Recensione DJI Phantom 3 Professional & Advanced Edition

DJI Phantom 3
  • Prezzo
  • Guidabilità
  • Durevolezza
  • Camera
  • Batteria
  • Sicurezza
5

Riassunto

Il DJI Phantom 3 mantiene la semplicità e la facilità d’uso della serie Phantom precedente. L’aggiunta del 4K sul modello Pro e il volo indoor sicuro con sensori di immagini migliorati in entrambi i modelli dovrebbero aiutarvi ancora di più ad effettuare riprese aeree e foto professionali.
Con un rapporto qualità/prezzo decisamente allettante, il nuovo DJI Phantom 3 è tutto quello che potreste richiedere da un drone.

Sending
User Review
5 (2 votes)

Recensione DJI Phantom 3 Professional & Advanced Edition

INTRODUZIONE

Il DJI Phantom 3 è stato annunciato molto recentemente (Aprile 2015) e sono felice di condividere con voi la mia esperienza con questo straordinario drone. DJI ha rilasciato tre versioni del Phantom 3, la versione Professional (che permette la registrazione di video 4k 30fps max), la versione Advanced (che permette la registrazione di video 1080p a 60fps) e la versione Standard (che permette la registrazione di video 2.7k 30fps max). Ho testato tutte e tre le versioni del DJI Phantom 3 nelle ultime due settimane e tutte le versioni sono state in grado di catturare bellissime foto utilizzando la nuova tecnologia integrata in questo drone. In questo articolo mi dedicherò esclusivamente alle versioni PRO e ADV, se volete leggere la recensione del modello standard cliccate qui: Recensione DJI Phantom 3 Standard.

Il prezzo del Phantom 3 è di 799€ per la versione Advanced, mentre 1259€ per la versione Professional.

Recensione DJI Phantom 3 Professional & Advanced Edition

Recensione DJI Phantom 3 Professional & Advanced Edition

Entrambi i modelli hanno sensori della fotocamera aggiornati, che promettono di migliorare la gamma dinamica, entrambi sono dotati di sensori di scanning terreno, che permettono di lasciarli volare indoor con una maggiore stabilità, ed entrambi possono trasmettere le riprese aeree in diretta su YouTube.

La più grande differenza tra il Phantom 3 Professional e il Phantom 3 Advanced è la fotocamera. Il Phantom 3 Professional è in grado di registrare video spettacolari in 4K fino a 30 fotogrammi al secondo (fps), invece il Phantom 3 Advanced è in grado di registrare fino ad una risoluzione di 1080p a 60 fps. Entrambi i modelli scattano 12 foto a megapixel.
L’altra differenza principale è il caricatore della batteria di volo intelligente. Il Phantom 3 Advanced è dotato di un caricatore da 57 watt mentre il Phantom 3 Professional è dotato di un caricatore da 100 watt, l’ultima delle quali consente tempi di ricarica più brevi.

Approfondisci: Differenze tra DJI Phantom 3 Standard, 4K, Advanced & Professional

La serie Phantom della DJI è diventata una sorta di punto di riferimento per droni (o quadricotteri, se preferite) commerciali grazie alla loro semplice configurazione, versatilità, facilità di volo e prezzo relativamente basso. Il precedente modello, il Phantom 2 Vision+, ha aggiunto un Gimbal a 3 assi (giunto cardanico) di stabilizzazione per la fotocamera per scatti e riprese più professionali, che è stato migliorato notevolmente.

CARATTERISTICHE

  • Design accattivante
  • Camera da 12 Megapixel per foto e video di qualità fino a 4K 30fps (versione Professional) e 1080p 60fps (Versione Advanced)
  • Wi-Fi a 2.4 GHz per connettersi tramite smartphone
  • App per iOS & Android inclusa per controllare e monitorare il drone in tempo reale
  • Capacità di trasmettere in diretta le riprese su YouTube
  • Controller dotato di support per smartphone
  • Controllo di Orientamento intelligente
  • Supporto Modalità di controllo a doppio volo
  • Fino a 30 minuti di volo continuo (batteria da 4480 mAh)
  • Autopilota & funzione di ritorno a casa se a corto di batteria (tramite coordinate GPS)
  • Indicatori LED e protezione di bassa tensione
  • Capacità di volare ad oltre 2km di distanza

DESCRIZIONE

La struttura del nuovo Phantom 3 è identica a quella della serie Phantom 2. La differenza evidente dalla serie Phantom 2 è il carrello più ampio, una telecamera rinforzata rispetto alla Vision +, antenne su tutti i quattro angoli del carrello di atterraggio (rinforzato da una nuova copertura di plastica), e la parte inferiore ha ora il Vision Positioning System simile a quello presente sull’Inspire 1 per farlo volare indoor). Il controllore è completamente nuovo rispetto alla serie precedente.

DJI Phantom 3 Professional

DJI Phantom 3 Professional

Il nuovo controller è molto simile a quello della serie Inspire ma senza le porte di uscita HMDI sul retro e non è presente l’interruttore atterraggio perché i pattini di atterraggio non retraggono come nell’Inspire. Presenta inoltre una nuova batteria migliorata, che però purtroppo non è retrocompatibile con i modelli precedenti della serie.

