Domande E Risposte Sul DJI Mavic Pro: Tutto Ciò Che Devi Sapere
Da poco è uscito finalmente il nuovo DJI Mavic Pro, drone che ha creato grandi aspettative e interessi in questi mesi ma su cui c’è stata molta confusione, solo in questi giorni con l’arrivo delle prime spedizioni si sta iniziando ad avere i primi veri riscontri pratici.
Le possibili domande e interrogazioni sono molte, onestamente più di quanto si possa gestire, così invece di rispondere a centinaia di messaggi e commenti individualmente, ogni domanda frequente avrà risposta in questa pagina. Alcune risposte saranno brevi, alcune saranno lunghe o collegate con altri articoli sul sito, ad altre si cercheranno risposte insieme.
Di seguito abbiamo quindi abbiamo una serie di domande frequenti (FAQ ), che nei prossimi mesi verranno continuamente aggiornate.
FAQ
Quanto costa il DJI Mavic?
Domanda ovviamente più frequente , si cercherà di tenere aggiornato il miglior prezzo ottenibile!
Attualmente si trova al prezzo migliore su Geekbuying a 933€, seguito da Gearbest a 1100€, mentre il prezzo dello store ufficiale DJI è di 1199€.
Meglio DJI Mavic Pro o GoPro Karma?
L’argomento è stato trattato nel seguente articolo Differenze GoPro Karma VS DJI Mavic, Quale Comprare?
Meglio DJI Mavic Pro o DJI Phantom 4?
Purtroppo la risposta non può essere che soggettiva, a parer nostro il Mavic è la scelta giusta per il 90% dei casi, in virtù di prezzo più basso, dimensioni e portabilità, ottima batteria, buone riprese video in volo “scattante”.
Il Phantom 4 rimane probabilmente la scelta migliore per quel 10% che da priorità assoluta alla qualità video.
Il Mavic è un drone adatto a un neofita?
Il DJI Mavic è stato progettato da DJI proprio pensando ai principianti , è facile da pilotare con comandi abbastanza docili e ottima stabilità ( GPS e sensori evita ostacoli anteriori) con tutto già preconfigurato per il volo tranne la bussola che deve essere calibrata, processo semplice che richiede mezzo minuto seguendo l’app.
La verità però è che non è un giocattolo , richiede comunque un investimento importante ed è una macchina professionale per quanto si cerchi di semplificarne l’utilizzo, pertanto per i principianti è almeno doveroso farsi una buona cultura di base prima di approcciare al Mavic, in modo da sapere cosa si sta usando e mantenendo sempre doveroso buon senso, del resto come per tutte le cose.
Ci sono comunità sul DJI Mavic dove potermi informare?
Ovviamente si ed è importante frequentarne qualcuna, sia per condividere con altri il proprio hobby e per essere ben informati.
Per chi conosce l’inglese si segnala il forse miglior forum sul web https://www.rcgroups.com/ oppure l’italiano www.baronerosso.it/forum/ .
Ultimo ma non ultimo è il gruppo ufficiale DJI Mavic & Inspire 2 ITALIA che a nostro parere è il miglior ritrovo per tutti i possessori di questi fantastici droni.
La camera in dotazione ha protezioni?
Sì è possibile, il DJI Mavic ha la propria Cover di protezione per l’obbiettivo della camera, che potrebbe diminuirne un poco le prestazioni ( probabilmente qualche riverbero o riflesso) ma garantendogli una certa protezione da piccoli incidenti e pioggia , da usare quindi se si ha la sensazione che il drone dovrà affrontare qualche pericolo magari in condizioni ventose e di maltempo.
Qual’è l’autonomia di volo del DJI Mavic Pro?
Il tempo di volo pubblicizzato è di 27-30 minuti (nelle migliori condizioni sul livello del mare), ma il tempo o reale va all’incirca da 19 a 25 minuti a seconda di dove si vive e di come si vola.
Con quali dispositivi può lavorare l’app del Mavic Pro?
E’ ancora presto per stilare una lista precisa ma ufficialmente il Mavic Pro lavora con qualsiasi dispositivo (IOS o Android) abbastanza veloce per eseguire l’applicazione DJI Go, quindi dovrebbero andar bene tutti i dispositivi di buona fascia più popolari sul mercato, al momento è difficile dire di più.
Cosa sono i filtri ND?
Sono dei filtri sempre applicabili alla fotocamera , accessori da acquistare a parte per il Mavic Pro, volti a a regolare la quantità di luce assorbita dall’obbiettivo in relazione al volo del drone, per attenuare quindi l’influenza dei cambi di luce repentini sulle prestazioni generali e contribuendo anche ad attenuare l’effetto Jello.
