Le Partnerships Dell’Ultimo Anno Tra Le Aziende Di Droni

In questo articolo riassumerò le partnerships avvenute tra le aziende di droni negli ultimi 12 mesi. Ciò che è evidente è che negli ultimi tempi una grande quantità di scelte strategiche ha drasticamente aumentato il tasso di partnership sia per ampliare la gamma di prodotti, di occupare una nicchia, o per assicurarsi la posizione prima che lo faccia un concorrente.

Non è sorprendente vedere molte grandi aziende entrare in partnership nel mercato dei droni. La necessità di modernizzare il portfolio di prodotti in un mercato guidato dall’innovazione come quello dei droni offre un enorme beneficio.

L’evoluzione del mercato dei droni ha raggiunto una fase in cui l’hardware è in grado di fornire risultati tali da stabilire che quella degli UAV è una tecnologia che crea un nuovo modo di fare le cose. Ma cosa c’è dopo la parte aerea? L’analisi dei dati sta diventando sempre più importante per accelerare e dare valore aggiunto alle imprese. La tendenza verso soluzioni software è stata accolta da molte grandi società come Autodesk, Movidius e Facebook.

Partnerships tra aziende di droni

Partnerships tra aziende di droni

Le parterships strategiche sono uno dei modi innovativi con cui le aziende possono raggiungere il successo. In effetti, si potrebbe presumere che il produttore cinese di droni DJI stia andando verso il monopolio del mondo dei droni. Le collaborazioni di DJI comprendono la progettazione digitale e la stampa 3D (Shapeways), lo sviluppo di applicazioni commerciali con droni (Gruppo Lufthansa), lo sviluppo di una integrazione sicura dei droni in situazioni di emergenza (EENA), tecnologia di evitamento degli ostacoli in tempo reale e funzioni di volo autonomo (Movidius), diretta streaming dei video (Facebook), e la vendita del Phantom 4 nell’Apple Store.

Un’altra tendenza interessante è che i produttori di hardware per UAV e le aziende collegate allo stesso settore hanno iniziato a concentrarsi su alcune aree specifiche:

Tecnologia di integrazione dello spazio aereo

Le due società americane Aero Kinetics e FreeFlight Systems stanno lavorando assieme per integrare le loro avioniche ADS-B nella famiglia degli UAS (unmanned aerial systems) di Aero Kinetics per l’uso commerciale nel National Airspace System (NAS).

Comunicazione a lungo raggio

Una SIM card 3G della Telefonica può essere incorporata nel drone di DelairTech. Questa tecnologia consente agli utenti di comunicare con i loro droni in diversi territori e paesi, indipendentemente dalla distanza.

Segmenti trasversali

La collaborazione tra la svedese Saab e lo Swiss UMS AeroGroup ha dato alla luce alla joint-venture UMS Skeldar AG (47% Saab e 53% UMS AeroGroup). UMS Skeldar AG offre enterprise trasversarli e moltre altre funzionalità necessarie per gestire e realizzare i programmi UAV come lo sviluppo, la produzione, il collaudo, la formazione e la manutenzione.

Produzione comune

I produttore cinesi di hardware per droni XIROTencent si stanno concentrando su un prodotto congiunto (un mini drone), che permetterà alle due aziende di vendere quest’ultimo sotto i loro marchi distinti.

Integrazione di sistemi

Il produttore austriaco di sistemi di misurazione tramite laser RIEGL e la società svizzera AeroScout stanno collaborando per il futuro sviluppo di piattaforme UAV altamente avanzate con soluzioni integrate LiDAR.

BVLOS

Sharper Shape e EEI (Edison Electric Institute) stanno sviluppando assieme soluzioni BVLOS (beyond-visual-line-of-sight) per dare la possibilità di ispezionare zone critiche in modo rapido ed efficiente.

Fonte: DroneII

Commenta