DJI Phantom 4
- Prezzo
- Guidabilità
- Durevolezza
- Camera
- Batteria
- Sicurezza
Riassunto
Possedere un drone equipaggiato di telecamera 4K che ti segue automaticamente è grandioso, ma se nella propria strada trovasse ostacoli come alberi o edifici? DJI con il nuovo Phantom 4 ha posto fine a questo problema dotando il proprio drone di sensori ottici con tecnologia avanzata (intelligenza artificiale) nella parte anteriore e sul fondo che permetteranno al drone di evitare gli ostacoli automaticamente. Oltre a ciò, DJI ha dotato il Phantom 4 di una nuova tecnologia che permette al drone di seguire e mantenere l’obiettivo della fotocamera 4K su un soggetto, che può essere impostata semplicemente toccando quest’ultimo attraverso l’app per il proprio device preferito (smartphone o tablet). Un’altra nuova modalità, FlyTouch, vi consente di impostare la destinazione toccando due volte sul vostro schermo e il quadricottero automaticamente calcolerà il miglior percorso evitando possibili collisioni con ostacoli. Un pulsante dedicato è stato aggiunto al controller per dare la possibilità all’operatore di fermare in aria il drone e riprenderne il controllo in qualsiasi momento. Anche il design e l’hardware del Phantom 4 è cambiato rispetto alla versione precedente: la sospensione cardanica (gimbal) è più compatta e resistente, la batteria ha subito un upgrade da 4480mAh a 5350mAh (che ora permette fino a 28 minuti di volo consecutivi), le eliche ed i motori sono state potenziati e l’aggiunta dei nuovi sensori e sonar rendono funzioni come il Return to Home, Hold, ecc molto più precise e stabili. La riprogettazione dell’intero Phantom 4 aiuta anche il drone a raggiungere i 72 km/h in modalità Sport, una nuova funzione creata appositamente per i piloti più esperti.
Il nuovo DJI Phantom 4 è un concentrato di tecnologia ed è sicuramente il drone più completo e con il miglior rapporto qualità/prezzo attualmente sul mercato. Costo? 1599€, ma sbrigatevi perchè la promozione non durerà ancora per molto! 😉
User Review
( votes)Recensione DJI Phantom 4 – Il Drone Che Evita Gli Ostacoli
Introduzione
Presentato al mondo il 1° Marzo 2016, il nuovo Phantom 4 è l’ultimo arrivato in casa DJI. La casa cinese produttrice di droni ha infatti aggiornato la sua gamma di droni di fascia alta con il Phantom 4, che offre una nuova tecnologia avanzata automatica di evitamento degli ostacoli ed una nuova fotocamera migliorata. Con il nuovo sensore dell’obiettivo da 12MP F2.8, il DJI Phantom 4 è in grado di effettuare e registrare riprese in formato Raw con una risoluzione massima di 4K UHD a 30fps per video. La nuova tecnologia di intelligenza e visione artificiale permette al Phantom 4 di tenere sempre al centro dell’obiettivo il soggetto desiderato, e contemporaneamente evitare ogni tipo di ostacolo (che sia un edificio, una persona o il vostro animale domestico). Il tempo di volo è aumentato a 28 minuti e la distanza massima di range è stata aumentata a 5km.
Il prezzo? 1599€ sul DJI Store. Ma fate presto, perchè è una promozione limitata!!! 😉
I sensori del Phantom 4
Partiamo subito parlando dei nuovi sensori del Phantom 4, cioè la chicca di questo nuovo drone. Il DJI Phantom 4 è infatti dotato di una serie di nuovi sensori che gli permettono di visionare l’ambiente circostante il tempo reale e prendere decisioni per evitare scontri con ostacoli.
