Se siete appassionati di droni avrete sicuramente visto tutti i video degli incidenti e dei crash su YouTube e avrete sentito parlare di droni che volano via da soli (flyaway). I droni come il DJI Inspire 1 o il Phantom 3 sono dispositivi molto complessi che si basano su diversi sistemi per funzionare correttamente. Mentre non c’è alcun modo per difendersi nei confronti di un problema hardware o software ci sono alcuni accorgimenti che potete adottare per ridurre al minimo le probabilità di schiantarvi. Di seguito trovate la lista dei 12 migliori consigli che potrebbero salvare il vostro drone. I consigli e le foto che seguono sono inserite specificatamente per i droni della serie DJI, ma possono e dovrebbero essere applicati a qualsiasi modello di drone. Iniziamo!
Quando calibrare la bussola e quando non farlo
Un sacco di persone raccomanda di calibrare la bussola del drone ogni volta che si vola in un posto diverso. Anche se questo sembra funzionare, penso che introduca rischi inutili. Mi spiego meglio…
Quando eseguite la calibrazione della bussola lasciate che il vostro drone testi ciò che lo circonda alla ricerca di forze magnetiche e una volta che la calibrazione è completa memorizza i dati e presuppone che tali forze siano normali per la posizione corrente e saranno coerenti per tutto il volo. Ma cosa succede se al momento della calibrazione della bussola c’è un grande cavo elettrico o delle tubazioni sepolte sotto la pavimentazione? Se così fosse, i dati della calibrazione avranno tenuto quegli effetti in considerazione e da quel momento il drone volerà con i dati della bussola non corretti.
A meno che tu non abbia effettuato un lungo viaggio (centinaia di km) dal tuo ultimo volo non c’è alcuna reale necessità di ricalibrare la bussola se disponi già di una buona taratura. Se ti trovi in una bella zona aperta in mezzo alla natura, dovresti sfruttare l’opportunità ed effettuare una calibrazione della bussola pulita.
Quando calibrare l’IMU e quando non farlo
Una taratura IMU resetta i dati del giroscopio e dell’accelerometro per informare il drone quando si trova su un piano ed è in bolla. Normalmente eseguo solo una calibratura IMU dopo un aggiornamento del firmware o se ho viaggiato in un altro paese, oppure se il drone ha subito colpi o in casi di grandi cambiamenti atmosferici.
Al fine di ottenere una buona taratura IMU il drone non dovrebbe essere caldo, quindi non dovrebbe mai essere effettuata dopo un volo. Il drone dovrebbe essere spento da almeno dieci minuti e idealmente trovarsi in un luogo fresco, come una stanza con aria condizionata o in un clima fresco (alcune persone suggeriscono di effettuare la calibrazione IMU dentro il frigo). Il drone deve essere collocato in un punto stabile e, idealmente, con una livella a bolla di fronte ad ogni motore per controllare il livello perfetto. Ogni piede può essere regolato posizionandoci sotto dei pezzi di carta. Una volta che avete trovato la configurazione perfetta, avviate la calibrazione IMU il prima possibile dopo l’accensione del drone. Evitate qualsiasi tipo di movimento durante il processo di calibrazione.
Una volta completata la calibrazione IMU, quest’ultima dovrebbe essere buona fino al prossimo aggiornamento del firmware.
Controllare i sensori prima di ogni volo
Nei primi due punti abbiamo ricordato che non è necessario calibrare qualsiasi cosa prima di ogni volo, tuttavia è molto importante controllare i sensori prima di volare.
Con il drone acceso e l’app DJI Go in esecuzione, è possibile accedere alla pagina Impostazioni MC, scorrere in basso e selezionare “Sensors” come l’immagine seguente:
Ho evidenziato i valori in cui è necessario prestare attenzione in rosso. Il numero della bussola (compass) cambia in continuazione, ma cerco sempre che rimanga tra 1400 e 1599. Un buon test è quello di lasciare aperta questa pagina e portare il drone in giro e vedere come i diversi oggetti influenzano questo valore. Se siete in casa vedrete grandi cambiamenti vicino a cavi elettrici e tubazioni. La stessa cosa succederà all’esterno: provate a portare il drone in vari luoghi sui marciapiedi e probabilmente vedrete grandi cambiamenti in vicinanza di tubi nascosti o cavi di alimentazione interrati.
Gli altri valori evidenziati mostrano i valori Mod del giroscopio e dell’accelerometro. Nella mia esperienza, una volta che la calibratura IMU è completa questi numeri variano solo di ±0,1. Ovviamente se vedete differenze più grandi e il drone non si muove, allora significa che l’IMU non è calibrato correttamente.
