I MIGLIORI DRONI PER REFLEX
Uno dei vantaggi più interessanti, affascinanti, utili e divertenti di comandare un drone è quello di scattare fotografie e girare video di qualità eccezionale da angolazioni e punti di vista inediti; ecco quindi una selezione dei 5 migliori modelli di droni per reflex.
Questi droni devono avere caratteristiche tecniche specifiche per poter trasportare una macchina fotografica reflex in maniera sicura e stabile, quindi a differenza dei droni con videocamera integrata (molto più leggera e compatta rispetto a una reflex) devono essere più robusti e in grado di spostare un oggetto pesante e ingombrante.
Perché scegliere questi droni
La necessità di scegliere tra dei droni per le reflex parte dall’esigenza principalmente professionale di utilizzare la propria macchina fotografica per scattare foto di altissima qualità. Il punto fondamentale, infatti, è che per quanto siano qualitativamente elevate le fotocamere presenti sui droni non potranno mai essere all’altezza di una reflex, soprattutto per quel che riguarda la lunghezza focale: le videocamere dei droni hanno delle ottiche piuttosto limitate e piccole, anche per non incidere troppo sul peso complessivo del dispositivo.
I gimbal
Prima di entrare nel merito della selezione dei migliori droni per reflex per le riprese video è importante premettere la valutazione del gimbal. Il gimbal è un particolare supporto con il quale collegare la reflex al drone. In commercio ne esistono di universali o specifici dei singoli produttori di droni e si divido in gimbal a 2 o a 3 assi. I gimbal a 2 assi offrono la stabilizzazione della fotocamera sugli assi X e Y, mentre i gimbal a 3 assi quella degli assi X, Y e Z (rool, pitch e oscillazione).
DJI S900
Il DJI S900 è un esacottero decisamente leggero e con le braccia pieghevoli, utili per un trasporto più comodo. Grazie al design a V delle braccia e della centralina, è stata migliorata la propulsione e la stabilità di questo dispositivo, rispetto al fratello minore (S800). Il DJI S900 può trasportare attrezzature molto pesanti (come la Panasonic GH4 che pesa circa 800g) e ha un’autonomia di 18 minuti. A migliorare la qualità delle riprese e delle foto sono presenti degli ammortizzatori tra il telaio e la staffa dove vanno montati la batteria e il gimbal, in modo da ridurre le vibrazioni, anche alle più alte frequenze, e permette di ottenere immagini nitide e chiare.
Muvistar 1000
Tra i droni per reflex professionali troviamo anche il Muvistar 1000, dotato di un gimbal universale con 3 assi in grado di supportare anche fotocamere di grandi dimensioni (fino a 3kg di peso). È un drone ad 8 motori realizzato in carbonio dal diametro di 1mt. È molto stabile e permette di aggiungere qualsiasi payload o sensore tramite il comodo e rapido sistema Plug&Play. È presente una scatola nera con la registrazione dei dati GPS e del log di volo, ha un’autonomia di 15 minuti e una portata massima di 2000 metri e di 1000 metri in altezza.
Ironman 960
Un drone professionale per le reflex è l’Ironman 960, un dispositivo a 6 motori con gimbal a 3 assi che permette il trasporto anche di reflex di grandi dimensioni. È realizzato completamente in carbonio (da 96cm di diametro) e snodi in alluminio con il telaio pieghevole per ottimizzarne il trasporto. Il payload è di 12kg e a pieno carico raggiunge un’autonomia di 18 minuti.
DJI Matrice 600
Un altro ottimo drone per reflex è il DJI Matrice 600 realizzato appositamente per i professionisti. Per garantire la stabilità e la sicurezza del drone (e della reflex) è stato sviluppato un sistema di volo intelligente che corregge automaticamente tutti i parametri durante il volo in base al payload differente. Il peso massimo trasportabile è di 7Kg e l’autonomia senza payload è di 35 minuti, mentre diventa di 18 a pieno carico. Sono disponibili anche batterie extra per aumentare l’autonomia in tutte le circostanze.
ProDrone BYRD
Presentato durante il CES 2016 il ProDrone BYRD è un drone consumer adatto a sollevare le reflex digitali. Si tratta di un quadricottero portatile e pieghevole, dalle dimensioni compatte: 240×169.5mm (ripiegato). L’autonomia dichiarata è di 25 minuti e il modello base permetterà di raggiungere una distanza massima di 500 metri. I modelli Premium e Advanced, invece, aumentano l’autonomia di qualche minuto (arrivando fino a 29) e la distanza di volo, arrivando fino a 2Km. La versione Premium prevede anche la presenza di sensori ottici e ultrasonici per il controllo in zone chiuse con segnale GPS debole o assente.