Recensione Free Flight Pro 5

Free Flight Pro 5

Recensione Free Flight Pro 5 Screen

Da circa un paio di settimane è disponibile sull’Apple Store per iOS e su Google Play per Android l’aggiornamento 5.1 di Free Flight Pro 5, l’app dedicata ad alcuni modelli della grande famiglia Parrot. Compatibile con i droni Bepop, Bebop 2, Bebop 2 Power e Disco, l’app è stata rivisitata sia nei contenuti che nell’interfaccia, con tante interessanti novità per tutti gli appassionati. Innanzitutto, però, andiamo a scoprire cosa propone questa app:

Le nuove features

Recensione Free Flight Pro 5 Screen

Free Flight Pro 5 non ha solo implementato le modalità di volo, ma presenta anche nuovi piccoli accorgimenti che rendono l’esperienza di pilotaggio ancora più fluida e intuitiva. Aprendo l’app e cliccando nel menu sulla sinistra l’opzione “What’s new”, possiamo scoprire tutte le nuove features di Free Flight Pro 5 spiegate nel dettaglio. Innanzitutto scopriamo che alcune modalità, come Sport e Video, sono state implementate  sia per Bepop 1 che per Bepop 2:

 

Sport

Consente un’azione di gara in modalità FPV, ideale per le competizioni. La velocità massima può arrivare fino ai 65 km/h in condizioni ottimali.

 

Video

Come fa intendere la parola stessa, è la modalità per le riprese video. Dopo aver calibrato il proprio drone è possibile tenerne sotto controllo costantemente velocità, direzione e movimenti.

In Free Flight Pro 5 troviamo poi alcune funzionalità dedicate in modo specifico solo a Bepop 2 e a Bepop 2 Power.

 

Lancio a mano

Si può far decollare il drone semplicemente lanciandolo con la mano

 

Cameraman

Una feature per rendere le riprese di volo ancora più professionali. Il pilota non deve fare altro che scegliere un target da seguire, inquadrarlo e lanciare il drone; la telecamera agirà in autonomia mantenendo l’inquadratura sul soggetto. Inoltre, dall’interfaccia Cameraman è ora accessibile la funzione Follow Me – monitoraggio GPS.

 

Inquadratura del soggetto

Sempre relativamente alla modalità Cameramen precedentemente descritta, è possibile fare un vero e proprio lavoro di regia selezionando il soggetto desiderato ed eseguendo un top lungo sullo schermo per decidere dove posizionarlo all’interno  dell’immagine. In questo modo è possibile decentrare il soggetto.

 

Touch & Fly
Questa modalità rende il volo estremamente semplice ed immediato. Basterà toccare un punto sulla mappa e il drone vi si dirigerà autonomamente mantenendo la stessa altitudine.

 

Punto d’interesse

Tenendo premuto il dito su un punto specifico della mappa si può tracciare il POI (Point of Interest), e durante il pilotaggio del drone quel punto verrà inquadrato in automatico.

 

Magic Dronie

Sempre per i modelli Bepop 2 è disponibile questa divertente feature. Sia in modalità Follow Me che in modalità Punto d’Interesse è possibile scattare selfie aerei automatici. I diversi effetti di ripresa video, Orbit, Boomerang, Tornado e Parabola funzionano mantenendo sempre il soggetto al centro.

 

Auto Shot

Realizza riprese video professionali durante i voli liberi, compiendo tutti i movimenti più complessi della telecamera sfrutta effetti visivi come Rise, 360, Reveal e Epic.

 

Radar

Utile non solo per seguire la progressione del drone ma anche per capirne l’orientamento, consente anche un accesso rapido alla mappa.

 

Geo- barriera

Delinea la zona di volo del drone. È indicata visivamente sullo schermo come un cerchio che mette in luce l’area di volo evidenziando di rosso il resto.

 

Shortcut verso Flight Plan

Recensione Free Flight Pro 5 Screen

Nell’interfaccia di pilotaggio troviamo ora il collegamento a Flight Plan, che consente un rapido accesso ai piani di volo.

 

Widget telecamera

Con un semplice tocco sul tasto si può passare dalla modalità foto a quella video.

 

Barra delle informazioni telematiche

E’ sufficiente cliccarvi sopra per accedere a tutte le relative impostazioni.

 

Find my drone

In caso di perdita del drone è possibile ritrovarlo grazie alla geolocalizzazione in tempo reale.

 

Pianificare le tappe

Recensione Free Flight Pro 5 Screen

Free Flight Pro 5 regala al pilota una grande varietà di opzioni nel guidare il proprio drone. Oltre alle features gratuite esistono, però, delle opzioni ancora più avanzate che possono essere acquistate direttamente dall’app stessa. Cliccando su “Flight Plan”, che si trova sempre nel menu a sinistra dello schermo, è possibile acquistare l’omonimo pacchetto a 21,99€. Ma in cosa consiste esattamente?

Flight Plan consente di pianificare le proprie tappe di volo autonomo cliccando con le dita sulla mappa. Inoltre, nel seguire il percorso, il drone è in grado di eseguire una curva progressiva da una tappa all’altra. Per non perdersi i momenti salienti si può organizzare una vera e propria regia di volo tramite una visuale cronologica delle azioni da compiere. Flight Plan risulta compatibile anche con Parrot Disco.

 

Altre funzionalità

All’interno dell’app si può passare direttamente allo shopping nella sezione “Acquistare un drone”. Accedendo poi alla sezione “Tutorial” è possibile ottenere maggiori informazioni per Bepop, Bepop 2 e Disco. I manuali sono disponibili sia in forma di testo che come collegamento video a Youtube.

 

Conclusione

Le features offerte da Free Flight Pro 5 sono davvero tante e tali da soddisfare un po’ tutti i gusti della clientela. Tuttavia, alcuni utenti lamentano dei problemi nell’utilizzo di certe features e di crash improvviso dell’applicazione. L’ultimo aggiornamento rilasciato una settimana fa, il 5.0.1, dovrebbe aver risolto i problemi di perdita del target nella modalità Cameraman ed altri bug. È sperabile dunque che i difetti più evidenti possano essere risolti in modo da potersi godere appieno l’esperienza di volo con Free Flight Pro 5.

2 Commenti

  1. Stefano Nicoli Set 6, 2018
    • Filippo Perazzolo Dic 27, 2019

Commenta