Il nuovo Obstacle Sensing System del Phantom 4 è possibile grazie ai due sensori ottici rivolti in avanti che eseguono la scansione degli ostacoli ed impostano automaticamente al drone il percorso più veloce per evitarli, quando possibile, ed inoltre riducono il rischio di collisione con oggetti in movimento garantendo allo stesso tempo un volo costante. Se il sistema non riesce a determinare un percorso per evitare l’ostacolo, il drone rallenterà fino a fermarsi a mezz’aria e potrà “sbloccarsi” solamente dopo un input del pilota. Questa nuova tecnologia di evitamento degli ostacoli va a braccetto con la conosciuta funzione “Return to Home” (Ritorno a Casa in italiano), che permette appunto al drone di tornare automaticamente al punto in cui è decollato, riducendo del 100% il rischio di collisione durante il viaggio di ritorno.
Con ActiveTrack, il Phantom 4 diventa un drone perfetto per le riprese aeree di soggetti ed oggetti in movimento, consentendo ai piloti dotati dell’applicazione DJI Go di impostare un soggetto da seguire semplicemente toccandolo sullo schermo. Il Phantom 4 a quel punto fisserà il soggetto al centro dell’obiettivo della camera e lo riprenderà automaticamente.
Il Phantom 4 grazie ai suoi sensori elabora immagini tridimensionali e usa il machine learning per mantenere l’oggetto al centro della ripresa, anche quando il soggetto cambia la propria forma o si muove d’angolazione durante il movimento. Gli utenti hanno il pieno controllo sul movimento della fotocamera in modalità ActiveTrack possono spostare la ripresa in qualunque modo lo desiderino. Sul controller del Phantom 4 è presente un nuovo pulsante “pausa” che permette al pilota di fermare e mantenere a mezz’aria il drone in qualsiasi momento.
Utilizzando la funzione TapFly dell’app DJI Go, gli utenti possono impostare una destinazione semplicemente toccando due volte il punto d’arrivo sulla mappa, a quel punto il Phantom 4 calcolerà in percorso di volo ottimale per raggiungere la destinazione, evitando qualsiasi tipologia di ostacolo nel proprio percorso. Se durante il volo automatico decidete di voler cambiare destinazione, basterà toccare un diverso punto d’arrivo e il Phantom 4 senza problemi ricalcolerà l’intero percorso in pochi millisecondi. Con il nuovo Phantom 4 anche il pilota novizio potrà effettuare voli e riprese come un pilota esperto.
La camera del Phantom 4
Con il nuovo drone Phantom 4 potrete catturare scatti che dureranno per tutta la vita o realizzare riprese equiparabili a quelle di un film. Tutto ciò è reso possibile dalla nuova e potente camera del Phantom 4, che permette la registrazione di video fino a 4K a 30 fotogrammi al secondo e Full HD 1080p a 120 fotogrammi al secondo (un ottima scelta se volete effettuare dei lavori di slowmotion in post-produzione). La fotocamera è equipaggiata con una lente sferica con un campo visivo (FOV) di 94° e riduce la distorsione del 36% e l’aberrazione cromatica del 56% rispetto al precedente Phantom 3. Una lunghezza iperfocale di un metro consente di avvicinarsi agli oggetti, mentre la loro nitidezza rimane perfettamente costante.
Oltre ai video, la camera può scattare foto fino a 12 megapixel. Con il nuovo obiettivo grandangolare molto più acuto negli angoli rispetto alla precedente versione, le foto sono magnifiche e di una qualità straordinaria. Il nuovo giunto cardanico motorizzato a 3 assi (gimbal) inoltre mantiene la fotocamera perfettamente equilibrata in qualsiasi condizioni, anche con del vento forte.
C’è da notare che la fotocamera è fissata in modo permanente al drone, il che significa che non può nemmeno essere rimossa per inserire il drone in alcuni zaini non ufficiali.
Analogamente, mentre il carrello di atterraggio è più corto e più largo per garantire atterraggi stabili, anche quest’ultimo è fissato al corpo. Peccato, perchè in molti (me compreso) speravano in un carrello retrattile o rimovibile (come quello presente nell’Inspire 1). Sempre parlando della post-produzione, DJI mette a disposizione una gamma di profili di colore video per aiutarvi a ottenere l’aspetto finale che desiderate.
