Walkera F210
- Prezzo
- Manovrabilità
- Durevolezza
- Camera
- Durata della batteria
- FPV
Riassunto
Il Walkera F210 per la sua categoria è un mezzo che definisco sia fatto molto bene, sopratutto per chi è alle prime armi è un buon prodotto da provare per imparare, essendo un drone pronto al volo, quindi già configurato, l’acquirente non deve realmente fare nulla se non seguire i pochi passaggi che ho elencato nella recensione.
User Review
( vote)RECENSIONE WALKERA F210
INTRODUZIONE
L’FPV drone racing è una disciplina sportiva che comprende mezzi radiocomandati dalle dimensioni minime, sono tra gli aeromodelli acrobatici più performanti grazie alla tecnologia FPV che permette ai piloti di avere una particolare visione. Il pilota tramite dei video-occhiali in cui sono proiettate le immagini riprese in diretta da una telecamera posizionata sul mezzo , vede ciò che si vedrebbe se si trovasse a bordo.
Ci sono tanti frame con diverse forme di peso e robustezza differente. Le classi che vengono maggiormente utilizzate sono quelle che vanno da 180 mm a 250 mm, la misura indicata comprende i millimetri calcolati sulla diagonale dell’asse dei motori.
Entrambe le classi necessitano di eliche che possono variare da 4 a 6 pollici. C’è chi monta eliche dell’asse bipala classiche e chi preferisce le tripala. Le batterie sono da scegliere in base alla componentistica utilizzata: frame, motori, esc, quindi in base al consumo degli stessi.
Non è semplice costruire un drone da corsa e così per i meno esperti ci ha pensato la nota azienda Walkera Technology Co. Ltd. (WALKERA), fondata nel 1994 , produttore cinese nato per la produzione di elicotteri per modellismo, negli ultimi anni ha ampliato la propria attività agli UAV e ad oggi inserisce nel proprio catalogo un vero prodotto pensato per gare di velocità, parliamo dell’F210.
Il Walkera F210 è disponibile su Gearbest al prezzo di 350 euro.
READY TO FLY
Il Walkera F210 è un drone pronto al volo, consigliato per piloti dai 14 anni in su.
All’interno della scatola abbiamo trovato:
- un radiocomando DEVO 7,
- il Walkera F210 già montato con TX video a 5.8Ghz e sistema OSD,
- ricevitore radio,
- telecamera frontale da 700 TVL, regolabile manualmente
- 4 eliche autoserranti,
- batteria Lipo 4s 1300 mAh 40C e contro tappetino antiscivolo per la stessa,
- caricabatterie,
- piccola chiave insieme a due chiavi a brugola per la manutenzione,
- cavo USB per regolare le impostazioni della Flight Controller,
- cavo maestro/ allievo per la radio,
- manuali d’uso in lingua inglese.
CARATTERISTICHE
Sin da subito si può notare che il velivolo è veramente robusto. Offre un design modulare, realizzato per essere realmente resistente sia alle cadute che agli urti, consente prestazioni elevate, facile manutenzione e facili aggiornamenti.
Il frame è realizzato in fibra di carbonio, presenta al lato alcune parti in plastica, utile per nascondere la parte inferiore della scheda e altri parti in alluminio anodizzato color oro arancione , di rinforzo nella zona anteriore.
Ha dimensioni di 182*182*103 mm per un peso di 370g compreso di batteria
Di protezione ai motori abbiamo dei piedini, in realtà un po’ flessibili ed essendo anche in plastica sono poco resistenti
Nella parte inferiore del drone abbiamo una piastra dove nella parte centrale vi è contenuta la scheda principale, di facile accesso per plugin aggiuntivi, si intravede una spina e un doppio interruttore on/off e tre switch utili per il cambio frequenza della trasmissione video.
