DJI Phantom 3 Standard
- Prezzo
- Guidabilità
- Durevolezza
- Camera
- Batteria
- Sicurezza
Riassunto
Se stavi pensando di comprare il Phantom 3 Advanced o Professional, ma sei stato scoraggiato dal prezzo, nessun problema: DJI ha messo in vendita un drone economico di fascia bassa/media: il Phantom 3 Standard. È accessibile, ha un bel design, è facile da pilotare e possiede una buona camera.
User Review
( votes)Recensione DJI Phantom 3 Standard Edition
DJI è la società che controlla il mercato consumer multirotore dei droni con la propria gamma Phantom, che ha riscosso moltissimo successo negli ultimi anni. Il successo del Phantom deriva dal suo approccio, che offre un drone ready-to-fly, calibrato e pronto a volare subito dopo averlo tolto dalla scatola. È stato anche il primo ad offrire un semplice montaggio GoPro sulla base che ha consentito di riprendere dal punto di vista del drone.
Le versioni successive ne hanno sempre più migliorato il design e la facilità d’uso, e nel tempo il DJI Phantom è diventato il punto di riferimento tra fotografi e registi per catturare video e foto aeree.
Il modello standard si aggiunge l’ultima line-up di 3 modelli Phantom ed dotato di una fotocamera in grado di catturare in 2.7K sia video che foto, permette il livestream ad un dispositivo mobile, possiede un controller di volo intelligente e offre più di 20 minuti di tempo di volo.
È progettato come un drone economico alternativo al DJI Phantom 3 Advanced ed al DJI Phantom 3 Professional ed è in vendita a 499€.
La Camera
Le versioni Advanced e Professional sono molto simili, l’unica differenza tra i due è la fotocamera. Tuttavia, mentre il modello standard sembra quasi identico ci sono alcune differenze importanti.
Lo standard, come con il resto della gamma, è dotato di una telecamera montata su un gimbal motorizzato. La fotocamera dispone di un sensore 1/2,3 pollici a 12 milioni di pixel, che è in grado di catturare video a 30 fps in 2.7K, 1080p a 48 fps o 720p a 60fps. La possibilità di catturare video a 2.7K è un’opzione che lo rende superiore al Phantom 3 Advanced, ma quest’ultimo può registrare a 1080p con frame rate di 60fps.
La lente è un f/2,8 con un campo di vista di 94 gradi. Questo obiettivo aiuta ad evitare il fisheye distorto che è un problema comune alle telecamere di queste dimensioni, mentre il DJI Phantom 3 Standard registra un’immagine priva di distorsioni.
La fotocamera offre una moltitudine di modalità di ripresa diverse e permette la modifica delle impostazioni per riprendere video e immagini in modalità auto o in modalità manuale. Queste impostazioni possono essere regolate attraverso l’applicazione DJI Go. Le rettifiche comprendono una gamma ISO di 100-3200 (per video) 100-1600 (per foto), velocità dell’otturatore elettronico di 8s – 1/8000s e una la scelta della risoluzione.
Differenze tra i modelli Phantom 3
Il nuovo DJI Phantom 3 Standard è molto diverso dai modelli Professional e Advanced, pur avendo molte somiglianze. Lo stile e il design generale rimane la stesso e, come con gli altri due modelli la distanza del carrello di atterraggio si è ampliata, in modo da evitare che appaia nel vostro filmato. La batteria la stessa utilizzata dagli altri due modelli: una batteria da 4480 mAh 15.2 v LiPo che nelle nostre mani è durata poco più di 23 minuti di volo. La fotocamera e la sospensione cardanica (gimbal) hanno lo stesso aspetto, ma c’è una differenza nei formati di registrazione della fotocamera e dell’output. Come gli altri modelli, la fotocamera utilizza una scheda MicroSD per memorizzare video e foto. La differenza tra il Phantom 3 Standard, Phantom 3 Advanced e Phantom 3 Professional è sta nella tecnologia.
Approfondisci: Differenze tra DJI Phantom 3 Standard, 4K, Advanced & Professional
Visivamente i motori sono tutti posizionati in posizione verticale, in linea con i modelli precedenti, ma le versioni Adv e Pro sono leggermente inclinati. Questa inclinazione crea una piccola ma evidente miglioria della stabilità che manca alla versione Standard.

I rotori del Phantom 3 Standard sono montati verticalmente, mentre quelli delle versioni Advanced & Professional possiedono una leggera inclinazione per una maggiore stabilità.
