COME COSTRUIRE UN DRONE
Avrai sicuramente sentito parlare dei droni FPV da corsa. Questo nuovo hobby dove piccoli droni, controllati da remoto utilizzando uno stream in diretta della camera oppure tramite un paio di occhiali FPV, si sfidano a vicenda in gare ad altissima velocità e bassa quota. Ma non solo hobby… in America sta diventando un vero e proprio sport, con tanto di gare tra piloti professionisti e ricchi premi.
Tempo fa decisi di costruire un quadricottero leggero, veloce e soprattutto economico partendo da 0. Cercai tra i migliaia di shop online di droni finchè non scovai Banggood. In questo sito sono presenti e si possono comprare tutti i pezzi per costruire un drone con le stesse potenzialità del video.
Per questa configurazione ho optato per un peso massimo di 500 grammi.
Il frame
Dopo averci pensato più volte, ho deciso di scegliere il frame quad racer GE260 al costo di circa 30 euro:
Vantaggi:
- Supporto integrato per l’anti-vibrazione della macchina fotografica
- Sistema «clean and dirty» per isolare le vibrazioni dell eliche e del motore dal resto del telaio.
Altri frame consigliati:
- LS 250 Cicada (in aggiunta col eliche gonfiabili)
- QAV 250 (con montaggio della camera isolato)
- Diatone FPV 17# V3-b (L’intera elettronica è poggiata su antivibranti e il telaio ha una carta di distribuzione integrata.)
Propulsione
Per i motori mi sono ispirato da alcune configurazioni che ho trovato su rcgroups e ho deciso di equipaggiare 4 motori DYS BE1806 – 2300kv che sono in grado di sviluppare una spinta massima verso l’alto di circa 500grammi/s ciascuno!
Sono accoppiati con ESC EMAX SimonK series12A e Eliche Gemfan 5*3.
Controllo di Volo
Per il controller di volo ho utilizzato un Crius MWC MultiWii SE V2.5 che avevo in precedenza, ma ho acquistato un Naze 32 «in caso di» 😀
Non ho potuto nemmeno resistere nel comprare una led strip che da un design accattivante al drone.
Ho scelto queste multicolore: 5M RGB 3528 LED Strip Lights Waterproof 12V 300led Strip
Trasmissione video
Siccome avevo già tutto l’equipaggiamento, ho semplicemente comprato un nuovo trasmettitore che fosse compatibile con il mio attuale equipaggiamwnto.
Anzichè comprare di nuovo un Boscam TS351 ho deciso di testare un nuovo trasmettitore che è più piccolo, più leggero e utilizza gli stessi canali a 5.8Ghz. Il Mi600 ha il vantaggio di integrare direttamente un’antenna “a quadrifoglio” regolabile e semirigida.
Se preferisci avere un trasmettitore con un’antenna intercambiabile ti consiglio il Boscam TS832.
È anche disponibile in un kit con un ricevitore: Boscam TS832 + RC832.
In questo caso non scordarti di comprare le antenne “a quadrifoglio” come queste: FPV Factory cloverleaf TX RX.
(non dimenticare di prendere un connettore RP-SMA, lo stesso tipo della presa del trasmettitore e del ricevitore.)
Per la camera, la mia GoPro è troppo pesante. Per mantenere il budget, ho scelto un 808 #16 (720p) invece di un Mobius (1080p). Utilizzerò direttamente l’uscita video del 808 #16 per la visuale in prima persona (FPV). Vedi: Recensione Mobius Camera – La Camera HD Ideale Per I Droni
TOTALE? 213€ (con batteria e ricevitore non inclusi)
Per chi ha bisogno di comprare la batteria, il caricatore e la radio consiglierei:
- Lipo battery 3S 1300mah
- Lipo Charger Imax B6
- Imax B6 power plug
- 2.4Ghz Radio (RX+TX) FlySky FS-TH9XB Mode 2
Altri accessori utili:
- Lipo alarm 2S-4S (monitora il voltaggio della batteria e la sua capacità)
- Servo cable
- Servo extention cable (potrebbe tornare utile)
- Heatsink (protegge le connessioni)
- Banana plugs
- Power distribution board
- XT60 o connettori T-Plug
Qui sotto potrai trovare uno schema basico per collegare tutti i componenti:
Salve, un drone come il tuo si puo’ almentare anche a 4S ?
