- Rapporto Qualità Prezzo
- Risoluzione
- Latenza
- Comfort
- Prestazioni base
- Batteria
Riassunto
Gli Eachine VR-007 sono praticamente gli occhiali FPV più economici sul mercato. Offrono il miglior rapporto qualità/prezzo per questo tipo di device ed oltre all’essenziale offrono delle caratteristiche davvero interessanti.
Le prestazioni video non sono certo di alta qualità ed esistono ovviamente soluzioni molto più performanti , semplicemente bisogna confrontare il divario di prezzo con i brand più prestigiosi , di cui i modelli base stazionano attualmente intorno ai 300€ e se quindi la differenza di investimento economico vale quella tra le prestazioni delle relative alternative.
User Review
( votes)Il mondo della tecnologia viaggia davvero veloce, l’elettronica forse rappresenta io mercato concorrenziale che nella sua forma reale si avvicina di più a quella teorica, che come si sa massimizza i benefici del consumatore.
Chi non ricorda i tempi dei primi cellulari , che costavano anche un milione di lire (altri tempi decisamente) ? verrebbero i brividi oggi nel fare confronti con cosa è disponibile oggi e a che prezzi.
Solo due anni fa ci volevano varie centinaia di euro per comprare dei Goggles FPV funzionanti e dignitosi , ancora poco prima il poter volare in “prima persona” era terreno solo per esperti e appassionati ai massimi livelli , con soluzioni artigianali a terminali video vari e Dio solo sa cos’altro!
La recensione di oggi parla infatti dei Goggles FPV VR-007 che vanno naturalmente a 5,8GHz e con potenza di 400mW dell’Eachine drone , disponibili attualmente su Banggood a meno di 60€.
Plastiche semplici ma di qualità, abbastanza comodi e regolabili i VR-007 si sono dimostrati davvero una sorpresa per il prezzo a cui vengono offerti.
Su sito di Banggood non sono disponibili neanche informazioni sommarie sul raggio d’azione di questo apparecchio , quindi non è rimasto altro che provare.
Sono state fatte varie prove e i risultati sono variabili ,a seconda di possibili disturbi presenti e varia in base ad altre variabili possibili inerenti al campo delle telecomunicazioni.
Ho accoppiato il dispositivo al mio Eachine Racer 250 e la distanza massima di corretta visualizzazione è stata di circa 180-200m circa in campo aperto , mentre tra case e edifici il segnale è diventato molto variabile nella sua portata fino anche ad arrivare a meno di 50m, facendolo atterrare dietro a una casa.
La ricerca del canale di trasmissione avviene in automatico e viene memorizzato , premendo semplicemente un pulsante vicino all’antenna dei Goggles.
Il menu è facilmente impostabile da tre tasti ( – , selezione e +) posti sul fianco della scocca principale e che permettono di regolare luminosità, saturazione, contrasto , tinta e lingua del programma, secondo le proprie esigenze.
L’impostazione di questi parametri visivi può essere importante anche di volta in volta per far rendere al massimo la risoluzione limitata a disposizione.
CRITICHE E DIFETTI
A prima vista le distanze ottenute sembrano un risultato piuttosto deludente , ma la portata limitata e variabile dipende in gran parte dalla qualità dell’antenna degli occhiali fpv, evidentemente dotata di scarsa potenza ( espressa in dB).
Vi sono in questo caso numerose antenne comperabili per cifre variabili , tra cui una buona via di mezzo della Aomway .
Allo stesso modo potrebbe necessario sostituire la TX in dotazione all’eachine 250, per esempio con questa , che sicuramente offre prestazioni migliori.
Come vedibile si tratta di una spesa totale di circa 16€ , che dovrebbe migliorare di molto la ricezione , ed in fondo la cosa è anche ragionevole per quello che si spende.
Passando oltre l’altro difetto lampante dei VR-007 è la risoluzione piuttosto bassa 480×272, che però non impedisce lo stesso di divertirsi e di vedere abbastanza bene ciò che ci circonda durante il volo, c’è poi da segnalare una scarsa velocità di adattamento ai repentini cambi di luce , difetto però che potrebbe derivare anche dalla qualità della telecamera utilizzata nella trasmissione e che è difficile comunque eliminare in maniera efficace, anche nei modelli più costosi.