Rotori Phantom 3 del standard sono montati verticalmente, dove quelli sul modello Pro più costoso avanzata e hanno una leggera inclinazione per una maggiore stabilità.
La tecnologia è laddove si trovano le maggiori differenze, per esempio la diretta streaming del drone ad un dispositivo mobile utilizzando il WiFi, piuttosto che tramite la tecnologia Lightbridge di DJI, per cui il collegamento e lo streaming non sono affatto della stessa qualità rispetto alle altre due versioni (Adv & Pro), ma non è in alcun modo cattivo.
I due sensori di posizionamento sotto il modello Pro e Advanced non sono presenti sullo Standard, quindi questo significa che se volerete al chiuso o senza GPS perderete controllo e stabilità.
Uno dei grandi vantaggi dei nuovi modelli Phantom 3 Pro e Advanced è la capacità di streaming dei filmati senza problemi direttamente dalla fotocamera ad un telefono cellulare compatibile utilizzando la tecnologia Lightbridge di DJI.
Lo streaming video del Phantom 2 Vision+ era possibile attraverso una connessione WiFi, ma per usarlo correttamente era stato richiesto un ripetitore di segnale aggiuntivo. Il Phantom 3 Standard userà un sistema WiFi simile a quello del Vision+, piuttosto che la tecnologia Lightbridge, ma funziona incredibilmente bene ed il nuovo controllor produce una potenza del segnale abbastanza forte per fornire un flusso decente.
Qualità del video
Il sensore e l’obiettivo potrebbero sembrare piccoli, ma produconono filmati suberbi e di qualità che catturano un sacco di tono e di dettaglio. La possibilità di regolare l’esposizione e la sensibilità permette un maggiore controllo della camera.
Il video è ricco di colore e tono, e la combinazione di lenti e sensore cattura un’immagine nitida in tutta l’inquadratura. Filmati pausa non mostra segni di particolare e la perdita di laurea tonale, ma non più di quanto ci si aspetterebbe da qualsiasi altra fotocamera di queste dimensioni.
Il Controller
Il controller del Phantom 3 Standard è lo stesso degli altri 2 modelli Phantom3: dispone di due levette per il controllo del drone e della rotazione. Ci sono anche due interruttori sulla sinistra e sulla destra, S1 e S2, che in base alla modalità scelta, sono utilizzati per la configurazione e il richiamo automatico a casa (return-home). C’è anche un quadrante a sinistra per controllare l’inclinazione del gimbal verso l’alto o il basso – ma si ha il controllo diretto alla fotocamera.
L’App
Il modello standard fa molto più affidamento sulla app rispetto agli altri due Phantom 3 per il funzionamento di base della macchina fotografica perché l’inizio e l’interruzione della registrazione non possono essere direttamente attivati sulla fotocamera o tramite il controller.
Anche su una connessione WiFi la qualità del livestream è sorprendentemente buona. Il ritardo tra gli eventi reali e ciò che appare sullo schermo è una frazione di secondo, molto meglio di quanto ci si aspetterebbe dalla maggior parte delle fotocamere di azione che offrono una funzionalità simile. La gamma del collegamento WiFi è limitata rispetto alla connessione lightbridge degli altri due Phantom, ma è ancora impressionante.
L’applicazione consente di accedere direttamente alle impostazioni della fotocamera. Qui è possibile regolare la compensazione dell’esposizione, l’ISO, il tempo di posa e un sacco di altre funzioni.
Una volta selezionata l’impostazione desiderata, il pulsante di scatto rosso sull’interfaccia può essere cliccato per avviare e interrompere la registrazione. Una volta che la registrazione una piccola luce rossa sulla fotocamera indica che la registrazione è stata avviata. Ulteriori impostazioni possono essere modificate nella sezione impostazioni della fotocamera con accesso a formati di risoluzione e di file. Il DJI Phantom 3 Standard offre la possibilità di girare sia in formato JPG o RAW.

Il nuovo drone sembra agganciare i satelliti GPS molto più velocemente rispetto al passato e mostrandoli direttamente sull’app DJI Go
Conclusione
Il Phantom 3 Standard potrebbe sembrare un modello entry level, ma offre tutto ciò che un videografo o fotografo può desiderare quando inizia a lavorare con i droni. Il design, la facilità di volo, la capacità di controllare le impostazioni attraverso l’app rendono il Phantom 3 un drone eccezionale. Il prezzo è a mio parere troppo alto per la tecnologia utilizzata: il modello standard manca su alcune importanti funzionalità disponibili nei modelli pro e adv, ma non toglie il divertimento e l’utilità di questo piccolo quadricottero.
