I migliori droni da meno di 200 euro
È da qualche tempo che state pensando di cimentarvi in nuove esperienze? Vorreste acquistare il vostro primo drone ma non sapete quale fa davvero al cosa vostro?
Questo articolo è proprio quello di cui avevate bisogno per poter fare i vostri primi passi nel mondo delle riprese aeree, infatti, oggi scopriremo quali sono i migliori droni da meno di 200 euro presenti sul mercato, perfetti per chi si avvicina per la prima volta al mondo del volo radiocomandato.
Extreme Fliers Micro Drone 3.0
Prodotto dalla Extreme Fliers, è un drone molto piccolo e capace di ottime prestazioni. Con un peso di appena 76 g, è in grado di supportare, senza compromettere la sua stabilità, una velocità di crociera di 45 Km/h. Micro Drone 3.0 è inoltre il quadricottero più piccolo della categoria con gimbal integrata, la quale consente il montaggio di una Camera FPV utile per osservare in tempo reale dallo schermo del proprio smartphone le riprese effettuate. Inoltre, al momento dell’acquisto, si può scegliere di dotare il drone con una Camera HD con obiettivo grandangolare, oppure con una Camera FPV ad alta risoluzione (da 1280×720 pixel). Sul controller è predisposto l’aggancio per il posizionamento dello smartphone. Micro Drone 3.0 è alimentato da una batteria LiPo 450 mAh con un’autonomia di 8 minuti.
La confezione include: Micro Drone 3.0, il controller, la batteria LiPo, una Camera HD con obiettivo grandangolare oppure una Camera FPV ad alta risoluzione, un caricatore USB e un manuale d’uso.
Eachine BAT QX105
Tra i droni da meno di 200 euro, cominciamo con questo piccolino. Nonostante le sue dimensioni particolarmente ridotte (17x 19x 8,9 cm), questo quadricottero Eachine BAT QX 105 è uno dei prodotti di punta della casa Eachine. Il radiocomando di guidare il drone fino a una distanza di oltre 100 metri. Grazie alla tecnologia headless è possibile lanciarlo in aria per dare inizio al volo, mentre il sistema a 6 assi lo rende estremamente stabile in fase di volo. La batteria LiPo 3.7V 600mah in dotazione ha un’autonomia di 5 minuti di volo. La camera integrata 600TVL HD CMOS consente di effettuare video di ottima qualità anche in movimento.
La confezione comprende: Eachine QX105, il controller, un kit telaio QX10, un trasmettitore, l’antenna per la fotocamera, 8 eliche di scorta, due batterie LiPo, una striscia led applicabile sul drone, un carica batteria USB.
Syma X8HG
Tra i droni da meno di 200 eurp troviamo il Syma X8HG: è un quadricottero di grandi dimensioni (50 x 50 x 19 cm) che può volare fino a una distanza massima di 70 metri per un periodo massimo di 7 minuti. Il controller, che funziona con quattro batteria AA, consente di accedere a diverse modalità di volo, le quali consentono di spostare il drone in tutte le direzioni, fino a consentirgli di realizzare spettacolari evoluzioni in aria. Grazie alla tecnologia FPV è possibile connettere le Camera HD da 8 Megapixel allo schermo del vostro smartphone, il quale può essere fissato sul controller.
La confezione comprende: Syma X8HG, il Trasmettitore (modalità 2), una camera HD da 8 Megapixel fissare tramite Gimbal, quattro eliche di ricambio, batteria LiPo 7.4V 2000mAh, quattro attrezzi da sbarco, quattro anelli di protezione per le eliche, un caricatore USB, una scheda di memoria da 4GB, un lettore di scheda, un cacciavite, un set di viti e il manuale d’uso in lingua inglese.
