Recensione DJI Phantom 4

DJI Phantom 4
  • Prezzo
  • Guidabilità
  • Durevolezza
  • Camera
  • Batteria
  • Sicurezza
5

Riassunto

Possedere un drone equipaggiato di telecamera 4K che ti segue automaticamente è grandioso, ma se nella propria strada trovasse ostacoli come alberi o edifici? DJI con il nuovo Phantom 4 ha posto fine a questo problema dotando il proprio drone di sensori ottici con tecnologia avanzata (intelligenza artificiale) nella parte anteriore e sul fondo che permetteranno al drone di evitare gli ostacoli automaticamente. Oltre a ciò, DJI ha dotato il Phantom 4 di una nuova tecnologia che permette al drone di seguire e mantenere l’obiettivo della fotocamera 4K su un soggetto, che può essere impostata semplicemente toccando quest’ultimo attraverso l’app per il proprio device preferito (smartphone o tablet). Un’altra nuova modalità, FlyTouch, vi consente di impostare la destinazione toccando due volte sul vostro schermo e il quadricottero automaticamente calcolerà il miglior percorso evitando possibili collisioni con ostacoli. Un pulsante dedicato è stato aggiunto al controller per dare la possibilità all’operatore di fermare in aria il drone e riprenderne il controllo in qualsiasi momento. Anche il design e l’hardware del Phantom 4 è cambiato rispetto alla versione precedente: la sospensione cardanica (gimbal) è più compatta e resistente, la batteria ha subito un upgrade da 4480mAh a 5350mAh (che ora permette fino a 28 minuti di volo consecutivi), le eliche ed i motori sono state potenziati e l’aggiunta dei nuovi sensori e sonar rendono funzioni come il Return to Home, Hold, ecc molto più precise e stabili. La riprogettazione dell’intero Phantom 4 aiuta anche il drone a raggiungere i 72 km/h in modalità Sport, una nuova funzione creata appositamente per i piloti più esperti.
Il nuovo DJI Phantom 4 è un concentrato di tecnologia ed è sicuramente il drone più completo e con il miglior rapporto qualità/prezzo attualmente sul mercato. Costo? 1599€, ma sbrigatevi perchè la promozione non durerà ancora per molto! 😉

Sending
User Review
3.75 (4 votes)

Recensione DJI Phantom 4 – Il Drone Che Evita Gli Ostacoli

Introduzione

Presentato al mondo il 1° Marzo 2016, il nuovo Phantom 4 è l’ultimo arrivato in casa DJI. La casa cinese produttrice di droni ha infatti aggiornato la sua gamma di droni di fascia alta con il Phantom 4, che offre una nuova tecnologia avanzata automatica  di evitamento degli ostacoli ed una nuova fotocamera migliorata. Con il nuovo sensore dell’obiettivo da 12MP F2.8, il DJI Phantom 4 è in grado di effettuare e registrare riprese in formato Raw con una risoluzione massima di 4K UHD a 30fps per video. La nuova tecnologia di intelligenza e visione artificiale permette al Phantom 4 di tenere sempre al centro dell’obiettivo il soggetto desiderato, e contemporaneamente evitare ogni tipo di ostacolo (che sia un edificio, una persona o il vostro animale domestico). Il tempo di volo è aumentato a 28 minuti e la distanza massima di range è stata aumentata a 5km.

Il prezzo? 1599€ sul DJI Store. Ma fate presto, perchè è una promozione limitata!!! 😉

I sensori del Phantom 4

Partiamo subito parlando dei nuovi sensori del Phantom 4, cioè la chicca di questo nuovo drone. Il DJI Phantom 4 è infatti dotato di una serie di nuovi sensori che gli permettono di visionare l’ambiente circostante il tempo reale e prendere decisioni per evitare scontri con ostacoli.

