Recensione DJI Inspire 1 Pro + Zenmuse X5

DJI Inspire 1 Pro
  • Prezzo
  • Guidabilità
  • Durevolezza
  • Camera
  • Batteria
  • Sicurezza
5

Riassunto

Il DJI Inspire 1 Pro + Zenmuse X5 è sicuramente il miglior drone ready-to-fly attualmente in commercio. Tra le molte caratteristiche c’è la possibilità di registrare in 4K lossless (CinemaDNG) e RAW, effettuare focus dei soggetti ripresi in tempo reale e montare diverse lenti ed obbiettivi senza alcuna difficoltà.
L’Inspire 1 Pro è un drone professionale dedicato sia a fotografi che a puri hobbysti.

Sending
User Review
4.17 (6 votes)

Recensione DJI Inspire 1 Pro

Introduzione

Il prodotto di punta della casa cinese di droni DJI è sicuramente l’Inspire 1, il proprio quadricottero professionale destinato alle riprese aeree uscito a fine 2014. Sin dal suo annuncio vantava di una serie di primati da parte della società tra cui un sistema sonar di posizionamento, videocamera 4K, possibilità di doppio controller con HD downlink e la possibilità di alzare le braccia in carbonio e spostarle fuori dal campo visivo della telecamera incorporata. L’Inspire 1 era considerato fino a pochi giorni fa il miglior drone ready-to-fly in commercio, ma tutto ciò è cambiato con l’annuncio del nuovo Inspire 1 Pro, che alza ancor di più il livello di questo prodotto.

L’Inspire 1 Pro è attualmente acquistabile sullo Store DJI a €4999.

L’Inspire 1 Pro è un aggiornamento sotto il profilo tecnologico e funzionale  dell’attuale Inspire 1. L’upgrade hardware del quadricottero modifica il gimbal (giunto cardanico) e la camera, che vengono sostituiti con la nuovissima Zenmuse X5. Ricordiamo che se siete possessori dell’Inspire 1 (la vecchia versione equipaggiata con la Zenmuse X3) potrete comunque aggiornare il vostro drone con la nuova Zenmuse X5, basterà infatti acquistare quest’ultima sullo Store DJI assieme alla nuova piastra anti-vibrazione e semplicemente montarle.

Benvenuti nella recensione del DJI Inspire 1 Pro, spero che la lettura sia di vostro gradimento e se avete consigli e/o accorgimenti riguardo il testo, commentate in fondo all’articolo 😉

Recensione DJI Inspire 1 Pro

Recensione DJI Inspire 1 Pro

Il case in dotazione e cosa c’è dentro

Al momento dell’acquisto, DJI include un case rigido assieme all’Inspire 1 (sia nella versione Pro che non). Il case è utile nelle situazioni in cui si deve portare in giro il proprio drone, ed oltre avere un bel design professionale, è particolarmente rigido e ripara il drone da eventuali danni indesiderati. Il rivestimento è costruito con due strati di plastica, lo strato interno è bianco ed in plastica stampata, mentre lo strato esterno è un disco strutturato in plastica nera che assorbe urti ed impatti. Il case si apre e si chiude con un paio di chiusure lampo, proprio come una semplice valigia. All’interno si trova la schiuma sagomata che si adatta perfettamente all’Inspire 1, ed ha un sacco di slot per un massimo di 6 batterie. Ci sono degli spazi per posizionare due trasmettitori, 4 eliche e un set di ricambio. Il caricabatteria si adatta sotto il telaio dell’Inspire ed è presente uno slot dedicato alla fotocamera.

DJI Inspire 1 Pro Case

DJI Inspire 1 Pro Case

L’Inspire 1 è realizzato in plastica dura e alluminio ed è equipaggiato con bracci in fibra di carbonio. Ci sono due tubi principali che si attaccano alla fusoliera insieme a due bracci secondari sotto di loro. Assieme, aiutano a ruotare l’intero sistema di bracci su e giù per le varie modalità di volo, atterraggio, e fermo. Un kit dedicato viene utilizzato per ruotare una vite senza fine per alzare e abbassare i bracci, proprio come i sistemi di retrazione elettrici sugli aerei rc.

Dei morsetti interni consentono ai bracci esterni di ruotare liberamente mentre si cambia modalità all’Inspire 1. Alla fine di ogni braccio è presente un motore, esc, e stick per l’atterraggio. Ogni gamba contiene un’antenna e un led per la navigazione.

Una singola batteria è inclusa con l’Inspire 1 ed è la TB47. La TB47 è una Lipo 6s da 4700mAh che è un gradino sopra le batterie standard LiPo. Facendo clic sull’icona della batteria nella DJI Pilot/DJI Go App, si apre la pagina di funzione della batteria. Da questa pagina è possibile specificare i livelli di allarme di tensione, vedere i voltaggi delle celle, il numero di cicli di carica e specificare il periodo di tempo prima che la batteria si auto-scarichi.

Batteria DJI Inspire 1 Pro

Batteria DJI Inspire 1 Pro

Vision Positioning System

DJI nella propria gamma Inspire ha aggiunto un sonar chiamato “Vision Positioning System“. In sostanza, permette in sicurezza decollo e atterraggio automatici nonché lo stazionamento in aria. Nel Vision Positioning System si possono notare due piccoli sensori e un sensore di grandi dimensioni. La coppia di quelli più piccoli sono sensori basati su sonar, mentre quello più grande è una fotocamera monoculare.

Il sistema di posizionamento viene attivato all’accensione, e nessuna azione è necessaria per utilizzarlo.