Atterrare al 30% di batteria e prima del failsafe 10%
È importante atterrare con della potenza di riserva, perché se qualcosa dovesse andare storto e si è costretti a ritardare l’atterraggio è necessario il tempo sufficiente per trovare un nuovo punto di atterraggio e affrontare il problema. L’altro fattore importante da tenere a mente è che quando la batteria arriva al 10% un DJI Inspire 1 o Phantom 3 avvierà automaticamente il proprio “Smart Go-Home” per tornare al punto da cui è partito.
Mentre il return-to-home al 10% può sembrare una caratteristica di sicurezza utile può anche essere disastrosa! Diciamo per esempio che avete appena finito un volo e volete portare il vostro drone nel campo adiacente a quello da cui siete partiti. Tutto potrebbe andare secondo i piani, ma se la batteria dovesse colpire il 10% il drone cambierebbe automaticamente la direzione e andrebbe verso il suo punto di casa (home point). Se ci fossero alberi o altri ostacoli tra il drone e il suo punto di decollo si schianterà.
Recentemente DJI ha aggiunto un’opzione per disattivare Smart Go-Home:
Disabilitando questa opzione, il drone semplicemente atterrerà nella sua posizione attuale, piuttosto che tornare al punto di partenza. L’applicazione DJI Go controlla anche la potenza necessaria per far si che il drone torni al punto di partenza, tornando a casa automaticamente se si arriva al punto “di non ritorno”.
Controllare l’altezza del failsafe e il punto di ritorno prima di ogni volo
Se il drone perde segnale dal controller o il pilota avvia la funzione return-to-home, quest’ultimo salirà a una quota prestabilita prima di dirigersi verso il punto di decollo. Controllate sempre l’area circostante del luogo in cui state volando e scegliete la quota più sicura per il drone per tornare senza colpire un ostacolo. La tentazione è quella di impostare l’altezza massima consentita, ma potreste incappare in una situazione dove la carica della batteria è troppo bassa e volare a quella quota potrebbe presentare grossi pericoli per il vostro drone e lo spazio aereo. Dovreste impostare un’altitudine che sia lontana almeno 5m da qualsiasi ostacolo, ed evitate di volare a quota massima.
È importante verificare che l’home-point sia corretto e impostato per ogni volo. Quando i motori partono dovrebbe partire un’allarme audio che dice “The home point has been updated, please check it on the map“, vale la pena di farlo solo per assicurarsi che il punto a casa sia dove dovrebbe essere.
Impostare smartphone e tablet in modalità aereo
Tutti i dispositivi che trasmettono possono avere un effetto sulla comunicazione tra il drone e il controller. Molti sistemi DJI usano 2.4 Ghz come frequenza di controllo, che è la stessa frequenza utilizzata spesso per la WiFi domestica. Anche se le due cose possono coesistere, saranno comunque presenti interferenze e le distanze di controllo diminuiranno in modo visibile. Quando potete, impostate i vostri devices in modalità aereo e disattivate il Bluetooth.
Uno svantaggio di impostare il vostro tablet in modalità Aereo è che la la mappa dal vivo non caricherà più il contenuto. Tuttavia è possibile pre-caricare i dati cartografici prima di entrare in modalità aereo caricando la mappa e scorrendo intorno alla zona in cui si volerà. I dati della mappa rimarranno visibili anche se la modalità aereo è abilitata.
Se i dati mappa non vengono memorizzati nella cache controllate che ‘Cache Map in the Background’ sia attivata in General Settings nell’app DJI Go.
Essere cauti con il P-GPS, prendere il controllo con P-ATTI
Le due modalità di volo principali su un drone DJI sono P-GPS e P-ATTI (modalità attitude). Utilizzo del GPS per stabilizzare un drone è estremamente utile, il drone si ferma e mantiene la posizione che decide il pilota e aiuta anche a volare nella giusta direzione in condizioni di vento. Il GPS è utilizzato anche per le modalità follow-me, orbit e waypoint. Queste modalità sono molto utili, ma la cosa da ricordare è che ogni volta che si sta utilizzando una modalità GPS, il drone sta essenzialmente volando da solo. Potresti indicare al sistema il punto in cui desideri andare, ma sarà il drone a prendere le decisioni su come arrivarci. E di tanto in tanto le cose possono andare male, molto male!
Molte persone fanno l’errore di pensare di essere in pieno controllo mentre volano in modalità P-GPS. Quando qualcosa va storto, il drone diventa incontrollabile. Piuttosto che cercare di combattere il sistema GPS, l’unica cosa da fare in quella situazione è prendere il controllo utilizzando la modalità ATTI.
La prima cosa da notare è che per default DJI non consente l’accesso alla modalità ATTI sul controller. Prima di poterla utilizzare, bisogna attivarla dall’app DJI Go.
