Mavic Pro Platinum
- Prezzo
- Manovrabilità
- Durevolezza
- Camera
- Durata della batteria
Riassunto
Per gli appassionati del settore il drone Mavic Pro Platinum è un piccolo gioiellino, forse qualcosa che sfiora la perfezione, almeno considerando gli standard di autonomia, potenza e caratteristiche tecniche al momento disponibili nel settore.
User Review
( votes)Mavic Pro Platinum: più durata, meno rumore e risoluzione dell’effetto moirè
Per gli appassionati del settore il drone Mavic Pro Platinum è un piccolo gioiellino, forse qualcosa che sfiora la perfezione, almeno considerando gli standard di autonomia, potenza e caratteristiche tecniche al momento disponibili nel settore. Disponibile a 1599 euro sullo store ufficiale DJI, è uno dei droni più belli mai costruiti.
L’evoluzione della specie del Mavic Pro Platinum
Il Mavic Pro Platinum è l’evoluzione del modello ‘standard’ dal quale ha ripreso i tanti aspetti positivi migliorandoli ulteriormente la qualità. Come vedremo sono stati risolti i fastidiosi problemi di rumorosità e nel comparto fotografico, così come è stata aumentata l’autonomia del dispositivo. Sostanzialmente si è intervenuti in maniera mirata e oculata, operando laddove era necessario, migliorando un modello già di per sé ottimo.
Caratteristiche tecniche Mavic Pro Platinum
Partiamo dall’aspetto esteriore del drone. Il Mavic Pro Platinum ha un corpo robusto, ma allo stesso tempo leggero e ripiegabile (in una giacca piuttosto grande entra addirittura comodamente in tasca), che contiene la batteria (rimovibile) e i sensori, posti nelle parti frontale e inferiore del corpo, per il controllo del volo.
Il telecomando
Per quel che riguarda il telecomando può ospitare comodamente qualsiasi modello di smartphone, anche quelli più grandi, ed è stato realizzato con tutti i comandi e i controller necessari per il controllo del drone in volo. Oltre ai comandi veri e propri per il movimento del drone sono presenti anche quelli per comandare e gestire la fotocamera, della quella è possibile cambiare l’inclinazione e l’esposizione.
Componenti hardware
Il cuore del Mavic Pro Platinum è una reale espressione di progresso tecnologico. Stiamo infatti parlando di un modello che nei circa 750g di peso riesce a raggiungere i 60 Km/h anche a 4Km di distanza da chi lo sta controllando. Per quel che riguarda la fotocamera (fissa, non può essere rimossa) è un dispositivo 4K con una risoluzione per le foto di 12MP e che può registrare video a 30 frame al secondo. La stabilità della fotocamera è garantita dal supporto gimbal a3 assi che non perde colpi nemmeno durante le manovre più estreme.
Sono presenti quattro modalità di scatto fotografico: Single shot, Burst shooting, Auto Exposure Bracketing e Time Lapse. Mentre sono cinque differenti modalità di registrazione: C4K, 4K, 2.7K, FHD e HD. Foto e video vengono salvate, con un bitrate massimo di 60Mbps, su supporti microSD di 64GB di capienza massima.
L’app
Forse l’unico limite (ma ampiamente superabile) dell’app per il controllo del drone è la lingua inglese con la quale inevitabilmente sarà importante prendere confidenza, specie per alcuni termini tecnici. L’applicazione DJI GO è una delle migliori in circolazione e, utilizzata in aggiunta al telecomando del drone, offre un controllo davvero completo per un’esperienza di volo eccellente.
Oltre al tradizionale live view (con una fluidità dello streaming impressionante) è possibile accedere a tutti i controlli, le regolazioni e i comandi disponibili per il controllo del drone (condizioni di volo, altitudine, posizione GPS, eccetera) che i comandi per la gestione (e regolazione) della fotocamera e videocamera.
Problemi risolti: rumore ed effetto moirè
Il rumore delle eliche
Uno degli inconvenienti del ‘fratello minore’ del Pro Platinum era un fastidioso ed eccessivo rumore durante il volo. La versione Platinum del drone ha risolto significativamente il problema rivoluzionando la tecnologia dei regolatori della velocità e ad un nuovo design delle eliche. Queste ultime sono state realizzate con un design più aerodinamico, mentre per i regolatori della velocità ne sono stati adottati di nuovi che utilizzano la tecnologia Field Oriented Control (FOC) che sostituiscono l’onda quadra del vecchio modello con una sinusoidale decisamente più efficiente e convincente.
Il risultato? A un metro di distanza il Platinum fa meno rumore (60% in meno); aumentando la distanza la riduzione del rumore si stabilizza a 4dB in meno rispetto al Mavic Pro.
DJI ha anche comunicato che, per coloro che fossero interessati, le nuove eliche sono compatibili anche con il Mavic Pro e che c’è la possibilità di acquistarle tramite lo shop online ufficiale al costo di 10€ a paio.
L’effetto moirè
Chi ha avuto modo di provare il Mavic Pro ha sicuramente notato che registrando video a più di 30fps compariva il fastidioso effetto moirè. Questo sembra non accadere più nella versione Platinum del drone perché, come hanno specificato da DJI sul canale ufficiale Facebook, è stato adottato un cambiamento nell’hardware che elimina questo fastidioso problema che, di fatto, rendeva inutilizzabile la videocamera.
L’autonomia
Sul drone è installata una batteria da 3830 mAh che impiega circa un’ora per completare il ciclo di ricarica. Questa, abbinata all’adozione delle nuove eliche 8331 permettono al drone di avere un’autonomia di circa 30 minuti, con un miglioramento di circa 3 minuti rispetto al Mavic Pro.
Presentazione, prezzo e distribuzione
La versione Platinum del Mavic Pro di DJI è stata presentata nel corso dell’IFA 2017 tenutosi a Berlino, insieme al nuovissimo Phantom 4 Pro Obsidian e migliora un modello già di per sé ottimo, divertente e piacevole da utilizzare. La versione Platinum aggiunge qualità e quantità diventando sicuramente un drone da prendere in considerazione e che si candida ad essere uno dei migliori in circolazione per questa fascia di prezzo.
Al momento acquistare il Mavic Pro Platinum sul sito ufficiale ha un costo, spedizione inclusa, di 1299€, mentre acquistandolo su Amazon il prezzo è di 1085€ per il kit standard e di 1384€ per la versione Fly More Combo Kit che prevede anche una nutrita serie di accessori: borsa per il trasporto, caricabatteria da auto, 2 batterie aggiuntive, due coppie di eliche, il charging HUB, 3 cavi e il power bank adaptor.