DJI Mavic Pro Domande e Risposte: Tutto Ciò Che Devi Sapere

Domande E Risposte Sul DJI Mavic Pro: Tutto Ciò Che Devi Sapere

Da poco è uscito finalmente il nuovo DJI Mavic Pro, drone che ha creato grandi aspettative e interessi in questi mesi ma su cui c’è stata molta confusione, solo in questi giorni con l’arrivo delle prime spedizioni si sta iniziando ad avere i primi veri riscontri pratici.

Le possibili domande e interrogazioni sono molte, onestamente più di quanto si possa gestire, così invece di rispondere a centinaia di messaggi e commenti individualmente, ogni domanda frequente avrà risposta in questa pagina. Alcune risposte saranno brevi, alcune saranno lunghe o collegate con altri articoli sul sito, ad altre si cercheranno risposte insieme.

Di seguito abbiamo quindi abbiamo una serie di domande frequenti (FAQ ), che nei prossimi mesi verranno continuamente aggiornate.

DJI Mavic Pro: Domande e Risposte

DJI Mavic Pro: Domande e Risposte

FAQ

Quanto costa il DJI Mavic?

Domanda ovviamente più frequente , si cercherà di tenere aggiornato il miglior prezzo ottenibile!

Attualmente si trova al prezzo migliore su Geekbuying a 933€, seguito da Gearbest a 1100€, mentre il prezzo dello store ufficiale DJI è di 1199€.

Meglio DJI Mavic Pro o GoPro Karma?

L’argomento è stato trattato nel seguente articolo Differenze GoPro Karma VS DJI Mavic, Quale Comprare?

Meglio DJI Mavic Pro o DJI Phantom 4?

Purtroppo la risposta non può essere che soggettiva, a parer nostro il Mavic è la scelta giusta per il 90% dei casi, in virtù di prezzo più basso, dimensioni e portabilità, ottima batteria, buone riprese video in volo “scattante”.

Il Phantom 4 rimane probabilmente  la scelta migliore per quel 10% che da priorità assoluta alla qualità video.

Il Mavic è un drone adatto a un neofita?

Il DJI Mavic è stato progettato da DJI proprio pensando ai principianti , è facile da pilotare con comandi abbastanza docili e ottima stabilità ( GPS e sensori evita ostacoli anteriori)  con tutto già preconfigurato per il volo tranne la bussola che deve essere calibrata, processo semplice che richiede mezzo minuto seguendo l’app.

La verità però è che non è un giocattolo , richiede comunque un investimento importante ed è una macchina professionale per quanto si cerchi di semplificarne l’utilizzo, pertanto per i principianti è almeno doveroso farsi una buona cultura di base prima di approcciare al Mavic, in modo da sapere cosa si sta usando e mantenendo sempre doveroso buon senso, del resto come per tutte le cose.

Ci sono comunità sul DJI Mavic dove potermi informare?

Ovviamente si ed è importante frequentarne qualcuna, sia per condividere con altri il proprio hobby e per essere ben informati.

Per chi conosce l’inglese si segnala il forse miglior forum sul web https://www.rcgroups.com/  oppure l’italiano www.baronerosso.it/forum

Ultimo ma non ultimo è il gruppo ufficiale DJI Mavic & Inspire 2 ITALIA che a nostro parere è il miglior ritrovo per tutti i possessori di questi fantastici droni.

La camera in dotazione ha protezioni?

Sì è possibile, il DJI Mavic ha la propria Cover di protezione per l’obbiettivo della camera, che potrebbe diminuirne  un poco le prestazioni ( probabilmente qualche riverbero o riflesso)  ma garantendogli una certa protezione da piccoli incidenti e pioggia , da usare quindi se si ha la sensazione che il drone dovrà affrontare qualche pericolo magari in condizioni ventose e di maltempo.

Qual’è l’autonomia di volo del DJI Mavic Pro?

Il tempo di volo pubblicizzato è di 27-30 minuti (nelle migliori condizioni sul livello del mare), ma il tempo o reale va all’incirca  da 19 a 25 minuti a seconda di dove si vive e di come si vola.

Con quali dispositivi può lavorare l’app del Mavic Pro?

E’ ancora presto per stilare una lista precisa ma ufficialmente il Mavic Pro lavora con qualsiasi dispositivo (IOS o Android)  abbastanza veloce per eseguire l’applicazione DJI Go, quindi dovrebbero andar bene tutti i dispositivi di buona fascia più popolari sul mercato, al momento è difficile dire di più.

Cosa sono i filtri ND?

Sono dei filtri sempre applicabili alla fotocamera , accessori da acquistare a parte per il Mavic Pro, volti a a regolare la quantità di luce assorbita dall’obbiettivo in relazione al volo del drone, per attenuare quindi l’influenza dei cambi di luce repentini sulle prestazioni generali e contribuendo anche ad attenuare l’effetto Jello.