DJI Inspire 1 Pro Vision Positioning System

DJI Inspire 1 Pro Vision Positioning System

Il Trasmettitore C1

L’Inspire 1 Pro viene fornito con un singolo trasmettitore chiamato C1. Questa unità dispone di un downlink integrato DJI Lightbridge HD per una riproduzione in realtime fluida e precisa su smartphone, tablet e altri sistemi FPV. All’interno del C1 è presente una Lipo non rimovibile da 6000mAh 2s; un misuratore di % batteria a 4 LED sulla parte frontale del trasmettitore mantiene il pilota informato sulla durata residua della batteria del trasmettitore.

Poichè è necessario un tablet o uno smartphone per eseguire l’app per l’Inspire, una supporto per device è integrato nel C1. Per regolare il supporto per le diverse dimensioni del device utilizzato, basta premere il pulsante in alto a destra che rilascerà il morsetto a molla.

Il C1 lavora su queste frequenze:

  • 922.7~927.7 MHz (Solo in Giappone)
  • 5.725~5.825 GHz
  • 2.400~2.483 GHz
Trasmettitore C1

Trasmettitore C1 con supporto per Tablet

Il gimbal e la camera Zenmuse X5

Il punto di forza del nuovo Inspire Pro è il gimbal+fotocamera Zenmuse X5. Annunciato a metà settembre 2015, la nuova Zenmuse si divide in X5 e X5R (attualmente non in commercio).

Entrambe utilizzano gli stessi sensori da 16 MP e possono registrare in 4K a 30 fps.

Zenmuse X5 e X5R montano lo stesso sensore, i due modelli supportano tre lenti in addizione alla lente MFT a 15 millimetri F1.7 ASPH di DJI creata appositamente per la X5: la Panasonic Lumix 15mm G Leica DG Summilux f1.7 ASPH len, Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm f2.0 e M.Zuiko 17mm f1.8.

Il supporto delle lenti è limitato per mantenere stabile la fotocamera in volo, il nuovo gimbal 3 assi legge infatti il profilo dell’obiettivo e utilizza le informazioni per regolare i motori per il peso e il centro di gravità per aiutare a mantenere l’equilibrio.

Le telecamere si differenziano però nelle loro capacità di ripresa. Mentre l’X5 è in grado di catturare video a risoluzione 4K (4,096×2,160 pixel) a 24 fotogrammi al secondo, la X5R può farlo anche in formato raw CinemaDNG su una MicroSD esterna oppure su un disco a stato solido (SSD) da 512GB rimovibile e montato nella piastra superiore del giunto cardanico. Il video bitrate è di 1.7Gbps medi nell’X5R, mentre i video in 4K video della X5 offrono un bitrate di 60Mbps.

Il sensore della Zenmuse X5 permette ai fotografi 13 stop di gamma dinamica e la possibilità di scattare in ISO 100-25600.

Zenmuse X5

Zenmuse X5

La massima profondità bit durante la registrazione in una scheda microSD è di 8 bit con sottocampionamento della crominanza 4:2:0; l’X5R offre invece la bellezza di 10 bit con 4:4:4.

Tale qualità ha ovviamente un costo. La differenza tra Zenmuse X3 (la vecchia fotocamera dell’Inspire) e la nuova X5 è notevole, e visualizzabile dallo screen seguente:

Differenza Zenmuse X3 e Zenmuse X5

Differenza Zenmuse X3 e Zenmuse X5

Secondo DJI, l’impatto del tempo di volo del nuovo Inspire 1 Pro dovrebbe essere minimo utilizzando le nuove telecamere. L’Inspire 1 equipaggiato con batterie TB47 e Zenmuse X5 può arrivare fino a 15 minuti rispetto ai 18 minuti precedenti. Una batteria ad alta capacità per l’Inspire 1 (TB48) è disponibile, e dovrebbe fornire oltre 18 minuti di volo.

In volo l’Inspire 1 Pro si comporta egregiamente. Riesce a volare senza problemi anche in condizioni di leggero vento, è agile, veloce, scattante e preciso.

La Zenmuse X5 è disponibile sullo store DJI a 2459€, mentre la versione X5R sarà disponibile nel 4° trimestre 2015 per $8.000.

Differenza Zenmuse X5 e X5R

Differenza Zenmuse X5 e X5R

Possibilità di mettere a fuoco manualmente

La grande novità di quest’anno è il DJI Focus, un telecomando remoto che vi permetterà di controllare la nuova Zenmuse X5 ed effettuare la messa a fuoco da remoto attraverso un canale wireless da 2.4Ghz. Anche se questa cosa può sembrare relativamente semplice e “normale”, è invece un grosso passo in avanti da parte di DJI.

Dji Focus, zoom da remoto e molto altro

Dji Focus

Conclusione

Il DJI Inspire 1 Pro + Zenmuse X5 è sicuramente il miglior drone ready-to-fly attualmente in commercio. Tra le molte caratteristiche c’è la possibilità di registrare in 4K lossless (CinemaDNG) e RAW, mettere a fuoco il soggetto ripreso in tempo reale e montare diverse lenti ed obbiettivi senza alcuna difficoltà.
L’Inspire 1 Pro è un drone professionale dedicato sia a fotografi che a puri hobbysti.

E se non sei soddisfatto ci sono decine di Accessori per Inspire 1 a disposizione!!!

Al momento, il prezzo migliore per il DJI Inspire 1 si trova sullo store DJI a €4999

Commenta