Sensori DJI Phanom 4

Sensori DJI Phanom 4

Il nuovo Obstacle Sensing System del Phantom 4 è possibile grazie ai due sensori ottici rivolti in avanti che eseguono la scansione degli ostacoli ed impostano automaticamente al drone il percorso più veloce per evitarli, quando possibile, ed inoltre riducono il rischio di collisione con oggetti in movimento garantendo allo stesso tempo un volo costante. Se il sistema non riesce a determinare un percorso per evitare l’ostacolo, il drone rallenterà fino a fermarsi a mezz’aria e potrà “sbloccarsi” solamente dopo un input del pilota. Questa nuova tecnologia di evitamento degli ostacoli va a braccetto con la conosciuta funzione “Return to Home” (Ritorno a Casa in italiano), che permette appunto al drone di tornare automaticamente al punto in cui è decollato, riducendo del 100% il rischio di collisione durante il viaggio di ritorno.
Con ActiveTrack, il Phantom 4 diventa un drone perfetto per le riprese aeree di soggetti ed oggetti in movimento, consentendo ai piloti dotati dell’applicazione DJI Go di impostare un soggetto da seguire semplicemente toccandolo sullo schermo. Il Phantom 4 a quel punto fisserà il soggetto al centro dell’obiettivo della camera e lo riprenderà automaticamente.
Il Phantom 4 grazie ai suoi sensori elabora immagini tridimensionali e usa il machine learning per mantenere l’oggetto al centro della ripresa, anche quando il soggetto cambia la propria forma o si muove d’angolazione durante il movimento. Gli utenti hanno il pieno controllo sul movimento della fotocamera in modalità ActiveTrack possono spostare la ripresa in qualunque modo lo desiderino. Sul controller del Phantom 4 è presente un nuovo pulsante “pausa” che permette al pilota di fermare e mantenere a mezz’aria il drone in qualsiasi momento.
Utilizzando la funzione TapFly dell’app DJI Go, gli utenti possono impostare una destinazione semplicemente toccando due volte il punto d’arrivo sulla mappa, a quel punto il Phantom 4 calcolerà in percorso di volo ottimale per raggiungere la destinazione, evitando qualsiasi tipologia di ostacolo nel proprio percorso. Se durante il volo automatico decidete di voler cambiare destinazione, basterà toccare un diverso punto d’arrivo e il Phantom 4 senza problemi ricalcolerà l’intero percorso in pochi millisecondi. Con il nuovo Phantom 4 anche il pilota novizio potrà effettuare voli e riprese come un pilota esperto.

La camera del Phantom 4

Con il nuovo drone Phantom 4 potrete catturare scatti che dureranno per tutta la vita o realizzare riprese equiparabili a quelle di un film. Tutto ciò è reso possibile dalla nuova e potente camera del Phantom 4, che permette la registrazione di video fino a 4K a 30 fotogrammi al secondo e Full HD 1080p a 120 fotogrammi al secondo (un ottima scelta se volete effettuare dei lavori di slowmotion in post-produzione). La fotocamera è equipaggiata con una lente sferica con un campo visivo (FOV) di 94° e riduce la distorsione del 36% e l’aberrazione cromatica del 56% rispetto al precedente Phantom 3. Una lunghezza iperfocale di un metro consente di avvicinarsi agli oggetti, mentre la loro nitidezza rimane perfettamente costante.

Camera DJI Phantom 4

Camera DJI Phantom 4

Oltre ai video, la camera può scattare foto fino a 12 megapixel. Con il nuovo obiettivo grandangolare molto più acuto negli angoli rispetto alla precedente versione, le foto sono magnifiche e di una qualità straordinaria. Il nuovo giunto cardanico motorizzato a 3 assi (gimbal) inoltre mantiene la fotocamera perfettamente equilibrata in qualsiasi condizioni, anche con del vento forte.

C’è da notare che la fotocamera è fissata in modo permanente al drone, il che significa che non può nemmeno essere rimossa per inserire il drone in alcuni zaini non ufficiali.
Analogamente, mentre il carrello di atterraggio è più corto e più largo per garantire atterraggi stabili, anche quest’ultimo è fissato al corpo. Peccato, perchè in molti (me compreso) speravano in un carrello retrattile o rimovibile (come quello presente nell’Inspire 1). Sempre parlando della post-produzione, DJI mette a disposizione una gamma di profili di colore video per aiutarvi a ottenere l’aspetto finale che desiderate.
Si passa da una modalità Vivid che amplifica il colore e il contrasto per creare video incredibilmente colorati, senza elaborazione aggiuntiva, alle modalità Cine-D e D-Log che offrono un’alta gamma dinamica per i grafici professionisti che amano divertirsi in post-produzione.

La batteria del Phantom 4

La batteria del Phantom 4 ha subito un upgrade da 4480mAh a 5350mAh. Questo in poche parole garantisce un tempo di volo totale di 28 minuti (un aumento effettivo del 25% rispetto al Phantom 3 Professional). Ricaricabile in circa 1 ora e 10 minuti, garantisce un volo discreto fino a 5km di distanza, e con una Live View Streaming HD 720p grazie alla tecnologia Lightbridge 2.

