DJI Phantom 3
- Prezzo
- Guidabilità
- Durevolezza
- Camera
- Batteria
- Sicurezza
Riassunto
Il DJI Phantom 3 mantiene la semplicità e la facilità d’uso della serie Phantom precedente. L’aggiunta del 4K sul modello Pro e il volo indoor sicuro con sensori di immagini migliorati in entrambi i modelli dovrebbero aiutarvi ancora di più ad effettuare riprese aeree e foto professionali.
Con un rapporto qualità/prezzo decisamente allettante, il nuovo DJI Phantom 3 è tutto quello che potreste richiedere da un drone.
User Review
( votes)Recensione DJI Phantom 3 Professional & Advanced Edition
INTRODUZIONE
Il DJI Phantom 3 è stato annunciato molto recentemente (Aprile 2015) e sono felice di condividere con voi la mia esperienza con questo straordinario drone. DJI ha rilasciato tre versioni del Phantom 3, la versione Professional (che permette la registrazione di video 4k 30fps max), la versione Advanced (che permette la registrazione di video 1080p a 60fps) e la versione Standard (che permette la registrazione di video 2.7k 30fps max). Ho testato tutte e tre le versioni del DJI Phantom 3 nelle ultime due settimane e tutte le versioni sono state in grado di catturare bellissime foto utilizzando la nuova tecnologia integrata in questo drone. In questo articolo mi dedicherò esclusivamente alle versioni PRO e ADV, se volete leggere la recensione del modello standard cliccate qui: Recensione DJI Phantom 3 Standard.
Il prezzo del Phantom 3 è di 799€ per la versione Advanced, mentre 1259€ per la versione Professional.
Entrambi i modelli hanno sensori della fotocamera aggiornati, che promettono di migliorare la gamma dinamica, entrambi sono dotati di sensori di scanning terreno, che permettono di lasciarli volare indoor con una maggiore stabilità, ed entrambi possono trasmettere le riprese aeree in diretta su YouTube.
La più grande differenza tra il Phantom 3 Professional e il Phantom 3 Advanced è la fotocamera. Il Phantom 3 Professional è in grado di registrare video spettacolari in 4K fino a 30 fotogrammi al secondo (fps), invece il Phantom 3 Advanced è in grado di registrare fino ad una risoluzione di 1080p a 60 fps. Entrambi i modelli scattano 12 foto a megapixel.
L’altra differenza principale è il caricatore della batteria di volo intelligente. Il Phantom 3 Advanced è dotato di un caricatore da 57 watt mentre il Phantom 3 Professional è dotato di un caricatore da 100 watt, l’ultima delle quali consente tempi di ricarica più brevi.
Approfondisci: Differenze tra DJI Phantom 3 Standard, 4K, Advanced & Professional
La serie Phantom della DJI è diventata una sorta di punto di riferimento per droni (o quadricotteri, se preferite) commerciali grazie alla loro semplice configurazione, versatilità, facilità di volo e prezzo relativamente basso. Il precedente modello, il Phantom 2 Vision+, ha aggiunto un Gimbal a 3 assi (giunto cardanico) di stabilizzazione per la fotocamera per scatti e riprese più professionali, che è stato migliorato notevolmente.
CARATTERISTICHE
- Design accattivante
- Camera da 12 Megapixel per foto e video di qualità fino a 4K 30fps (versione Professional) e 1080p 60fps (Versione Advanced)
- Wi-Fi a 2.4 GHz per connettersi tramite smartphone
- App per iOS & Android inclusa per controllare e monitorare il drone in tempo reale
- Capacità di trasmettere in diretta le riprese su YouTube
- Controller dotato di support per smartphone
- Controllo di Orientamento intelligente
- Supporto Modalità di controllo a doppio volo
- Fino a 30 minuti di volo continuo (batteria da 4480 mAh)
- Autopilota & funzione di ritorno a casa se a corto di batteria (tramite coordinate GPS)
- Indicatori LED e protezione di bassa tensione
- Capacità di volare ad oltre 2km di distanza
DESCRIZIONE
La struttura del nuovo Phantom 3 è identica a quella della serie Phantom 2. La differenza evidente dalla serie Phantom 2 è il carrello più ampio, una telecamera rinforzata rispetto alla Vision +, antenne su tutti i quattro angoli del carrello di atterraggio (rinforzato da una nuova copertura di plastica), e la parte inferiore ha ora il Vision Positioning System simile a quello presente sull’Inspire 1 per farlo volare indoor). Il controllore è completamente nuovo rispetto alla serie precedente.