L’applicazione DJI (su iOS e Android), prevede ancora un feed video in real time dal punto vista del drone, e fornisce informazioni sulla batteria, il tempo di volo rimanente, l’altezza e la velocità. Consente inoltre di modificare le impostazioni della fotocamera in modo approfondito, come l’esposizione e il bilanciamento del bianco. E molte nuove caratteristiche sono state aggiunte, tra cui una modalità di formazione, che consente di esercitarsi volare un drone virtuale sullo schermo, utilizzando il controller. Nella mia esperienza, tuttavia, i droni Phantom sono estremamente facili da imparare a pilotare.

DJI ha anche aggiunto la possibilità di trasmettere video in diretta dal drone su YouTube, in una risoluzione di 720p. Sarà una grande notizia per quelli di voi che vogliono dare ai propri fan di YouTube una vista dall’alto dal vostro giardino, ma potrebbe anche avere un grande valore per i giornalisti che puntano allo streaming video in diretta di eventi in tutto il mondo.

A causa della complessità associata ai droni multi-rotore il Phantom 3 si basa su un sistema di navigazione GPS per mantenere la stabilità di volo e fornire altre funzioni. Mentre il funzionamento completamente manuale è possibile, la maggior parte degli utenti, in particolare operatori video, potranno optare per una delle modalità GPS assistita

L’unità di misura inerziale (IMU) utilizza un giroscopio a 6 assi più un accelerometro per tenere traccia di ogni minima inclinazione o accelerazione. Questi dati vengono inoltrati al controller principale e utilizzati per aiutare a mantenere un volo stabile.

Quattro regolatori elettronici (CES), non solo trasmettono informazioni vitali velocità del motore al controller principale, mandano anche i comandi di nuovo ai motori, sulla base di input. La comunicazione costante aiuta a mantiene il vostro Phantom 3 stabile in volo.
Quando il GPS è disponibile, il Phantom 3 ricorda il punto esatto da cui è decollato. È sufficiente toccare un pulsante per farlo tornare al punto da cui è decollato. E se il drone perde il segnale dal controller per qualsiasi motivo o la batteria inizia a scarseggiare il “ritorno a casa” verrà inizializzato. Il velivolo salirà a 60 m per poi fare una linea retta verso la posizione “casa” che avrete definito durante il processo di calibrazione GPS. Una volta lì, scenderà autonomamente a terra e si spegnerà.

CONCLUSIONE

Il DJI Phantom 3 è a mio parere è il miglior drone attualmente sul mercato, che mantiene la semplicità e la facilità d’uso dei Phantom precedenti. L’aggiunta del 4K sul modello Pro e il volo indoor sicuro con sensori di immagini migliorati in entrambi i modelli dovrebbero aiutarvi ancora di più ad effettuare riprese aeree e foto professionali; e tutto ciò giustifica il prezzo del Phantom 3 Professional.

Con un rapporto qualità/prezzo decisamente allettante, il nuovo DJI Phantom 3 è tutto quello che potreste richiedere da un drone.

E se non sei soddisfatto ci sono decine di Accessori DJI Phantom 3 a disposizione!!!

Al momento l’offerta migliore per il Phantom 3 Professional si trova su DJI Store a 1259

 

COMPRA SU AMAZON

57 Commenti

  1. Antonio Set 14, 2015
    • admin Set 14, 2015
    • federico Feb 22, 2016
  2. Antonio Set 16, 2015
    • admin Set 16, 2015
      • AGOSTINO Mar 4, 2016
        • Riccardo Masutti Mar 4, 2016
          • vittorio Giu 29, 2016
          • Riccardo Masutti Giu 30, 2016
      • Francesco Giovannini Mag 4, 2017
  3. marco frontini Nov 22, 2015
    • Tiziano B. Dic 29, 2015
  4. giannitrain Dic 14, 2015
    • Riccardo Masutti Dic 14, 2015
  5. David Dic 16, 2015
  6. Chuck Dic 16, 2015
    • Riccardo Masutti Dic 17, 2015
      • Chuck Dic 17, 2015
  7. sergio Gen 21, 2016
  8. Francesco Feb 12, 2016
    • Riccardo Masutti Feb 12, 2016
      • Francesco Feb 12, 2016
  9. Alessandro Feb 22, 2016
  10. Andrea Feb 25, 2016
    • Alessandro Giu 13, 2016
      • Riccardo Masutti Giu 15, 2016
  11. Pier Mar 7, 2016
    • Riccardo Masutti Mar 8, 2016
      • Pier Mar 8, 2016
        • Riccardo Masutti Mar 8, 2016
  12. angelo Mar 8, 2016
  13. Michele Giu 18, 2016
  14. massimo Set 27, 2016
  15. danilo Set 28, 2016
  16. luigi cortese Ott 10, 2016
  17. Pasquale Ott 19, 2016
  18. Samuele Nov 1, 2016
  19. Giuliano Nov 28, 2016
  20. Fabio Gen 21, 2017
    • Fabio Gen 21, 2017
    • Riccardo Masutti Gen 23, 2017
  21. Fabio Gen 21, 2017
    • Riccardo Masutti Gen 23, 2017
      • Fabio Gen 30, 2017
  22. Michele Gen 30, 2017
    • Riccardo Masutti Feb 1, 2017
  23. Luca Ranieri Feb 6, 2017

Commenta