Può il DJI Mavic Pro volare in condizioni di forte vento ?
Nonostante il peso minore pare di si, ha dato in generale buoni risultati.
Abbiamo testato il Mavic in condizioni di vento forte e siamo giunti alla conclusione che può combattere il vento proprio come il Phantom 4.
I bracci pieghevoli del Mavic Pro sono resistenti e duraturi nel tempo?
Sì. I bracci Mavic sono caricati a molla e sembrano essere ben costruiti.
Tramite prove empiriche alcuni coraggiosi possessori del Mavic Pro hanno aperto e chiuso i bracci centinaia di volte come test e sembra che finora non ne abbiano mai risentito.
Secondo DJI, dovrebbero durare per oltre 5000 cicli di apertura e chiusura.
Se ciò è vero probabilmente la batteria dovrà essere sostituita molto prima dei bracci!
Se e quando saranno disponibili dei Goggles per il Mavic?
Nessuno lo sa, ma pare sia nelle intenzioni di DJI creare e far uscire questo ulteriore accessorio (quanto costerà?) per la fine dell’anno.
Usando il Follow me , come portarsi dietro il radiocomando?
La cosa più semplice è usare lo smartphone per connettersi al drone tramite WiFi e metterlo quindi in tasca. L’altra opzione è quella di collegare lo smartphone al controller tramite un cavo USB lungo, quindi riporre il controller n uno zaino o una piccola borsa , si possono infatti rimuovere le leve dei comandi per evitare movimenti involontari del drone.
E’ possibile usare il Mavic Pro con iPad o altri tablet?
Diciamo sì e no.
È possibile utilizzare tablet con il controller DJI, ma al momento non c’è modo semplice per accoppiarli fisicamente, infatti Il Mavic Pro era destinato ad essere un dispositivo estremamente portatile usando prevalentemente lo smartphone.
Se si desidera continuare a utilizzare il tablet come per gli altri modelli DJI, è sempre possibile volare tramite wi-fi ma con tutte le sue limitazioni, o utilizzare un cavo USB per collegare il tablet come display al controller DJI e metterlo su qualche supporto durante il volo.
Per approfondire: Quali sono i migliori tablet per droni?
Il Mavic Pro ha il tilt del Gimbal?
Decisamente! Il Mavic Pro ha l’apposita “rotella” di inclinazione del giunto cardanico sul retro del radiocomando che funziona come per il DJI Phantom 4.
Sull’app ci sono anche alcune impostazioni per la sua messa a punto.
Si può utilizzare il Mavic Pro come una telecamera manuale?
Utilizzando il Wi-Fi, è possibile tenere il telefono in una mano e il Mavic nell’altra per girare video a terra, ma i bracci nella parte posteriore del drone hanno bisogno di essere piegati come in assetto di volo, in caso contrario interferiscono con la bussola, con ripercussioni sul controllo del Gimbal.
Gli aggiornamenti software del Mavic Pro sono facili da installare?
Decisamente si, basta accendere drone e radiocomando, connettersi tramite smartphone e accedere alla pagina principale di DJI GO.
Se c’è un aggiornamento disponibile esso verrà visualizzato nella parte superiore dello schermo con le note di rilascio. Una volta che si preme il download il firmware più recente verrà scaricato e installato sul controller Mavic.
Probabilmente l’autonomia dei droni é l’unico problema che rimane al momento. Le batterie durano sempre troppo poco. Si spera che questo problema sará risolto presto.
Proprio l’avanzamento tecnologico riferito alle LIPO ha permesso a questo settore di nascere e crescere…
Attualmente siamo a 30minuti max circa come autonomia , un buon tempo a parer mio.
In ogni caso ci sono le premesse per il futuro per autonomie sempre maggiori, se le interessa le allego questo articolo sulle LIPO al metallo , dove il CEO della startup SolidEnergy sostiene di poter garantire a parità di peso il doppio della capacità , nei prossimi mesi si vedranno le prove empiriche.
Il Mavic ha ottime prestazioni per quanto riguarda la batteria , per i droni commerciali fino a 1000 euro è forse il migliore.
Ciao
Io sto aspettando che arrivi il Mavic Pro …. ho speranze per questo novembre,
Allora direi che è fortunato , la spedizioni di molti ritarderanno fino a Dicembre , sempre che DJI riesca colmare il gap domanda-offerta.
Non vedo però nel commento pertinenza con l’articolo, l’ha trovato utile?
E’ vero che Mavic si può pilotare senza patentino e senza permessi? ENAC che dice?