Grazie .
Sì Fabio
Salve, ottimo lavoro, sto “scopiazzando” qua e la……un dubbio sulla camera (la 808). Nelle specifiche ha la modalità webcam ed è quella che si utilizzerà per ottenere sul usb l uscita video verso fpv.
Ma il cavo usb to fpv ? Non è fornito con la camera…
Ha lo schema per poterlo realizzare ?
Grazie. Marco
Mi dispiace Marco ma non ho a disposizione lo schema. Hai provato a cercare su Google? 🙂
Ehi, non è che potresti spiegare passo passo anche come montare il tutto?
Grazie mille mi sarai d aiuto
Buongiorno,
Vi volevo chiedere se vi possiamo contattare in privato per alcune informazioni riguardo i motori.
Grazie della disponibilitá
Di quali motori?
Boscam TS351 E’ compatibile con il TELECOMANDO: 2.4Ghz Radio (RX+TX) FlySky FS-TH9XB Mode 2 pur essendo uno a 5.8ghz e l’altro a 2.4ghz? Grazie
No devono lavorare con la stessa frequenza.
Cosa mi consigli?
Scheda Arduino Uno Rev 3 con microcontrollore ATmega328 R3 come controller di volo non va bene?
Dovrebbe andare bene, ma non ne sono sicuro… non vorrei dirti una cosa errata.
Nell’immagine con lo schema di collegamento si vedono esc led e batteria far capo ad una sorta di board di alimentazione. Di cosa si tratta? Il naxe 32 posso alimentarlo diretto o ci va uno step down sulla tensione? Grazie mille
Daniele
che gittata ha un drone cosi?
e quanto dura la bateria?
Batteria sui 10-15 min. Dipende dal tuo uso e dalla grandezza della batteria in mAh
Potenzialmente 1km
Nello schema ellettrico il ricevitore e il Flight Controller non sono alimentati. E’ corretto?
Buonasera
Vorrei costruire il mio primo Drone fpv, Ne ho uno normale giocattolo (distrutto). Non ho nessuna esperienza nel campo di componenti. Cercavo un libro che spiegasse quali componenti sono necessari e come sceglierli. Per quanto riguarda la cifra da spendere, vorrei decidere dopo averci capito qualcosa. Mi sembra un campo talmente ampio che non so da dove rifarmi. Grazie, Alex
Ciao Riccardo, saresti così gentile da rivedere la lista dei componenti, alcuni di questi non sono più disponibili
Grazie
Certamente! Me lo segno tra le cose da fare! 😉
Grazie, Grazie..
se io uso la ricevente flysky o unaltra con un trassmetitore del mio drone syma funziona grazie
Se ricevente e radiocomando sono compatibili si!
comunque il drone che o e syma x5hw grazie
se io uso la ricevente flysky o unaltra con un trassmetitore del mio drone syma funziona grazie
tutie due 2.4 va bene
Ciao Riccardo,bella guida..
io vengo dal mondo dell’elicotterismo elettrico.vorrei costruirmi un drone che non soffra di problematiche legate al vento e di avere la possibilita’ di montare la gopro.. che configurazione fare alla componentistica?grazie.
Ciao Andrea,
di droni che non soffrono di problematiche al vento non ne esistono. O meglio, alcuni droni più potenti riescono a sopportare meglio queste cose, ma il vento in tutti i casi ha sempre la meglio sul drone, influenzandone il volo.
Oltre alla potenza dei motori anche funzionalità come gps e sonar aiutano in questo caso.
Che budget hai? Un ottimo drone economico che può montare una GoPro ed è abbastanza potente è il Cheerson CX-20