I Droni Monitorano I Cantieri Edili E Dipendenti

Tra i lavoratori nel settore edile la più grande preoccupazione è il rallentamento dei lavori.

Sembra che gli operai edili presto non dovranno più preoccuparsi dei ritardi grazie ai droni, che sono stati usati per la prima volta in California per la la costruzione del nuovo stadio dei “Sacramento Kings”, squadra di pallacanestro.

I droni sono stati usati per monitorare i cantieri attraverso un software che ha permesso segnare i progressi dei lavori attraverso la camera del drone.

Una volta al giorno diversi droni sono stati fatti volare sopra il sito del cantiere registrando video, poi stati convertiti in mappe tridimimensionali del cantiere e successivamente confrontate con i progetti realizzati al computer che prevedevano i diversi step da rispettare in tempo. Il software realizzato può mostrare come i lavori stiano procedendo ed evidenziare le parti che probabilmente non saranno completate nei tempi stabiliti.

software-settore-edili

Software per il monitoraggio dei lavori

“Evidenziamo le parti a rischio ritardi del cantiere, aree in cui la probabilità di avere un problema è molto alto”, ha spiegato Mani Golparvar-Fard, assistente professore del dipartimento di Ingegneria Civile presso la University of Illinois, che ha sviluppato il software con diversi collaboratori. Il software può mostrare per esempio che un particolare elemento strutturale è in ritardo, forse perché i materiali non sono ancora arrivati. Siamo in grado di capire perché si stanno verificando dei ritardi ma si può anche vedere dove si sono realizzati miglioramenti nell’ efficienza. Il progetto evidenzia il modo in cui le nuove tecnologie consentono di monitorare ed esaminare il lavoro manuale“.

Come abbiamo spiegato prima si registrano le diverse fasi dei lavori, e questo ha fatto nascere molti dubbi riguardo il rispetto della privacy degli operai, e che i lavoratori si possano sentire incoraggiati a lavorare per troppe ore.

Golparvar-Fard ammette che questo potrebbe essere un problema, ma difende l’idea. Non è una novità per il settore delle costruzioni che ci siano persone in piedi ad osservare le operazioni o la presenza di telecamere fisse. Certo, rendendo tutto questo sistema autonomatizzato i lavoratori provano una sensazione diversa. Ma bisogna tenere a mente che non è in discussione l’efficienza dei lavoratori, sono in discussione le risorse che questi ragazzi hanno bisogno di avere per rendere il lavoro più efficiente”.

software-monitoraggio-operai-edili

Il Software controlla i lavoratori

Queste preoccupazioni non stanno rallentando lo sviluppo della tecnologia necessaria per il lavoro di monitoraggio della costruzione. I costi in discesa dell’hardware per i droni e la disponibilità di un sistema di controllo sofisticato, il sistema di navigazione, e il software di pianificazione hanno portato i droni a rivoluzionare anche il settore agricolo, come abbiamo parlato in questo articolo.

L’attività di monitoraggio di un grande cantiere è abbastanza difficile perché ci sono tante parti mobili e i lavori in esecuzione spesso subiscono variazioni. Un rapporto pubblicato nel 2009 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Accademie Nazionali ha rilevato che il settore delle costruzioni è in ritardo rispetto ad altri settori come quello manifatturiero in termini di produttività, e ha accusato di questo ritardo le tecniche di pianificazione, la coordinazione e la comunicazione, che d’ora in poi potranno avvantaggiarsi di un occhio dal cielo.

Commenta