Il patentino non è necessario , per i permessi cosa intende?? dipende dall’uso che ne vuole fare
quando é che ci vuole “il patentino” e perché?
Guido il phantom 3 pro da quando é uscito e non sapevo che ci volesse un patentino. Differenze tra mavic e phantom rispetto al “patentino”?
Il patentino è necessario quando si vuole usare il Mavic per lavoro in operazioni non critiche, cioè che non prevedono il sorvolo su aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani, infrastrutture sensibili.
L’utilizzo che se ne fa quindi spesso determina questo aspetto…..Per i droni da 0,3Kg—>2Kg le operazioni sono considerate non critiche ma vi è bisogno per APR del patentino Enac, mentre fino a 0,3 Kg non c’è bisogno di patentino , qualsiasi sia l’utilizzo che ne fai!
Il meglio che puoi fare è leggere cmq il regolamento Enac di cui ti allego l’ultima versione https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N122671512/Reg_APR_Ed2_Em1.pdf
Utilizzabile con altri occhiali fpv?
Credo purtroppo proprio di no!
Se per necessità lavorative dovessi riprendere eventi in cui sono presenti assembramenti di persone, c’è un patentino che mi permette di farlo senza incorrere in sanzioni?
Il drone che utilizzerei peserebbe meno di un kg. Come posso fare?
Volare sopra assembramenti di persone è sempre ed in ogni caso proibito, ad esempio concerti , manifestazioni , fiere ed ecc….
Per ulteriori chiarimenti ti rimando al seguente articolo https://recensionidroni.com/regolamento-enac-droni-la-guida-su-apr-sapr-patentini-e-certificazioni/
Ciao, vorrei acquistarlo pero essendo cosi leggero e compatto ho un forte dubbio per quando riguarda la resistenza al vento, ovviamente non intendo bufere, ma venti di tutti i giorni, sopratutto in zone marine, sai darmi qualche info in piu?
Dai test effettuati dai vari Lead Users in giro per il mondo pare che il Mavic regga piuttosto condizioni atmosferiche ventose, praticamente al pari del Phantom4 sebbene il Mavic pare ne risenta maggiormente per quanto riguarda la qualità video.
In ogni caso non ci dovrebbero quindi essere problemi.
La DJI prescrive comunque di non volare con raffice di vento superiori ai 22mph pari a circa 35Km/h….. guardando il Meteo le condizioni dovrebbero diventare , solo potenzialmente, critiche oltre Forza 6.
ciao, io ho un parrot bibop2 e ho volato tranquillamente con venti fino a 40km/h. ovvio la batteria si scarica prima perchè il drone deve compensare lo sbandamento laterale del vento, ma le riprese sono ottime. non oso immaginare il mavic pro che è una spanna sopra il mio.
Salve sai dirmi se nel Djj Mavic Pro esiste l’opzione che ti permette di lasciare invariati i comandi, per intenderci quando si inverte la direzione se sposti la leva a dx il drone va sempre a destra e così per la leva di sx. tipo quello che era possibile attivare su djj Pantom, se non ricordo male si chiamava IOC. Grazie
Attualmente credo proprio di no, integra la Home Lock però, che essenzialmente corrisponde alla funzione “Headless”.
Non dovrebbe quindi avere problemi.
Salve
Ho acquistato di recente il Mavic, e già testato. Direi eccezionale, ma ogni tanto riscontro qualche problema di comunicazione di immagine tra smartphone (iPhone 6 plus) e il Mavic, ossia sparisce l’immagine. Qualche set up sbagliato? o qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema? Grazie
Mario
E’ capitato che sia successo a chi faceva l’upgrade prima del drone e poi del controller, aggiorni per primo sempre il firmware del radiocomando quindi.
Per il resto controlli le cose elementari, come che il cavetto Lightning per collegare radiocomando e smartphone funzioni correttamente!
Salve volevo comprare il Mavic pro, pero’ volevo sapere se è stato risolto
Il problema del radar, che molti anno riscontrato, cioè il fatto che l ‘ icona del radar sul telefono da una direzione mentre il Mavic in effetti viaggia nella direzione opposta.?
Inoltre volevo sapere se è compatibile col mio telefono , HONOR 6 PLus con Android
Grazie saluti.
Il suo Smartphone non rientra tra i “raccomandati” da DJI , in generale però il Mavic necessita soltanto di Android 4.1.2… detto questo non sono escludibili possibili problemi dato il fatto che il prodotto è stato sviluppato facendo riferimento principalmente a Samsung e Apple.
