I 10 migliori droni da meno di 100 euro

I 10 migliori droni da meno di 100 euro

In questi ultimi anni l’industria dei droni ha prodotto un gran numero di modelli con caratteristiche e funzionalità più o meno avanzate. Non tutti i droni possono essere definiti economici: i quadricotteri più professionali e con le caratteristiche tecniche più sofisticate possono arrivare a costare diverse centinaia di euro. Non bisogna però scoraggiarsi, il mercato dei droni offre anche una vasta scelta di droni più economici ma comunque molto validi. Vediamo una lista dei migliori droni da meno di 100 €.

Cheerson CX-30W

Droni da meno di 100 euro: Cheerson CX 30W

Questo mini drone costa poco più di 50€ e, nonostante sia talmente piccolo da stare su una mano, presenta funzioni interessanti. È uno dei pochi droni economici che offrono l’opzione FPV (First Person View). Per volare utilizza giroscopi ed accelerometri, non è presente il barometro per il controllo automatico dell’altezza. Cheerson CX-30W ha due modalità di volo selezionabili, ed è inoltre possibile effettuare FLIP sui 4 lati in modo semi-automatico. Buona l’autonomia di volo che si aggira intorno ai 10 minuti. Esiste anche una versione Cheerson CX30 dotata di telecamera da 0.3 MP.

 

Syma X5C-1

Droni da meno di 100 euro: Syma x5 c1

Tra i droni da meno di 100 euro troviamo il Syma X5C-1 è sicuramente uno dei più diffusi tra i droni economici provvisti di fotocamera. È consigliato anche a chi sta imparando a pilotare perché provvisto di protezioni per i voli in interno e carrello di atterraggio. Tuttavia questi accessori più il peso della fotocamera, da 2 Mp, influiscono sull’autonomia di volo poiché la batteria si scarica più in fretta; si consiglia quindi di rimuoverli quando si è ottenuta un po’ di dimestichezza col drone. Il giroscopio a 6 assi garantisce grande stabilità, si può facilmente implementare con vari movimenti di volo, Syma X5C-1 ha una grande resistenza al vento, ed è quindi facile da controllare.

 

Potensic U42WH

Droni da meno di 100 euro: Potensic U42WH

Anche questo drone, Potensic U42WH, come il Syma appena citato, è diffuso ed apprezzato per la sua facilità di utilizzo e per le possibilità che offre. La batteria 3.7V 500mAh consente una discreta autonomia. Esteticamente snello, assomiglia nel design al Syma X5SW e ha alcune funzioni interessanti. Nella funzione Hover, i sensori per l’alta pressione aiutano a mantenere la stabilità ad una determinata altitudine, in tal modo è possibile ottenere video e foto di alta qualità, l’ideale sia per principianti che per gli esperti. Grazie poi al Wi-Fi FPV è possibile utilizzare lo smartphone per ricevere l’immagine della telecamera via Wi-Fi, registrando e salvando foto e video direttamente su telefono.

Per aumentare il divertimento, questo drone è inoltre dotato di 3D FLIPS, pulsante che vibra nell’compiere un giro di 360 gradi.

 

UDI Rc U839 2.4G 3D

Droni da meno di 100 euro: UDI RC U839 2.4G 3D Nano

L’UDI U839 può essere annoverato tra i quadricotteri economici più interessanti. Non è un drone professionale ma è molto divertente da pilotare e per allenarsi nelle acrobazie di volo. È preferibile l’uso indoor ma anche outdoor quando non tira vento.

 

 

MJX X400

Droni da meno di 100 euro: MJX X400

Appena al di sotto dei 100€ troviamo questo drone decisamente appetibile per le sue caratteristiche. Dotato di tecnologia FPV, con MJX X400 è possibile guardare in prima persona il volo tramite app gratuita per iOS e Android. La modalità Headless permette poi di dirigere il drone sempre dal punto di vista del pilota, e il pulsante One Key Return fa tornare il drone al punto di partenza. La batteria LiPo da 750 mAh consente una discreta autonomia in volo, e la telecamera C4005 FPV permette di registrare foto e video decisamente superiori a quelle di altri droni della stessa fascia di prezzo. Insomma, il drone ideale per chi vuole divertirsi con voli di qualità.

 

 

Tarantula X6

Droni da meno di 100 euro: tarantula x6Droni da meno di 100 euro: Tarantula X6 è un quadricottero di dimensioni medie e dalle grandi capacità di volo. È disponibile in più versioni, sia senza videocamera che con videocamera HD e Full HD. Tuttavia, queste ultime due versioni sono molto rallentate nel volo proprio a causa dell’impaccio causato dalla videocamera. Ha una batteria da 7.4V a 1200mAh e riesce a raggiungere una distanza di volo di circa 300 metri. L’autonomia di volo in condizioni ottimali si aggira attorno ai 7-8 minuti.

 

JXD 509V

Droni da meno di 100 euro: JXD 509W

Modello ottimo con grande stabilità di volo e resistenza, il JXD 509V ha una batteria 3.7V 600mah e una durata di volo di circa 6 minuti. Purtroppo manca la modalità FPV ma la camera da 2mp capace di ruotare di 30 gradi consente di registrare le sessioni di volo fatte. JXD 509V è da tenere in considerazione per le interessanti funzioni che presenta: Headless Mode, Altitude Holder (per mantenere l’altitudine durante il volo) e One Key Return (il drone ritorna automaticamente al punto di partenza). Lato negativo è la distanza di volo di soli 80 metri.

 

Udi RC U818 A

Droni da meno di 100 euro: Udi RC U818A

L’UDI U818 dal design ricercato ha una videocamera 720p HD per la realizzazione di video e fotografie ad alta quota. La videocamera, non essendo parte integrante del prodotto, si può staccare alleggerendo di conseguenza il drone. La risoluzione è di 1280 x 720 pixel, comunque di tutto rispetto per un drone economico. La durata in volo è tra i 6-8 minuti e il tempo di ricarica di circa due ore. Molto resistente alle cadute e agli urti, è ottimo per i voli outdoor.

 

Syma X8 C

Droni da meno di 100 euro: Syma x8C

Altro esemplare della famiglia Syma, questo modello è un interessante compromesso qualità/prezzo. Piuttosto pesante (quasi 610g) utilizza una batteria a 2s da 2000 mAh che gli garantisce un’autonomia di circa 12 minuti. SYMA X8C non ha la bussola elettronica né altimetro e GPS; vola infatti in modalità manuale perché dispone solo di giroscopi e accelerometri, tuttavia la stabilità non ha nulla da invidiare a quella di altri modelli. Indicato per i principianti e per chi vuole affinare le proprie tecniche di pilotaggio.

 

Mota JetJat Nano

Droni da meno di 100 euro: Mota JetJat Nano

Divertente mini drone il Mota JetJat Nano che, grazie alle sue dimensioni ridotte, può essere trasportato ovunque, anche in viaggio. Pur essendo così piccolo, dispone di giroscopio per il mantenimento della stabilità e di funzioni come la rotazione e il Flip a 360 gradi per eseguire acrobazie in aria.

Possiamo concludere considerando che la scelta fra i droni da meno di 100 euro è davvero vasta e non si esaurisce qui. Sia chi desidera semplicemente divertirsi, o fare un regalo, sia chi vuole trovare un prodotto più completo ed accessoriato non ha che da collegarsi a internet, cercare ed acquistare il proprio drone ideale.

Commenta