Parrot AR DRONE 2.0 Elite Edition
Il famoso Parrot AR Drone rientra anche lui tra i droni da meno di 200 euro. Le sue misure variano 35x 25x 11 cm, per 380 g, se si utilizza la carena esterna; 52x 52x 11 cm, per 420 g, se si usa la carena interna. Il giroscopio a 3 assi, il sensore di pressione, il magnetometro e il sensore di altitudine, fanno del AR DRONE 2.0 un prodotto completo e di prestigio. La qualità è una firma distintiva dei prodotti Parrot e questa passa per tutte le sue componenti: infatti, possiede una Camera FPV integrata con una risoluzione di 720p e capace di registrare video a 30fps.
La sua struttura è stata progettata per poter eseguire manovre complesse e la sua robustezza si deve anche all’impiego della fibra di carbonio e del nylon (per quanto riguarda le componenti in plastica). Alimentato da una batteria LiPo 1000 mAh, ha un’autonomia di 12 minuti e grazie all’apposita App per smartphone, è pilotabile direttamente dal proprio telefono fino a una distanza massima di 50 metri grazie all’innovativa tecnologia WiFi N generata dal drone. Tale distanza raddoppia con l’utilizzo del radiocomando.
La confezione include: AR.Drone 2.0, una carena da esterno, una carena da interno, un caricabatteria USB, una batteria 1000 mAh.
Hubsan H502S
Hubsan H502S è spesso citato tra i droni da meno di 200 euro economici.
A differenza degli altri prodotti più economici Hubsan, il controller di questo drone è dotato di uno schermo LCD a colori e grande da 3.4” che consente la visione in tempo reale delle riprese effettuate dalla Camera FPV integrata da 720p. Il radiocomando, inoltre, permette di pilotare Hubsan H502S fino a una distanza di 200 metri e la batteria LiPo 7.4V (2S) 610mAh consente a questo drone un’autonomia di ben 13 minuti. Il GPS integrato consente a Hubsan H502S di fare ritorno automaticamente alla base e di mantenere un perfetto orientamento in fase di volo.
La confezione include il drone, il controller, un manuale delle istruzioni, la batteria LiPo e un cari batteria USB.
Parrot Mambo FPV
Tra i droni da meno di 200 euro troviamo anche il Parrot Mambo.
Connettendo la Camera FPV HD 720 con ampiezza d’angolo di 120°e capace di realizzare registrazioni streaming da 60 fps, ai Parrot Cockpitglasses 2, questo minidrone vi consentirà di sperimentare la guida immersiva e di vivere ad ogni volo, un’esperienza unica.
I Cockpitglassess offrono un campo visivo di 96° e sono compatibili con smartphone IOS/Android di dimensioni comprese tra 11,4 cm e 15,2 cm.
Questo mini drone pesa 295 g, misura 18x 18 x 5 cm ed è alimentato da una batteria LiPo da 600 mAh con un’autonomia 8 minuti, con accessori o paraurti collegati e di 10 minuti senza accessori montati.
Parrot Mambo FPV e può essere comandato tramite il flypad fino a una distanza massima di 100 metri, o direttamente dal proprio smartphone, mediante un’apposita App, fino a una distanza massima di 20 metri.
La confezione include: Parrot Mambo, Fotocamera FPV, Parrot Cockpitglasses, Parrot Flypad, una Batteria LiPo, 4 Carene, un Cavo USB, una Guida per l’utente.
MJX X100C
Questo drone di grandi dimensioni si presenta come un drone da meno di 200 euro, ma in grado di presentare tutte le funzionalità di un signor drone. Grande 50x 50x 19 cm e pesante 420 g, MJX X100C è alimentato da una batteria LiPo da 7,4 V 1200 mAh che consente di pilotarlo fino a una distanza massima di 100 metri e per un periodo di 15 minuti. MJX X100C funziona sia in modalità di volo contenuta (modalità principianti), che nella modalità esperto, che consente di realizzare eccezionali acrobazie aeree. Dotato di stabilizzatore a 6 assi, è garantito un volo silenzioso e liscio, ottimale per realizzare le vostre riprese video.