Il nuovo controller è molto simile a quello della serie Inspire ma senza le porte di uscita HMDI sul retro e non è presente l’interruttore atterraggio perché i pattini di atterraggio non retraggono come nell’Inspire. Presenta inoltre una nuova batteria migliorata, che però purtroppo non è retrocompatibile con i modelli precedenti della serie.
L’applicazione DJI (su iOS e Android), prevede ancora un feed video in real time dal punto vista del drone, e fornisce informazioni sulla batteria, il tempo di volo rimanente, l’altezza e la velocità. Consente inoltre di modificare le impostazioni della fotocamera in modo approfondito, come l’esposizione e il bilanciamento del bianco. E molte nuove caratteristiche sono state aggiunte, tra cui una modalità di formazione, che consente di esercitarsi volare un drone virtuale sullo schermo, utilizzando il controller. Nella mia esperienza, tuttavia, i droni Phantom sono estremamente facili da imparare a pilotare.
DJI ha anche aggiunto la possibilità di trasmettere video in diretta dal drone su YouTube, in una risoluzione di 720p. Sarà una grande notizia per quelli di voi che vogliono dare ai propri fan di YouTube una vista dall’alto dal vostro giardino, ma potrebbe anche avere un grande valore per i giornalisti che puntano allo streaming video in diretta di eventi in tutto il mondo.
A causa della complessità associata ai droni multi-rotore il Phantom 3 si basa su un sistema di navigazione GPS per mantenere la stabilità di volo e fornire altre funzioni. Mentre il funzionamento completamente manuale è possibile, la maggior parte degli utenti, in particolare operatori video, potranno optare per una delle modalità GPS assistita
L’unità di misura inerziale (IMU) utilizza un giroscopio a 6 assi più un accelerometro per tenere traccia di ogni minima inclinazione o accelerazione. Questi dati vengono inoltrati al controller principale e utilizzati per aiutare a mantenere un volo stabile.
Quattro regolatori elettronici (CES), non solo trasmettono informazioni vitali velocità del motore al controller principale, mandano anche i comandi di nuovo ai motori, sulla base di input. La comunicazione costante aiuta a mantiene il vostro Phantom 3 stabile in volo.
Quando il GPS è disponibile, il Phantom 3 ricorda il punto esatto da cui è decollato. È sufficiente toccare un pulsante per farlo tornare al punto da cui è decollato. E se il drone perde il segnale dal controller per qualsiasi motivo o la batteria inizia a scarseggiare il “ritorno a casa” verrà inizializzato. Il velivolo salirà a 60 m per poi fare una linea retta verso la posizione “casa” che avrete definito durante il processo di calibrazione GPS. Una volta lì, scenderà autonomamente a terra e si spegnerà.
CONCLUSIONE
Il DJI Phantom 3 è a mio parere è il miglior drone attualmente sul mercato, che mantiene la semplicità e la facilità d’uso dei Phantom precedenti. L’aggiunta del 4K sul modello Pro e il volo indoor sicuro con sensori di immagini migliorati in entrambi i modelli dovrebbero aiutarvi ancora di più ad effettuare riprese aeree e foto professionali; e tutto ciò giustifica il prezzo del Phantom 3 Professional.
Con un rapporto qualità/prezzo decisamente allettante, il nuovo DJI Phantom 3 è tutto quello che potreste richiedere da un drone.
E se non sei soddisfatto ci sono decine di Accessori DJI Phantom 3 a disposizione!!!
Al momento l’offerta migliore per il Phantom 3 Professional si trova su DJI Store a 1259€
Salve….faccio 2 premesse prima di esporre la mia domanda: non sono giovanissimo(ahimè!) e non ho alcuna esperienza di pilotaggio aereo….ma leggendo qua e la su internet dei droni sono rimasto affascinato da quello che possono fare….Ho ordinato su Amazon il modello LEORX CX-10 2.4GHz 4CH,pagato pochi euro,.sperando di fare un po’ di pratica prima di cimentarmi in una spessa più impegnativa…..Ma i miei occhi e la mia mente sono puntati su questo Drone bellissimo…..La domanda è:dopo fatto esperienza con il “piccolino” pensi che possa comprare il Phantom,più impegnativo e costoso?…..Avrei pensato di comprare l’Advance…..Grazie
Ciao Antonio,
il Phantom è un drone fantastico e molto semplice da utilizzare. Ha tantissimi sensori e sistemi di posizionamento che ti permettono un volo stabile e preciso, sia indoor che outdoor. Se hai già dimestichezza con i radiocomandi e ti senti pronto per un “salto”, fallo!
