JJRC H11WH FPV
- Prezzo
- Manovrabilità
- Durevolezza
- Camera
- Batteria
- FPV
Riassunto
Il JJRC H11W è un tentativo di andare oltre rispetto alla sua fascia dronistica , con in più l’ottimo angolo aggiustabile della telecamera (funzione che non si trova in molti modelli) , ed una telecamera FPV ottima, nonchè buoni aspetti costruttivi, tutto a un prezzo competitivo con i diretti concorrenti.
L’unico difetto riscontrabile è la necessita di utilizzare in varie occasioni i trimm per stabilizzare l’assetto durante il volo , più spesso rispetto ad altri modelli
User Review
( vote)Recensione JJRC H11WH FPV
Acquistabile su Bangood al prezzo di 55€ , il JJRC H11W, molto simile al JJRCH12W , si differenzia per qualche funzionalità interessante in più , come il tilt della telecamera regolabile in volo , STOP d’emergenza, un radiocomando con funzioni implementate in maniera leggermente diversa, nonchè un design e una qualità costruttiva dall’aria leggermente migliore e più accattivante.
COSA C’E’ NELLA SCATOLA
-Drone JJRC H11WH
-Radiocomando con supporto Smartphone/Tablet
-Set eliche di ricambio
-Paraeliche e cacciavite
-Manuale in inglese
-Cavetto USB per ricaricare la batteria
Come detto il JJRCH11W sembra ben costruito ed in linea con la categoria , come tipico di JJRC le plastiche non sono delle più morbide ma sono di una certa qualità , il tutto sembra ben assemblato.
Il radiocomando è fatto molto bene , ergonomico e con una disposizione dei tasti semplice , comoda e molto intuitiva!
Spicca la Cam perfettamente cablata che può essere facilmente sostituita con una Mobius o simile, e l’antenna esterna che consente una buona trasmissione per l’FPV come si vedrà più avanti.
Unico punto negativo costituito dalle eliche fissate con una vite all’albero rotore, nel sostituirle bisogna agire con attenzione e delicatamente.
Ottima invece novità sono i motori cablati all’interno dei bracci rotori , che possono essere quindi sostituiti in maniera semplicissima senza dover aprire la scocca del drone ed utilizzare il saldatore , ottimo fatto per veivoli che incorporano motori brushless, molto economici e acquistabili sempre su Banggood.
IN VOLO
Per partire basta seguire le sequenze dei led delle luci di navigazione fino ad avere luce fissa, portando lo stick del gas prima in basso e poi in alto, per regolare giroscopi e scheda di volo.
Per reimpostare i giroscopi in ogni momento (a terra) basta premere RESET e osservare la sequenza dei led.
Già in teoria si sarebbe pronti al decollo , ma quasi sempre non lo fa in verticale, si regola quindi anche questo aspetto tenendo premuto RESET e tenendo lo stick destro verso il basso seguendo la solita sequenza dei led.
Premendo START/STOP le eliche cominciano a girare , basta ora solo dare gas per decollare , lo stick è auto-centrato e pertanto la guida è molto confortevole e stabile, di una semplicità disarmante!
Tramite l’apposito tasto i Flip 3D vengono bene.
Però all’inizio l’assetto di volo non è stabile ed è necessario usare bene i trimm di regolazione onde farlo stare fermo in Hovering .
La Modalità Headless funziona bene ma dopo un po rende necessario ristabilizzare l’assetto , si attiva tenendo premuto il tasto del Return Home fino a quando i led non iniziano a lampeggiare fissi.
Il Return Home funziona , ma dopo vari minuti di volo ovviamente non essendoci GPS è piuttosto impreciso, si consiglia quindi di attivarlo a breve altezza da terra oppure in spazi molto grandi, in ogni caso è molto semplice anche l’atterraggio manuale.
Inoltre altra funzionalità non usuale e ottima, è la possibilità di bloccare le eliche in qualsiasi momento in casi di collisioni o perdite di controllo, tenendo premuto lo stick destro del radiocomando.
La batteria da 1100 mAh 1S garantisce 7-8 minuti di volo abbondanti , considerata la ricarica col cavetto USB (non il massimo dell’efficenza) che avviene in un’ora e mezza / due ore.
Chicca veramente piacevole è la possibilità di regolare l’obbiettivo della telecamera in volo in quattro posizioni differenti! comodo ed interessante durante il volo dove spesso si rimpiange la limitazione del tilt fisso.
FPV
L’FPV del JJRCH11W si è dimostrato eccellente per gli standard di categoria , la trasmissione è molto stabile, quasi sempre priva di interferenze e garantisce una buona portata, la telecamera inoltre ha una qualità immagine migliore rispetto alle concorrenti , soprattutto la lente che regge meglio alle variazioni brusche di luce.
Quindi per l’aspetto video e fotografico si dimostra una buona scelta per questa fascia di droni.
CONCLUSIONI
Il JJRC H11WH è un tentativo di andare oltre rispetto alla sua fascia dronistica , con in più l’ottimo angolo aggiustabile della telecamera (funzione che non si trova in molti modelli) , ed una telecamera FPV ottima, nonchè buoni aspetti costruttivi, tutto a un prezzo paragonabile ai diretti concorrenti.
L’unico difetto riscontrabile è la necessita di utilizzare in varie occasioni i trimm per stabilizzare l’assetto durante il volo , più spesso rispetto ad altri modelli.
Il JJRC H11WH è acquistabile su Bangood al prezzo di 55€
Ciao, da sono poco entrato nel mondo dei droni e vorrei acquistare questo JJRC h11WH che dalla tua recensione appare ottimo per chi come me è alle prime armi.
Nella recensione parli della possibilità di sostituire la telecamera in dotazione con una mobius.
Poichè come dicevo sono un neofita, volevo sapere in che modo fisicamente si può fare questa sostituzione senza correre il rischio di appesantire o destabilizzare la distribuzione del peso sul drone….immagino che le due telecamere siano diverse per forma e modalità di aggancio.
Grazie.
Saluti
Igino.
La mobius è molto simile per peso e dimensioni alla telecamera in dotazione , ha però decisamente una risoluzione decisamente megliore per pixel e qualità immagine.
Le soluzioni per fissare la telecamera possono essere tante , questo spetta a te, pesa solo 40g e non dovrebbe certo essere un problema.
Ti allego la recensione della telecamera del nostro sito https://recensionidroni.com/recensione-mobius-camera-la-camera-hd-ideale-per-i-droni/
Ad ogni caso da neofita puoi sempre aspettare e vedere se vuoi una qualità immagine superiore , l’importante adesso è imparare a pilotare e per questo sono inevitabili piccoli incidenti! Tieni conto che la telecamera costa come il drone , cmq in futuro è un ottimo miglioramento che puoi fare.
Ho acquistato da poco questo drone. Ho riscontrato che il video trasmesso sullo smartphone è sfocato. Qualcuno ha avuto problemi simili. Grazie
Provi a cambiare app , ma se il problema è della CAM si può fare poco, la lente se è come per il syma xc5 viene tarata in fabbrica in sede di collaudo , se è stato fatto male allora c’è poco da fare.
Cordiali saluti.