Nell’immagine sopra notate l’opzione “Multiple Flight Mode“. Con modalità di volo multiple potrete passare alla modalità ATTI utilizzando il selettore di modalità sul controller. Volare in ATTI non è molto diverso dal volo in modalità GPS: il drone continua a mantenere la sua quota ed i controlli funzionano alla stessa maniera. La differenza principale è che il drone non manterrà più automaticamente la posizione, sarà sottoposto alle forze del vento e alla propria inerzia.
Controllare le eliche, più volte
Vedo così tante segnalazioni di persone schiantano i loro droni perchè un elica “è volata via”. Ciò accade perchè la maggior parte delle volte l’elica non è fissata saldamente. Noi esseri umani tendiamo a commettere errori e quando facciamo qualcosa di ripetitivo come montare le eliche è molto facile trascurare qualcosa.
Può sembrare una seccatura, ma spesso controllare le eliche è sinonimo di evitare un incidente, è meglio essere sicuri e spendere 1 minuto in più…
Stilare una lista di controllo pre-volo
Una lista di controllo pre-volo può sembrare noiosa, soprattutto quando sei eccitato e vuoi solamente volare, ma non c’è modo migliore per garantire un volo sicuro stilandone una. Non deve essere troppo complicata, basta scrivere una lista di appunti. Deve essere semplice e concreta, come la seguente:
Frame: preparazione e controllo
RC: controllo cavi e montaggio device
Antenne: posizione corretta
Eliche e pareliche: montaggio e controllo
Batteria RC: Controllo min 75%
RC Switch: modalità di volo corretta e controllo
Device Mobile (Smartphone o tablet): applicazione in esecuzione, mappa cache, modalità aereo, volume al max.
Drone: posizione per il decollo
Eliche: secondo controllo
Accensione: Controllo batteria 100%
Sensori: Compass 1400 – 1599
Sensori: IMU +/- 0.1
Failsafe: Imposta altezza fail-safe
Satellite: Almeno 7 satelliti collegati
Flight Mode: modalità corretta selezionata
Avvio Motori: comando CSC
Home Point: Settaggio punto di ritorno e controllo
Controllo iniziale: sound-check del motore
Salita: salire a 2m di altezza
Test di controllo: prova dei comandi
GPS & ATTI Test: Test entrambe modalità funzionano correttamente
Carrello di atterraggio: Alzarsi in volo e volare!
Linea di vista = Linea di comunicazione
Finchè riuscite a vedere il vostro drone le probabilità che il telecomando possa comunicare con esso sono alte. La distanza ha un effetto notevole sulla comunicazione radio e le leggi variano da paese a paese.
Ricorda di tenere il drone SEMPRE in linea di vista, ricorda inoltre che pareti ed edifici riducono molto il segnale tra controller e drone. Prima di volare controlla sempre la portata massima del tuo controller.
Quando disattivare il VPS (Vision Positioning System)
I Phantom 3 così come l’Inspire 1 includono il VPS (Vision Positioning System), modulo che aiuta a mantenere la posizione e l’altezza a bassa quota. La maggior parte delle volte il VPS vi aiuterà a ma ci sono momenti averlo abilitato può solamente causare problemi.
Se stai volando indoor o outdoor con oggetti o teli sopra il drone ti consigliamo di disattivare il VPS per far si che il drone non mantenga automaticamente la sua altezza. Se per esempio il drone sta sorvolando degli oggetti a terra e il VPS è abilitato, il drone regolerà la propria altezza ogni volta che passerà sopra ad un oggetto e potrebbe portare alla collisione con il soffitto o altri ostacoli.
È possibile disattivare il VPS nell’app DJI Go come da immagine:
Iniziare sempre con una batteria completamente carica
Una volta ho iniziato il mio volo con l’80% della batteria e tutto stava andando bene, poi tutto ad un tratto il valore è sceso al 7%, cosa è successo!?!?!
Ho visto veramente troppe affermazioni del genere, ed è giunta ora di fare chiarezza…
DJI in persona risponde a tali osservazioni dicendo che le batterie intelligenti dei propri modelli devono essere completamente caricate all’inizio di ciascun volo “come da manuale” perchè diano risultati affidabili.
Mi auguro che questo tutorial vi sia stato utile, non esitate a lasciare un commento se avete domande o suggerimenti.
E ricordate… VOLATE SEMPRE IN MODO SICURO.
Ottimo per chi come me si sta avvicinando in questo mondo, molto esaudiente e chiaro, grazie mille.
sto costruendo il mio primo drone e tutti i consigli e/o documentazioni sono preziosi per un neofita come me.
grazie
Posseggo un Inspire 1 e vi confermo l’importanza della taratura dell’IMU, operazione che a quasi un anno di distanza non avevo mai effettuato a causa del messaggio che ricevevo (taratura sensori non necessaria) dall’app DJI GO ogni volta che tentavo di eseguirla.