E se non sei soddisfatto ci sono decine di Accessori DJI Phantom 3 a disposizione!!!
Al momento, il prezzo migliore per il Phantom 3 Standard si trova sullo store DJI a 499€
Ciao,
Che distanza sei riuscito a coprire?
La trasmissione video è fluida e di qualità?
Dipende molto dalle condizioni atmosferiche,
in una bella giornata soleggiata senza nubi o altro, ti posso assicurare che 300m li fai tranquillamente senza che il video ne risenta.
Ciao mi hanno regalato il phanotm 3 standard è stupendo però ci sono delle cose che non riesco a capire bhe io piu di 25 metri di altezza non va nel senso che la fotocamera perde il segnale poi vorrei impostare il telecomando che se io faccio avanti anche se il drone e al contrario cioè la telecamera punta su di me vada avanti e non che va indietro non so se mi sono spiegato
Poi l’app non si può mettere in italiano ? Che l’inglese lo capisco poco ? Grazie
Il primo problema è molto strano, prova ad usare il tuo device in air mode e dimmi se va meglio.
La seconda richiesta si chiama “Headless mode”, la puoi attivare dall’app
Purtroppo per ora l’app è solamente in inglese, ma se non sbaglio Litchi (un app third-party) è tradotta anche in ITA e funziona molto bene 😉
Una sola domanda, ma se il regolamento enac vieta l’uso dei droni al di fuori dei campi volo autorizzati anche per scopi ludici-sportivi, dove cavolo posso farlo volare se lo compro? Regolamento alla mano, dice che non si può fare niente, anche se fai la patente, non si possono sorvolare persone e centri abitati. Per fare un operazione di volo, fai meno fatica e burocrazia a volare con l’elicottero vero.
Grazie della risposta! 🙂
ciao ho acquistato anchio il drone phantom 3 standard,ho montato le famose antenne argtex acquistate su amazon,ma non vedo nessuna differenza di miglioramento segnale,a 120metri circa perde il segnale con l’avviso sull app signal remote controll,qualcuno percaso a lo stesso problema?
Io ho comprato un’antenna della argtek che mi permette di superare i 1200 metri con lo standard! Altamente consigliata!
Buongiorno,
Innanzitutto complimenti e grazie per la bella recensione e il sito interessante.
Sarei interessato all’acquisto di un Phantom 3 adv o pro, vengo da esperienze precedenti con droni di categoria nettamente inferiore e vorrei passare a qualcosa di valido.
Ho letto che il drone esce in modalità C.E. e quindi con limitazione alla potenza di trasmettitore e ricevitore, e addirittura che in Italia questa sarebbe ulteriormente ridotta con l’ultimo firmware.
Sapete se l’ultima notizia è vera, e soprattutto se esiste il modo di portare drone e radiocomando in modalità FCC ? So che esisteva sul phantom 2 ma sul 3 purtroppo no.
Quello che interessa me, più che andare oltre a distanze e altezze normative che in tutta onestà non mi interessa infrangere, è essere sicuro di avere sempre la migliore qualità e intensità del segnale possibile.
Attualmente, qual è la concreta altezza massima e distanza massima dal radiocomando col drone in modalità C.E. ? 100 metri e 2 km in campo aperto?
Grazie anticipatamente e complimenti ancora
Si, ci sono i modi per potenziare il drone (basta cercare su Google 😉 ).
Non perdi assolutamente qualità e intensità del segnale tenendo la versione “depotenziata”…
Ciao, ho un Phantom 3 standard, ma ho visto che già a 30 metri di altezza mio perde la connessione con il cellulare. Ho visto in alcuni video che c’è chi collega il telefono al controller con un cavo usb. Io però in confezione non ho un cavo Micro usb – Micro USB. Quindi non capisco se devo procurarlo e se aiuterà o meno. Grazie mille x la risposta.
Hai provato a volare in un luogo privo di interferenze? Ti suggerisco inoltre di impostare il cellulare in Modalità Aereo
Buona sera ! Scusa se mi intrometto al vostro discorso io anche ho un phantom 3 prof. E addirittura mi va via l’immagine Wi-Fi anche a 10 metri ho un telefono i phone 6plas non è che ho sbagliato qualche passaggio nella configurazione ? Vi ringrazio in anticipo spero in un vostro buon consiglio . Sono due mesi che ce lo è non sono riuscito a fare nulla di concreto dato il problema. Buona serata .