Il problema del radar quando capita, pare sia dato dalla vicinanza tra radiocomando e Smartphone, infatti il supporto in dotazione originale di DJI li tiene quasi attaccati, per qualche motivo la vicinanza genera probabilmente qualche interferenza con la Bussola e il GPS…..
il problema è sembrerebbe quindi risolto, basta dotarsi di un supporto esterno per lo smartphone e di un altro cavetto, quello in dotazione è molto corto.
Buongiorno ho ricevuto il mavic da poco e devo dire che è eccezionale, però ho dei problemi con la riproduzione dei miei primi video con il lettore multimediale vlc, infatti mentre l’indicatore di riproduzione si muove correttamente lungo la barra il video non procede oppure procede a sbalzi. come mai? come posso risolvere ?
E’ sicuro che il formato video sia compatibile con quelli supportati da VLC? anche se mi sembra strano, magari è una vecchia versione, è nel tradizionale Raw/JPEG?
Provi ad anche ad aggiornare il Firmware del Mavic….
Oppure forse il PC è un po vecchio e non regge la risoluzione 4k…
Salve William, chiedo aiuto.
Sono alle prime armi con il mio MavicPro e ho un problema con RTH (Ritorno a casa).
Faccio partire e memorizzare il punto di partenza nelle mie vicinanze.
Faccio atterrare il drone a qualche decina di metri (su un tavolo).
Riparto dal tavolo e al momento di farlo ritornare con RTH mi atterra sul tavolo e non al punto di partenza nelle mie vicinanze. Dove sbaglio? Come devo programmarlo per far si che il punto di ritorno sia sempre e in ogni caso il primo punto di partenza nelle mie vicinanze? Devo programmare qualche cosa prima di atterrare in modo che non prenda in considerazione di memorizzare quest’ultimo punto di atteraggio?
Grazie e saluti dalla Svizzera
Credo che non sia possibile fare quello che lei intende, il MAvic acquisisce l’Home Point sempre prima del decollo e non credo sia possibile ovviare o modificare la cosa.
Cordiali Saluti,
Grazie mille Signor Warnots,
con la sua risposta mi evita di fare esperimenti che possono compromettere il volo.
Salutissimi
Ciao è possibile utilizzare il maverick x fare riprese manuali a terra ? Sfruttando il gimbal intendo.
Grazie
Certo
Scusa ma dai post precedenti non è chiarissimo e dato che è importante vorrei una risposta chiara: per usi AMATORIALI e quindi hobbystici (NON PER LAVORO) si può usare il mavic senza alcuna autorizzazione? (ovviamente rispettando le regole base tipo non volare in zone vietate o sopra zone alta densità popolazione etc.)
Grazie sei il migliore
Si , sempre volando in VLOS, di giorno e ecc… le regole base insomma.
Salve vorrei acquistare il mavic per il volo in fpv. Mi sembra che gli occhiali dji non sono ancora disponibili giusto? e se (come mi hanno detto) non e compatibile con il mio samsung s4 android 5.0.1 non posso acquistarlo…….. caz……….. mi conferma quanto detto? Saluti roberto
Mi dispiace ma dei Goggles DJI ancora non si sa nulla, secondo vari rumors potrebbero uscire assieme al DJI Spark, per quanto rguarda la compatibilità del suo telefono , in teoria non ci dovrebbero essere problemi in quando le serve solo un android aggiornato a una versione successiva al 4.1.2.
Buongiorno, ho comprato da poco il Mavic, la ventola di raffreddamento si mette in funzione dopo pochi minuti e non si stacca più è normale tutto ciò
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Matteo,
viene attivata quando necessario. E’ tutto normale
Buongiorno,
tra qualche giorno andrò in Spagna. Poichè la fine del roaming dati all’estero avverrà il 15 giugno dovrò disattivare il traffico dati del cellulare. Influisce sull’utilizzo del drone? E’ possibile scaricare delle mappe per utilizzare il drone anche quando il cellulare è offline?
Grazie mille!!!
Flavio
Ciao Flavio,
si è possibile scaricare le mappe col wifi e utilizzarle offline!
Ciao e complimenti!
una domandona… non avendo possibilità di ricarica nè in auto nè con corrente, esiste un sistema già fatto o da fare per caricare le batterie tramite power bank?
Con una grande power bank mi assicurerei almeno 3/4 ricariche…
Ma a parte prendere il caricatore da auto tagliare i fili e portarlo a usb per poi attaccarlo alla power banck, altro non mi viene se non trovare un cavo con attacco femmina da accendisigari a usb…
grazie mille!
ciao, quanto dura, in genere, la batteria del radiocomando?
grazie
circa 5-6 voli