Recensione JYU Hornet S

JYU Hornet S
  • Prezzo
  • Manovrabilità
  • Durevolezza
  • Camera
  • Batteria
  • FPV
4.8

Riassunto

LA JYU ha decisamente fatto centro con questo drone. Purtroppo abbiamo testato la versione base che non prevede ne camera ne gimbal ne monitor, ma comunque ci ha mostrato lo JYU Hornet S in tutta la sua potenza. Un drone decisamente economico ma allo stesso tempo funzionale visto il suo prezzo che si aggira attorno ai 200 euro.

Apprezzerete le qualità di questo drone sin dal primo volo; ma vi consiglio di acquistare la versione con camera fpv (costa 50 euro in più), che è decisamente più completa rispetto alla versione base.

Sending
User Review
3.67 (3 votes)

Recensione JYU Hornet S

La JYU ha recentemente rilasciato un mini drone fpv con motori brushless che riesce a raggiungere velocità di circa 120 km h e grazie al suo GPS interno mantiene perfettamente la posizione. Dotato di batteria LiPo che permette una durata di volo che varia dai 15 minuti in modalità sport , ai 20 minuti in modalità soft, è decisamente uno dei migliori droni economici fpv presenti sul mercato.

Lo JYU Hornet S è disponibile su Gearbest a meno di 200 euro.

Recensione JYU Hornet S

Cosa c’è nella scatola:

Lo JYU Hornet S si presenta in 3 principali varianti e 3 diversi prezzi.

La versione base include:

  •  drone
  •  radiocomando
  •  batteria lipo
  •  caricatore 220v
  •  manuale in cinese

la versione fpv include in più rispetto alla versione base.

  •  camera fpv 700 tvl
  •  display 4.3 lcd
  •  cavi vari
  •  accessori versione base

La versione con gimbal prevede in più.

  • gimbal 3 assi
  • camera da 12 mega pixel
  • carrello di atterraggio
  • accessori versione base

La versione goggles prevede in più.

  • occhiali fpv goggles
  •  camera fpv 700 tvl
  • accessori versione base
Drone JYU Hornet S

Drone JYU Hornet S

Caratteristiche principali del drone versione base

Il drone Hornet S risulta decisamente fantastico, con il suo peso di soli 200 grammi ed i motori brushless raggiunge i 120 km/h, le sue plastiche ben assemblate e la sua scocca che avvolge tutti e 4 i motori crea una sorta di protezione in caso di piccole cadute. Dietro i piedi removibili sono situati i led che permettono di capire la posizione del drone e settare le varie funzioni della radio.

La batteria si infila e si sfila con un semplice click, per accenderla basta premere una volta e poi tenere premuto una seconda volta per 2 secondi, fino a quando i 4 led rimangono accesi. Nella parte frontale è situato un tappo che risulta facilmente rimovibile per inserire la camera fpv da 700 tvl in dotazione solo con la versione fpv. Le eliche sono auto serranti e di facile montaggio .

JYU Hornet S

Caratteristiche principali del radiocomando

Malgrado stiamo parlando di un drone la cui versione base costa meno di 200 euro, la radio del JYU Hornet S è fatta veramente bene. La si può paragonare ad una radio DJI Phantom 4. Ben assemblata e ben bilanciata, con ottime plastiche che al tatto la rendono molto “professional”. Disponibile sia in modalità1 che modalità2 (che differenzia il modo con cui si pilota il drone). Nella parte centrale inferire sono presenti i principali tasti tra cui il tasto di accensione ed il tasto per cambiare le 3 modalità disponibili, si perchè il nostro hornets permette di essere pilotato in 3 differenti modi:

  1.  modalità facile – principiante, con il GPS , quindi il drone risulta FERMO E STABILE.
  2.  modalità semi professionale , sempre con l’aiuto del GPS ma con valori interni di inclinazione ed imu più aggressivi.
  3. modalità professionale, senza gps, solo con controllo dell’altezza e con valori di inclinazione decisamente aumentati (da vero drone fpv). In questa modalità raggiunge i 120km/h!

Radiocomand JYU Hornet S

Ritornando ai tasti, sul lato sx è presente il tasto per effettuare il return to home, che a mio avviso risulta molto preciso con uno sfallo di circa un paio di metri rispetto alla posizione iniziale.

Sul lato dx è presente il tasto per il take off e landing. Premendo questo tasto tasto il drone in automatico si portera ad una altezza prestabilità dal sistema di circa 3 metri restando perfettamente in hovering.

Premendo nuovamente il tasto il drone comincerà la fase di atterraggio automatico, che a mio avviso in alcune situazioni si è riscontrata un po’ troppo aggressiva.

Sulla parte superiore della radio sono presenti i tasti per registrare video, scattare foto e muovere la camera.

Ma la caratteristica principale della sua radio è la possibilità di montare un monitor o un cellulare per poter fare fpv, premendo sul lato superiore infatti uscirà una staffa nascosta, che permette di montare device fino ad un massimo di 5 pollici. 

Retro Radiocomando JYU Hornet S

Come vola

Decisamente la parte più interessante del drone sono le sue caratteristiche di volo. Il GPS risulta affidabile e rimane perfettamente in hovering anche con presenza di vento. I comandi risultano rapidi e precisi in entrambi le modalità di volo. La cosa che mi ha stupito è la terza modalità che a mio avviso è fantastica e nello stesso tempo molto pericolosa se effettuata da chi non ha esperienza. Il drone risulata UN MISSILE capace di raggiungere i 120 kmh ed ha una rapidità ed inclinazione da vero drone racing fpv. Consiglio vivamente di usare questa modalità solo dopo aver fatto molta pratica anche perchè è senza l’ausilio del GPS e si ha solamente il controllo di altezza (tiene l’altitudine).

Elettronica JYU Hornet S

L’autonomia è di circa 20 minuti; aumentabile comprando una seconda batteria lipo che costa circa 40 euro (un prezzo decisamente accessibile).

Come per la batteria, anche gli altri pezzi di ricambio sono economici e facilmente intercambiabili. Per esempio la scocca si trova a 15 euro, le eliche a 4 euro, la camera a 90 euro ecc.

Il return to home sembra funzionare alla perfezione; ma l’unica cosa che sinceramente lascia un po’ perplessi è la funzione auto-landig (atterraggio automatico) che a mio avviso è troppo brusco e con il lungo andare potrebbe rovinare il drone.

Scheda di volo JYU Hornet S

Conclusione

LA JYU ha decisamente fatto centro con questo drone. Purtroppo abbiamo testato la versione base che non prevede ne camera ne gimbal ne monitor, ma comunque ci ha mostrato lo JYU Hornet S in tutta la sua potenza. Un drone decisamente economico ma allo stesso tempo funzionale visto il suo prezzo che si aggira attorno ai 200 euro.

Apprezzerete le qualità di questo drone sin dal primo volo; ma vi consiglio di acquistare la versione con camera fpv (costa 50 euro in più), che è decisamente più completa rispetto alla versione base.

 

Commenta