Tramite la gimbal è possibile dotare questo drone di una camera FPV: in particolare, la MjxToys consiglia il montaggio della C4008, ossia una camera HD da 720 pixel capace di restituire vivide riprese video osservabili in tempo reale dallo schermo del vostro smartphone.
MJX X100C consente il volo notturno grazie all’illuminazione led di cui è dotato.
La confezione include MJX X100C, il controller che funziona con tre pile AA, quattro protezioni per il rotore, 2 pattini i atterraggio, una batteria agl ioni di litio da 7,4 V, 1200mAh, 4 eliche di ricambio, 4 viti, un cacciavite, un caricatore USB, un manuale d’uso.
Yizhan i7H
Tra tutti i droni prodotti da Yizhan, e tra i droni da meno di 200 euro, l’i7H è molto probabilmente un drone capace di offrire grandi prestazioni. Questo esacottero dal diametro di 56 cm pesa solo 290 g: questo fatto non ne compromette la stabilità, grazie al giroscopio a 6 assi che ne assicura la massima stabilità. È alimentato da una batteria LiPo da 7.4V 850mAh che assicura al drone un’autonomia di 7 minuti. L’i7H è pilotabile tramite un LCD Transmitter (già incluso nella confezione) che consente di condurlo fino a 300 metri di distanza. Si tratta di un prodotto altamente prestante che non esiterà a farvi provare emozioni uniche.
Come molti altri prodotti della casa Yizhan, l’i7H non dispone di una Camera integrata e questa deve essere acquisita separatamente. Per questo esacottero sono disponibili:
- Una Camera HD da 2 Megapixel;
- Una Camera HD da 5 Megapixel;
- Una Camera FPV da 0,3 Megapixel.
La confezioni include: Yizhan i7H, un LCD Transmitter, un caricabatteria USB, una batteria LiPo, 4 eliche di scorta e il manuale delle istruzioni.
JAMARA CamAlu Altitude
Tra i droni da meno di 200 euro è presente anche questo piccolo drone: di dimensioni ridotte (34,5 x 34,5 x 10,5 cm) è dotato di tecnologia AHP+ che consente al drone di volare, di trovare il giusto orientamento e di fare ritorno alla base in modalità automatica. Il telaio è molto leggero (pesa 118 g.), ma ciò non compromette la sua stabilità grazie alla bussola e al barometro integrati che gli consentono di mantenere una perfetta traiettoria. Jamara Camalu Altitude è alimentato da una batteria LiPo 3,7 V 650 mAh, con un’autonomia di circa 10 minuti, mentre il controller consente di condurre questo piccolo quadricottero fino a una distanza massima di 100 metri e di pilotarlo in tre modalità di volo: principiante, esperto e Flip 360°, che consente di effettuare varie evoluzioni aeree.
La Camera FPV integrata da 720p, trasmette le riprese effettuate su una frequenza di 5,8 GHz senza ritardo di trasmissione.
Cheerson CX30S
Troviamo nei droni da meno di 200€ anche un bel prodotto Cheerson.
Il CX30S è un quadricottero che misura 15x 15x 5 cm per un peso complessivo di 70 g. Grazie alla tecnologia del giroscopio a 6 assi è estremamente stabile in fase di volo. Le riprese effettuate dalla Camera FPV integrata e con una risoluzione di 1280×720 pixel, consente di effettuare vivide riprese di qualità e osservabili dallo schermo LCD da 4,3 pollici presente sul radiocomando. CX30S è alimentato da una batteria 3.7 v 700mAh e con un autonomia di massimo 10 minuti di ripresa in volo.
La confezione comprende: Cheerson CX-30S, il trasmettitore con monitor, quattro eliche di ricambio, un caricabatteria USB, una SD Card da 2 GB, un lettore di schede SD, 2 cacciaviti, un manuale d’uso in lingua inglese.