Hai appena acquistato il nuovissimo DJI Phantom 4, ma alcune domande ti sorgono spontanee:
E gli accessori? Qual è il miglior tablet per phantom 4? Ho bisogno di comprare una microSD esterna oppure è già compresa col drone? È consigliabile comprare una valigia o case per il phantom 4? Sono davvero necessari i filtri per la camera del phantom 4?
Queste sono solamente alcune domande che mi arrivano ogni giorno sul mio indirizzo email, per questo motivo ho deciso di scrivere un intero articolo dedicato agli accessori per DJI Phantom 4!
Finalmente è arrivato il tuo nuovissimo Phantom 4, e probabilmente avrai già programmato un sacco di cose interessanti da fare con questo fantastico drone. Gli accessori per phantom 4 arricchiscono le funzionalità di questo quadricottero, alcuni sono di vitale importanza (come una batteria extra, che non guasta mai…) altri invece sono opzionali ma sempre consigliati dal sottoscritto. Iniziamo!
Tabella degli accessori per DJI Phantom 4
Per semplificarti la vita ho deciso di inserire prima dei vari paragrafi descrittivi una tabella riassuntiva dei migliori accessori per DJI Phantom 4:
Accessorio | Prezzo in EURO | Ne hai davvero bisogno? |
Tablet | 229-599€ | Si |
Eliche Extra | 9€ | Si |
Batteria Extra | 169€ | Si |
Caricatore Extra | 56€ | Consigliato |
Cavo di ricarica | 6€ | Consigliato |
Caricatore da auto | 60€ | Consigliato |
Parasole | 13-17€ | Si |
DJI Backpack | 229€ | Consigliato |
Filtri ND | 29€ | Consigliato |
MicroSD 64GB | 20€ | Consigliato |
Modulo HDMI Out | 95€ | Non necessario |
Miglior smartphone o tablet per DJI Phantom 4
Se hai già acquistato o sei in procinto di acquistare il nuovo DJI Phantom 4 hai ovviamente bisogno di un dispositivo mobile (smartphone o tablet) per sfruttare al massimo le funzionalità del drone e per vedere in tempo reale le ripresa del drone (FPV). L’app DJI Go è disponibile per la maggior parte dei dispositivi iOS e Android, ma ciò non significa che funzionerà correttamente su ognuna di esse. Ci sono diverse opinioni contrastanti su quale sia il miglior tablet per Phantom 4, ma dai miei test i migliori device mobile per pilotare il phantom 4 sono rispettivamente l’iPad Mini 4 (iOS) e il Nexus 9 (Android). Anche le vecchie versioni di questi due tablet (iPad Mini 3 e Nexus 7) funzionano molto bene, ma ricordati che hai appena acquistato il DJI Phantom 4, uno se non il miglior drone in rapporto a qualità/prezzo attualmente in commercio, quindi perchè non abbinargli un buon device aggiornato e di qualità? Non avrebbe senso abbinargli un tablet o smartphone datato. Anche l’iPad Air funziona molto bene, ma rende il controller estremamente pesante e non è attualmente disponibile un parasole ufficiale DJI.
Per caricare le mappe dell’app DJI Go è possibile utilizzare i dati internet per caricare le mappe, ma se disponete della versione con Sim, dovrai collegare il tuo tablet ad uno smartphone, oppure caricare le mappe in WiFi prima di uscire di casa.
Batteria extra per DJI Phantom 4
Il tempo di volo è sicuramente il fattore più importante per ogni drone. Di anno in anno grazie alla tecnologia in forte espansione le batterie LiPo vengono migliorate e di conseguenza anche i tempi di volo migliorano; ma 28 minuti non sono ancora abbastanza per soddisfare tutti i tipi di piloti. Trovarsi impossibilitati di continuare una ripresa fantastica solo perchè la batteria è finita non è proprio il massimo… Se c’è una cosa che consiglio SEMPRE di acquistare oltre ai droni più di ogni altra cosa, è almeno una batteria extra.
Caricatore extra per DJI Phantom 4
Avere batterie extra è ottimo per garantire più tempo di volo al tuo nuovo drone, ma più batterie significa più tempo di ricarica. Per semplificare i calcoli consideriamo in media 1 ora di ricarica per ogni batteria del Phantom 4, se hai intenzione di acquistare 3 batterie dovrai tener conto che ci metterai 3 ore a caricarle tutte. Un accessorio opzionale ma consigliato è proprio questo: un caricatore extra. Se pensi di acquistare 3 o più batterie diventa praticamente essenziale.