Si passa da una modalità Vivid che amplifica il colore e il contrasto per creare video incredibilmente colorati, senza elaborazione aggiuntiva, alle modalità Cine-D e D-Log che offrono un’alta gamma dinamica per i grafici professionisti che amano divertirsi in post-produzione.
La batteria del Phantom 4
La batteria del Phantom 4 ha subito un upgrade da 4480mAh a 5350mAh. Questo in poche parole garantisce un tempo di volo totale di 28 minuti (un aumento effettivo del 25% rispetto al Phantom 3 Professional). Ricaricabile in circa 1 ora e 10 minuti, garantisce un volo discreto fino a 5km di distanza, e con una Live View Streaming HD 720p grazie alla tecnologia Lightbridge 2.
Il tempo di volo però non è influenzato solamente dalla batteria: i motori sono stati migliorati, la gestione dell’alimentazione pure e l’intero chassis (scocca) del drone è stato ridisegnato.
Un nuovo nucleo in magnesio aumenta la rigidità del Phantom 4 senza aggiungere peso. Lavorando in tandem con la batteria, solleva il baricentro e lo avvicina al livello dei puntelli, aumentando l’agilità e la reattività del drone. Tutto l’hardware del Phantom 4 è inserito all’interno di un guscio elegante e aerodinamicamente efficiente, con alcune parti “bucherellate” per gestire meglio il calore e raffreddare il drone velocemente.
Nuove modalità di volo del Phantom 4
Il DJI Phantom 4 vi permette di selezionare le varie modalità di volo che più soddisfano le vostre esigenze.
Nella modalità Position è possibile utilizzare il GPS e il Vision Positioning System, in modalità TapFly tutto quello che dovete fare per volare è tap sullo schermo del vostro smartphone o tablet, in modalità Sport aggiunge più agilità e più potenza al vostro drone raggiungendo i 72km/h pur mantenendo attivi i sistemi di posizionamento satellitare e la visione. La modalità Atti mantiene fissa l’altitudine del Phantom 4, ma spegne il posizionamento satellitare (questa modalità è perfetta per chi cerca movimenti fluida nella realizzazione di un film o video in generale).
Specifiche Tecniche Phantom 4
Drone
Peso (Batteria inclusa) | 1380 g |
---|---|
Velocità massima di ascesa | 6 m/s (modalità Sport) |
Velocità massima di discesa | 4 m/s (modalità Sport) |
Velocità massima | 20 m/s (modalità Sport) |
Range massimo s.l.m. | 19685 piedi (modalità Sport) |
Tempo di volo massimo | Circa 28 minuti |
Range di temperature | Da 0° a 40° |
Tipi di satellite | GPS / GLONASS |
Precisione Hovering | Verticale: +/- 0.1 m (con Vision Positioning attivo) or +/-0.5 m Orizzontale: +/- 0.3 m (con Vision Positioning attivo) or +/-1.5 m |
Obstacle Sensing System
Range Sensore Ostacolo | 0.7 – 15 m |
---|---|
Ambiente operativo | Superficie chiara con illuminazione adeguata (lux > 15) |
Camera
Sensore | 1/2.3” 12 Megapixel |
---|---|
Lente | FOV ( Field Of View ) 94° 20 mm f/2.8 focus a ∞ |
ISO Range | 100 – 3200 ( video ) 100 – 1600 ( foto ) |
Velocità dell’otturatore elettronico | 8 s to 1/8000 s |
