiali relativamente economici. La qualità dipende dal tuo budget, se mi dai un indicazione di quanto vuoi spendere posso trovare i prodotti più adatti a te 😉
ciao, ho un problema con il mio walkera runner 250 advance, ogni volta che atterro dopo un volo e porto i throttle a 0 i motori si disarmano in automatico. ti lascio immaginare cosa potrebbe succedere se per caso li portassi a 0 magari a 20 mt di quota. ho notato che la durata delle batterie originali, lipo 11.1v 25c 2200 mah 3s , è la metà di quella dichiarata dalla casa. ho comprato 2 batterie turnigy nano-tech 2200mah 11.1v 45-90c 3s. con queste batterie arrivo a 9 minuti di volo anche se già dopo i 4/5 minuti il led rosso posteriore destro inizia a lampeggiare. secondo te qual’è il problema? disarmando i motori in automatico una volta che porto l’acceleratore a zero mi sta comunicando che c’è un problema? grazie.
Complimenti x la recensione,l’ho appena ordinato grazie ad essa,volevo sapere informazione riguardo ai google4
Ciao Riccardo, ho acquistato il runner 250, purtroppo dopo il primo volo ho rotto il connettore della camera che si trova sulla basetta , vedo ora che ci sono 5 pin mentre il cavo che va alla camera e di 3. Mi consiglieresti la soluzione migliore per risolvere il problema. Grazie Giuseppe
Ciao Giuseppe,
sicuramente ti consiglierei di comprare una nuova camera… O provare a riparare quella attuale
Dopo aver letto questa recensione ho comprato il runner advance,Un errore che non ripeterò ascoltare i vostri consigli