Sono sicuro che non avrai particolari problemi 😉
Ti rimando al seguente articolo: Sicurezza Droni: Cosa dovresti sapere prima di volare
vorrei sapere quali sono quelli che vanno fino a 5 km
‘??
Professional e Advanced
antonio vai trabquillo che se impari a pilotare un drone di bassa qualita’ con le difficolta’ che ci sono a mantenerlo stabile…quando prendi un phantom in mano puoi lasciare il telecomando andare in bagno e ritornare …lo troverai li…e non a terra
Ciao…..ancora qui con un’altra domanda…..Ho letto sul sito ufficiale della DJI,ma anche su altri siti,che la compatibilità dell’applicazione che gestisce il drone a riguardo del sistema iOS ,parte da l’iphone 5s…..Io,purtroppo ho un iphone 5…..già il drone da solo ha un prezzo non indifferente ma aggiungere poi un iphone 6 o iPad farebbe lievitare il costo,per me eccessivo……C’è una soluzione in merito o si è costretti a cambiare smartphone o comprare un iPad?….Ringrazio ancora una volta per la risposta
Ciao Antonio,
attualmente l’app DJI Go è supportata sui seguenti dispositivi:
iPhone 5s, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPad Air, iPad Air Wi-Fi + Cellular, iPad mini 2, iPad mini 2 Wi-Fi + Cellular, iPad Air 2, iPad Air 2 Wi-Fi + Cellular, iPad mini 3, iPad mini 3 Wi-Fi + Cellular, iPad mini 4, iPad mini 4 Wi-Fi + Cellular, iPad Pro, iPad Pro Wi-Fi + Cellular e iPod touch (6a generazione).
Quindi come dici te purtroppo dovrai cambiare device. (Questi problemi non sorgono su Android…)
Ne approfitto per condividerti un nostro articolo:
Quali sono i migliori tablet per i droni?
Ciao …scusate l’invadenza. …volevo sapere se va bene l’ipad mini(il primo )cmq è stato aggiornato all’ultima versione. ..ios 9.0 se non sbaglio. ….grazie.
Ciao Agostino. Si, l’Ipad può andare bene. Qui puoi trovare una lista dei migliori tablet per drone.
Ma nel sito c’è scritto ipad2, va bene anche con l’ipad mini prima versione?
Grazie
Richiede iOS 8.0 o versioni successive. Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch.
Ciao, per caso sai su su dispositivi Android ci sono problemi di ricezione?
Buongiorno, ottima recensione, ma cosa intende per autopilota?
Per gli sportivi (mi interessa per mtb, Snowboard alpinismo) la funzione autotrack tipo Lily sarebbe la più utilizzata in assoluto. Perchè non la rendono disponibile su questi?
Ciao Marco, mi permetto di rispondere alla tua domanda in quanto recentemente è stata implementata la funzione “follow me ” nella app del drone che permette di impostare distanza e altitudine in modo che il drone ti segua nel tuo spostamento. Ovviamente il drone segue il radiocomando e quindi te lo devi portare dietro!
Era la recensione che cercavo grazie tante, ma per completare il tutto ti sarei grato se in base alla tua esperienza tu mi potessi aiutare nella seguente scelta: avendo SOLO la necessità di fare foto in jepg di buona-ottima qualità ( da aggiungere alla mia collezione riguardante il mio hobby – eseguo foto di treni a vapore -) cosa suggerisci come modello a me piu’ adatto tha il Phantom 3 advance o standard ?
Il tuo parere sarà per me quasi vincolante. Ti saluto e ti ringrazio. Questo il link dove inserisco alcune mie foto: http://www.trainzitaliafoto.com/showgallery.php?ppuser=861&username=giannitrain tanto per dare un’ idea della qualità delle foto.
Ti consiglio il modello Advanced. Purtroppo lo Standard è un buon drone ma a mio modesto parere non vale tutti quei soldi, spendendo qualcosa in più avresti un drone professionale.
