La TOP-20 2016 del mercato droni vede DJI scavalcare Parrot!

C’è un nuovo leader nella top 20 delle migliori aziende del settore dronistico, al primo posto del ranking, date le ultime ricerche di mercato, si trovaDJI, in testa con stretto margine su Parrot.

La battaglia eterna tra i due giganti per la prima volta vede prevalere il produttore di  droni cinese.

I motivi principali sono la forte espansione globale del marchio (che vanta partnership con Apple, Lufthansa, etc.) seguita al rlancio del Phantom 4 e dell’ Inspire Pro che hanno riscosso un enorme successo, al nuovo trend dei piani assicurativi per i droni del settore professionistico e molti altri campi di nicchia.

La novità maggiori di Parrot di quest’anno, il drone ad ala fissa da 700g in grado di volare 45 minuti e la nuova piattaforma Disco,  non sono state in grado di difendere il primo posto detenuto in passato dalla casa francese.

Rispetto alla classifica dello scorso anno ci sono solo piccole modifiche all’interno della top 10.  La caduta di tensione di Team Systems (▽ -19) ha aperto la strada a Sensefly (△ + 3) verso l’olimpo delle migliori firms.

In ogni caso la classifica del 2016 dimostra la dinamicità e le enormi possibilità di business nel settore dei droni , ma anche la sua serrata concorrenza dove si combatte a colpi di innovazione!

TOP20-Drone-Company-Ranking-Q1-2016V1.1-compr-1

DroneDeploy (△ + 23)

La loro Saas (Software as a Service) app è stata lanciata all’inizio di Febbraio per semplificare e automatizzare l’acquisizione dei dati aereei.

Via app si imposta il percorso di volo, per poi scattare foto e trasmettere i dati su un Cloud.

La piattaforma elabora i dati per fornire modelli 3D, analisi volumetrica, modelli di terreno, ecc – e tutto questo quasi in tempo reale.

Un servizio software come questo,  gratuito !!, probabilmente ha scelto un modello di business analogo  a quello di Facebook e di altre aziende specializzate in software, incentrate  sulla raccolta di grandi quantità di dati utente.

Redbird (△ + 16)

Produttrice di software specializzata nella lavorazione e  analisi per l’edilizia, estrazione e altre utilità ricavate dai dati del drone, Redbird indica come la strada intrapresa  che vede adesso rispondere il mercato commerciale (in forte partnership con Caterpillar) offra buone opportunità di business nel mondo edile.

Tramite UAV la raccolta dei dati e la capacità di analisi delle immagini di Redbird forniscono a imprenditori  una varietà di soluzioni per le loro costruzioni del tutto nuove e aiutano a lavorare più velocemente e in modo più sicuro .

L’accordo Caterpillar- Redbird porterà al loro operare insieme in Europa, Africa e Medio Oriente.

ESRI (△ + 15)

ESRI ha focalizzato la sua attenzione su tecnologia UAV applicabile su piccoli apparecchi  utilizzati per la mappatura 3D.

In questo settore a parte  ai loro programmi di mappatura comuni, nei primi mesi del 2016 hanno rilasciato una nuova versione Full Motion Video (FVM) per i servizi di videosorveglianza coi droni che batte nettamente la concorrenza, particolarmente utile quindi per le applicazioni nel campo della sicurezza pubblica, agricoltura, servizi pubblici, e gestione delle emergenze.

Syma Toys (△ + 14)

Dal momento che Yuneec ha lanciato il Typhoon H nel Gennaio 2016 con un prezzo di consumo competitivo, il messaggio genrale è stato chiaro: I nuovi giocatori nel segmento drone ricreativo stanno prendendo di mira la parte più  bassa del mercato e Syma Toys è uno di questi nuovi giocatori che offrono una vasta gamma di prodotti sia nel tempo libero e sia per la classe commerciale, con una vera e propria guerra dei prezzi.

FLIR (△ + 8)

Questa azienda Hardware  è  specializzata negli infrarossi per le immagini termiche ed ha enormemente beneficiato della crescita degli UAV commerciali.

FLIR ha  stretto però  una partnership con  DJI ( con spalle ben più larghe), riguardo la sua  piattaforma per sviluppare  tecnologia termica di imaging per applicazioni aeree, per vigili del fuoco, agricoltura, ispezione e diversi altri casi d’uso industriale.

EHANG (▽ -2)

EHANG invece ha perso terreno (-29% profitti) e due ranghi che la portano ad essere una delle tente aziende-start-up innovative  “bolla” , il loro drone EHANG 184 è crollato nelle vendite e il Ghost-Drone 2.0 non sta raggiungendo gli obiettivi di vendita sperati.

Quando il 184 è stato presentato in occasione del CES all’inizio di quest’anno, le aspettative   erano grandi per poter essere presto in grado di volare all’interno del proprio drone personale – ma purtroppo  il 184 non è stato ancora in grado di trasportare un essere umano .

Molto recentemente la società tedesca E-Flight  le ha rubato definitivamente  la scena quando ha effettuato il primo volo su un veicolo  con equipaggio , il Flycopter , volo controllato e certificato da parte delle autorità aeronautiche tedesche.

Commenta