Questo faceva si che io dovessi avviare il drone per tre/quattro volte prima di poter azzerare l’errore dell’IMU.
Quindi, come consiglia giustamente l’autore dell’articolo, tarate l’IMU con la frequenza consigliata anche se l’app vi restituisce un messaggio di taratura non necessaria.
Ciao
Bellissimo ed utilissimo articolo. Grazie. Sei bravo, ti suggerisco di scrivere un manuale sulla tecnica pilotaggio dei droni. Un manuale che prenda il neofita per mano e gli insegni a volare. Quelli delle ca danno troppo risalto alle caratteristiche tecniche e poco alle tecniche di volo. Un manuale cosi’ manca ed avrebbe sicuramente successo editoriale e commerciale. dinodilonhena
sono un felice possessore di un phantom 3 advanced ti ringrazio molto dei preziosi consigli che sicuramente serviranno a molti ,compreso me , ad evitare spiacevoli inconvenienti e ad aumentare la sicurezza dei voli
Complimenti all’autore. Come pilota certificato ENAC devo farti i miei complimenti anche perchè tutte queste notizie ed informazioni pratiche, non vengono assolutamente date nella maggior parte dei corsi teorici. Speriamo che con la nuova edizione del regolamento e l’obbligo per i futuri piloti di fare anche il corso pratico, si possano inserire e trasferire le giuste modalità per il controllo in sicurezza del proprio SAPR.
Invitiamo gli amici della Sicilia a seguire la nostra pagina, fatta soprattutto di questi importanti commenti che, condividiamo e apprezziamo. In questo settore c’è sempre da apprendere e mai pensare di essere arrivati. Quando meno te lo aspetti, arriva qualcosa che crea problemi. Prevenire più che curare è fondamentale, può capitare a tutti, anche ai più esperti. Buon lavoro !
consigli utilissimi per chi come me sta iniziando ad impare. bravissimo
Grazie per il chiarimento ďi alcune mie lacune….Vorrei anche sapere se in caso volessi volare in montagna oltre la quota max prevista dal dji phantom 3 standard. ..riuscirei lo stesso a decollare e o utilizzare il Drone?
L’altimetro me lo consentirebbe?….
Grazie
Si
ciao riccardo….leggevo di un programma magic power che puo modificare i dbm del drone al fine di amplificare il raggio di azione dello stesso fino a 600/800 metri….è vero? se si se faccio queste modifiche faccio danni? grazie
grazie per questo utilissimo articolo, veramente bravo! ci dai anche notizie sul piano di volo per l’ispire 1? per i principianti, si può fare? con quale App?
grazie
Prova con Litchi
mandami un consiglio utile di come risolvere problema: nentre era alto davanti me ho schiacciato retorn to ho e mi è sparito il drone praticamente è andato a 1000 mt di distanza dove memorizzato ultima home point…parlo del phantom 3 standard… come fare ha memorizzare home point nuova cancellando la vecchia…cosigliami..so usare poco le funzioni…ancora non capisco cosa devo fare… grazie…
L’home point è viene settato automaticamente all’accensione del drone se sei collegato ad abbastanza satelliti (“Safe to fly with GPS”).
Ciao, guida eccellente, ho un dubbio, l’ altezza massima prestabilita del Phantom è di 500m, quindi mi chiedo, se vado in montagna, alta tipo 1500m, e lo alzo in volo da lì, per poi avviare il POI ad es. il drone volerà anche oltre lo strapiombo della montagna arrivando ad un’altezza da terra di oltre 1500m, ciò che domando è: l’altezza max misurata dal dispositivo o dallo smartphone, è dal punto di partenza del Drone? oppure da dove si trova esattamente in quell’istante?
L’altezza viene calcolata dal punto di partenza
Scusare….mi hanno derubato del mio Phantom 4,……come posso risalire al drone? Ho il telecomando e la sua scatola
Se te l’hanno preso non puoi farci praticamente nulla, se non hai comprato un tracker esterno sarà impossibile rintracciarlo.
Però ti svelo un segreto: i dati di volo registrati dall’app per il Phantom 4 fanno un ottimo lavoro nel localizzare le ultime posizioni del drone e molti phantom sono stati trovati in questo modo 😉
Grazie!????ma costa parecchio un tracker ?dove posso integrarlo?!purtroppo il drone x la batteria scarsa si è atterrato nell angolino della strada e col tempo di andare a recuperarlo era già sparito!l ho cercato x più di un ora…..ora ho comprato un nuovo Phantom 4 su internet senza telecomando dato che almeno quello non me L avevano portato …..solo che non funziona con il nuovo drone !!! Sarà che non Lo riconosce non essendo proprio il telecomando …… c è modo di configurarlo?
Scusami L ho appena configurato ma non mi manda le immagini live sull iPad in HD….le immagini sono di bassa qualità ..che faccio?
