Il settore dei droni si sta espandendo sempre più, ogni giorno nascono nuove aziende che offrono i servizi più diversi: dall’agricoltura con i droni, al monitoraggio di costruzioni edili oppure per scopi ambientali come il salvataggio della barriera corallina Australiana oppure delle Scimmie Africane!
Per la prima volta oggi abbiamo notizia di un’incredibile iniziativa nata nell’Istituto Fermi Gadda di Napoli che ha deciso di portare i droni nella scuola! I ragazzi hanno spiegato come i droni fossero solo degli oggetti “lontani” visti nei telegiornali o nei film, finchè il Professore Maiorino ha portato un drone in classe!
Oltre a studi come fisica ed elettronica i droni sono stati nei più diversi campi di applicazione: dall’attività teatrale, a quelle di ricerca archeologica-industriale e sottomarina– alla sperimentazione di attività sottomarine. cooperazione terra-aria ed acqua ed un gruppo si occupa di nuova speleologia marina dronica.
Droni come strumento di riprese: i ragazzi della classe 5B hanno messo in scena “Aspettando Godot” di Samuel Beckett riprendendo tutto con un drone. In un certo senso i ragazzi si sono immedesimati in Beckett, cercando di capire i vantaggi di una scena girata con i droni anzichè filmata con una videocamera o fotocamera realizzando le differenze di prospettiva di un drone!
Droni Marini: la scuola ha acquistato un bellissimo Seawolf un drone marino di TTRobotix nato per offrire il trasporto di una GoPro Hero 4 sott’acqua. Con questo drone marino si possono scattare foto e video trasmessi in streaming per piloti FPV. La scuola Fermi Gadda sta ultimando una serie di boe e reti ultrasoniche per la ricerca archeologica un lavoro iniziato circa due settimane fa, a metà novembre si svolgerà l’esercitazione per la cooperazione aereo-anfibia e sottomarini.
Aula Dronica: Come è possibile vedere nel video di seguito il politecnico dispone di un bellissimo hangar molto ricco chiamato “aula dronica“! I ragazzi spiegano come la passione dei droni li abbia portati a cercare un lavoro nel mondo in c888 ontinua evoluzione dei droni. Vogliamo fare i complimenti ai Professori in particolare al Professor Maiorino che insieme hanno avvicinato i ragazzi al bellissimo mondo dei droni con esperienze utili nel mondo del lavoro!
NUOVO SIMULATORE
PER ATTIVITA’ DRONICHE-TERRESTRI E MARITTIME- IN AMBIENTI SOTTERRANEI.
Nella sala “dronica” del Polo Tecnico Fermi-Gadda di Napoli, si sono ultimati i lavori di allestimento di un modello di simulatore per droni terrestri e marini. La principale caratteristica del modello consiste nella sua realtà ambientale, simula, infatti, molteplici e vari percorsi in siti come grotte e cavità sotterranee. Alla complessa ideazione e realizzazione dell’opera hanno partecipato gli studenti della IVB e VB dell’Istituto. Il progetto, in fase ideativa, ha tenuto conto di tre ,non eludibili, esigenze di base. La prima è stata quella di essere, completamente, senza costi per l’istituzione. Da ciò, il lavoro è stato interamente sviluppato con l’uso di materiale da “ripiego”, quali: polistirolo, balsa e residui di cartone con erba naturale. La seconda esigenza è stata quella di non perdere il “contatto ambientale” con le realtà napoletana e campana. La presenza, in modo particolare, a livello inconscio nei ragazzi, del modello di presepe napoletano. Un modello che da Sant’ Alfonso Maria de Liguori conserva una sua topografia simbolica e metafisica. Un centro, la grotta, alla quale tutto converge, la suddivisione in piccoli ambienti umanizzati e la prospettiva in verticale dell’insieme cittadino. A questa realtà si unisce, immediatamente un’altra realtà parallela; la visione di una cavità urbana, buca e/o voragine stradale, rudere con locali allagati ed altro. Questa vasta eredità culturale ha permesso agli studenti di progettare e costruire in maniera molto rapida il modello. I piloti dei droni terrestri iniziano il loro addestramento meditando su testi ambientati in grotte e cavità( da Platone a S. Alfonso ed altri). Allo scopo di analizzare come viene percepito l’ambiente sotterraneo. Ultima esigenza, è stata quella di offrire ai piloti una vasta ed articolata scelta di situazioni da simulare. Il modello presenta quindi:
VARI PERCORSI ED OSTACOLI
PRESENZA ACQUA DEPOSITO ED INFILTRAZIONE
VARIAZIONE DI TEMPERATURA
REAZIONE ULTRASONICA
EFFETTI LUMINOSI DUALI E MULTIPLI
AEREAZIONE
In perfetto parallelo con il modello si situa il lavoro di approfondimento teorico-informatico sui dati.
SOFTWARE ANALISI DATI PSICOLOGICI ASSOCIAZIONE
PSICOLOGI DEGLI U.S.A .STIMOLI E RISPOSTA DEL PILOTA. SERIE DI ERRORI NELLA MISSIONE ESAME “PARETO” CARTA. CAPACITA’ DI TENUTA NEL PILOTAGGIO.
FORMULAZIONE DELLA MAPPA DEL SITO ESPLORATO CON UTILIZZO DEL SOFTWARE THERION E DEL SOFTWARE MICRODEM. FORMULAZIONE DATA BASE SUONI DEL SITO ESAMINATO
Prof Enrico Maiorino