RICORDA: Se decidi di acquistare un caricatore extra, dovrai anche acquistare il cavo di alimentazione che è venduto separatamente.
Il caricatore standard è perfetto nel suo scopo, ma se sei un tipo sempre in movimento e hai bisogno di tempi di ricarica rapidi ed efficaci, DJI ha messo a disposizione anche un caricatore per auto che si inserisce in qualsiasi presa DC da 12v presente in quasi tutti i modelli d’auto.
Eliche extra per DJI Phantom 4
Anche se il DJI Phantom 4 è equipaggiato con una serie di sensori per l’evitamento degli ostacoli, ciò non significa che la percentuale di incidenti è nulla. DJI comunque assieme al drone offre un set supplementare di eliche nella scatola, ma se hai intenzione di effettuare delle riprese “rischiose” o se semplicemente non ti senti ancora sicuro della tua abilità di guida, faresti bene ad ordinare almeno due set di eliche extra.
Parasole per DJI Phantom 4
Sfortunatamente, la maggior parte degli schermi di smartphone e tablet sono estremamente riflettenti. Ciò significa che in una giornata soleggiata farai fatica a vedere lo schermo del tuo device (a questo proposito ti consiglio di impostare la luminosità al massimo durante i voli). La buona notizia è che DJI ha progettato e messo in vendita un parasole specifico per tablet (dimensioni massime: 205mm x 145mm x 128mm) e smartphone (165mm x 87mm x 85mm). Puoi anche provare ad utilizzarlo per device di dimensioni maggiori o minori, ma non è mai una buona cosa se cade uno di questi gioielli ultra-tecnologici ma ultra-delicati per terra… 😀
Backpack per DJI Phantom 4
Chiamalo/a come vuoi: backpack, zaino, valigia, borsa e contenitore sono termini che indicano la stessa cosa. Si differenziano sostanzialmente per: tipologia di materiale, robustezza, impermeabilità e peso.
Non vorrai mica volare sempre e solo nel tuo cortile di casa vero? Se porti il tuo phantom 4 fuori casa una volta alla settimana, allora la scatola di quest’ultimo andrà più che bene. Se invece hai intenzione di portare il tuo drone in luoghi sperduti in mezzo al mare, in aereo, mentre fai downhill, mentre scii, mentre ti lanci dall’Himalaya con una tuta alare, o in qualsiasi altra avventura, allora faresti bene ad optare per qualcosa di più tecnico e professionale.
Se stai cercando una valigia per phantom 4 ci sono decine di opzioni diverse. Tuttavia, la borsa che consiglio per il DJI Phantom 4 è il DJI Backpack.
Lo zaino di DJI è estremamente piacevole. Oltre ad avere un bel design ha diverse tasche sulla parte esterna e anche sul lato interno per tenere al sicuro accessori come filtri ND, chiavi, soldi, documenti, microSD, ecc… Una delle migliori caratteristiche del DJI Backpack è il vano portatile, che permette di portare sempre a presso un notebook fino a 15 pollici di dimensione.
Filtri ND per DJI Phantom 4
Se sei un neofita e sai poco o nulla sulla fotografia, ti starai sicuramente chiedendo cosa sia un filtro ND. Per fare un esempio nella vita reale, montare un filtro ND è è come montare gli occhiali da sole. Il filtro ND aiuta a ridurre la quantità di luce che entra nel sensore. Permette di avere un maggiore controllo del diaframma, del tempo di esposizione e della sensibilità del sensore tramite le impostazioni della fotocamera. Un filtro ND aiuta ad evitare foto sovraesposte e aiuta anche ridurre le micro-vibrazioni che potrebbero presentarsi nelle riprese aeree.
Ci sono tre diversi filtri ND disponibili:
- Nel filtro ND4 attraversa 1/4 della luce in entrata.
- Nel filtro ND8 attraversa 1/8 della luce in entrata.
- Nel filtro ND16 attraversa 1/16 della luce in entrata.
MicroSD per DJI Phantom 4
Assieme al drone, DJI equipaggia una scheda MicroSD da 16GB. Una scheda da 16GB a mio parere è troppo piccola e ti permetterebbe di effettuare circa 40 minuti di registrazione video in 1080p. Inoltre, se hai l’intenzione di utilizzare più batterie per un’unico volo/ripresa, avrai anche bisogno di spazio in più (a meno che tu non voglia importare le foto ed i video su un computer esterno dopo ogni volo…). Il Phantom 4 permette l’utilizzo di MicroSD fino a 64 GB. Il mio consiglio è di utilizzare una card di classe 10 (UHS-1 se intendi registrare fino a 2K, mentre UHS-3 se intendi registrare in 4K).
