3DR Solo
- Prezzo
- Guidabilità
- Durevolezza
- Camera
- Batteria
- Sicurezza
Riassunto
3DR Solo è stato ufficialmente rilasciato al pubblico verso la seconda metà del 2015. Il Solo è un drone dotato di grandi capacità, con un gran design. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo e grazie ad alcune delle funzionalità più recenti inserite all’interno del software, il 3DR Solo è uno dei migliori droni attualmente in vendita.
User Review
( vote)Introduzione
3DR Solo è stato ufficialmente rilasciato al pubblico verso la seconda metà del 2015. Il Solo è un drone dotato di grandi capacità, con un gran design. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo e grazie ad alcune delle funzionalità più recenti inserite all’interno del software, il 3DR Solo è uno dei migliori droni attualmente in vendita.
Design
Un punto di forza di questo drone è il design. Il 3DR Solo è un drone elegante ed aggressivo, possiede una scocca nera e lucida, accompagnata da eliche, carrello di atterraggio e controller neri. La batteria di questo drone si trova sulla parte superiore centrale e gli dona un aspetto diverso dai tipici droni che sono usciti negli ultimi 3 anni. La scelta di posizionare la batteria al centro non è casuale: serve ad aiutare la distribuzione corretta dei pesi. Il Solo è dotato di un supporto per la GoPro 4, che può essere montata facilmente sulla parte inferiore del drone. Possiede led rossi e e verdi per riconoscerlo in aria in condizioni di buio nella parte anteriore e posteriore.
Caratteristiche
Il 3DR Solo lato software è equipaggiato con dei potenti algoritmi. Possiede due processori da 1GHz ed è basato su Linux. Tra le caratteristiche permette lo streaming video HD, voli pre-programmati, GPS e gimbal. La batteria LiPo a ioni di litio garantisce 20 minuti di volo ininterrotto. La velocità massima è di circa 88 km/h e può raggiungere un’altezza massima di 120m (come da regolamento FAA) e pesa 1,5 kilogrammi con una GoPro montata. Per tracciarne la posizione in tempo reale, il 3DR Solo si aggancia a 6 satelliti diversi tra cui GPS e GLONASS.
Ready To Fly
Il Solo è un drone RTF (Ready To Fly) ed è pronto al volo sin da subito. Basterà infatti attaccare le 4 eliche, posizionare la batteria e accendere il radiocomando. All’interno della scatola troverete il drone, il radiocomando, la batteria ed un attacco per la GoPro. Il gimbal e l’action camera GoPro sono venduti separatamente.
https://www.youtube.com/watch?v=fzRftwaI1Ks
Qualità di ripresa
Il 3DR Solo è stato progettato per utilizzare una camera GoPro. Gli ingegneri della 3D Robotics hanno lavorato a stretto contatto con quelli GoPro per assicurarsi che le due unità fossero perfettamente compatibili. Il 3DR Solo è compatibile sia con la vecchia GoPro HERO3 + che con l’ultima HERO4. Pertanto, la qualità di ripresa del drone è relativa alla action camera ed ai settaggi utilizzati.
3DR ha inoltre sviluppato un’app per iOS e Android che vi permette di vedere in tempo reale ciò che vede il drone (FPV) e permette di spostare il gimbal e di modificare i comandi del controller molto semplicemente. Il radiocomando del Solo è ergonomico, costruito con materiali di qualità e progettato appositamente per la fotografia aerea.
Design
Per dotare il Solo di un design accattivante, 3DR ha reclutato Colin Guinn, un ex amministratore delegato di DJI Nord America. Guinn è colui che ha guidato la progettazione ed il marketing del DJI Phantom negli USA e grazie a lui il DJI Phantom è diventato il drone più venduto al mondo. Nel febbraio del 2014 lasciò DJI e iniziò la propria carriera con 3D Robotics (3DR).
Guinn ha contribuito a rendere il 3DR Solo un drone semplice ma accattivante. Inoltre dispone di un avanzato sistema di pilota automatico “Pixhawk 2” che permette al drone di cambiare tra diverse modalità di volo come il Return to Home e l’Hovering. Il 3DR Solo è anche dotato di una “modalità selfie” che mantiene al centro dell’obietto un soggetto. Il 3DR Solo ha una portata tra radiocomando e drone di circa 800m.
Come la maggior parte droni più recenti il 3DR Solo è dotato di GPS. Il drone può decollare ed atterrare automaticamente in caso di emergenza tramite l’input di un tasto. Se il drone esce dal range o le batterie raggiungono un livello di carica troppo basso, il drone cercherà di tornare al punto di partenza e atterrerà in sicurezza. Guinn ha sottolineato che il drone è facile da pilotare e facile da usare.