Grandezza Immagine Massima | 4000×3000 |
Modalità Foto | Single shot Burst shooting: 3 / 5 / 7 frames Auto Exposure Bracketing ( AEB ): 3 / 5 bracketed frames at 0.7 EV Bias Time-lapse HDR |
Modalità Video | UHD: 4096×2160 (4K) 24 / 25p 3840×2160 (4K) 24 / 25 / 30p 2704×1520 (2.7K) 24 / 25 / 30p FHD: 1920×1080 24 / 25 / 30 / 48 / 50 / 60 / 120p HD: 1280×720 24 / 25 / 30 / 48 / 50 / 60p |
Bitrate Video Massimo | 60 Mbps |
File Systems Supportati | FAT32 ( ≤ 32 GB ); exFAT ( > 32 GB ) |
Foto | JPEG, DNG ( RAW ) |
Video | MP4 / MOV ( MPEG – 4 AVC / H.264 ) |
SD Cards Supportate | Micro SD, Capacità massima: 64GB. Classe 10 o UHS-1 richiesti |
Temperatura | Da 0° a 40° |
Caricatore
Voltaggio | 17.4 V |
---|---|
Watt | 100 W |
Gimbal
Controllo | Pitch: da -90° a +30° |
---|
Vision Positioning System
Velocità | ≤10 m/s ( 2 m sopra il terreno ) |
---|---|
Altitudine | 0 – 10 m |
Distanza | 0 – 10 m |
Ambiente operativo | Superficie chiara con illuminazione adeguata (lux > 15) |
Controller remoto (radiocomando)
Frequencza | 2.400 GHz – 2.483 GHz |
---|---|
Distanza di trasmissione | FCC: 5 km CE: 3.5 km |
Temperatura | Da 0° a 40° |
Batteria | 6000 mAh LiPo 2S |
Potenza di trasmissione ( EIRP ) | FCC: 23 dBm; CE: 17 dBm |
Voltaggio | 7.4V @ 1.2A |
Intelligent Flight Battery
Capacità | 5350 mAh |
---|---|
Voltaggio | 15.2 V |
Tipo di batteria | LiPo 4S |
Energia | 81.3 Wh |
Peso | 462 g |
Temperatura | Da -10° a 40° |
Ricarica | 100 W |
Cosa c’è all’interno della scatola
All’interno della scatola trovate:
- Drone
- Radiocomando
- 4 Eliche
- 1 Batteria
- 1 Caricatore
- 1 Cavo di ricarica
- Manuale d’istruzioni
- Morsetto Gimbal
- Cavo USB
- Cavo Micro USB
- MicroSD da 16GB
Conclusione
Il nuovissimo DJI Phantom 4 è sicuramente il miglior drone del 2016. Si può definire un puro concentrato di tecnologia volante. Io lo ho già ordinato! (Le spedizioni inizieranno dal 15 Marzo).
A mio parere è il miglior drone in rapporto qualità/prezzo ad un prezzo davvero vantaggioso. Costa 1599€ sul DJI Store. Ma fate presto, perchè è una promozione limitata!!! 😉
Manuale Italiano DJI Phantom 4
Assieme al drone DJI include un manuale in inglese e cinese del Phantom 4 ma grazie all’utente Blade-Slap però questo problema viene risolto: ha tradotto l’intero manuale del ph4 in italiano.
Ecco il manuale in italiano del DJI Phantom 4:
Io vorrei sapere , se riesce a evitare i rami degli alberi spogli e i fili del telefono o della corrente elettrica ! C’e’ qualcuno che puo’ rispondere? Ciao e grazie, Nat
Dai sensori anteriori si
Dai test fatti, purtroppo, no.
Sembra non essere in grado di individuare ostacoli così sottili come i rami spogli di un albero o, peggio ancora, i fili della corrente.
Perché con il Samsung Galaxy s7 edge ogni volta che collego il telefono al telecomando si rinvia il telefono.?
Molto probabilmente perchè non dispone di abbastanza risorse. Controlla la RAM disponibile e i processi in esecuzione.
