Differenze GoPro Karma VS DJI Mavic, Quale Comprare?

Differenze GoPro Karma e DJI Mavic

Quali sono le differenza tra DJI Mavic e GoPro Karma? Qual è il migliore tra i due? Per quale dei due optare in relazione dei propri bisogni?

Da poco sono usciti  o devono uscire i due nuovi “gioiellini” del mondo dronistico, preceduti da una grande attesa e che vedono a confronto DJI, azienda leader del settore e GoPro, una new entry.

Karma è stato presentato il 19 Settembre mentre la presentazione definitiva del Mavic è programmata per il 15 Ottobre.

Nonostante non siano ancora chiarissime tutte le potenzialità di questi due droni, che recensiremo a breve, ci si lancia in un confronto semplice basato sulle caratteristiche tecniche principali, tralasciando tutte le funzionalità aggiuntive su cui non c’è troppa chiarezza.

Ecco quindi raffigurate in tabella le differenze tra DJI Mavic e GoPro Karma:

GoPro KarmaDJI Mavic
Tempo di volo20 minuti28 minuti
Portata FPV1 km7 km
RichiudibileSiSi
Peso1334g734g
Evita ostacoliNoSi
Risoluzione foto12MP12MP
Risoluzione video4k non stabilizzato, 2.7k lineare4k stabilizzato
Posizionamento videoNoSi
Sonar Altitude HoldNoSi
Follow meNoSi
Point of Interest (POI)SiSi
Tap flyNoSi
Velocità massima56 km/h40 km/h (65 in mod. Sport)
Display 5″SiNo
SD CardNon inclusaInclusa
Gimbal rimuovibile/manualeSiNo
Terrain follow meNoSi
Trasmissione video720p1080p
FPV GogglesNoSi
Prezzo1099$999$

A prima vista il risultato è impietoso, il Mavic stravince per performances e funzionalità presenti e premette una vera e propria rivoluzione in ambito dronistico, segnando forse persino anche la rovina del Phantom 4.

Maggiore autonomia di volo, portata ancora più ampia, peso eccellente e numerose funzionalità software aggiuntive.

Una novità inedita del nuovo DJI Mavic è il Terrain Follow, funzione integrata nel quadricottero volta a mantenere una distanza costante del drone dal terreno al variare della sua pendenza!

L’unica difesa di Karma che ha qualche lacuna incomprensibile (come il follow me) sembra essere l’assoluta compatibilità con le videocamere GoPro che dovrebbero garantire maggiore qualità video nelle caratteristiche più specifiche,  spicca in particolare la possibilità di accoppiare la nuovissima  HERO5 , con quindi qualche superiorità software, per quanto riguarda la videocamera.

Inoltre può essere interessante il Gimbal rimovibile del GoPro Karma, utilizzabile manualmente anche su terraferma.

Gimbal GoPro Karma

Caratteristica che può risultare molto interessante per i professionisti del settore, abituati ad utilizzare videocamere GoPro anche non in ambito aereo.

Ma la verità è che il confronto sembra impietoso, dove DJI sembra aver inferto un duro colpo a GoPro nel suo tentativo di approcciare anche al mercato dei droni, per risollevarsi sul mercato, nel tentativo di recuperare i vecchi e dorati fasti del recente passato!

Infine anche nel prezzo sembra che il Mavic risulti leggermente più competitivo,  lo si trova già disponibile sul DJI Store al prezzo di 1199€ e su Banggood al prezzo di 914€, mentre il Karma sarà disponibile sul GoPro store dal 23 Ottobre, i costi ufficiosi erano 1099$ munito di HERO 5, 999$ con Hero Session e 799$ senza telecamera, comunque attualmente si trova a 869,99€ sullo Store ufficiale GoPro privo di telecamera ma munito di alcuni accessori.

Oltre alla tabella riportata in precedenza abbiamo creato un’immagine che potrete facilmente scaricare e condividere che mostra la differenza tra GoPro Karma e DJI Mavic.

differenze gopro karma dji mavic

Voi cosa ne pensate di questi due droni? Preferite il GoPro Karma oppure il DJI Mavic?

Ritenete che le differenze tecniche tra i due possano giustificare l’acquisto di uno o dell’altro? Scrivetecelo nei commenti 😉

Un commento

  1. Riccardo Ott 9, 2016

Commenta