Nell “image trasmission setting” vi sono alcuni canali che segnalano instabili col rosso….e le immagini dal vivo come ho detto appaiono poco dettagliate…hai un consiglio da darmi?????
Un consiglio. Ho un phantom 3 standard, posso farlo volare sopra il mare senza alcun pericolo?lo speccchio d acqua crea problemi?
Grazie
Assolutamente nessun pericolo, se non il forte vento 😉
Concordo con Riccardo, inoltre suggerirei all’amico bob, la disattivazione del vps in mare, probabile causa di interferenza con il sensore ad ultrasuoni e la microcamera.
Riccardo scusa, rimuovi pure il post precedente in risposta a bob, La mia risposta era riferita al professional. Grazie
Grazie per la risposta. Ultima domanda, nel phantom 3 standard non trovo il vps( che come da consiglio tuo lo volevo disabilitare in alcune situazioni) vuol dire che non è disponibile la disabilitazione?
grazie
Lo Standard non ha il VPS 😉
scusami Riccardo ma a me non hai piu risposto?!dal mio phantom 4 le immagini sull ipad non vengono trasmesse in HD
Ciao Lisa scusami ma alcuni commenti sono stati approvati senza la mia supervisione. Comunque le immagini non vengono trasmesse in HD per possibili ritardi e latenze tra drone e ipad. L’app che ti dice?
io uso come app quella ufficiale della dji e come ipad quella di quarta generazione…..e da quando ho aggiornato la app pure il phantom professional la trasmette male…..cosa posso fare con l app hai qualche consiglio?
Scusa lo sai?
Io ho lo stesso problema ke il live video non mi appare in HD sull iphone,cosa cambio nel l’impostazione ?grazie
Potrebbe essere una mancanza di risorse del tuo smartphone. Hai provato con un device più potente?
Ciao Riccardo ho appena comprati un phantom 3 advanced. Prima avevo un parrot bebop2 ma mentre facevo windsurf con vento di almeno 25 nodi lo abbiamo perso da 350 metri dalla spiaggia mentre usavano la skicontroller. Non ho capito perché lo abbiamo perso. Forse il vento sostenuto lo ha rovesciato schiantandolo in mare oppure lo scorso troppo con un volatile? La domanda è posso usare il phantom 3 con 25 nodi? Senza rischiare?.
Il phantom riesce a sopportare quelle velocità di vento 😉
Ciao,
ho acquistato un phantom 3 advance ma non riesco a fare la calibrazione del compass.
Quindi non sono riuscita a farlo decollare.
Da quando l’ho avviato la prima volta, e anche dopo averlo aggiornato, continua a fare 3 beep di seguito, pausa e ricomincia, e a lampeggiare.
Come unico errore non calibra il compass.
Secondo te ha un difetto di fabbrica, il drone, e mi conviene farmelo cambiare oppure pensi che ci sia qualche problema nella zona dove provo a calibrarlo? Grazie mille.
Penso sia un problema della zona
Utilissimo come già detto da altri utenti per chi si è da poco avvicinato a questa nuova esperienza
Ciao i tuoi commenti sono stati molto utili… Però ho un problema con il mio phantom 3 standard… Non so come ma da 2 voli non va oltre i 100 m di distanza mentre precedentemente sempre nello stesso punto di volo era arrivato a 615 m…é un problema di calibrazione di qualcosa o un difetto del radiocomando o drone….?
Controlla se hai impostato qualche parametro nelle impostazioni
Ciao Riccardo il mio pantomima 3 non supera i 200 m come mai.???aiutooo
Risposto qui: Recensione DJI Phantom 3 Standard
Ottime spiegazioni complimenti. Io credo essere stato l’ultimo acquirente del Phantom 3 Professional, una settimana dopo è uscito il Phantom 4. Nonostante questo increscioso particolare, sono abbastanza soddisfatto del mio drone. Non nascondo comunque le difficoltà che spesso insorgono in procinto del volo ed essendo già tesi per quanto si andrà ad eseguire possono mandarti in uno stato confusionale. Mi riferisco a segnalazioni Warning ed avvisi sul monitor del genere IMU initializing, do not move… e altri che tranquilli a tavolino non hai problemi a risolvere, ma nella situazione in cui ci si trova può mandarti nel panico. Considerata la tua competenza suggerirei lo stilare un protocollo con una cek list dei vari messaggi e le operazioni da eseguire per risolvere velocemante il problema. in maniera semplice come a te riesce. Cosa ne pensi ? Saluti a te e tutti gli appassionati
Una checklist pre-volo è essenziale. Lo terrò in mente per un prossimo articolo 😉
Grazie!