Modulo HDMI Out per DJI Phantom 4
L’ultima cosa di cui potresti aver bisogno è il modulo di uscita HDMI. Questo modulo esterno permette di trasmissione del feed video dal Phantom 4 a qualsiasi device HDMI In. È possibile utilizzare questo modulo anche con un paio di occhiali FPV. Questo accessorio è raramente utilizzato, ma ho deciso di aggiungerlo alla lista per correttezza.
Stavi cercando Accessori DJI Phantom 3?
grande sei molto bravo e preparato grazie per i consigli
Grazie per tutti i consigli????????
Non esiste un “porta oggetti” per il Phantom 4?
Intendo una sorta di contenitore per permettergli di trasportare piccoli oggetti?
Quanto peso riuscirebbe ad alzare secondo voi?
Grazie!
Veramente complimenti per il web. Sono un videoamatore di eventi sportivi (gare podistiche). Affascinato da riprese fatte dall’alto ho appena acquistato un Phantom 4 pur essendo completamente a digiuno di questo tipo di tecnologia. Volevo sapere se è possibile avere il segnale video, oltre che su iphone o tablet, direttamente su un grande video (lo streamig ha troppo ritardo). Mi spiego meglio, è mia intenzione far vedere in diretta quanto il drone riprende ad un pubblico che attende l’arrivo degli atleti. Alzandomi in quota forse posso dare idea di come la gara si svolge…questo per quanto mi sarà possibile utilizzare il mezzo seguendo le rigide norme.
Salve sono silvano mi anno regalato un phantom4 la cosa che non capisco perche mi salva i video sul tablet con molte interferenze invece di salvarli sulla sd qualcuno mi puo dare qualche dritta grazie ????
Salve sono silvano mi anno regalato un phantom4 la cosa che non capisco perche mi salva i video sul tablet con molte interferenze invece della sd del drone qualcuno mi puo dare qualche dritta ????
Grazie! Molto utile!
Salve mi piacerebbe comprare il fantastico phantom 4 ma ho una cosa da chiederti. Per aprire l’app di DJI da tablet o smartphone ho bisogno di una connessione internet fissa o si connette in WI-FI tramite il radiocomando? grazie Boris
Si connette in WiFi. Però per scaricare le mappe hai bisogno di una connessione dati (oppure le scarichi prima di uscire di casa in WiFi)
il telecomando del ph4 ricarica i device collegati con il cavo?
Salve, volevo chiedere se il mio I-Pade 16 Gb dell’ APPLE é adatto per il Phanthom 4? Attualmente lo uso per colgarmi a casa mia tramite Wifi..già che dispone di una SIM..qursta serve anche per il Phantom?
Ciao! Secondo te le due parabole da montare sulle antenne del controller aiutano effettivamente in qualche maniera o sono uno spreco di soldi?
Ciao Andrea,
aiutano sicuramente. Dipende comunque da antenna ad antenna. Attualmente il miglior strumento per aumentare la portata dei droni DJI è FPVLR
ho bisogno di un paio di occhiali virtuali 3d tper phantom 4tu quali mi consiglieresti mia email raf.delfrate@libero.it grazie
Ciao Raffaele,
ti consiglio di guardare la sezione fpv di Banggood. Li troverai centinaia di occhiali FPV. I migliori sono a mio parere quelli della serie Fatshark
Ciao Riccardo, ho letto che sei molto preparato ed aggiornato. Sto valutando la possibilità di acquistare un Phantom 4 Pro+ ma avrei bisogno di un radiocomando aggiuntivo. Posso utilizzare anche un radiocomando del precedente modello, il Phantom 4 oppure devo acquistare un radiocomando specifico per il Phantom 4 Pro (anche senza monitor). Il secondo radiocomando funzionerebbe in parallelo con quello principale?
Devi utilizzare il radiocomando apposito.
Buon giorno Riccardo,
ho acquistato da poco un phantom 4 pro, ti volevo chiedere se secondo te è possibile acquistare separatamente il monitor e la sua staffa di supporto del radiocomando del 4 pro + e montarlo sul radiocomando del 4 pro ?
ciao riccardo ho comprato da uin paio di giorni il phantom4 ,ho un problema, non trasmette le immagini in diretta sul tablet, ma la telecamera cmq funziona, perche se metto la micro sd in una chiavetta, si vedono le immagini sul pc.