FlySky FS I6S
- Prezzo
- Prestazioni
- Qualità
- Funzionalità Software
Riassunto
la nuova FlySky I6S ha sicuramente le potenzialità per sostituire e superare la I6 tradizionale, , spicca in maniera particolare il design molto curato, il Touch Screen e tanti piccoli particolari costruttivi, nonchè il passaggio definitivo a 10Ch.
Ha però bisogno per raggiungere questo traguardo, soprattutto di significativi updates del firmware e la diffusione di una vasta gamma di riceventi compatibili al nuovo protocollo AFHDS 2A.
Al prezzo compreso per le varie versioni da 45-60€, si parla comunque di un radiocomando davvero interessante.
User Review
( votes)Recensione FlySky I6S
E’ uscita la nuova versione della nuova FlySky I6 , radiocomando dalle buone prestazioni e rapporto qualità/prezzo, che ne hanno da tempo fatto un Must Buy in ambito dronistico, acquistabile su Banggood al prezzo di 45-60€ circa a seconda della ricevente in dotazione, a 6 o 10 canali..
COSA C’E’ NELLA SCATOLA
-FlySky I6-S
-Supporto per Smartphone/Tablet
-Ricevente(a 6 o 8 canali)
-Manuale in inglese (molto scarno)
– Pics di plastica per modificare il rudder, lo stick del gas , in self auto center position.
DESCRIZIONE
Le novità di spicco rispetto alla versione precedente è il fatto che si tratta di una trasmittente dotata di microprocessore ARM a 10 Channel(canali) di cui uno che fa da bus per PPM e che danno la possibilità di collegare in protocollo I-bus servo motori e sensori , infine è dotata di interfaccia TouchScreen per la gestione delle varie funzionalità Software.
Il design è particolarmente curato, come vuole la moda e molto simile al radiocomando del DJI Phantom.
Ergonomico e funzionale , ha vari tasti utilizzabili per le varie funzionalità del proprio drone situati nella parte alta dell’apparecchio e anche dietro il radiocomando , in una posizione molto comoda , una trovata semplice ma geniale!
Da segnalare VRA e VRB che sono auto-centrati con delle molle , cosa che impedisce di gestire il tilt della gimbal a meno di non tenere sempre le mani sul trimmer, in ogni caso smontando il radiocomando si può rendere VRA e VRB di nuovo normali.
Il Touch Screen funziona molto bene , è reattivo e sensibile in maniera corretta , solo in prossimità dei bordi dello schermo si può incontrare qualche difficoltà, questione di prenderci la mano.
Come il modello precedente questo radiocomando incorpora il brevetto esclusivo di FlySky sul sistema AFHDS 2A (Automatic Hopping Digital System Second Generation) , che ha il pregio di garantire bassi consumi energetici della ricevente posta sul drone e di avere una protezione dalle interferenze radio generali molto buona, nonchè un’ottima portata che va ben oltre 1Km in condizioni ottimali.
Però è da segnalare che il nuovo protocollo di comunicazione non è compatibile con buona parte delle riceventi disponibili , nella speranza che in futuro ne compaia una nuova gamma compatibile.
Altra caratteristica nuova ed inedita è la presenza di due pulsanti di accensione , che proteggono da eventuali spegnimenti accidentali del radiocomando durante l’uso.
E’ infine come già accennato possibile modificare lo Stick del gas in modo che come posizione di riposo abbia quella al centro , nella stessa identica maniera dell’altro Stick.
Questa è una “moda” che si sta rapidamente imponendo in quanto rende molto più facile gestire gas e rotazione del drone sul proprio asse contemporaneamente.
La posizione centrale dovrebbe essere quella di Hovering , basta quindi alzare o abbassare la leva per far prendere o perdere quota al drone , lasciando infatti lo Stick esso torna nella posizione centrale; il tutto senza fastidiose rotazioni indesiderate in quanto la leva non è più “libera” come prma.
L’operazione si effettua aprendo il case della FlySky I6S e applicando le clip fornite, il manuale spiega molto semplicemente il procedimento.
La ricevente ha una buona fattura con un case rigido e le due antenne bidirezionali hanno l’aria di essere decisamente robuste.
L’una pecca è che si dimostra forse un po ingombrante per droni di piccole dimensioni, come quelle tipiche dei Racers assimilabili all’Eachine 250.
Nella scatola non erano inclusi cavi per collegare la ricevente alla scheda di volo del drone , cosa invece contemplata per il vecchio modello, ci si auspica sinceramente che si rimedi presto! la cosa risulta fastidiosa e implica il doversi procurare il necessario da soli o di adattarsi con soluzioni artigianali.
TOUCH SCREEN E FUNZIONALITÀ SOFTWARE
Il Firmware di default denota un software non all’altezza del livello raggiunto dopo un paio di anni nel vecchio modello che aveva avuto numerosi aggiornamenti , è curioso come FlySky sia ripartita con un software molto grezzo e povero senza includere tutte le migliorie del vecchio software, sono state comunque già rilasciate nuove versioni del firmware con molte funzionalità aggiuntive e indispensabili per gli utenti avanzati, come la possibilità ormai standard di memorizzare più configurazioni per più modelli.
In fondo all’articolo c’è il link per un rapido e semplice aggiornamento al Firmware più recente.
la FlySky I6S è collegabile poi al pc tramite micro USB , dove può essere utilizzata in simulatori di volo come FPV Free Rider.
Spiccano poi varie piccole chicche come i due Timer disponibili in modalità Up (normale) e Down (conto alla rovescia) utili per monitorare volo ed altri tipi di prestazioni, così come le innumerevoli funzionalità per gestire il comparto tecnico degli Sticks , tutti i Channel del radiocomando e i numerosi tasti disponibili, ma sostanzialmente non ci sono grosse rivoluzioni.
IN VOLO
Le modalità di accoppiamento della ricevente alla scheda di volo del proprio drone sono le solite standard , il tutto è sempre effettuabile con i numerosi software disponibili come LibrePilot e Open Flight.
I comandi risultano estremamente reattivi e sensibili , a sensazione migliori rispetto a prima, rendendo la FlySky I6S ottima per il Racing , la sensazione è che questo hardware traduca in realtà al massimo le impostazioni dei PID della scheda di volo , con una resa più fedele, rispetto alla vecchia FlySky I6.
E’ sempre possibile regolare risoluzione e sensibilità degli stick dal menu, rendendo i comandi ottimali anche per il volo da “fotografia”.
E’ bene anche ricordare che il radiocomando non si può spegnere fintanto che la ricevente è alimentata e pertanto fino a che il drone non è spento, il software stesso della FlySky I6S lo impedisce , in quanto vi possono essere seri danni in caso che ciò avvenga all’apparecchio.
Il radiocomando FlySky FS I6S è acquistabile su Banggood al prezzo di 45-60€ circa a seconda della ricevente in dotazione, a 6 o 10 canali..
DOCUMENTAZIONE TECNICA FLYSKY I6S
COME AGGIORNARE IL FIRMWARE
Attenzione!! L’ultima realese di FLYSKY FS-HST-i6S scaricabile da Banggood ha dato dei problemi in numerosi casi, si consiglia pertanto di visionare per nuovi aggiornamenti e di aggiornare intanto con il Firmware precedente:
Bisogna solo collegare la FlySky I6S al Pc tramite micro USB , dal suo menu entrare in Updating Firmware Mode e seguire le istruzioni video.