Batteria DJI Phantom 4

Batteria DJI Phantom 4

Il tempo di volo però non è influenzato solamente dalla batteria: i motori sono stati migliorati, la gestione dell’alimentazione pure e l’intero chassis (scocca) del drone è stato ridisegnato.
Un nuovo nucleo in magnesio aumenta la rigidità del Phantom 4 senza aggiungere peso. Lavorando in tandem con la batteria, solleva il baricentro e lo avvicina al livello dei puntelli, aumentando l’agilità e la reattività del drone. Tutto l’hardware del Phantom 4 è inserito all’interno di un guscio elegante e aerodinamicamente efficiente, con alcune parti “bucherellate” per gestire meglio il calore e raffreddare il drone velocemente.

Nuove modalità di volo del Phantom 4

Il DJI Phantom 4 vi permette di selezionare le varie modalità di volo che più soddisfano le vostre esigenze.
Nella modalità Position è possibile utilizzare il GPS e il Vision Positioning System, in modalità TapFly tutto quello che dovete fare per volare è tap sullo schermo del vostro smartphone o tablet, in modalità Sport aggiunge più agilità e più potenza al vostro drone raggiungendo i 72km/h pur mantenendo attivi i sistemi di posizionamento satellitare e la visione. La modalità Atti mantiene fissa l’altitudine del Phantom 4, ma spegne il posizionamento satellitare (questa modalità è perfetta per chi cerca movimenti fluida nella realizzazione di un film o video in generale).

Modalità di volo DJI Phantom 4

Modalità di volo DJI Phantom 4 – Scansione dell’ambiente circostante

Specifiche Tecniche Phantom 4

Drone

Peso (Batteria inclusa)1380 g
Velocità massima di ascesa6 m/s (modalità Sport)
Velocità massima di discesa4 m/s (modalità Sport)
Velocità massima20 m/s (modalità Sport)
Range massimo s.l.m.19685 piedi (modalità Sport)
Tempo di volo massimoCirca 28 minuti
Range di temperatureDa 0° a 40°
Tipi di satelliteGPS / GLONASS
Precisione HoveringVerticale:
+/- 0.1 m (con Vision Positioning attivo) or +/-0.5 m
Orizzontale:
+/- 0.3 m (con Vision Positioning attivo) or +/-1.5 m

Obstacle Sensing System

Range Sensore Ostacolo0.7 – 15 m
Ambiente operativoSuperficie chiara con illuminazione adeguata (lux > 15)

Camera

Sensore1/2.3” 12 Megapixel
LenteFOV ( Field Of View ) 94° 20 mm f/2.8 focus a ∞
ISO Range100 – 3200 ( video ) 100 – 1600 ( foto )
Velocità dell’otturatore elettronico8 s to 1/8000 s
Grandezza Immagine Massima4000×3000
Modalità FotoSingle shot
Burst shooting: 3 / 5 / 7 frames
Auto Exposure Bracketing ( AEB ): 3 / 5 bracketed frames at 0.7 EV Bias
Time-lapse
HDR
Modalità VideoUHD: 4096×2160 (4K) 24 / 25p
3840×2160 (4K) 24 / 25 / 30p
2704×1520 (2.7K) 24 / 25 / 30p
FHD: 1920×1080 24 / 25 / 30 / 48 / 50 / 60 / 120p
HD: 1280×720 24 / 25 / 30 / 48 / 50 / 60p
Bitrate Video Massimo60 Mbps
File Systems SupportatiFAT32 ( ≤ 32 GB ); exFAT ( > 32 GB )
FotoJPEG, DNG ( RAW )
VideoMP4 / MOV ( MPEG – 4 AVC / H.264 )
SD Cards SupportateMicro SD, Capacità massima: 64GB. Classe 10 o UHS-1 richiesti
TemperaturaDa 0° a 40°

Caricatore

Voltaggio17.4 V
Watt100 W

Gimbal

ControlloPitch: da -90° a +30°

Vision Positioning System

Velocità≤10 m/s ( 2 m sopra il terreno )
Altitudine0 – 10 m
Distanza0 – 10 m
Ambiente operativoSuperficie chiara con illuminazione adeguata (lux > 15)

Controller remoto (radiocomando)

Frequencza2.400 GHz – 2.483 GHz
Distanza di trasmissioneFCC: 5 km
CE: 3.5 km
TemperaturaDa 0° a 40°
Batteria6000 mAh LiPo 2S
Potenza di trasmissione ( EIRP )FCC: 23 dBm; CE: 17 dBm
Voltaggio7.4V @ 1.2A

Intelligent Flight Battery

Capacità5350 mAh
Voltaggio15.2 V
Tipo di batteriaLiPo 4S
Energia81.3 Wh
Peso462 g
TemperaturaDa -10° a 40°
Ricarica100 W