Dove hai testato il drone? Quando voli ti assicuri di impostare il telefono in mod aereo e di stare lontano da cavi, tralicci ed antenne?
Leggendo la sua recensione, da possessore di phantom 3 standard posso dire che i rotori sono inclinati contrariamente a quanto lei scrive, e attualmente non c’è nessun modo di passare in FCC mode sul phantom 3 perché rileva la posizione via GPS e si setta da sola. Se diversamente lei conoscesse un sistema saremmo tutti più che felici di ringraziarla se lo spiegasse. Grazie.
Non riesco a settare la modalità IOC sul phantom 3 standard, potreste gentilmente spiegarmi come fare?
Le ho provate tutte, ma non riesco.
grazie
Che versione SW hai?
grazie per la risposta.
Ho l’ultima versione, aggiornata 4 o 5 giorni fa.
ciao
Oggi si è aggiornata alla 2.4.3. puoi aiutarmi?
grazie
ciao
Salve sono nuovo ma vi seguo già da un pò perchè il mondo dei droni mi interessa parecchio, infatti vorrei fare il corso per la certificazione come pilota SAPR, quindi pensavo di fare un pò di pratica e leggendo il tuo articolo credo di aver intuito che come rapporto qualità/prezzo consigli più il Phantom 3 advance invece che questo giusto? Considera che non ho mai pilotato un drone in vita mia prima.
Grazie e buon lavoro!
Esattamente. Anche se è il tuo primo drone tranquillo, ormai i droni della serie Phantom sono semplicissimi da guidare tra sensori, gps ecc. 😉
Buon volo!!
Buonasera
Sarei interessato a comprare un Phantom3 standard, ma volevo qualche parere a riguardo se non me lo consigliate o di comprare piuttosto phantom 3 Pro o And?
Cosa mi consigliate? Grazie buona serata
Il mio personale consiglio è, se budget permette, di comprare il modello Advanced e/o Professional.
Lo Standard è un buonissimo drone, ma a mio parere il prezzo è troppo alto. Spendendo qualcosa in più (Adv/Pro) avresti un drone con molte più funzionalità e qualitativamente migliore.
Ok afferrato il consiglio dato grazie 1000
ciao,
se potessi essere più specifico sulle funzionalità in piu che hanno adv e pro, potremmo meglio capire su quale spesa indirizzarsi…. grazie mille
ciao ragazzi ho acquistato il phantom 3 standard ho eseguito l’installazione di dji go ho attivato la telecamera ma non vola poiche necessita di aggiornamento firmware per lo standard e per advance non esistono c’è solo per il professional, io l’ho scaricato e winzippato poi ho inserito la micro sd con il programma nella fotocamera e all’accensione del drone non parte l’aggiornamento c’è qualquno in grado di darmi delle dritte di come fare ad aggiornarlo? grazie David.
Cosa intendi con winzippato?
strano ….. comprato ieri appena acceso l aggornamento lo ha fatto direttamente dall’app e poi trasferito via wifi sul drone
In una recensione ho letto che funziona meglio con dispositivi Apple rispetto ad Android, ti risulta?
L’ applicazioneè migliore dicono.
Serve ultima versione di wifi o può andare bene Ipad mini?
Come vedi sono a digiuno di cognizioni…
Non è assolutamente vero. Comunque se cerchi uno smartphone o un tablet per il tuo drone ti rimando a questo articolo: Quali sono i migliori tablet per droni?
ciao volevo un informazione da ignorante nel settore,da quanto ho capito nello standard le immagini in tempo reale vengono trasmesse vi a wifi su smarphone o taplet… dunque la postata sia in antezza che in distanza e inferiore a le altre due versioni?( rischio di perdere il segnale e non vedere piu le immagini magari perdendo il contatto con il drone?
su gli altri due modelli invece come vengono visualizzate le immagini?
Altra domanda visto che il prezzo varia di poco consigli il phantom 3 standard o il porrot pebop 2 con il suo telecomando?
Ultilissima dimanda nel phantom 3 le istruzioni sono in italiano?
Le immagini vengono trasmesse tramite Lighbridge, che ti garantisce fino a 5km di portata. A questo link puoi trovare più informazioni.
