JJRC H12W
- Prezzo
- Manovrabilità
- Durevolezza
- Camera
- Batteria
- FPV
Riassunto
Il JJRC H12W è un buon drone FPV per iniziare, stabile e facile da controllare in volo, ha un costo molto buono e in linea con la concorrenza, permette di acquistare un apparecchio che incorpora varie funzionalità interessanti, che solo da un anno o poco più stanno cominciando ad diventare un standard per questa categoria di dispositivi e il tutto a un prezzo molto interessante!
User Review
( vote)Recensione JJRC H12W FPV
Drone compatto ed elegante il JJRCH12W è un ottimo drone economico, dotato di tutte le funzionalità di categoria (modalità headless, return to home, ecc…) ed altri particolari che lo rendono un prodotto “smart&clever” dotato di FPV, semplicissimo da pilotare e disponibile a meno di 55€ su Geekbuying.
Cosa c’è nella scatola
Il drone viene fornito con quattro eliche di ricambio, paraeliche, carrello d’atterraggio, una batteria standard da 790mAh, controller e il modulo della telecamera che fa anche da FPV.
L’H12W sembra ben fatto, l’unica pecca può forse essere attribuita alle plastiche forse un poco troppo “dure” , che non permettono crash troppo violenti senza la prospettiva di riportare seri danni , questo rispetto ad altri modelli come il Syma XC5 , le cui plastiche “morbide” permettono anche qualche caduta sporadica non proprio dolce.
Per il resto il drone ha un design molto accattivante ed è molto compatto.
Il Controller (batterie non incluse) è diverso dallo standard ed ha un design che fa molto “joystick” , è dotato di apposito supporto per sistemare il proprio smartphone che tramite l’app GX-UFO ( ve ne sono altre che dovrebbero andare bene lo stesso , questa è l’app indicata dall’azienda) fa da schermo per l’FPV.
Infatti il JJRCH12W è dotato di una Cam con angolo aggiustabile a 720p che comunica tramite Wi-Fi con vari dispositivi mobile, trasmettendo ai soliti 5,8GHz, l’ SD Memory Card non è inclusa!.
il tutto è corredato dal libretto delle istruzioni abbastanza chiaro ma che non è aggiornato, esso infatti lascia ad intendere che l’SD Card va inserita nell’apposito vano nella telecamera , mentre esso semplicemente non esiste, foto e immagini vengono memorizzate direttamente sulla SD inserita nel telefono!!
.
In volo
Il JJRC è dotato di una LIPO da 790 mAh che garantisce quasi 10 minuti di volo se caricata con un buon charger , mentre tramite l’apposita presa USB della normale dotazione la resa diminuisce a 7-8 minuti; la distanza di volo dichiarata di 300m è abbastanza verosimile.
Per decollare si accendono controller e drone , le cui luci lampeggeranno in attesa della regolazione dei sei giroscopi, che avviene portando prima lo stick del gas in alto e poi in basso , fino a che le luci dell’JJRC non smetteranno di lampeggiare.
Premendo il tasto di Start/Stop (denominato nell’immagine light control) , le eliche del drone cominceranno ad andare a giri minimi, per decollare non rimane altro che dare gas!
Nel volo il JJRC colpisce per la facilità di guida e la stabilità , frutto anche di un controller al di fuori dello standard comune.
Infatti lo stick del gas è analogo a quello di destra per dare la direzione al drone, torna sempre in posizione centrale se lasciato andare (la sua posizione zero che corrisponde più o meno a una potenza di hovering), tirando lo stick in alto aumenta la potenza data ai motori , mentre lasciandolo il drone dovrebbe tendere a rimanere fermo stazionariamente alla quota raggiunta.
Questa semplicissima variante si è dimostrata straordinariamente piacevole e rende davvero molto semplice controllare il volo.
Il drone non ha angoli di virata e imbardata molto pronunciati che unitamente al piccolo peso non lo rendono adatto a volare outdoor in condizioni ventose.
Iflip 3D vengono molto bene, mentre il pulsante rudder volume tuning serve a correggere eventuali derive della rotazione dl drone sul proprio asse durante il volo
La pulsantiera in basso sotto lo stick di destra invece incorpora i soliti trimmer per aggiustare eventuali derive del drone in volo , nel caso non stia in Hovering (fermo e stabile a una certa quota).
La funzione headless funziona bene mentre il return home, comunque valido in caso di emergenza, come per tutti i droni non dotati di GPS funziona ma fa si che l’apparecchio non atterrai esattamente nello stesso punto da cui è decollato , con un range di incertezza di qualche metro (più è lungo il minutaggio del volo e più potrebbe essere impreciso).
Per atterrare si può agire manualmente oppure ripremendo il tasto di Start/Stop; questa funzione attivata a quota di circa un metro fa atterrare il drone in maniera impeccabile , ma se la si attiva a qualche metro da terra , atterrando il JJRC tende a “venire indietro”, non lo fa in maniera perfettamente verticale.
FPV
L’FPV funziona correttamente e non c’è nulla da segnalare , ovviamente la telecamera non è di qualità eccelsa (dati i limiti di peso e di prezzo) ma va bene per divertirsi ed è migliore di altri modelli sulla stessa linea…
L’applicazione di GX-UFO implementa vari pulsanti per attivare il return home, scattare foto e video con l’interessante possibilità di poter visualizzare in qualsiasi momento il materiale fotografico e delle riprese mentre si è in volo.
L’app è decorosa anche se esiste di meglio, non ha dato nota di bug particolari.
Drone economico e semplicissimo da pilotare, il JJRC H12W è disponibile a meno di 55€ su Geekbuying.