allora il problema della distanza del drone e’ dato dal firmware ( parlo del 3 e 4) con trasmissione lightbrigde ) ultimo o pen’ ultimo, ma nessuno lo dice, tutto quello per colpa delle leggi imposte dall’ue case produttici, perche se no non avrebbero non più’ potuto vendere nella comunità europea ( ue ) infatti tutti volano in modalità’ ce, il modo c fcc che funziona automaticamente e si attiva appunto automaticamente , se in un ipotetico caso, trasportate il vostro drone in una nazione che non ha le restrizioni ue, santo domingo infatti e’ fuori dalla comunità europea, comprato in italia, trasportato a santo domingo dove vivo, e la’ infatti la distanza va ben oltre i 3 km, pero’ lo faccio andare sul mare… perché nessuno dice la verità’???? perciò chi possiede il 3 il 4 e anche i costosissimi inspre 1 e 2, tutti uguali… smentitemi…… p.s. riccardo, tu rispondi a tutte le domande, ma tu lo sapevi o no? sono curioso
Si ne ero a conoscenza, per questo motivo consiglio di costruirsi un drone secondo le proprie preferenze 🙂
te l’ho chiesto perche vedendo tutte ste domante della stessa causa vedevo che non dicevi nulla per questo ho chiesto, pardon
ha scusatemi, ora sono in italia, quando torno a santo domingo faccio il filmato del mio advance 3 e ve lo posto, vediamo la distanza.. smentisco io anticipatamente chi dice che racconto ipotetiche buffonate. tra un mese 172 massimo sono la e lo faccio apposta per voi con ultimo firmware uscito installato..
scusate sono ripetitivo ho per meglio dire ho scritto 3 volte, faccio un favore a tutti senza aspettare, vi tolgo gia da ora tutti i dubbi, un video youtube dove una persona a preso tutte le lamentele e scritto alla casa dji e ecco le risposte che poi conferma cio che dico. un saluto. https://www.youtube.com/watch?v=XAs1L2ahF7s
Ciao Riccardo, ho acquistato Phantom 3 Advanced da poco ho letto i tuoi consigli e ne farò tesoro
Se non ho male interpretato è meglio volare in mod Atti!? Ho intenzione di volare in mare a pelo d’acqua o comunque il più basso possibile ma temo in un qualche inconveniente tecnico che non posso controllare con le mie mani, quindi ti chiedo a parte un mio errore di manovra, volando in mod Atti quali altri inconvenienti potrei incontrare? Rischiando quindi pucciare il drone nell’acqua?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta Grazie.
In modalità atti hai il pieno controllo del drone e non hai aiuti dal gps. Come accennato nell’articolo la differenza principale è che il drone non manterrà più automaticamente la posizione ma sarà sottoposto alle forze del vento e alla propria inerzia.
Ma il Phantom 3 advanced in modalità ATTI ci va automaticamente quando perde il segnale GPS o mi sbaglio?
Ciao Riccardo, ho acquistato un phantom 3 professional usato, caricato la batteria. Quando lo accendo emette dei beep alternati a luci spente e non fa fare nulla….. Mi aiuti…?
Grazie
Dove stai cercando di volare?
Riccardo, se volessi volare a pelo d’acqua il vps deve essere inserito o disinserito?
Disinserisci
Ciao Riccardo, ho acquistato da poco un Phantom 3 pro ma non ho capito il limite di altezza massima che può raggiungere in Italia, 500 mt o posso salire anche oltre? Grazie
Per legge dovresti avere il drone sempre a vista, però il DJI Phantom può andare ben oltre i 500mt… 😉
Ciao, sono possessore del phantom 3 standard, mi sai dire come mai mentre volo e il drone non sta molto distante dal controller il controller e il drone si scollegato ma nonostante ciò lo piloto sempre io, modalità p gps
ciao ho acquistato un phantom 3 professional e volevo chiederti se è possibile (e nel caso lo fosse ) sapere come si inserisce la posizione gps del luogo di volo del drone in un video o foto
grazie
domenico
Questo video su youtube sembra fare al caso tuo 😉
salve, scusate l’ignoranza ma il phantom 3 standard ha L’atterraggio automatico dallo smartphone?grazie
Si anche
Salve ho acquistato un drone circa un mese fa e non ho mai avuto problemi Dji Phantom 3 advanced.
Oggi ho iniziato a volare con batterie non completamente cariche e il drone non era per niente stabile.. prima mi dava errore “compass” e poi al secondo volo mi ha dato errore in volo “propulsion”.
Che problemi sono?
posso agiungere 2 batterie ad inspare 1 v2.0′
No, però puoi utilizzare la batteria maggiorata per l’Inspire, che ti garantisce voli più duraturi
Ottimo articolo. domani mi cimenterò col mio primo volo e, nonostante ho visto tutti i tutorial del genere, terrò la parte dei controlli pre-volo come una bibbia.