Cosa c’è all’interno della scatola

All’interno della scatola trovate:

  • Drone
  • Radiocomando
  • 4 Eliche
  • 1 Batteria
  • 1 Caricatore
  • 1 Cavo di ricarica
  • Manuale d’istruzioni
  • Morsetto Gimbal
  • Cavo USB
  • Cavo Micro USB
  • MicroSD da 16GB
DJI Phantom 4 Bundle

DJI Phantom 4 Bundle

Conclusione

Il nuovissimo DJI Phantom 4 è sicuramente il miglior drone del 2016. Si può definire un puro concentrato di tecnologia volante. Io lo ho già ordinato! (Le spedizioni inizieranno dal 15 Marzo).

A mio parere è il miglior drone in rapporto qualità/prezzo ad un prezzo davvero vantaggioso. Costa 1599€ sul DJI Store. Ma fate presto, perchè è una promozione limitata!!! 😉

Manuale Italiano DJI Phantom 4

Assieme al drone DJI include un manuale in inglese e cinese del Phantom 4 ma grazie all’utente Blade-Slap però questo problema viene risolto: ha tradotto l’intero manuale del ph4 in italiano.

Ecco il manuale in italiano del DJI Phantom 4:

Manuale italiano dji phantom 4

79 Commenti

  1. natalino Apr 30, 2016
    • Riccardo Masutti Mag 2, 2016
      • Riccardo Cicuto Set 12, 2016
      • Flaviu Dic 4, 2016
        • Riccardo Masutti Dic 5, 2016
          • Flaviu Dic 7, 2016
  2. Antonino Schiavone Lug 17, 2016
    • Riccardo Masutti Lug 19, 2016
      • Antonino Schiavone Lug 20, 2016
        • Antonino Schiavone Lug 20, 2016
      • Flaviu Dic 4, 2016
  3. Franco Ferraro Lug 18, 2016
  4. stefania Lug 22, 2016
    • Riccardo Masutti Lug 23, 2016
  5. Francesco Raspa Lug 30, 2016
    • Riccardo Masutti Ago 1, 2016
      • Fabrizio Ago 4, 2016
        • Fabrizio Ago 4, 2016
  6. Alessio Ago 1, 2016
    • Riccardo Masutti Ago 2, 2016
  7. gianfranco Ago 2, 2016
    • Riccardo Masutti Ago 2, 2016
  8. Angelo2449 Ago 3, 2016
    • Riccardo Masutti Ago 4, 2016
      • Enrico Ago 5, 2016
        • Riccardo Masutti Ago 5, 2016
          • Enrico Ago 5, 2016
          • Riccardo Masutti Ago 7, 2016
          • Enrico Ago 13, 2016
  9. stefania Ago 5, 2016
  10. Enrico Ago 12, 2016
  11. Enrico Ago 13, 2016
    • Riccardo Masutti Ago 16, 2016
  12. Lorenzo Ago 14, 2016
  13. sebastiano vilardi Ago 29, 2016
  14. vincenzo Set 5, 2016
  15. Stefania Set 9, 2016
  16. Riccardo Cicuto Set 12, 2016
  17. Davide Set 14, 2016
    • Riccardo Masutti Set 16, 2016
  18. Domenico Set 15, 2016
  19. Livio Camplone Set 18, 2016
  20. Fabio Boldi Set 27, 2016
  21. Fabio Boldi Set 27, 2016
    • Riccardo Masutti Set 28, 2016
  22. Fabio Boldi Ott 3, 2016
    • Riccardo Masutti Ott 5, 2016
  23. silvano Ott 7, 2016
  24. Riccardo Beria Ott 9, 2016
  25. Adriano Ott 21, 2016
    • Riccardo Masutti Ott 21, 2016
  26. Antonio Nov 25, 2016
  27. gino Dic 6, 2016
  28. Roberto Dic 25, 2016
  29. LUCA Gen 20, 2017
  30. leonardo Gen 24, 2017
  31. Roberto Gen 31, 2017
    • Riccardo Masutti Feb 1, 2017
      • Roberto Feb 1, 2017
        • Riccardo Masutti Feb 2, 2017
  32. vincenzo Mar 6, 2017
  33. Michele Pesante Mar 14, 2017
  34. Hummer Apr 11, 2017
    • Riccardo Masutti Apr 19, 2017
  35. vincenzo Mag 12, 2017
  36. pino Galeazzo Lug 18, 2017
  37. Sauro Ago 25, 2017

Commenta