PREGI
Ovviamente oltre al prezzo c’è da considerare la latenza veramente assente ( ritardo tra ciò che riprende la Cam sul drone e ciò che viene visualizzato sullo schermo dei Goggles) , che in fondo è la cosa più importante.
Vi è poi l’ottima trasmissione di tutti i parametri OSD cioè telemetria, Gps, stato di carica della batteria ,tempo di volo e quant’altro , anche se ovviamente bisogna vedere se e quali parametri trasmette l’OSD del drone usato ai terminali video in uso.
Nonostante infine che i VR-007 siano più larghi ed ingombranti rispetto ad altri modelli ( i tradizionali Skyzone, Boscam, Fatshark e ecc…)si sono dimostrati piuttosto comodi da indossare, ben regolabili ed il peso di 256g batteria compresa non si sentono quindi poi molto.
La batteria stessa è ottima , nelle prime versioni veniva fornita una Lipo tradizionale da 800mA sostituita attualmente con un’ottima Smart Battery ( vanno decisamente di moda) da 1600mA che ha una bella durata ( si ricarica al PC tramite USB), decisamente sufficiente anche per i piloti più incalliti e sempre ben forniti di batterie di scorta.
PARERE FINALE
I VR-007 sono dei Goggles spartani e funzionali , molto facilmente migliorabili in maniera sensibile sostituendo la debole antenna in dotazione ed eventualmente la Tx del drone se è di scarsa qualità, permettono poi di visualizzare regolarmente tutti i parametri di volo e sono abbastanza comodi da indossare , il tutto a un prezzo decisamente ridicolo se si guarda a ciò che è disponibile sul mercato.
Le prestazioni video non sono certo di alta qualità ed esistono ovviamente soluzioni molto più performanti , semplicemente bisogna confrontare il divario di prezzo con i brand più prestigiosi , di cui i modelli base stazionano attualmente intorno ai 300€ e se quindi la differenza di investimento economico vale quella tra le prestazioni delle relative alternative.
Ciò che è certo è che a questo prezzo questo è il meglio che si può avere , ed è un kit assolutamente dignitoso che regala l’esperienza esaltante del volo nella sua forma più realistica, oltre non rimarrebbe altro che saltare dentro la carlinga di un aereo!
Si conferma dunque un altro buon Must Buy targato Eachine , che offre anche come soluzione intermedia in preordine gli Eachine Goggles One HD dai 1080p a circa 140-150€.
Salve, e complimenti per il sito, Io vorrei acquistare un Hubsan x 501s professional, la mia domanda e’ ; se acquistassi questi occhiali fpv sarebbero compatibili con il mio drone ? grazie per la risposta!
Si , l’Husban trasmette l’FPV normalmente a 5.8GHz , standard più diffuso.
Unica cosa non avrai nessun dato visualizzato sullo schermo dei goggles , come telemetria (distanza del drone dal radiocomando) e più in particolare (di solito la visualizza) la tensione della batteria, non credo sia possibile , in ogni caso hai sempre anche il display in dotazione se ne avessi bisogno.
I Vr-007 ricercano il canale in maniera automatica, tutto quello che devi fare è accenderli e premere un bottone.
Non so se l’hai letta , ti allego la nostra recensione dell’Husban , ottima scelta secondo me.
https://recensionidroni.com/recensione-hubsan-h109s-x4-pro-fpv-edition/
Buongiorno, prima di efffettuare l’acquisto dell’FPV VR-007, vorrei sapere se è compatibile con il DJI Mavic Pro, o se devo aggiungere qualcosa al dispositivo. Grazie per l’attenzione posta
I VR-007 non sono compatibili….
Purtroppo gli unici Goggles compatibili con il Mavic Pro saranno quelli di DJI non ancora lanciati sul mercato, la data di uscita non si sa ancora purtroppo.
Mi pare che al momento, a differenza di Phantom e Inspire, non c’è presa HDMI sul controller… quindi nessuna alternativa!
Ciao William,
sono neofita ed ho acquistato per divertimento 8807HD (clone mavic).
Il done si collega allo smartphone tramite l’app UFO.
Mi piacerebbe provare la sensazione di volare in prima persona.
Volevo sapere se esistono degli occhiali compatibili con questo tipo di drone?
Grazie
Vic
devo provare a chiedere al produttore, anche se credo di no.