Grazie
Ciao Riccardo ho comprato da poco un Phantom 3 standard. Mi è capitato per due volte che da una altezza di circa 25 metri e 30 metri di distanza, il drone ha perso L'”equilibrio” ed è precipitato come una trottola. IMU e COMPASS erano stati tarati. Cosa potrebbe essere? Antenne per internet o ripetitori potrebbero influire? Volessi installare delle protezioni delle eliche faccio bene oppure rischio un problemi sulla sua stabilità? Grazie mille… ciao
Certamente, le interferenze influiscono molto su queste cose. I paraelica sono ottimi per preservare il drone da possibili incidenti e non causano nessun problema di stabilità 😉
Buona sera
Complimenti per la chiarezza e la semplicita’ utilizzata per le indicazioni a manovrare un drone
sembra cosi semplice, con tutta la tranquillita’ e la sicurezza che mi trasferisci,domani compro un
Phantom4 sperando che con la tua assistenza vada tutto bene grazie ancora Achab.
Ti ringrazio. Ti linko la recensione del PH4 nel caso fossi ancora insicuro 😉 DJI Phantom 4
Ciao Riccardo, ho comprato di recente un phantom 4, senza peraltro essere riuscito neanche ad accenderlo, in quanto la batteria non si caricava. Me l’hanno sostituito, ma anche il secondo aveva lo stesso difetto. A giorni mi daranno il terzo, ma mi chiedo, possibile che tutti a me capitano quelli scassati?
ciao, da poco ho acquistato il Phantom 4, sono alle prime armi, ed ho un paio di problemi che non trovo soluzione, il primo è che ho quasi sempre l’ immagine disturbata e molto in ritardo visualizzata sul Tablet, il secondo problema è che dopo aver fatto un video al momento della visualizzazione sul computer o TV si percepisce un movimento a scatti delle immagini, il video non è fluido e liscio come dovrebbe essere.
come posso e devo fare per risolvere questi problemi?
grazie…..
A che risoluzione registri?
ciao la dimensione video era puntata sul 4k 3840×2160 30P ho fatto alcune prove abbassando il valore e anche lavorando sugli ISO ho già visto un miglioramento della trasmissione immagini sul Tablet, sto usando LITCHI, se puoi, consigliami dei valori ottimali per lavorare meglio….. grazie buona giornata.
Ciao Riccardo, sono neofita di droni, ho un dji phantom 3 advance, ogni tanto lo faccio volare ed arrivo a circa una 80 mt di altezza, ho riscontrato però un problema, per visionare adopero un vecchio tablet samsung 10 pollici senza sim, e a casa o in presenza di wifi, vedo la mappa sat, altrimenti solo quella normale, leggendoti, mi sembra di aver capito che devo andare in internet per vederla, oppure avere la sim. Ti porgo questo quesito: è possibile collegare il telefono S5 in tetherin e il tablet posso vedere la mappa satellitare oppure caricare una mappa residente nel tablet, ed eventualmente dove la trovo? Grazie
Puoi scaricare le mappe prima del volo tramite WiFi per poi utilizzarle senza connessione
grazie
Ciao Riccardo ho acquistato da poco un MavicPro e sono alle prime armi ho gia provato a fatlo volate e per il momento tutto ok sto usando app djigo e non la djigo4 cosa ne pensi? meglio la nuova da tua esperienza?
Penso che questo tuo servizio sia veramente utile x tutti grazie ancora.
P.S. ti terrò informato su sviluppi del mio volo con Mavicpro ciao Giorgio B.
Non dovrebbe influire sul volo. Dovrebbero mancare alcune funzionalità però…
Ciao Riccardo, ho avuto un problema con il phantom 4 che si è bloccato su un albero, conosco la zona ma non riesco ad individuarlo, quali sono i passaggi da fare tramite l’app DJI per ottenere la posizione, Da premettere che ho sullo smart l’ultimo video.
Potresti scaricare i log e vedere le coordinate del gps. Oppure collegandoti al drone con l’app (sempre che sia acceso…)
Salve ho bisogno d aiuto oggi dopo un centinaio di metri ho perso il segnale del phantom 3 e partito l homepoint… poi come per magia il drone e sparito dalla mia vista ho subito corso per cercarlo ma è sparito…più tardi ho visto la ultimo video del gps che fa vedere che quando perde il segnale parte l.home point che xo magicamente cambia . Se volete ho il video ! Potete spiegarmi cosa puo essere successo? E normale?spero di trovarlo domani mattina!!! ????
Ciao Michael,
questo problema si chiama “Fly Away” e non è normale… ma può capitare
Salve, articolo ben fatto e molto esaustivo.
Ho appena acquistato un phantom 3 standard, e non riesco ad impostare le modalità di volo waypoint, Follow me e orbit.
Trovo tutte guide che riguardano i modelli più costosi del mio, ma niente a riguardo.