Fossi in te acquisterei il modello Advanced. E’ un ottimo compromesso qualità/prezzo 😉
ciao ragazzi ho acquistato il phantom 3 standard ho eseguito l’installazione di dji go ho attivato la telecamera ma non vola poiche necessita di aggiornamento firmware per lo standard e per advance non esistono c’è solo per il professional, io l’ho scaricato e winzippato poi ho inserito la micro sd con il programma nella fotocamera e all’accensione del drone non parte l’aggiornamento c’è qualquno in grado di darmi delle dritte di come fare ad aggiornarlo? grazie David.
Cosa intendi con winzippato?
Ottima recensione, grazie!
Una sola domanda (probabilmente stupida): la camera del modello Professional che riprende video in 4K a 30fps può essere settata in modo da riprendere in 1080p a 60 fps? Mi interessa di più la produzione di video ultra fluidi in full hd (che possono essere facilmente rallentati) piuttosto che quella in 4K con fps dimezzati.
E in ultimo: questo drone è indicato per riprese che avranno come finalità la pubblicità di aziende locali (niente di troppo impegnativo) o la qualità è comunque troppo bassa per poter essere definita professionale?
Grazie in anticipo,
Chuck
Si puoi registrare a 1080p 60fps 😉
La qualità di ripresa è tra le migliori al momento.
Grazie mille Riccardo, continuerò a seguirti, sei davvero in gamba!
ciao sono indeciso sull’acquisto del ph3 pro o yuneec q5004k…..
sto impazzendo.. 🙂 qualche esperto in mio aiuto? grazie
Ti consiglierei sicuramente il DJI Phantom 3 Professional. Miglior supporto e sempre aggiornato. Lo trovi sul DJI Store in offerta con la custodia rigida.
Ottima recensione grazie mille.
Un’informazione, il drone in questione è adatto anche ad un impiego professionale?
In questo caso serve il riconoscimento/certificazione ENAC?
Scusate se la domanda è banale ma ho molta confusione in testa con la nuova normativa.
Grazie!
Si il Phantom 3 può essere utilizzato a scopi professionali.
Si, serve la certificazione perchè supera i 300g, inoltre se lo vuoi utilizzare in aree critiche (es. manifestazioni, cantieri, ecc) dovrai avere l’abilitazione ENAC.
Sfrutto le tue conoscenze… La certificazione del Phantom 3 come deve essere fatta? E’ complicata la procedura?
Grazie mille
Ciao. Ho una domanda. Ma il drone é compatibile con ipad 2 o con samsung galaxy s 4 ? Perché ho letto che ci potrebbero essere problemi di compatibilità con alcuni dispositivi. In particolare l’ipad 2, e il Samsung galaxy s 4 ( che sono i dispostivi di cui attualmente dispongo ), non sono citati nell’elenco dei dispositivi che possono connettersi al drone. In particolare mi riferisco alla versione standard del drone. Grazie.
Ciao Alessandro,
è compatibile con quasi tutti gli smartphone/tablet ma ce ne sono alcuni che vanno meglio e alcuni che vanno peggio.
Abbiamo fatto un tutorial apposito: Quali sono i migliori tablet per i droni?
salve a tutti se qualcuno avesse bisogno di info a riguardo le certificazioni Enac chieda pure o visiti il sito, a disposizione per chiarimenti
Ho un Phantom 3 Advanced, cosa serve per la certificazione?
Inoltre devo avere anche l’abilitazione ENAC oltre alla certificazione?
Devi contattare una scuola abilitata ENAC. Però vorrei porti io una domanda: il drone lo userai solo per hobby o per lavoro?
Ciao!
Approfitto della tua competenza e gentilezza per porti un quesito.
So che il Phantom nasce come strumento per foto e riprese aeree.
Ci si può però anche divertire, nel senso di farne un uso tipo ‘aeromodellistico’?
E poi, dove in concreto lo si utilizza?
SO che non lo si può far volare in città né in zone popolate… Il mio timore è: dove lo uso?
Grazie mille!
Certamente, puoi usarlo anche per puro divertimento. Però come hai detto te, non puoi volare in determinate zone.
A questo link trovi tutte le No-Fly Zones
Grazie mille!
Interessante il link che mi hai postato.
Ma.. in sostanza, scusa la domanda da ignorante, ma dove si vola abitualmente con modelli simili?
intendo sempre per un uso meramente ludico..
