Quello dei droni è un mercato in piena espansione e le aziende produttrici stanno cercando sempre più di annullare il divario tra i droni destinati all’uso “di massa” e quelli destinati all’uso professionale. 3D Robotics, la più grande azienda produttrice di droni negli Stati Uniti, ha annunciato che ha avviato una collaborazione con Autodesk e Sony per creare una versione ancora più evoluta del proprio drone Solo. Il nuovo modello potrà infatti eseguire la scansione del terreno ed oggetti, ad esempio un cantiere in corso o un ponte che ha bisogno di essere ispezionato, e successivamente caricare un modello o una mappa 3D nel Cloud in tempo reale, consentendo ai files di arrivare rapidamente nelle mani di ingegneri o dirigenti fuori sede.
Fino ad oggi Solo ha registrato foto e video esclusivamente servendosi di telecamere GoPro; ma d’ora in poi il nuovo drone utilizzerà la Sony UMC-R10C, una camera che verrà ufficialmente presentata al NAB in aprile e che si integrerà con la nuova ed aggiornata versione del Solo. Questa videocamera consentirà l’acquisizione di immagini molto più dettagliate e sarà in grado di trasmettere foto e video ad alta risoluzione direttamente nel cloud, senza quindi avere il bisogno di trasferire i files dalla microSD ad un dispositivo esterno come un computer. L’edizione professionale del Solo sarà equipaggiata di un tablet Sony che vedrà preinstallato il software FORGE di Autodesk.
Dominique Pouliquen di Autodesk ha affermato:
Non c’è una sola società di costruzioni con cui lavoriamo che non abbia una iniziativa UAV.
La domanda è semplicemente enorme.
Assieme alla nuova fotocamera Sony, 3D Robotics ha rivelato che introdurrà una videocamera termica e multispettrale specializzata per la scansione di aree agricole, impianti chimici e piattaforme petrolifere.
Autodesk è da tempo che è entrata nel mercato dei droni, anche se nessuno ne ha parlato più di tanto: l’anno scorso ha infatti investito in SkyCatch, una società che ha utilizzato i droni per creare mappe 3D di cantieri in tempo reale che vengono successivamente utilizzate per guidare bulldozer robotici automatici. SkyCatch attualmente si sta concentrando sull’espansione della propria attività in Giappone, dove le normative riguardo all’uso commerciale dei droni sono molto meno rigide, e dove le tendenze demografiche hanno creato una carenza di lavoratori umani.
DJI è l’azienda che sta attualmente dominando il mercato dei droni utilizzati da aziende che hanno presentato esenzioni commerciali negli Stati Uniti (per volare), ed ha recentemente introdotto il proprio DJI Agras, progettato specificamente per l’agricoltura di previsione.
Tutto ciò è comunque ancora agli arbori, e noi siamo attualmente in seconda posizione
Sostiene Chris Anderson, co-fondatore e amministratore delegato della 3D Robotics.