Ti consiglio SENZA OMBRA DI DUBBIO il Phantom 3.
Puoi trovare il manuale italiano online 😉
Buona sera vorrei porre una domanda relativa al radiocommando del phantom 3 standard, io non riesco a capire il metodo di ricarica delle batterie. Mi sembra di capire dal manuale istruzioni che va caricato con un cavo USB in dotazione, ma con quale carica batterie? Ringrazio le cortesi risposte.
Esatto. Ti condivido questo video in lingua inglese che ti mostra come caricarlo:
https://www.youtube.com/watch?v=kC5ztHw7StE
La mia radio del Ph3 standard ha solo l’entrata usb,posso usare un carica batterie da cellulare, da quanti mha? O meglio dal pc
Ciao Mauro,
puoi utilizzare tranquillamente qualsiasi carica batterie da cellulare 😉
Salve da poco ho acquistato phantom 3 adv. Scaricando dji go sul mio iPhone non sono riuscito a farlo decollare e ne vedere l’immagine mi dà no signal nonostante il drone è acceso e già calibrato qualcuno mi può dare un consiglio grazie
ciao anche a me mi da no signal e non parte
tu hai risolto ??
mi sono rivolto al centro assistenza ma è stata un impresa
parlano solo inglese
ciao anche a me mi da no signal e non parte
mi sono rivolto al centro assistenza ma è stata un impresa
parlano solo inglese
cosa sbaglio ?
io possiedo anche il phantom 2 e nessun problema
perche questo da nuovo non parte ? (no signal)
chiaramente ho provato in tutti i modi
grazie
ciao a tutti, per tutte le persone che hanno questo problema, seguire questi passaggi.
1 accendere radiocomando
2 accendere drone
3 mettere vostro cellulare in modalita’ non disturbare, e andare su rete wifi , sicuramente vedrete che ha trovato una nuova rete wifi dal nome phantom. selezionate e quando vi’ chiede di inserire la password dovete impostare la seguente 12341234
4 dopo che si e collegato al vostro dispositivo, aprite la applicazione dji go
e magicamente funziona tutto e il Vs. drone e’ collegato con il vostro dispositivo.!
spero di esservi stato di aiuto a tutti ciao!
Ciao,
Vorrei comprare la versione standard. Non ho capito fino a che distanza può arrivare. Eventualmente si può estenderla con un TL-WA7510N? (mi pare sia, il drone, di 5ghz il wifi e ci vorrebbe, in teoria, il TL-WA7510N)
Grazie
1km in condizioni ottimali. Puoi comunque estenderla in futuro 😉
Come attivare il firwaer del phantom 3 standard e poi perde il segnale sempre a 250 mt distanza come risolvere questi problemi grazie?
Cosa intendi per “attivare il firmware”?
Ciao,vorrei comprare il phan 3 adv/pro ma posseggo già gopro h3 .cosa mi consigliate per qnt riguarda le fotocamere e gimbal in dotazione o compro tutto per gopro? Grazie
Potresti comprare un Phantom 2 che e aggiungerci il gimbal Zenmuse H3 D3 apposito per la GoPro 3 😉
Oppure compri il nuovo Phantom 3 però dovrai usare la camera integrata del drone.
Grazie.ma la qualità di immagini con la gopro? Ci guadagno o ci perdo?
Dipende con che risoluzione registri. Comunque ti consiglierei di sfruttare la camera integrata del Phantom.
Ciao ragazzi , complimenti per le vostre spiegazioni!!Sono in procinto di acquistare il phantom 3 , ma sono molto indeciso se acquistare lo standard a 530€ su Amazon o l’advance a 830€! Ovviamente l’advance è migliore ma non so se il gioco vale la candela e spendere 300€ in piu per qualche funzione diversa!Grazie per le vostre gentili risposte 🙂
Ciao Riccardo,
dipende molto dall’uso che ne vuoi fare… In tutti i casi io ti consiglio l’Advance. Che su Amazon lo trovi a 974 euro.
Ciao a tuuti, volevo chiedere se con un Phantom 3 standard posso scattare fotografie direttamente dall’applicazione per eseguire dei rilievi o è possibile farlo solo con il professional?
Volevo chiedere sostanzialmente in cosa cambia il phantom 2 vision plus rispetto allo standard e se riesco ad eseguire tutto ciò che si può eseguire con il Phantom 3 standard?
grazie mille
A mio avviso il Phantom 2 Vision+ è migliore rispetto al Phantom 3 Standard. Ti condivido l’articolo sulla differenza tra i Phantom
Con il phantom 3 standard é possibile ruotare la camera in orizzontale?