Grazie
vorrei sapere se è possibile azionare una apparecchiatura esterna tramite magari un servorelais senza mettere un telecomando a parte
Certamente. Se posso chiedere, che tipo di apparecchiatura?
dovrei comandare a distanza l’accensione di alcuni accenditori elettrici dall’assorbimento irrisorio
per intenderci accenditori che servono per delle scenografie con fontane luminose. vorrei anche conoscere il peso che il phantom può alzare al difuori delle sue dotazioni
grazie per la sua cortesia
nuccio schiavone
Ciao.ma con il phantom 4 che obblighi celo per poter volare in pace senza pensieri?
Ti rimando all’articolo dedicato: Regolamento ENAC Droni
Quindi con un phantom 4 non devo fare corsi .
Ottima recensione!
Da chi consiglieresti di acquistarne uno in rete, per avere il prezzo migliore unito alla sicurezza?
Grazie.
Ciao Franco,
sicuramente dallo store ufficiale DJI in quanto sei sicuro di non pagare dogane, che hai la garanzia e che compri direttamente dalla casa madre.
Ciao Riccardo mi interesserebbe il phatom 4 .io avrei come smartphone un Galaxy grand prime che possano funzionare insieme o devo cambiare smartphone. Ciao e grazie
L’ideale sarebbe uno smartphone o tablet con almeno 4GB di ram e un buon quad-core
A che altezza (distanza dal controllo a terra) può volare ?
Il Phantom 4 arriva ad una distanza di circa 1km dal radiocomando
Buongiorno Riccardo, volevo solo segnalarti che su youtube un ragazzo lo ha testato fino a 7Km andata e 7Km ritorno, atterrando con pochissima batteria, però è molto maggiore di 1Km. Ovviamente in campo aperto e in linea retta. A presto. Fabrizio
Mi correggo da solo, l’utente parla di altezza, quota..
Ciao,
vorrei sapere in caso di perdita segnale tra radiocomando e drone (sono in alta quota in montagna), come si comporta il drone dal momento che credo “sparisca” l’immagine dal radiocomando?
Se ha settato il Return to Home ritornerà in quel punto. Qui c’è un bel video che mostra cosa succede
vorrei sapere come si comporta nelle località montane dai 1500 m in sù , ha dei problemi?
Teoricamente è progettato per lavorare dai 0° ai 40°, però io l’ho utilizzato in montagna senza alcun problema (sottozero e vento).
Ho intenzione di acquistare un Phantom 4, vedo queste offerte, oltre al prezzo, che differenza esiste, se esiste :
DJI Phantom 4 RTF Kit – DJIP4 1175,99
DJI Phantom 4 1599,99
grazie
Non esiste alcuna differenza in quanto il Phantom 4 è venduto solo RTF (vale a dire pronto al volo).
Ps: ti consiglio comunque di comprarlo dallo store ufficiale DJI a 1399 (che è un ottimo compromesso tra le due offerte che hai menzionato; inoltre comprando dallo store ufficiale sei sicuro ed hai la garanzia) 😉
Ciao ma spiegami non pago dogana italia , sai dirmi quanto impiegano per la consegna in media? Grazie complimenti per il sito utile e molto funzionale. Ciao Enrico
Non paghi dogana con DJI Store. In media ci mettono circa 1 settimana
Come funziona la garanzia in Italia ?
Parli di DJI Care oppure della garanzia del prodotto?
Intendevo garanzia prodotto.
C è qualche possibilità che facciano una app in italiano per il phantom 4,è già una grande difficoltà scaricarla .capirla,figuriamoci in volo con il drone…
Grazie chiedevo della garanzia prodotto . Ti ringrazio della cortese informazione. Ciao Enrico.
Chiedevo della garanzia prodotto. Mi potresti dire se il DJI 4 è adatto a volo indoor, debbo filmare in interni un cattedrale. La posizione P è adatta ( i sensori di ostacoli funzionano bene? ) Ciao grazie Enry
Certamente è adatto, oltre a possedere il GPS possiede una serie di sensori appositamente pensati per le riprese indoor.
Salve
Per economizzare vorrei acquistare un monitor FPV al posto di un tablet
In generale rappresenta una valida alternativa per utilizzarlo insieme al phantom 4?
