Droni E Privacy, Un Imperdibile Appuntamento A Milano!

Dedichiamo questo articolo per informarvi riguardo un interessante iniziativa promossa da prevenzionirapine.it, portale web dedicato alla sicurezza fisica di banche, poste e altri siti a rischio di atti criminosi. Questa iniziativa vede la collaborazione di A.I.PRO.S.,storica e nota associazione dei professionisti della sicurezza in due seminari di aggiornamento sul tema dei droni e i relativi effetti legali sulla Privacy.

I seminari si terranno il 27 ottobre (di pomeriggio) a Milano, presso il Grand Hotel Doria e il 29 ottobre (di pomeriggio) a Roma, presso l’Hotel Massimo d’Azeglio. La partecipazione è gratuita. Le conferenze saranno trasmesse in diretta streaming a questo indirizzo e successivamente conservate online a disposizione del pubblico.

 Anche alla luce del prossimo Regolamento europeo sulla Privacy, i temi trattati saranno i seguenti:

–          Analizzare le conseguenze derivanti dall’impiego professionale dei droni e gli effetti legali in materia di Privacy;

–          Illustrare i principi del Garante della Privacy in materia di videosorveglianza, geolocalizzazione e altre tecnologie connesse;

–          Conseguenze per la c.d. “Internet of things” – droni utilizzati in ambito domestico o per tempo libero;

–          Analizzare i casi di geolocalizzazione, sia con il GPS che attraverso altre ipotesi;

–          Approfondire, in tema di videosorveglianza, le tecnologie “Hi Tech”, quali il megapixel, l’infrarosso, le immagini termiche ovvero quelle c.d. “intelligenti”;

–          Esaminare i casi nei quali è raccomandato lo svolgimento di un DPIA (Data Privacy Impact Assesment);

–          Esaminare le misure di sicurezza che devono essere obbligatoriamente applicabili in materia di Privacy, che spesso i produttori trascurano;

–          Esaminare i casi nei quali è obbligatorio effettuare la notificazione al Garante della Privacy.

Nelle corrispondenti mattinate verranno tenuti altri seminari sul tema: Videosorveglianza e Security con la riforma del controllo a distanza”(in pratica, sulla riforma dell’art 4 dello Statuto dei Lavoratori).

Commenta