Si
Ciao Ragazzi! Io possiedo il drone phantom 3 standard! Come mai superando i 30 metri di altezza/distanza perde segnale col telecomando?
Il tuo problema potrebbe essere causato da diversi fattori: disturbi del segnale, difetto di fabbrica, ecc.
L’app ti segnala qualche errore? Succede sempre?
riccardo ti lascio la mia mail manueldoctor87@yahoo.it
cosi se mi scrivi in privato ti lascio il mio numero e ti chiedo due cose sul phantom3 standard.grazie manuel
Ciao Manuel perchè non le scrivi qui? Così se qualcuno ha le tue stesse domande ottiene già la risposta dai commenti 😉
PS: puoi trovare la mia mail in fondo al sito web.
Ciao Riccardo,
Ho un phantom standard ma ho un problema con la trasmissione video sul mio cell,ovvero collegando il cell alla rete wifi del phantom ed attivando l’app riesco a gestire la cam ma nn vedo le immagini in diretta….sono cieco.
I video e le foto vengono eseguiti tranquillamente anche se nn vedo in diretta cosa riprendono.
Devo configurare qualcosa oppure é un difetro di fabbrica?grazie
Ciao Andrea scusami per la tarda risposta, sei più riuscito a risolvere?
L’app ti da qualche errore?
Ciao, non ho capito una cosa. In giro su internet ho trovato indizi sul possibile utilizzo di una Gopro 4 sul Dij Ph 3. Confermi ciò? Grazie
Che io sappia di gimbals originali DJI Phantom 3 per GoPro Hero 4 non esistono.
In vendita c’è solamente la Zenmuse H4-3D per Phantom 2
ciao l advanced rispetto al 3 4k? che differenze ci sono, in distanza di ricezione?
Differenze tra i DJI Phantom
Buon pomeriggio, chiedo scusa se non sono chiaro nelle mie domande, sono nuovo nel forum e nel mondo dei droni.
Ieri ho ricevuto il mio phantom 3 standard, caricato batteria e controller, qualche ora dopo ho inserito il tutto e acceso l app DJI Go e miesce di aggiornare il firmware, finito l aggiornamento tolgo la miscro sd e controllo il file txt e dice che è tutto avvenuto con successo. Ricollego il tutto faccio Rc linking ed associo il radiocomando al phantom, sposto la levetta comandi sx e vedo che la fotocamera si muove eh tutto ok, metto entrambe le levette giu verso l interno per avviare i rotori (naturalmente senza eliche) ma i rotori non partono e non capisco il perchè….. Per favore qualcuno mi può aiutare a capire dove sbaglio e scusate la mia ignoranza…… Cordiali saluti Nico M.
Controlla la zona in cui stai volando. E’ no-fly?
ciao ho lo stesso problema,hai risolto?
Ciao volevo sapere se il phantom 3 standard è molto stabile…
Se phantom 3 pro è 10/10
Phantom 3 standard /10 da 1 a 10 quanto è stabile in modalità gps
Sono entrambi stabili.
Ciao Se phantom 3 pro è 10/10
Phantom 3 standard /10 da 1 a 10 quanto è stabile in modalità gps
Grazie per la risposta
Salve, vorrei cimentarmi con i dreni e ho visto questo modello, ottima recensione… mi chiedevo per delle riprese per videoclip musicali, andrebbe bene questo qui standard? non vorrei spaccarmi la testa per qualche riprese panoramica a una band o cantate solista… grazie mille
Certamente, la qualità delle riprese è ottima. Ma se vuoi puntare a qualcosa di più professionale ti consiglio Phantom 3 Adv e Pro.
opd droni!
buonasera, ho acquistato da poco un Phantom adv,, ho un problema, tutti parlano di gettata max 2 km, ma il mio arriva al max a 500 mt, dopo di che inizia a perdere segnale, quali sono le impostazioni per poter aumentare la gettata?
Grazie in anticipo
Antonio
Assicurati di mettere il tablet/smartphone in modalità aereo, inoltre dai una controllata alle impostazioni.