Mi date delle indicazioni per quale monitor FPV?
Io ho visto quelli della Boscam BOSCAM RX-LCD5802 e BOSCAM RX-LCD5812 sono adatti e posso questi moitor usufruire di tutte le funzioni avanzate del phantom? (evitare ostacoli, return ecc)
Grazie
Lorenzo
Ciao.
Vorrei sapere se nella modalità ” seguimi ” l’altezza da terra la decide lui oppure è programmabile ? Grazie
Programmabile
ciao volevo sapere se al phanton 4 la telecamera si può cambiare , e mettere altre che fanno lo zoom , oppure infrarossi ….. se la risposta è si quale fotocamera mi consigli per riprese con zoom
Sul Phantom 4 purtroppo non puoi farlo.
Ciao riccardo io possiedo un phantom 4 ed ho degli occhiali video lcd x fpv 72″ auto alimentati 800×480 px non riesco a farli funzionare insieme .mi potresti aiutare a capire cosa non va.
Grazie Stefania
Mi servirebbero più info..
Ciao,
ho da poco acquistato un Phantom 4 “Affetto” dal problema, molto diffuso, stando a quanto si legge in giro, del gimbal che resta disassato orizzontalmente, anche dopo aver calibrato IMU, bussola, sensori, gimbal, etc.
Oltretutto, la regolazione manuale dell’inclinazione laterale funziona in modo non preciso: gli spostamenti del gimbal non seguono progressivamente le correzioni che vengono impostate, ma vanno a scatti, spesso in direzione opposta a quella della correzione che si sta inserendo; in ogni caso, anche quando si riesce a raggiungere un buon orizzonte con le correzioni manuali, questa impostazione viene subito persa dopo pochi minuti di volo e l’orizzonte delle foto o dei video torna ovviamente ad essere disassato.
Esiste un rimedio definitivo a questo problema?
E’ in previsione un aggiornamento firmware che possa ricolverlo?
Grazie e complimenti per la recensione.
Teoricamente è già stato fixato. Hai già aggiornato il tuo ph4?
E’ possibile impostare un piano di volo con il phantom 4 per rilievo topografico?
Quali precisioni è possibile ottenere?
grazie
ciao
Dipende ovviamente dalla camera utilizzata, si può comunque impostare un piano di volo tramite waypoints.
Ciao, una domanda semplice semplice.
Ma con cosa posso visualizzare e editare i video in formato mov girati in 4k? Ho provato di tutto, ma nulla da fare.
Grazie.
Ti consiglio Sony Vegas Pro oppure Adobe Premier
Salve, una domanda, forse inutile, ma per essenziale: posso caricare, simultaneamente, la batteria e il telecomando del Phantom 4?
Grazie
Certo
Ciao Riccardo, vorrei sapere se è possibile cambiare la modalità di controllo del Phantom 4 da “modo 1” a “modo 2” o addirittura “3”. Scusa ma essendo un elicotterista preferirei utilizzare il “modo3”.
Grazie e buona serata
Fabio
Si è possibile.
Apprezzo molto la semplicità , la professionalità e la cortesia con la quale rispondi ai vari quesiti
Ti ringrazio Fabio. Per noi è un piacere aiutare chi si vuole addentrare in questo fantastico mondo 😉
Ciao Riccardo,buona serata,
disturbo solo per chiederti se attivando il tracking o il follow me, il phantom 4, evita e supera eventuali ostacoli. Altro quesito , all’active tracking è consentito di “precederti” se ti inquadri quando lo attivi e quindi ti muovi andando verso di lui ? Scusa le domande un po …. così ma vorrei riprendere dei cavalli in movimento, uno dei quali montato dall’operatore.
Abbi pazienza e grazie.
Si evita gli ostacoli. L’active tracking segue un soggetto sia se si allontana sia se si avvicina. Il drone mantiene l’inquadratura ad una distanza scelta.
