DJI è la più grande produttrice di droni e deve la sua fama ai suoi prodotti di alta qualità out-of-box, uno dei punti di forza dei droni DJI sono le camere di alta qualità: il Phantom 3 Professional (recensito qui) e l’Inspire 1 possono registrare filmati in qualità 4K e danno accesso a molte impostazioni della camera, tuttavia non raggiungendo livelli di camere professionali a causa di lenti fisse e sensori di piccole dimensioni.
Questa mancanza è stata colmata da DJI durante la presentazione delle nuove due camere, la X5 e X5R, altri accessori e al DJI Inspire Pro qua recensito.
Attualmente la Zenmuse X5 è acquistabile sul DJI Store a €2459.
Ma qual’è la differenza tra Zenmuse X5 e X5R?
Le due nuove camere sono la risposta di DJI alla richiesta di camere professionali. La X5 e X5R sono dotate di un sensore 4/3 da 16mp, 8 volte la dimensione della X3 nell’Inspire originale. L’X3 è molto simile al sensore della GoPro Hero 4 Black, mentre la serie X5 è paragonabile alla camera mirrorless Panasonic GH4. Una delle caratteristiche più apprezzabili di queste camere oltre alla grandezza del sensore è la possibilità di cambiare le lenti, permettendo usi cinematografici. Il focus delle lenti può essere controllato da remoto attraverso l’app DJI Go o il nuovo DJI Focus. Insomma, DJI ha pensato queste camere per usi decisamente professionali che giustificano a pieno il prezzo.
Sia la X5R che la X5 hanno un sensore 4/3 16mp che permette di registrare video in 4k. La X5R offre però la possibilità di registrare video in 4k in formato RAW con un bitrate di 1.6gbps, permettendo registrazioni lossless (RAW) DJI vi offre maggiore libertà durante la post produzione come il color corretting e effettuare modifiche ai video senza perdità di qualità. La X5 registra in 4k, ma senza la possibilità del RAW. Anche questa feature riguarda la fascia dei professionisti, infatti la maggior parte dei consumatori non sarebbe in grado di godere di questa funzionalità a causa delle grandi prestazioni richieste per un editing RAW in 4k oltre che alla memoria necessaria.
Proprio per il grande spazio occupato DJI ha pensato di includere con la X5R un SSD da 512gb, mentre per la X5 una classica MicroSD. Entrambe le camere sono rimovibile, quindi potrete finalmente usare una camera sia per le riprese aeree che quelle da terra.
Fino ad ora abbiamo parlato dei pro, ma quali sono i contro? Il nuovo Inspire Pro non ha ancora un set up per l’uso di due operatori, in cui un operatore usa la camera FPV e un altro usa quella per i filmati; l’Inspire 1 Pro è dotato di un set up doppio, ma fa affidamento alla stessa camera. Speriamo DJI inserisca questa feature nel prossimo Inspire 2.
Conclusioni – Che cosa comprare?
La vera innovazione di queste due nuove camere è senz’altro l’obiettivo intercambiabile, il 4k RAW è un fattore che conta molto, ma questa caratteristica vi costa 3500$ in più! Il prezzo l’Inspire 1 + X5 è $4.499, mentre Inspire 1 + X5R è $ 7.999. Il prezzo della singola X5 è $ 2.199, mentre quello della X5R non è ancora stato rivelato. Il motivo più importante per l’acquisti credo sia il sensore 4/3 da 16mp con messa a fuoco manuale e lenti intercambiabili. L’aquisto dell’Inspire Pro 1 + X5R è un vero affare per i professionisti che godranno di riprese 4k RAW , mentre se non siete interessati al formato RAW potete risparmiare 3500$ e spenderli in lenti e batterie aggiuntive!