Per aumentare la gittata potresti fare affidamento a FPVLR 😉
Ragazzi buongiorno.ho appena ricevuto un phantom 3 standard.mi spiegate come si ricarica la radio? Ho solo il cavetto in dotazione
Riccardo buonasera. Sapresti dirmi come mai il mio phantom 3 standard non supera i 200 m di distanza ho provato anche in aperta campagna ma niente. Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Domenico hai provato a controllare i settaggi?
Ciao Riccardo. Appena acceso il Drone mi ha fatto aggiornare il firmware e tutto ok .poi ho tolto l’impostazione beginner e messo distanza massima 500 m. Ma niente.ieri sera ad esempio in centro abitato si è alzato a 20 m e poi automaticamente rth. C’è qualche altra impostazione da vedere.??? Riccardo questa è la mia mail ***mail censurata per evitare spam ;)*** se possiamo sintirci in modo più diretto perché se il mio phantom ha un problema mi scadono i giorni per la sostituzione. Grazie
Ciao Domenico,
hai provato a controllare la zona in cui voli? Potrebbe essere non abilitata al volo
Ciao Riccardo sempre nella stessa zona una volta è arrivato a circa 150m di altezza poi il giorno dopo a massimo 18 m .ho letto che forse bisogna resettare il radiocomando con il Drone? Che ne pensi e se così fosse come si fa?grazie per la tua disponibilità. E poi quando creo un video con dji go , mi fa fare tutto ma al caricamento finale mi da errore dati!!!
Scusate l’ignoranza ma sono alla mia prima esperienza di drone,ho un Phantom 3 standard.L’ho fatto decollare,vola bene ma non riesco a trovare i comandi per ruotare e inclinare il gimbal e la camera.Nella recensione c’è scritto che c’è un riquadro a sinistra immagino nell’app ma io non la trovo..Altra domanda(sciocca ma sono neofita…)i video e le foto riprese non si trasferiscono direttamente nello smartphone ma vanno scaricati dall’SD card giusto?
Esatto
lo standard3 si può usare co iphon4
L’app DJI Go richiede iOS 8.0 o versioni successive. Controlla la versione del tuo sistema operativo.
Ciao ho letto tutte le domande su questo forum è ho trovato tante consigli e tante risposte utili, io ne faccio una al caro amico Riccardo: ho un phantom stadard 3 ma non sono stato capace di capire come fare a far tornare indietro il drone in modalità intelligente. ti ringrazio in anticipo
Ciao da Paolo
Se con modalità intelligente intendi il Return-To-Home è molto semplice, basta settarlo all’inizio del volo (dovrebbe settarsi automaticamente), ed in caso di problemi o perchè semplicemente vuoi farlo tornare indietro basta un semplice click.
L’app dji go è tutta in cinese e non capisco come si cambia la lingua…io ho un phantom 3 standard e vorrei che qualcuno mi aiuti e mi dica come si cambia la lingua grazie in anticipo
Salve
avrei una domanda da porvi
Stavo usando il mio phantom 3 Advance su un lavoro
rientrato in ufficio mi sono accorto che i file registratierano corrotti!
mi è risultato impossibile scaricarli!!!!
Ora ho visto che sul mio Iphone nella ap di DJi ho trovato parte del lavoro in edit , in che modo posso scaricare i filmati dal Iphone 6
nella sez. media del tel non risulta nessun video mentre nella app dji si
Help ME
Salve. Abbiamo acquistato un phantom 3 standard, dopo alcuni giorni tramite la app ci ha richiesto di aggiornare il firmware, lo abbiamo scaricato ma nella fase di update si blocca al 36% e dopo un po’ ci comunica che l’upgrade è fallito. Abbiamo fatto altri tentativi, ma sempre con lo stesso esito. Qualcuno può aiutarci a risolvere il problema o almeno a capire a cosa è dovuto? Grazie.
Intanto grazie per esserci .
Poi ho comprato un pantomimo 3 standard e ho difficoltà a collegare il radiocomando con il drone , ho provato anche a resettare i dir dispositivi come nuovo radiocomando ma la l’icona non diventa verde. Inoltre, non riesco assolutamente ad arrivare ad avvio rotori e la calibratura bussola va a buon fine parte orizzontale ma mi segna errore la verticale. Che consiglio mi date , potrebbe essere un problema di fabbrica ?
Non riesco a collegare il radiocomando al drone e ho provato anche con il reset. Inoltre con dji go ho provato anche la calibrazione bussola che va a buon fine sulla fase orizzontale ma va in errore con quella verticale . Potrebbe essere un difetto del radiocomando ?
