La casa produttrice di droni francese Delair-Tech ha ricevuto 14 milioni di dollari da parte degli investitori, tra cui il fondo Andromède. Andromède è sostenuto direttamente dalla famosa famiglia del cognac Heriard Dubreuil, che possie le aziende Rémy Cointreau. Dopo il recente investimento Andromède possiede oltre il 22% del capitale di Delair-Tech.
L’azienda vinicola ha già investito in diverse società di droni, visto il sempre maggiore valore che la tecnologia dei droni applicata all’agricoltura di precisione sta portando all’industria del vino: i droni stanno trasformando la viticoltura. Andromède ha anche investito nel rivenditore di droni Avon ed in Prodrone, un piccolo produttore di droni secondo i rapporti di Bloomberg.
Siamo entusiasti di diventare azionisti di Delair-Tech, una società che incarna l’eccellenza tecnologica francese al servizio dei più grandi gruppi industriali in Francia e in tutto il mondo. Con questo investimento, Andromède sta affermando la propria determinazione ad essere un investitore chiave per il settore dei droni professionali, che stanno trasformando il nostro mondo.
ha dichiarato François Morinière, Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Andromède, nel comunicato stampa di Delair-Tech.
Delair prevede di utilizzare l’investimento per migliorare l’attuale tecnologia ed espandersi.
Già presente in diversi paesi, Delair-Tech sta cercando di accelerare la propria espansione globale in modo significativo nel 2016, al fine di operare in tutti e cinque i continenti e di sviluppare un rapporto di offerta di servizi con i clienti locali. Delair-Tech è già presente nel mercato australiano con una filiale creata nel gennaio 2016. Si prevede una società figlia verrà avviata negli Stati Uniti nella seconda metà del 2016 ed i piani per una filiale cinese sono già in corso.
Il drone più economico di Delair costa 33 mila dollari, ma offre un tempo di volo di circa 2 ore e pesa meno di 4,4kg, il che potrebbe inserirlo nella classe dei “micro droni” negli Stati Uniti, al fine di ottenere l’autorizzazione commerciale. L’azienda spera in futuro che la propria offerta di droni/software in pacchetti diventi più attraente per i clienti commerciali e venga offerta ad un prezzo competitivo.
Delair non ha ufficialmente commentato l’attuale valutazione della società, ma ha fatturato oltre 2 milioni di euro solo nel 2015.