Il Walkera F210 utilizza:
- una Flight Control SP Racing F3 che ha un processore STM32F, questo consente una maggiore prestazione del mezzo, volo moderno ‘’ acro ‘’ e software di programmazione Cleanflight.
- Esc.
- Motori WK-WS-28-014A KV2500.
- Eliche bipala.
- Trasmettitore video, di buona qualità.
- Connettore XT60 incorporato nel telaio, ottimo per non fargli prendere urti.
- 2 antenne facilmente richiudibili verso il basso in entrambi i modi per facilitarne il trasporto.
- Telecamera frontale da 700 TVL.
- 2 Led, anteriore e posteriore per rendere più visibile il volo notturno.
Il Walkera F210 è dotato di tre modalità di volo:
- STABILIZE, dotato di funzione di stabilizzazione, non può fare acrobazie ed è il più adatto per principianti
- INTERMEDIATE, ha una stabilizzazione parziale e può fare acro
- ADVANCED, il funzionamento è molto flessibile (acro)
RADIO DEVO-7
Il radiocomando adotta la tecnologia a 2,4Ghz Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS), ID automatic vincolante e ID autoassegnato . Può anche essere impostato come codice ID fisso personalizzato.
L’aggiornamento on-line USB ci permete di avere sempre l’ultimo programma.
La trasmissione di dati senza fili tra due DEVO-7 semplifica l’utilizzo in modalità allenamento.
Possono essere salvati i dati provenienti fino ad un massimo di 15 modelli.
L’ampio schermo LCD retroilluminato con grandi caratteri, offre un accesso diretto per il settaggio dei menu.
Il design ergonomico garantisce un funzionamento comodo e semplice
Lunghezza e tensione delle leve di controllo posso essere modificate
DEVO-7 può essere commutata fra quattro modalità ed è adatta per multicotteri e aerei.
Funzioni dei tasti del pannello
Ci sono 6 tasti funzionali nel pannello DEVO-7. Di seguito i dettagli:
- EXT: tasto reset. Premete EXT per uscire dal menu principale.
- ENT: Tasto di conferma. Premete ENT per accedere al sistema o nella modalità di funzionamento.
- UP: Sposta il cursore fino alla voce della funzione in avanti
- DN: Sposta il cursore verso il basso per la voce della funzione successiva.
- R: Sposta il cursore a destra per aumentare il valore di impostazione
- L: Sposta il cursore a sinistra per diminuire il valore d’impostazione
Le modalità di volo vengono selezionate dall’interruttore MIX, si seleziona la modalità appropriata in base alle proprie abilità di volo.
Per i dettagli delle impostazioni consiglio di consultare i manuali:
– manuale in lingua inglese, lo troverete all’interno dela scatola salvato su un CD.
– manuale in lingua italiana ( al momento si può reperire solo a pagamento e lo potete trovare in versione PDF ridotta tre parti di quattro, senza la parte dedicata a velivoli ad ala fissa, aerei e alianti, a 15€, mentre la versione completa costa 25€). Di seguito il link : https://www.facebook.com/lulufoxtail.
COME SI CARICA LA BATTERIA ?
Per prima cosa bisogna collegare il cavo Power alla presa a muro, il caricabatterie GA009 accetta di tensione da 100V a 240V. Se alimentato correttamente, il led del caricabatterie lampeggia di verde.
Per seconda cosa bisogna inserire il cavo di bilanciamento Lipo nel caricatore GA009.
Durante la carica il led è ROSSO fisso, mentre quando la batteria è quasi carica il led lampeggia ROSSO/VERDE alternativamente fino a rimanere solo di color verde per indicare che la carica è completata.
Attenzione: quando il led è giallo vuole dire che potrebbero esserci problemi con la carica quindi interrompete subito e verificate da cosa sia dovuto il problema.
ESPERIENZA DI VOLO
1 Step: per prima cosa consiglio di non mettere mai il drone rivolto verso di se e consiglio di assicurarsi che tutti gli interruttori delle funzioni siano in posizione Zero, mettere tutti i trim in posizione centrale e spostare il Throttle quindi l’acceleratore verso il basso.
