Se disponi di circa 1000€ e vuoi solamente registrare video dal cielo, allora dovresti optare per un drone ad uso commerciale. Ma se vuoi un drone che può sentire, odorare, o giocare a laser tag, dovresti costruirne uno con le tue mani. Ma grazie ad un nuovo kit drone creato da una startup chiamata Skyworks, tutto ciò non è difficile come può sembrare.
“I Droni posso essere molto più di telecamere volanti”, dice Skyworks sulla sua pagina Kickstarter per il progetto, denominato Eedu (Easy Educational Drone Unit). Jinger Zeng, chief operating offer di Skyworks, ha comunicato che la propria startup vuole incoraggiare la costruzione di droni che esplorano tutti i cinque sensi.
È necessaria solamente una chiave a brugola e un po’ di pazienza per costruire un Eedu. Zeng afferma ci vogliono circa 30 minuti per assemblare il drone: “Vogliamo portare la complessità della robotica fuori da essa, ma ottenere allo stesso tempo la soddisfazione di assemblare un drone”.
Tutte le aziende più affermate di droni stanno dicendo che i loro prodotti più recenti sono “piattaforme”. Sia DJI che 3D Robotics dispongono di piattaforme di sviluppo per i loro droni di fascia alta, ma l’hardware di un drone è ancora limitato alle telecamere con eliche. Il modello base Eedu non viene fornito con una macchina fotografica, perché Skyworks vuole che i propri utenti sperimentino l’uso di un drone tramite altri sensori.
Eedu mette il controllo dei propri droni, e cosa possono fare, nelle mani degli stessi utenti. Una volta costruito, un Eedu può volare sin da subito, come ogni altro drone commerciale. Ma chiunque può scrivere il codice per far eseguire ad un Eedu quello che vuole. Un po’ come una repository di MakerBot di modelli per stampanti 3D, o una libreria di GitHub di codice per gli sviluppatori, Skyworks vuole che i programmi che gli utenti creano per i propri droni siano un archivio aperto (Open Source). Questo significa che se sei un programmatore esperto o non, e scovi un programma in particolare che qualcuno ha creato per Eedu, è possibile scaricarlo ed eseguirlo sul tuo drone.
Skyworks per fare un esempio ha creato un laser tag game per droni per mostrare che tipo di cose che si possono codificare per il Eedu. Ma Zeng prevede una miriade di usi per il drone: è possibile aggiungere un sensore di metano per trasformare il vostro drone in un detector di carbone; aggiungere un contatore Geiger per rilevare le radiazioni; aggiungere un sensore di calore in modo da capire dove si trovino le persone invece di entrare in un edificio in fiamme; o semplicemente materializzare la propria idea.

Skyworks è già a stretto contatto con diverse scuole negli USA per l’uso educativo del proprio drone Eedu
Eedu è compatibile con i sensori open-source, come quelli di SeeedStudio e LittleBits, significa che se qualcosa può essere percepito, sarai in grado di realizzare una versione volante di esso. Zeng ha detto che i disegni dei componenti dell’Eedu saranno open source, il che significa che “le persone effettuare la stampa 3D della struttura o realizzare il proprio design 3D personalizzato, se vogliono.”
Skyworks ha lanciato Eedu su Kickstarter, ma vuole usare i droni per contribuire alla realizzazione dei suoi prodotti enterprise del futuro.
(Per quanto riguarda la fattibilità di questo progetto, una questione importante, considerando la falsità di molti gadget-promesse su Kickstarter, la società si identifica come una startup composta da “neolaureati” che hanno “collaborato assieme a vari progetti”. Il suo primo drone è stato messo in vendita da dicembre 2014.)
Se la campagna verrà finanziata con successo (che al momento della stesura di questo articolo ha già totalizzato oltre 31000$, il team Eedu si aspetta di avviare la produzione di massa nel mese di settembre e la spedizione nel gennaio 2016. Eedu costa 449$ durante il periodo di pre-ordine, o per 399$, è possibile donare un drone per uno studente.