Grazie e buona giornata
Normalmente i piloti preferiscono volare in mezzo ai campi, così da non avere ne interferenze radio/elettriche ne interferenze umane o di edifici 😀
Chi mi sa dire per quale motivo non riesco a caricare al radiocomando il firmaware con chiavetta usb ???
Ciao, come tenevo a precisare che l’advanced regista massimo a 2.7k come lo standard. Guarda sul sito di dji
ciao Riccardo, ho un phantom 3 standard e devo dire che è un prodotto ottimo per i lavori di foto e video, ho un problema, ho acquistato una micro sd da 32 gb e una volta inserita mi dice invalid sd e anche se provo a formattare non riesco.
grazie
Massimo
Che SD è?
Salve Riccardo.
Per quante ore di volo sono testati i motori del Dji Phantom 3 advanced?
Ciao Riccardo,
ho un problema con il mio phantom 3 advanced.
Non riesco a effettuare la calibrazione IMU,una volta avviato il comando rimane su 0% e non prosegue.
Grazie.
Luigi.
Buongiorno,
ho un problema con il mio phantom 3 professional, da ieri mi da no image transmission signal. Ho effettuato l’ultimo aggiornamento del firmware per cercare di risolvere ma nulla di fatto…come faccio?
Ma l’advanced ha la funzione follow me?
Questo articolo risponderà a tutte le tue domande: Differenze DJI Phantom 3
ciao, quale microsd mi consiglieresti per il mio phantom 3 advanced per andare tranquillo?
Ti consiglio la Micro SD che ho inserito all’interno di questo articolo:Accessori Phantom 3
ottimo. che differenzi noti con questa ?
https://www.amazon.it/SanDisk-MicroSDXC-Adattatore-Imballaggio-Apertura/dp/B00Q4X8OTQ/ref=sr_1_15?s=pc&ie=UTF8&qid=1480349215&sr=1-15&keywords=micro+sd+64+gb&tag=filippoperazz-21
La microSD del link che hai postato è ottima, ti consiglio comunque di optare per una MicroSD di classe UHS superiore che ti garantisce velocità di scrittura maggiori. Vedi questa: Micro SD UHS 3
Tieni sempre a mente:
– Dev’essere di classe 10
– Dev’essere classe uhs 3 (o 2). Anche 1 va bene se registri in 1080p, però se registri in 2k o addirittura in 4k ti consiglio di optare per una uhs 3
Buongiorno, col mio Advanced riscontro qualche piccolo problema.
Avendo un ipad senza gps vorrei settare come home point il punto da cui parte il phantom. Dovrebbe essere possibile se non sbaglio ma immancabilmente mi restituisce un messaggio di errore anche quando il segnale del drone è forte ( 15-17 satelliti ) e risulta ben connesso.
Altra cosa la registrazione video a volte si inceppa da sola fermandosi e rimanendo inattiva diversi interminabili istanti..
Può essere cio dovuto ad una scheda sd non adatta? Registro in 1080
Aggiungo che si inceppa anche se la connessione video e i comandi funzionano perfettamente
Ciao Fabio,
hai scaricato la mappa prima?
Ultima cosa: come errore indica ‘home point not recorded’
Grazie
Devi impostare l’home (dove parte e dove atterra il drone tramite l’apposita funzione)
Ho risolto grazie
Vorrei acquistare un drone tipo Phantom 4 Pro.
Vorrei aggiungere una videocamera 4k sferica per poter utilizzare il Visore Virtuale
Vorrei poter aggiungere altre camera per effettuare rilievi aerofotogrammetrici, termici, altro, non conosco costi e possibilità tecniche.
Vorrei trovare ampio supporto, anche vocale, con suggerimenti tecnici e di costo.
Grazie
Michele
Ciao Michele,
ci siamo sentiti telefonicamente. Spero tu possa acquistare a breve il tuo nuovo gioiello tecnologico 😉
Ciao Riccardo, mi chiamo Luca vorrei chiederti delle info riguardo il phantom 3 professional. Ne ho comprato uno alla fine di gennaio e dopo essattamente tre voli (al terzo ed ultimo), ho perso il controllo del mio drone e si è portato ad un chilometro nord-ovest schiantandosi contro un’albero. Chiaramente ha riportato dei danni sulla telecamera, sulla struttura e mi diceva anche motore obsoleto, cioè qualche problema anche al motore. Sottolineo mi trovavo in aperta campagna.
Come è possibile che questi droni siano così costosi e hanno questo difetto che da una parte non garantisce la massima affidabilità del drone?