2 Step: le eliche sul motore vengono installate in senso orario secondo la direzione della freccia blu, in senso antiorario secondo la direzione della freccia arancione. Assicurati che le eliche siano serrate in modo corretto e fissate per bene. Per aiutarti tieni il motore con la chiave data in dotazione.
3 Step: metti il tappetino antiscivolo nel vano batterie, trova l’equilibrio perfetto e fissa la batteria con un velcro strap.
4 Step: controlla sempre la posizione delle antenne.
5 Step: accendi sempre prima la radio.
6 Step:accendi il drone attaccando la batteria, il led a destra lampeggierà lentamente e poi quando il drone sarà pronto al volo, il led si spegnerà.
Attenzione: l’F210 ha un segnale acustico d’allarme di bassa tensione, quando la tensione arriva sotto 14.0V il led lampeggia velocemente e viene emesso un segnale acustico di allarme.
ESPERIENZA FPV
L’esperienza fpv la si può avere con un qualsiasi dispositivo, sia occhiali FPV e sia monitor FPV.
Grazie alla presenza del sistema OSD (On Screen Display) abbiamo la possibilità di avere la visualizzazione dei parametri di volo in real-time, potendo cosi controllare sopratutto il livello della batteria e regolarci meglio quando interrompere il volo.
La camera è buona ma non delle migliori, potete sempre cambiarla con una con risoluzione maggiore.
Per la prima volta consiglio di non allontanare troppo il drone da voi, verificate sempre il segnale video gradualmente, questo per evitare di ritrovarvi all’improvviso senza segnale. Non posizionatevi mai dietro ad alberi o in punti dove il segnale fra le due antenne potrebbe essere interrotto, controllate l’inclinazione della cam, più è inclinata e più il drone sarà veloce.
CONCLUSIONE
Il Walkera F210 per la sua categoria è un mezzo che definisco sia fatto molto bene, sopratutto per chi è alle prime armi è un buon prodotto da provare per imparare, essendo un drone pronto al volo, quindi già configurato, l’acquirente non deve realmente fare nulla se non seguire quei pochi passaggi che ho elencato precedentemente.
Un suo punto debole può essere quello di avere le parti elettroniche molto esposte, quindi quest’ultime potrebbero essere vulnerabili per dei corti a causa dì umidità o bagnato.Il mio consiglio è impermeabilizzare queste parti.
Fate attenzione al volo notturno, nonostante ci siano i led al di sotto, la visione è realmente scarsa.
Il Walkera F210 lo trovate disponibile su Gearbest in versione RTF e in versione RTF 3D
https://www.youtube.com/watch?v=ZgTugsjnBGs
Io vorrei iniziare con le riprese aeree
è un buon drone per iniziare???
Se no, me ne consigliereste uno???
(Ho 13 anni e mezzo)
Grazie
Salve, no questo drone non va bene per riprese aeree. Potrei consigliarti diversi droni dipende sopratutto dal badget che ha a disposizione.
NB: Faccio presente data la sua giovane età,che per questioni di sicurezza c’è un regolamento da rispettare e seguire per far volare un drone. Eventualmente se il settore la sta appassionando le consiglio di documentarsi anche su questo aspetto che è molto importante.
Buongiorno…grazie mille per l ottima recensione..tra questo modello e eachine racer 250 in versione sempre rtr quale consigliereste?
Grazie a lei per aver visionato la nostra recensione. Tra i due modelli consiglierei il Walkera F210, utilizza un controllore di volo f3 a differenza della cc3d dell’Eachine 250 e anche le dimensioni e il peso agevolano questo mezzo.
Ciao, ti consiglierei l’Eachine Racer 250 perchè è open source, i ricambi costano meno e c’è una community enorme dietro questo ottimo drone che può aiutarti! 😉