Non è un problema del radiocomando
Ciao ricardo ho un phantom 3 pro. Nuovo ma la telecamera non va che devo fare?
Potresti specificare in cosa non va?
Salve , anch’io come Nico ho ricevuto il mio phantom 3 standard, caricato batteria e controller, qualche ora dopo ho inserito il tutto e acceso l app DJI Go e m i esce di aggiornare il firmware, finito l aggiornamento . Ricollego il tutto , metto entrambe le levette giu verso l interno per avviare i rotori (naturalmente senza eliche) ma i rotori non partono e non capisco il perchè….. Per favore qualcuno mi può aiutare …… Cordiali saluti Paolo
Ciao Riccardo, volevo chiederti alcune cose sul phantom 3 standard
1: se stacco tutto il gimbal con la relativa cam posso volare usando il solo radiocomando senza usare il cell e l’app?
2:posso disattivare la sua ricevente e mettere un’altra ricevente per poter usare il mio radiocomando?
mettendo un’altra ricevente potrei mettere una gimbal non originale e usare la mia cam.
esiste una mappa del circuito della skeda madre ,
grazie
Eugenio
1- Certamente
2- Su questo mi trovi impreparato, perchè invece non ti costruisci un drone? Solitamente essendo RTF il Phantom è adatto a tutti quelli che desiderano un drone pronto al volo e non sono smanettoni..
Buongiorno a tutti.
Riccardo mi puoi spiegare del perchè ho scaricato i dati di volo del phantom 3 standar,
sul pc e non riesco a vederli…solo geroglifici, ho scaricato un programmino winmail opener,
ma non ho avuto risultati, grazie.
Essendo un file .dat, devi utilizzare utilizzare un log viewer ed esportare i dati in un altro formato (es. csv)
Grazie proverò
Buongiorno, ho un Phantom 3 Standard e funziona molto bene. Ho notato però che, una volta acceso, il gimball si mette prima nella giusta posizione ma poi, dopo 1-2 secondi, emette un piccolo suono inclinandosi leggermente da una parte. E così le foto vengono un pochino storte. E normale? Grazie. Alessio
No non è normale. Prova ad effettuare la calibrazione dell’IMU ed il reset del Gimbal.
Ciao Riccardo, grazie per la risposta, ho capito come si fa la calibrazione dell’Imu ma non il reset del Gimball. Grazie
Camera/Unit Reset (sotto “MC Settings”). In alternativa, ti consiglio di seguire questo video tutorial
salve, si possono scattare foto e far partire video direttamente dal radiocomando?
non ho trovato nessun video o recensione che facesse vedere come si fa.
Grazie
Certo, c’è un tasto apposito sul radiocomando, anche se ti consiglio di utilizzare l’app.
scusate avevo sbagliato la mail..
si possono scattare foto e far partire video direttamente dal radiocomando?
non ho trovato nessun video o recensione che facesse vedere come si fa.
Grazie
ciao vorrei sapere un informazione .
Il mio ohantom 3 standar arriva fino ad una certa di stanza di 420m , leggendo su internet o scaricato il programma per aumentare il db del telecomando da 20db a 27db ma quando apro il programma il phantom 3 standar non si connette o fatto piu volte la procedura ma non sono riuscito ad entrare dentro .
mi potete dare una mano
grazie in anticipodb
salve spero mi possiate aiutare…a me non da segno di vita il radiocomando…cioe’ parte l’app etc ma non riesco ad avviare i motori ..in piu nell’iphone quando si connette wifi esce scritto nessuna connessione internet…mi puo’ aiutare
“salve a tutti,ha problemi a far partire il mio phantom 3,seguo tutte le istruzioni ma il drone comincia ad emettere un bip continuo e le eliche vibrano,vedo le immagini della telecamera, ma non si muove nulla , dove sbaglio ?…
grazie”
dopo una caduta da 2 metri circa di altezza, la scheda SD originale è andata in corto. Sostituita con una di 16 GB classe 10, mi dice ‘invalid SD card’. Ho provato senza successo a formattarla nel mio Phantom 3 standard ‘SD Card Formatting Failed’.
Come procedere?
Ciao Riccardo
Da poco ho acquistato un phantom 3 standard volevo sapere se è obbligatorio usare la app oppure funziona anche solo accendendo il telecomando e drone. Ho provato a fare questo ma niente non parte e i motori sono fermo.
Grazie Massimiliano