Io vorrei sapere perche il mio phantom 4 non mi stampa i video sulla sd cart e me li stampa sul tablett con distorsioni . Grazie silvano
Dopo aver aggionato DJI GO alla 3,0 la distanza max rimane bloccata a 500 m anche andando a modificare manualmente il valore disattivando prima il geofencing.
Come si puo fare.
Grazie in anticipo
Ciao Riccardo, perché il mio non riesce ad andare in quota oltre 30 metri ?
Controlla nelle impostazioni dall’app e assicurati di aver disabilitato l’altezza massima.
Ciao mi chiamo Antonio
Ho un problema con il mio Phantom 4
Mi da un errore gimbal motor overloaded
Cosa devo fare grazie.
salve,vorrei sapere come mai partendo da una collina e facendo volare il phantom direzione mare , non ho l’altezza reale….
In pratica parto da un altezza della collina di 150 mt, mi sollevo di 20 mt , vado verso il mare….scendo di quota e il phantom arriva a zero metri….e poi va in negativo (- 60 mt)
In qusto modo non riesco a sapere a che altezza sto volando e se posso scendere.
Ciao Riccardo,
sono un tecnico e un neofita vorrei qualche delucidazione sul funzionamento di questi fantastici “gingilli”:
posso impostarlo in modo che mi si metta esattamente sulla verticale della mia persona?
ed in questa modalità, che precisione topografica (coordinate Wgs84 utm) posso ottenere?
Grazie
Roberto
VORREI SAPERE COME IMPOSTARE LINGUA IN ITALIANO
Ciao Luca,
attualmente non è presente la lingua italiana nell’app DJI
sapete se c’è un modo per ridurre la sensibilità dei sensori frontali? (mi spiego, invece di farlo fermare a 2m farlo fermare a 1m ) ho provato ad utilizzare del nastro adesivo più o meno trasparente ma ho solo peggiorato la questione, se li tappi si disattivano)
grazie
Buongiorno Riccardo, ho un Phantom 4 pro e quando scarico i filmati sul mio PC non si vedono bene. Mi spiego: appaiono a scatti e con delle portzioni di immagine verde. Da cosa potrebbe dipendere?
Grazie Roberto (svizzera)
Ciao Roberto,
registri in 4K? Se sì, probabilmente ciò accade perchè il tuo computer non è in grado di gestire tale risoluzione.
Grazie e in quale risoluzione mi consigli di impostare la camera video?
La mia scheda video è: AMD Radeon HD 5700 Series – pensi non sia adatta?
Grazie Riccardo
Roberto dipende dalle tue esigenze video. Ad esempio io registro sempre e solo in 1080p…
ciao riccardo dopo l’aggiornamento nella mia app dji go non compare più il mento foto video e la distanza massima prima importabile era 5000m adesso 3000 ,devo modificare qualcosa?grazie e complimenti per la tu professionalità
Salve RIccardo, approfitto anche io :-)….. mentre è in volo in modalità ripresa video il mio phantom 4 pro plus, posso scattando la foto avere un .dng e non solo un jpg?
Vorrei sapere secondo te le parabole che si trovano in vendita a pochi euro servono veramente oppure sono cavolate. Grazie.
Ciao Hummer,
per funzionare funzionano, ma non aspettarti un aumento di range consistente…
ciao riccardo si possono modificare i parametri di distanza max? se si a quanto posso arrivare?
Buongiorno, volevo chiederti come mai con l app. aggiornata DJi 4 mentre volo si chiude l applicazione sul telefono ( samsung S 6) non succedeva con quello recedente, stranamente continua a registrare anche con l applicazione non aperta ho provato anche con il nuovo aggiornamento ma non è cambiato nulla. Grazie.
Mi è arrivato il drone, ma la batteria è più di un ora che è in carica, ma lampeggia il primo led quando è in carica e basta, cosa devo fare?
Ciao Sauro,
quando la carica è completa verrai avvisato 🙂