Una delle più grandi innovazioni che in questi anni è diventata sempre più popolare e diffusa è la stampante 3D.
La stampante 3D non è nata da poco, infatti le prima stampanti 3D sono comparse negli anni 2000 ma solo negli ultimi anni sono potute diventare uno strumento a disposizione della maggior parte dei consumatori grazie al calo dei prezzi. Le applicazioni di una stampante 3D sono innumerevoli, si possono stampare dalle cover personalizzate per i vostri smartphone a pezzi di corpo umano da usare per trapianti.
Oggi vi spiegheremo come costruire un drone con una stampante 3D e Ardupilot. Il drone di cui parleremo userà ArduPilot 2.6, quattro controllori di velocità, quattro motori ed un ricevitore FM. Escluso il ricevitore FM e il GPS (per questioni di segnale), il resto del drone sarà chiuso per non essere troppo vulnerabile in caso di crash.
APM 2.6: http://store.3drobotics.com/products/apm-2-6-kit-1
Radio (Compatibile Android): https://store.3drobotics.com/products/3dr-radio
Compass Kit: https://store.3drobotics.com/products/3dr-gps-ublo…
PDB: https://store.3drobotics.com/products/quadcopter-p…
Motori: https://store.3drobotics.com/products/motor-ac2830…
Regolatori Velocità: https://store.3drobotics.com/products/esc-20-amp-S…
Eliche: https://store.3drobotics.com/products/apc-propelle…
Batteria: https://store.3drobotics.com/products/4s4000-lipo-…
Modulo Potenza: https://store.3drobotics.com/products/apm-power-mo…
Ricevitore RC: http://www.ebay.com/itm/like/171474770621?lpid=82
Controller: http://www.hobbylinc.com/futaba-rc-fm-radio-4-chan…
Il nostro obiettivo è stato quello di progettare la struttura per far si che si adattasse a tutti i componenti e impedendo possibili movimenti in caso di incidenti. La parte inferiore del telaio è predisposta per portare sia la batteria sia la scheda di distribuzione dell’alimentazione, la parte superiore invece è stata progettata con scomparti per ArduPilot 2.6, il ricevitore FM e GPS. Entrambi sono stati progettati con Autodesk Inventor e stampati su una Makerbot 2x Replicator con impostazioni di alta qualità (letto riscaldato a 100 gradi centigradi ed estrusione a 240 gradi Celsius). Trovate i file per il telaio di seguito.
Parte Sotto: link
Parte Sopra: link
Braccia
Le braccia del drone sono state progettate per adattarsi insieme usando tre viti da 4″ 1/8 per braccio, sono lunghe 21 centimetri e sono progettati per essere legate al fine di creare una struttura forte pur mantenendo il peso ridotto. Sono presenti supporti per il motore progettati per assicurare la resistenza dei motori in caso il telaio volasse via, motori che sono fissati con delle viti. Anche questi supporti sono stati progettati utilizzando Autodesk Inventor e stampati utilizzando le stesse impostazioni delle stampe precedenti. Per scaricare il file .stl delle braccia cliccate qui.
Stampa
Esportate tutti i file come .STL dopo averli aperti con Autodesk Inventor, aprite Makerware e scalate tutti i file fino al 100%. Salvate tutti i file su una SD e inseritela nella stampante finchè questa non finisce di stampare!
Collegamenti
Collegate la batteria al PDB (Power Distribution Board) e il PDB
- Collegate la batteria al cavo APM Power Management, e il cavo di alimentazione APM collegato all’ingresso APM, il connettore Deans dovrebbe essere fuori dal cavo Power Management della Power Distribution Board del drone
- Agganciate gli ESC alla Power Distribution board
- Il PPB dovrebbe essere collegato a tutti i controller di velocità ed ai motori
- Il ricevitore va collegato alla APM, impostate tutti i componenti di controllo e collegateli alle corrispondenti porte.
Moltissimi droni sono stati realizzati con questa configurazione 😉