La Guerra Con I Droni

Proviene dal canale inglese Al Jazeera un’importante intervista di Mike Flyn, ufficiale dell’intelligence ameriana, che attacca la strategia militare americana messa in atto in medio oriente basata sul massiccio uso di droni.

“When you drop a bomb from a drone… you are going to cause more damage than you are going to cause good.”

Il punto focale dell’intervista è proprio questo, secondo l’ufficiale Flynn, la nascita dello Stato Islamico è da ricondurre in parte alla guerra con i droni, le cui critiche sono state rivolte nel 2012 al Presidente americano Barack Obama, senza risultati. Sottolinea inoltre come più bombe vengano sganciate, più si alimenta il conflitto.

Storia della guerra con i droni

Andiamo ora ad analizzare i dati di questa strategia che ci vengono forniti da fonti ufficiali. L’inizio di questa stretegia, basata sull’uso massiccio di UAV, APR e droni militari, cominciò circa 6 anni fa, con l’amministrazione Obama, che preferì condurre la guerra al terrorismo più con l’uso di droni che con le truppe di terra. La CIA ha da poco rilasciato i dati riguardanti l’uso di questa tecnologia negli attacchi avvenuti in Pakistan, Yemen e Somalia nel 2014 e anni precedenti. I dati ovviamente non possono assolutamente sicuri, in quanto fonti Pakistane hanno rivelato che nei dati pubblicati dalla CIA non siano state contate le morti di donne, circa il 2% delle morti totali.

Pakistan: Per il secondo anno di fila non si sono registrati morti accidentali di civili. Nel 2014 si contano 25 attacchi da parte di droni, portando il numero di morti dal 2004 a 408, 87,5% di esse è avvenuta sotto l’amministrazione Obama. Queste le statistiche:

  • Attacchi totali: 25
  • Morti riportate: 114 a 183
  • Feriti totali: 44 a 67
  • Queste sono le statistiche che vanno dal 2004 al 2014 per il Pakistan:
  • Attacchi totali: 408
  • Morti riportate: 2410 a 3902
  • Feriti totali: 1133 a 1706
  • Civili uccisi: 416 a 959
  • Bambini uccisi: 168 a 204

Yemen: Ci sono stati almeno 12 attacchi confermati in Yemen nel 2014, insieme ad altri 18 incidenti riportati ma non confermati. Sale a 72/84 il numero di attacchi da parte di droni a partire dal 2012 fino al 2014, anche se altre fonti parlano di altri 101/120 attacchi non confermati, tutti attacchi eseguiti sotto l’amministrazione Obama, tranne uno.

 

  • Totale uccisi: 345 a 553
  • Totale civili uccisi: 26 a 68
  • Totale bambini uccisi: 6 a 11
  • Feriti totali: 90 a 123
morti della guerra con i droni in Yemen

Dati della CIA sulla guerra con i droni

Se aggiungiamo il totale delle persone uccise dagli U.S.A, includendo droni e operazioni clandestine, si arriva ad avere 884-1494 morti e 158-248 civili uccisi.

In Pakistan, grazie ai dati provenienti dal Bureau of Investigative Journalism viene rivelato come dal 2008, il 61% degli obiettivi d’attacco siano edifici domestici, e si contano 132 case distrutte in 380 attacchi via aria. Almeno 222 civili sono stati uccsi da questi attacchi, di cui più del doppio sono avvenuti di notte, con più famiglie presenti negli edifici, aggiungendo civili innocenti al rischio di essere uccisi o feriti.

casa distrutta  dalla guerra con i droni

casa distrutta da un drone

Somalia:

2014:

  • Attacchi totali: 3
  • Uccisioni riportate: 10-18
  • Civili uccisi: 0
  • Bambini uccisi: 0

 

2007 – 2014:

  • Attacchi droni: 7-10
  • Uccisoni totali: 18-33
  • Civili uccisi: 0-1
  • Bambini Uccisi: 0
  • Feriti: 2-3

Altre operazioni clandestine: 8-11:

  • Uccisioni totali: 40-141
  • Civili uccisi: 7-47
  • Bambini Uccisi: 0-2
  • Feriti: 11-21

Sono dati che evindenziano come venga usata la tecnologia per spargere sangue, spesso di civili innocenti che la loro unica  causa di morte è stata la sfortuna di vivere vicino ad un bersaglio U.S.A.

Dai dati è stato possibile estrapolare un grafico che mette in relazione il numero di attacchi di droni con il numero di civili uccisi, ed è possibile ossevare come sia calato il numero di civili coinvolti.

civili uccisi dalla guerra con i droni

Grafico civili uccisi nella guerra con i droni

Commenta