DronesBench, Un Progetto Tutto Italiano Cerca Sostenitori

L’anno passato con i miei alunni e alcuni colleghi all’istituto Altamura-Davinci di Foggia abbiamo costruito 7 droni. In mezzo ad una ottantina di ragazzi, un alunno senza esperienza di volo prese in mano il primo telecomando, provò ad armarlo e a farlo sollevare, ci riuscì ma a 10 cm da terra gli dissi, Mettilo giù. Fai provare a me.

Con tutti gli occhi puntati addosso lo armai, diedi motore e il drone con grande emozione si alzò in verticale tra gli applausi di tutti, poi scelsi una direzione dove non c’erano persone e provai a muoverlo.
I comandi mi erano estranei, il drone faceva quello che voleva, cominciò a ‘correre’ verso i ragazzi, ed io come reazione, in panico completo, non so come ho manovrato il telecomando in quei pochi istanti, ma, grazie a qualche santo protettore degli scolari, il drone si è andato a schiantare contro un muro senza ferire nessuno.
Dispiaciuti per il drone, sollevati dallo scampato pericolo, la tensione si è sciolta con una solenne risata ma, in cuor mio pensai che cose così non sarebbero mai più dovute accadere.

Quest’anno ho cambiato scuola, ma ho coltivato la stessa passione. Nell’Istituto Professionale di Foggia, l’Ipsia Pacinotti prima di costruire droni abbiamo inventato è realizzato il primo banco di collaudo droni.
Il Pacinotti ha riservato energie e una vasta area alla Ricerca e Sviluppo, ha stretto collaborazioni con professionisti di aziende leader come la DPM Elettronica Srl di Foggia che si occupa da oltre 20 anni di Ricerca e Sviluppo.

Fino ad oggi sono state progettate, realizzate e sperimentate diverse versioni di DronesBench, ognuna con le proprie peculiarità e con i propri difetti.

Oggi vi presentiamo l’ultima versione,  facilmente trasportabile, che consiste in una struttura basculante su molle su cui fissare il drone, corredata da sensori che riportano l’assetto e la posizione del drone.
Questi dati arrivano ad un PC e permettono di valutare all’istante se il drone è correttamente calibrato e, se necessario, effettuare facilmente ed in sicurezza le dovute correzioni.
La deformazione delle molle del banco è proporzionale alle forze in gioco, sia verso il basso (peso del drone) che verso l’alto cioè la capacità di carico del drone.

È possibile così esercitarsi a fare volare il drone a carico zero, cioè a quota costante, per tutta la durata della batteria. Inoltre, con opportune manovre, il banco consente di certificare peso e capacità di carico massimo del drone, autonomia di volo, livelli di calibrazione: angolo di rollio e di beccheggio.

Drones Bench

Drones Bench

DronesBench è dotato anche di sensori di corrente e di tensione per valutare gli assorbimenti e le potenze in gioco.

Assorbimenti anomali danno, per esempio, già indicazione di un malfunzionamento di un motore o della incapacità dei motori di sollevare un certo carico .

Durante il processo di ricerca guasti è molto utile la funzione di simulatore di radiocomando: si collega il cavetto dal DronesBench e si può armare e pilotare il drone direttamente col mouse e la tastiera del PC. Allo stesso modo è possibile tarare e verificare il corretto funzionamento dei circuiti di controllo motori (ESC).
Un accessorio del banco permette inoltre di misurare la velocità di rotazione delle eliche.

Riassumendo DronesBench è un unico utile strumento per:

  1. Effettuare prove di pilotaggio droni in sicurezza
  2. Collaudare e certificare le performance dei droni
  3. Effettuare settaggi e tarature in tranquillità
  4. Ricercare guasti

DronesBench viene utilizzato da qualche mese nei laboratori della scuola Pacinotti per riparare droni e per allenare gli alunni e i massimi esperti del settore a Foggia, il Prof. Perrella Nicola il pilota Perrella Rocco e il presidente dell’aeroclub, Giovanni Vivolo lo utilizzano a supporto dei loro droni professionali.

Il lancio di DronesBench sta avvenendo con un crowfounding su Kickstarter e ha bisogno di sostenitori!
Potete sostenere e finanziare questo progetto tutto italiano a questo link: DronesBench: the world’s first drones test bench

È possibile acquistarlo in kit o montato a prezzi scontati per un periodo di tempo limitato e con priorità sulle consegne.

DronesBench Kickstarter

Articolo: Ing. Mauro Pompetti

Commenta