Come posso fare?
Grazie in anticipo
Ciao Cristian,
stai utilizzando l’app ufficiale DJI?
Ciao Riccardo, posso chiederti un consiglio riguardo un problema che mi si presenta già in 6-7 voli (i miei ultimi 5 voli consecutivi sicuramente). Premetto che possiedo un Phantom 3 ADV con il quale ho fatto un centinaio di voli.. bene o male senza grossi problemi. Ho installato sempre gli ultimi firmware sin dalla loro prima uscita… e mai problemi, ma adesso mi capita che il drone quando si trova a distanze random da me (ho raggiunto voli con 3,5 km da me ma succede qualche volta anche 1 km.) perde inizialmente il segnale video, e credo che questo sia normale che sia il primo a sparire, dopodiché perde il segnale radio (led rosso sul telecomando)…. Ovviamente attimi di ansia, a secondo della distanza alla quale si trova il drone, ma lui non sgarra e fa partire la procedura RTH regolarmente…. però la cosa che mi succede ora e non mi spiego, è il motivo per il quale quando rivedo il drone ritornare e fino al suo atterraggio automatico il telecomando non si riaggancia (ne video e ne controlli)… successo solo una volta che si è “ripreso” il comando (led verde) a un metro da terra…. perché succede questo?
Immaginerai che spesso l’ RTH non “centra perfettamente il punto di partenza (anche se devo dire che non va oltre i 5/6 metri di errore), però spesso c’è l’esigenza di interrompere l’atterraggio automatico per correggere il punto… magari sta atterrando sopra all’albero che sta a 10 metri da te….
Ti ringrazierei molto della risposta, anticipandoti che i voli li faccio quasi sempre dallo stesso punto e privo di interferenze…. e questo mi garantisce distanze anche superiori ai 3 km… e questo problema sembra che sia persistente in tutti i voli dove è necessario l’intervento RTH, più tosto alla zona sulla quale volo.
ciao e compliemnti per le info, una domanda:
basta essere certificati Enac per volare o dopo il patentino servono altri documenti?
Ciao Riccardo, ti volevo chiedere se è possibile disabilitare dall’APP DJI GO il salvataggio dei video sul telefonino e farli salvare solamente sulla scheda SD. Ti ringrazio. Buona giornata.
Ciao Alberto,
puoi modificare questa impostazione tra le impostazioni dell’app..
Ciao Riccardo, se faccio la taratura , decollo e poi improvvisamente mi prende il panico il drone ritorna allo stesso punto di partenza.
Ciao Riccardo,volevo chiederti cortesemente se hai la possibilità di postare un video di come si binda la radio con il mavic e quindi i vari passaggi e tutte le impostazioni come il radar,la telecamera e return to homme,ciao e grazie mille in anticipo
Ciao Riccardo, ho comprato da poco un phantom 3 Adv e vorrei chiederti un consiglio a proposito del trattamento da riservare alle batterie. Cosa bisogna fare per mantenerle in buono stato? Se per tanto tempo non volo quali precauzioni o azioni devo compiere per non rovinarle? Grazie mille
Antonio
Ciao Riccardo ho un problema con il phantom 3 advance.
A seguito di caduta, ho sostituito i due cover ed un’antenna, esattamente duella vicino al Compass.
Ho dovuto smontare tutto e minuziosamente…, ho richiuso il tutto ma…., non mi si avviano i motori.
Mi esce scritta: spegnere apparato e rivolgersi al servizio Dji.
Premetto che prim di aprirlo, nonostante fosse caduto, volava bene e stava in quota.
Funziona tutto, m non avvio i motori.
Puoi aiutarmi?
BUON GIORNO.. HO RECENTEMENTE AQUISTATO UN IPAD MINI3 PER POTER VOLARE CON IL DJI PHANTOM 4 , MA ACCADE CHE MENTRE SONO IN VOLO LE IMMAGINI ARRIVANO IN RITARDO .. A VOLTE ANCHE DI SECONDI..????? COME MAI CON QUALSIASI TIPO DI iPhone QUESTO NON ACCADE E INVECE CON IPAD MINI E IPAD MINI 3 E iPAD AIR HO LO STESSO PROBLEMA? SBAGLIO IN QUALCOSA ?
Ciao complimenti per l’articolo..sono da poco possessore di un mavic pro..ho solo un dubbio
Se ad asempio partento dalla cima di una montagna ovviamente settando prima home point e poi scendo nella vallata di 100 m con il drone…richiamandolo con RTH ed avendo per esempio impostato l’altezza di rientro a 30 m
.lui tiene conto dei 30 metri dall’home point..? O rischio che si schianti ?
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Marco,
puoi stare tranquillo in quanto dispone di sonar d’altezza.
molto esaustivo. grazie
dove possiamo porti delle domande?