Può il DJI Mavic Pro volare in condizioni di forte vento ?

Nonostante il peso minore pare di si,  ha dato in generale buoni risultati.
Abbiamo testato il Mavic in condizioni di vento forte e siamo giunti alla conclusione che può combattere il vento proprio come il Phantom 4.

I bracci pieghevoli del Mavic Pro sono resistenti e duraturi nel tempo?

Sì. I bracci Mavic sono caricati a molla e sembrano essere ben costruiti.

Tramite prove empiriche alcuni coraggiosi possessori del Mavic Pro hanno aperto e chiuso i bracci centinaia di volte come test e sembra che finora non ne abbiano mai risentito.

Secondo DJI, dovrebbero durare per oltre 5000 cicli di apertura e chiusura.

Se ciò è vero probabilmente la batteria dovrà essere sostituita molto prima dei bracci!

Se e quando saranno disponibili dei Goggles per il Mavic?

Nessuno lo sa, ma pare sia nelle intenzioni di DJI creare e far uscire questo ulteriore accessorio (quanto costerà?) per la fine dell’anno.

Usando il Follow me , come portarsi dietro il radiocomando?

La cosa più semplice  è usare lo smartphone per connettersi al drone tramite WiFi e metterlo quindi  in tasca. L’altra opzione è quella di collegare lo smartphone al controller tramite un cavo USB lungo, quindi riporre il controller n uno zaino o una piccola borsa , si possono infatti rimuovere le leve dei comandi per evitare movimenti involontari del drone.

E’ possibile usare il Mavic Pro con iPad o altri tablet?

Diciamo sì e no.

È possibile utilizzare tablet con il controller DJI, ma al momento non c’è modo semplice per accoppiarli fisicamente, infatti  Il Mavic Pro era destinato ad essere un dispositivo estremamente portatile usando prevalentemente lo smartphone.

Se si desidera continuare a utilizzare il tablet come per gli altri modelli DJI, è sempre possibile volare tramite wi-fi ma con tutte le sue limitazioni, o utilizzare un cavo USB per collegare il tablet come display al controller DJI e metterlo su qualche supporto durante il volo.

Per approfondire: Quali sono i migliori tablet per droni?

Il Mavic Pro ha il tilt del Gimbal?

Decisamente! Il Mavic Pro ha l’apposita “rotella” di inclinazione del giunto cardanico sul retro del radiocomando che funziona come per il DJI Phantom 4.

Sull’app ci sono anche alcune impostazioni per la sua messa a punto.

Si può utilizzare il Mavic Pro come una telecamera manuale?

Utilizzando il Wi-Fi, è possibile tenere il telefono in una mano e il Mavic nell’altra per girare video a terra, ma i bracci nella parte posteriore del drone hanno bisogno di essere piegati come in assetto di volo, in caso contrario interferiscono con la bussola, con ripercussioni sul controllo del Gimbal.

Gli aggiornamenti software del Mavic Pro sono facili da installare?

Decisamente si, basta accendere drone e radiocomando, connettersi tramite smartphone e accedere alla pagina principale di DJI GO.

Se c’è un aggiornamento disponibile esso verrà visualizzato nella parte superiore dello schermo con le note di rilascio. Una volta che si preme il download  il firmware più recente verrà scaricato e installato sul controller Mavic.

39 Commenti

  1. Alessandro Rattone Nov 3, 2016
    • William Warnots Nov 5, 2016
  2. Glauco Nov 6, 2016
    • William Warnots Nov 6, 2016
  3. gianni Nov 6, 2016
    • William Warnots Nov 7, 2016
      • antonio Nov 13, 2016
        • William Warnots Nov 13, 2016
  4. Roberto Nov 16, 2016
    • William Warnots Nov 17, 2016
  5. Andrea Nov 29, 2016
    • William Warnots Nov 29, 2016
      • matteo Feb 22, 2017
        • William Warnots Feb 23, 2017
        • Roberto Ticchioni Mar 3, 2017
  6. fabio Feb 25, 2017
    • William Warnots Feb 25, 2017
  7. Mario Chiodi Mar 4, 2017
    • William Warnots Mar 4, 2017
  8. Fabio Mar 10, 2017
    • William Warnots Mar 10, 2017
  9. gianluca Mar 23, 2017
    • William Warnots Apr 3, 2017
  10. Alberto Mar 26, 2017
    • William Warnots Apr 3, 2017
      • Alberto Apr 6, 2017
  11. Gianluca Apr 10, 2017
    • William Warnots Apr 12, 2017
  12. Massimiliano Apr 19, 2017
    • William Warnots Apr 23, 2017
  13. roberto Apr 20, 2017
    • William Warnots Apr 23, 2017
  14. Matteo Apr 23, 2017
  15. Flavio A. Giu 9, 2017
  16. Marco Lug 24, 2017
  17. simone Mag 24, 2018
    • Filippo Perazzolo Lug 2, 2018

Commenta